Privilegia

Ne

Irroganto

 

Di Mauro Novelli

Home

Il PuntO

La PignattA

Il ConsigliO

ACTA DIURNA

ictus

Biblioteca

Dossier Indice

 

 

In “Documentazione cronologica”  vengono inseriti tutti i documenti immessi nel sito, tranne i doc.ti dei dossier e di ICTUS

 

NB: I documenti di  ictus   non vengono inseriti in DOCUMENTAZIONE CRONOLOGICA

  

Links A QUOTIDIANI - PERIODICI - RASSEGNE STAMPA – TV – ISTITUZIONI – AUTORITA’

 

Vai a CRONOLOGICA da Gennaio 2015 ad oggi

 

Cronologica anno 2010 non sistemato

 

Vai a CRONOLOGICA degli anni: 2009 - 2008  -  2007 – 2006 - RACCOLTE


 

 

Cronologica da Gennaio 2011 a Dicembre 2014

     

 

 

Ottobre-Novembre-Dicembre 2014

 

11-12-2014 La PignattA  91 Tassi su prestiti e mutui in Italia ed in Eurolandia: torna a crescere il differenziale.

Per un mutuo da 100mila euro a 30 anni, un italiano spenderà quasi 30mila euro in più; se a 20 anni, oltre 18mila in più.

22-11-2014 Il PuntO n° 303 Debito pubblico negli anni 2006-2014. Detentori esteri: toccato il minimo a dicembre 2013. Interessi pagati.

15-11-2014 Il PuntO 302 Debito e governi della Repubblica. A settembre  scende di circa 15 miliardi rispetto ad agosto.

26-10-2014 ISPE Sanità. Libro bianco sulla corruzione in sanità. 9-2014

24-10-2014 Stop al Ttip, l’Europa si ribella. La protesta. Contro i trattati di libero scambio dell’Ue con Usa e Canada e l’accordo multilaterale sui servizi nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio, manifestazioni da Lisbona ad Atene.

15-10-2014 Il PuntO 3001 Debito e governi della Repubblica. Ad agosto scende di oltre 20 miliardi rispetto a luglio.

10-10-2014 La depressione dimenticata del 1920

4-10-2014 Il ConsigliO n° 91 Attenzione alle figurine vendute per francobolli (carte-valori dello stato)

2-10-2014 Il PuntO n° 300. Attenzione alle figurine vendute per francobolli (carte-valori dello stato)

 

 

Agosto/Settembre 2014

26-9-2014 IlFattoQuotidiano.it. Commercio mondiale, Stiglitz: “No a trattato Usa-Ue, in gioco tutela consumatori”

12-9-2014 Il PuntO n° 299. Debito pubblico e governi della Repubblica. A luglio rallenta la corsa.

10-9-2014 Il PuntO n° 298 Petrolio e suoi derivati. Mercato di benzina e gasolio: consumo, prezzi, prezzi per Capacità di spesa. Comparazione del mercato di 5 paesi europei.

15-8-2014. Il PuntO n° 297 Debito e governi della Repubblica. Anche a giugno continua a crescere: +4,8 % da inizio 2014.

 

 

 

Luglio 2014

25-7-2013 Manuale di diritto europeo in materia di protezione dei dati

24-7-2014 Il PuntO n° 296 Debito pubblico negli anni 2006-2014. Detentori esteri: toccato il minimo a dicembre 2013, tornano ad affacciarsi in Italia.

21-7-2014. Quaderni di finanza Consob. S. Alvaro. Finanza islamica nel contesto giuridico ed economico italiano. 7-2014

21-7-2014 Il Fatto. IVASS.  Polizze occulte, 15 milioni di italiani pagano assicurazioni "a loro insaputa"

14-7-2014 Il PuntO n° 295. Debito e governi della Repubblica. A maggio 2014, cresce ancora di 20 miliardi il ns. debito pubblico

12-7-2014  Ripropongo per la terza volta, considerando che gli arsenali, ogni tanto, vanno svuotati perché possano accogliere armi tecnologicamente più avanzate. Il PuntO n° 74 Medioriente. Un problema che solo l’intelligenza può risolvere.

12-7-2014 Da L’inchiesta. I cinque trucchi con i quali la Germania bara sui conti.

7-7-2014 Resi accessibili a tutti gli archivi del SIOPE. Come vengono spesi oltre 800 miliardi di soldi pubblici.

4-7-2014 Il PuntO n° 294 Servizi assicurativi. Anno 2013: indagine quantitativa [ Fonti: Relazione ANIA 1° Luglio 2014 del Presidente Minucci e Insurance Europe]

2-7-2014 Il PuntO n° 293 Dati Eurostat GDP in PPS. L’Italia peggiora più di altri paesi. Cresce la Germania.Comparazione di benzina e gasolio per Francia, Germania, Italia, Spagna e Gran Bretagna.

1-7-2014 Antitrust. Relazione 2014 del presidente Pitruzzella.

 

 

 

Giugno 2014

 

 

7-7-2014 Resi accessibili a tutti gli archivi del SIOPE. Come vengono spesi oltre 800 miliardi di soldi pubblici.

4-7-2014 Il PuntO n° 294 Servizi assicurativi. Anno 2013: indagine quantitativa [ Fonti: Relazione ANIA 1° Luglio 2014 del Presidente Minucci e Insurance Europe]

2-7-2014 Il PuntO n° 293 Dati Eurostat GDP in PPS. L’Italia peggiora più di altri paesi. Cresce la Germania.Comparazione di benzina e gasolio per Francia, Germania, Italia, Spagna e Gran Bretagna.

1-7-2014 Antitrust. Relazione 2014 del presidente Pitruzzella.

8-6-2014. Nuovo Codice deontologico medico. Più di qualche problema. Aiutini per le assicurazioni?

6-6-2014 Il PuntO n°  292 SICUREZZA SU STRADE ED AUTOSTRADE: due interessanti documenti forniti da ASAPS

4-6-2014  Il PuntO n° 291 Adottate una delle tante aziende amiche della casta!

2-6-2014 Il testo della Raccomandazione della Commissione all’Italia.

1-6-2014 Il PuntO n° 290. Che cosa manca all’Europa?

 

 

 

Maggio 2014

 

26-5-2014 Il ConsigliO n° 90 Bonifici: massima attenzione nell’indicare l’IBAN del beneficiario. Se errato, si possono perdere le somme bonificate.       Ma che cos’è l’IBAN?

23-5-2014 Da il Fatto.  Uscire dall’euro: svalutare in un mondo globalizzato de lavoce.info

14-5-2014 Il PuntO n°  289 Debito pubblico e governi della Repubblica. Il primo mese del governo Renzi: + 12,770 miliardi di euro

8-5-2014 La PignattA n° 90 Secondo le banche, famiglie e imprese non chiedono soldi. Per questo i prestiti continuano a scendere. Ad ogni buon conto, le banche aumentano il “prezzo” del denaro.

3-5-2014 Il ConsigliO n° 89. “Applicazioni malevole” scaricate su telefonini: gestire on line le finanze con smartphone e tablet può diventare pericolosissimo!

2-5-2014. Banca d’Italia. Rapporto sulla stabilità finanziaria 1-2014

1-5-2014  ITALIANI IN CRIMEA Connazionali dimenticati

 

 

 

Aprile 2014

 

29-4-2014 Il PuntO n° 288. Torniamo alle rottamazioni classiche: ancora contributi statali (63,4 milioni) per auto, moto, quadricicli e veicoli commerciali leggeri. Ma solo un quarto di essi resterà in Italia.

22-4-2014. Da linkiesta.it . Gli investimenti esteri pesano 280 miliardi. Di Sergio Paleologo.

9-4-2014  La valutazione delle quote della Banca d’Italia: che cosa non torna?Daniela Venanzi  Ordinario di Finanza aziendale – Università degli Studi di Roma Tre- Dipartimento di Economia,

9-4-2014 Il testo del DEF 2014 (Documento di economia e finanza)

1-4-2014 Il PuntO n°  287 Da “ L.I.D.U. 1948 ONLUS”. Note sullo schema attuativo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

 

 

Marzo 2014

 

31-3-2014 Il ConsigliO n° 88. Antitrust. Nuove forme di tutele per i consumatori. Recepimento della Dir. UE 83/2011

16-3-2014   Il ConsigliO n° 87  11-3-2014. Cassa Depositi e Prestiti. Attenzione ai “moderni” Buoni fruttiferi postali FP in vetrina di Poste Italiane! Di fruttifero hanno pochino

14-3-2014. Il PuntO n° 286. 14-3-2014 Governi della Repubblica e debito pubblico

13-3-2014 La PignattA n° 89 Tassi su prestiti e mutui in Italia e in Eurolandia. Agg.to del 13-3-2014

11-3-2014 La PignattA n° 88. Comunicato di Adusbef del 10-3-2014. Bankitalia: l’ assemblea carbonara del 23 dicembre 2013 per rivalutazione delle quote, annullabile perché nell’OdG manca il punto relativo all’ ‘aumento capitale’.

 

 

 

Febbraio 2014

 

26-2-2014 Il PuntO n° 285. Debito pubblico anni 2006-2013. Detentori: cresce la quota in mano a banche e assicurazioni. Scende quella di famiglie e aziende italiane e degli investitori esteri. Le ripercussioni di una eventuale aumento della ritenuta sugli interessi: chi è più interessato a non toccare l’aliquota?

26-2-2014 DA “il sussidiario.net”  RIFORMA delle PENSION. – Renzi e i 7-miliardi che possono aiutare ‘-Italia. Di Gianluigi Longhi.

19-2-2014 Il PuntO n° 284. Esame BCE e vigilanza bancaria europea. Il sistema Italia verrà travolto.

19-2-2014 Il ConsigliO n° 86  Banca e SEPA. Bonifici, ordini permanenti e RID. Che cosa cambia. Diritti e inconvenienti della transizione verso il nuovo sistema.

15-2-2014 Il PuntO n° 283. Bonifici dall'estero: i beneficiari sono tutti evasori. Ritenuta automatica del 20 percento della somma bonificata. Poi si vedrà.

AGGIORNAMENTO del 20-2-2014: abolita la ritenuta del 20 percento.

14-2-2014 da “il sussidiario.net”:  TASSE/ Il vero "riccometro" per scovare i falsi poveri italiani Il Governo è dovuto ricorrere alla revisione dell’ISEE per dare la caccia ai falsi poveri. GIANLUIGI LONGHI spiega come si sarebbe potuto agire diversamente.  Di Gianluigi Longhi

14-2-2014 Il PuntO n° 279. Debito e governi della Repubblica. Aggiornamento del 14-2-2014

14-2-2014 La PignattA n° 87 Tassi su prestiti e mutui in Italia e in Eurolandia. Agg.to del 14-2-2014

10-2-2014 La PignattA n° 83 Sofferenze bancarie (Dati DIC. 2013)(aggiornato periodicamente)

7-2-2014 CNEL Moneta elettronica. Osservazioni e proposte. Gennaio 2014

4-2-2014 Da  http://seigneuriage.blogspot.it/2014/01/.  La Lombardia batte moneta

 

 

Gennaio 2014

 

29-1-2014. Da metallirari.com. 27-1-2014. Città del Vaticano, un paradiso (fiscale) in terra.

25-1-2014 Il PuntO 282  Riserve valutarie in oro: consistenze, gestione, problemi.

24-1-2014 Commissione Giustizia. Valutazione della riforma RCA contenuta nel decreto Destinazione Italia. Il testo.

18-1-2014 La PignattA n° 87 Tassi su prestiti e mutui in Italia ed in Eurolandia: sempre alto il differenziale. Per un mutuo da 100mila euro a 30 anni, un italiano spenderà quasi 30mila euro in più; se a 20 anni, oltre 18mila in più.

18-1-2014 Da Scelgonews.it. Roma. Lo scandalo del parcheggio sotto Porta Pia. Marcello Viaggio.

18-1-2014  Libero del 16-1-2014   "Inganni ai clienti": indagati Bazoli e Passera. I banchieri verso il rinvio a giudizio a Trani: avrebbero venduto derivati sapendo che avvantaggiavano solo l'istituto

9-1-2014 La PignattA n°  86. Conto corrente. Servizi di pagamento: se si cambia banca, i riferimenti  degli ordini permanenti (pagamenti e incassi) attivi sul vecchio conto devono essere trasferiti dal vecchio al nuovo  in 14 giorni e  gratuitamente.

8-1-2014 La PignattA  85. Cassato definitivamente l’anatocismo bancario dalla legge di Stabilità 2014. Che cosa inventeranno le banche per recuperare e  guadagnarci?

5-1-2014 Da stradeonline.it. ANALISI DEI 7 PUNTI PER L'EUROPA DI GRILLO: UN DANNO PER I NOSTRI RISPARMI

3-1-2014  I CELTI DISCENDONO DAI SUMERI. Sulle tracce di curiose coincidenze di Manlio Farinacci, a cura di Federico Giovenzana – tratto da “Revue d’Histoire Celtique

3-1-2014 Da infooggi.it Rc Auto. Il decreto "Destinazione Italia", è un regalo alle compagnie assicurative

 

 


 

 

Dicembre 2013

 

26-12-2013. Centro Studi Confindustri. N° 19 .  La difficile ripresa

14-12-2013 La Repubblica. Il muro delle Sparkassen contro una piena unione bancaria. di MAURIZIO RICCI

14-12-2013 Il ConsigliO n° 45. Per la prima volta dal 1995, scende il prezzo delle case. Conviene aspettare per comprar casa?

11-12-2013 L’Espresso. Orazio Carabini. Ecco perché ce l’hanno tutti coi banchieri

10-12-2013 La PignattA n° 84. Sistema bancario. Depositi, prestiti, sofferenze.

6-12-2013 Il PuntO n°  281. Spese delle Regioni e costi della casta regionale. Rivediamo queste uscite, prima di pensare alle province!

2-12-2013  ADN. FISCO: IN ARRIVO NUOVO ISEE, GIRO DI VITE SU ABUSI.

1-12-2013  Decreto-legge n° 133 del 30-11-2013. TITOLO II: Privatizzazione della Banca d’Italia

 

 

Novembre 2013

 

29-11-2013   Da l’indipendenza.com Le città volontarie saranno le libere repubbliche di domani

13-11-2013 La PignattA n° 83 Sofferenze bancarie (aggiornato periodicamente)

8-11-2013 Il PuntO n° 280Debito delle Amministrazioni locali. Alcune considerazioni sul debito degli “Altri enti”, sul peso degli affidamenti bancari e sui derivati sottoscritti.

4-11-2013  Traders presi di mira

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/11/01/news/si_allarga_lo_scandalo_delle_valute_sospensioni_a_raffica_per_i_trader-70027035/?ref=search 

 

 

 

Ottobre 2013

 

29-10-2013. Il Fatto Un milione di “posti di lavoro” in politica.

26-10-2013. Italo Calvino (profeta!). Apologo dell’onestà nel paese dei corrotti. 1980

16-10-2013 Il Fatto. Il documento del FMI sulla ipotesi di  patrimoniale del 10% a carico cittadini di Eurolandia.

16-10-2013 Renato Loiero.  La proposta della Commissione europea sulla gestione e risoluzione delle crisi bancarie.

15-10-2013  Il PuntO n° 279 Debito pubblico e governi della Repubblica.

15-10-2013 l’FMI decide per il prelievo forzoso dai conti correnti di tutti i paesi di area euro.

14-10-2013 Il PuntO n° 278. Tassi su prestiti e mutui in Italia ed in Eurolandia: ad agosto continua a crescere il differenziale. Per un mutuo da 100mila euro a 30 anni, un italiano spenderà quasi 34 mila euro in più; se a 20 anni, oltre 20mila in più.

8-10-2013  MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 9 agosto 2013, n. 110. Regolamento recante norme per la progressiva dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione per RCA.

5-10-2013  REPORT BERLUSCONI

5-10-2013. Pino Polistena. Storia e semantica del partito politico.(9-2013)

2-10-2013 Il ConsigliO n° 44. Sentenza della Cassazione n° 18555/2013. Il cliente bancario ha diritto di ricevere le notizie richieste alla propria banca in merito al proprio rapporto bancario, entro 15 giorni dalla richiesta stessa.

1-10-2013 http://www.lavoce.info/TELECOM. Una-triste-storia-di-capitalismo-italiano/

 

 

Settembre 2013

Nuovo dossier

PREZZI DI BENZINA E GASOLIO in  UE28. COMPARAZIONE DELLE VARIAZIONI GIORNALIERE DAL, 25-9-2013 SU RILEVAZIONI ENERGY.EU

29-9-2013 limkiesta.it Arriverà la Troika? Lo sgomento dell'Europa: siete ingovernabili. Sull’Italia in crisi politica aleggiano gli spettri del downgrade e della richiesta di aiuti esterni. Fabrizio Goria 

28-9-2013 Il PuntO n° 277 (25-9-2013) UE 28. Capacità di spesa pro capite (PPS) e prezzi di benzina e gasolio. Una analisi comparata

A) Tra tutti i paesi UE. B) Tra i 5 maggiori paesi UE e C) Tra Lussemburgo e Italia

21-9-2013  Il PuntO n° 276. Attività, Passività e risparmio delle famiglie italiane. PIL pro capite tradotto in Capacità di spesa (GDP per capita in PPS). Andamento 2001-2012. Variazioni negli 11 anni e negli anni della crisi. Italia: governi della Repubblica e imputazione di alcune voci macro.

19-9-2013 Banca Centrale di Polonia. Controlled dismantlement of the Eurozone:A proposal for a New European Monetary System and a new role for the European Central Bank. Stefan Kawalec, Ernest Pytlarczyk

17-9-2013  Disposizioni per la riduzione dell’indebitamento: legittimità costituzionale e implicazioni macroeconomiche. Di Francesco Strocchia  9-2013

17-9-2013 La PignattA n° 82 Cresce il differenzia di tasso su Mutui e prestiti offerti in Italia ed in Eurolandia

15-9-2013 linkiesta.it. Così com’è la giustizia amministrativa blocca l’Italia. Sergio Paleologo. Opere bloccate e ritardi: i tribunali amministrativi vanno sostituiti da arbitrati, come in Europa

14-9-2013  WSI il 12-9-2013 La verità sull'Economia italiana: tutti i dati che non potete non sapere

14-9-2013 Quaderni IAI. G. Daviddi. Verso un’eurozona della difesa. Edizioni Nuova Cultura

12-9-2013  IBL. Diego Menegon. Gli effetti fiscali del governo Letta.

12-9-2013 La PignattA n° 81. Antitrust 12-9-2013 Banche: ci sono spazi per ridurre i costi dei conti correnti. Possibili risparmi fino a 180 euro ma occorre una maggiore informazione ai cittadini.

10-9-2013 Giunta per le Immunità. Il  Testo della relazione Augello

9-9-2013 Consob (8-2013) . EQUITY CROWDFUNDING: Cosa devi assolutamente sapere prima di investire in una "start-up innovativa" tramite portali on-line

5-9-2013 The Fielder 5-9-2013  Finte privatizzazioni e quei pericoli sul credito

5-9-2013   The Fielder  6-6-2013  Favorire la crescita (senza aiuti pubblici)

3-9-2013. La PignattA n° 80 Bankitalia. Ecco le banche con procedure di  amministrazione straordinaria.

1-9-2013 Le Monde 31-8-2013 Les Etats-Unis auraient lancé 231 cyberattaques en 2011

 

 

 

Agosto 2013

 

31-8-2013 “L’Oro consulta l’Oracolo”. “Il Viaggiatore”

26-8-2013 Da linkiesta25-8-2013. Il crowfunding ih Italia.

22-8-2013 Da lospiritodeltempo.wordpress.com/ del 15-1-2013  I 12 “bias cognitivi” che ci impediscono di essere razionali.

19-8-2013 Contenuti del sito de “Il Viaggiatore”

19-8-2013   Da linkiesta 18-8-2013  Due menzogne: competenze e meritocrazia.La nuova scuola premia i signorsì senza spirito critico. Le direttive Ue e Ocse trasformano l’istruzione per creare generazioni più flessibili sul lavoro. Christian Raimo.

Omne Ignotum Pro Magnifico. Contenuti del sito de “Il Viaggiatore”

18-8-2013 L’Inkiesta La moneta virtuale si diffonde. A Berlino è finito l’euro: si usano bitcoin per strada. Valerio Bassan e Laura Lucchini

16-8-2013 L’Espresso. Alessandro De Nicola. Pensioni: buon senso ed equità.

13-8-2013  Il PuntO n° 275. Tassi medi su prestiti e mutui in Italia ed in Eurolandia: Cresce il differenziale sui mutui. Per un mutuo da 100mila euro a 30 anni, un italiano spenderà 27mila euro in più; se a 20 anni, oltre 16mila in più.

12-8-2013  Da noisefromamerica  12-8-2013 Coraggio italiani, arriva il piano mutui. Giulio Zanella

8-8-2013 Il ConsigliO n° 43. Aggiornamento dell’8-8-2013. Carte revolving. Chi le conosce, le evita!

 8-8-2013 Reuters. Il Papa estende le protezioni antiriciclaggio.

7-8-2013 Arbitro Bancario e Finanziario. Relazione attività 2012

6-8-2013 Banche in cerca di nuovi poteri forti. Stop all’equilibrio fondazioni-politica. La politica controllava gli enti bancari e questi gli istituti di credito, che influenzavano comprando Bot. Ma la pax è finita. Bankitalia e il Fmi invitano a diversificare i portafogli, facendo spazio a nuovi investitori. Il vecchio mondo accetterà di spartire il potere con i nuovi arrivati?

1-8-2013 Il PuntO n° 274  Mediobanca   Ricerche e Studi SpA  R&S 2013. Le tabelle.  Sintesi di ADN Kronos.

 

Luglio 2013

 

30-7-2013  Mps, arriva la valanga di Camilla Conti I pm di Siena hanno chiuso le indagini e stanno per chiedere i rinvii a giudizio. Con un esplosivo dossier di 20 mila pagine. Che può abbattersi anche sulla politica

30-7-2013 http://www.linkiesta.it/cavi-sottomarini-nsa-guerra-fredda. Per mezzo di speciali dispositivi collegati ai cavi sottomarini, gli 007 inglesi sarebbero in grado di raccogliere 21 milioni di gigabyte al giorno – email, post sui s. network, conversazioni telefoniche, visite ai siti web – e di conservarli per almeno un mese, condividendoli con i colleghi dell’Nsa.

29-7-20013   Da nobigbanks.it  16-7-2013    il Glass-Steagall Act del 21° secolo

28-7-2013 La Stampa La sinistra che nega la realtà. Luca Ricolfi

26-7-2013 Lettera di M. Boldrin. Agli amici di FARE

24-7-2013 La PignattA n° 79  Raccolta postale, Cassa Depositi e Prestiti, Fondazioni bancarie, debito pubblico. Una veloce analisi storica.

22-7-2013 Bankitalia 17-6-2013. Nuove norme di trasparenza e correttezza nei rapporti con i correntisti.

21-7-2013 Il Fatto quotidiano 19-7-13 . Parla Zagrebelsky: “F35, giustizia e Kazakistan, è l’umiliazione dello Stato”

17-7-2013 Da wallstreetitalia.com.  Banche hanno manipolato prezzi per far pagare contribuenti

17-7-2013 La Pignatta n° 78 13-7-2013 Tassi su prestiti e mutui in Italia ed in Eurolandia: Sempre alto il differenziale.

14-7-2013 La PignattA n° 77 Il presidente dell’ABI, Antonio Patuelli: “Le banche in Italia meritano più rispetto…”

9-7-2013 I sistemi elettorali. Comparazione dei sistemi vigenti in Italia, Francia, Germania, Spagna  di Federico Novelli.  Ripubblicato dal 2-4-2008

8-7-2013  Il Corriere della sera. Una legge semplifica, quattro complicano. Così la burocrazia ci fa perdere 30 miliardi Di Sergio Rizzo.

7-7-2013  Da linkiesta.it Nuove forme di Light-banking. Francia, il conto corrente lo apri gratis dal tabaccaio. Valerio Bassan. Si chiama Compte Nickel e permetterà a tutti l'accesso al credito. Con zero costi e zero burocrazia

4-7-2013 Il PuntO n° 273 Servizi assicurativi. Anno 2012: indagine quantitativa [ Fonte: Relazione ANIA 2-7-2013]

3-7-2013  Il PuntO 272  Il declino dell’Italia. La casta ha imposto una struttura sociale diversamente mafiosa. Nuove forme della politica e diverso impegno dei cittadini possono risolvere i nostri problemi?

1-7-2013. PuntO n° 189. 30-10-2010 Da quanto tempo stiamo appestando la Campania? Un inciso sull’età pensionabile. Ripubblicato il 1°-7-2013

 

 

Giugno 2013

 

30-6-2013 La PignattA n° 76.   Conto corrente. Ma quanto ci costi? Il CICR obbliga le banche ad indicare l’Indice sintetico di costo (ISC), ma Bankitalia e ABI sostengono che l’ISC indicato dalle banche non vale. Aggiornamento del 5-7-2013: L’ISC di 59 banche

29-6-2013 Da lavoce.info. Dove si può tagliare davvero la spesa pubblica?

28-6-2013  Il Corriere della Sera. Spendere meno non è proibito di Sergio RIzzo

26-6-2013 IVASS indagine sui prezzi RCAuto al 1° aprile 2013

26-6-2013  Wall Street Italia. Derivati. Italia rischia 8 mld. di perdite.

24-6-2013 Il ConsigliO n° 83 IL fisco saprà tutto dei nostri conti. Noi dobbiamo fare altrettanto. Il meccanismo di scansione ed indagine.

23-6-2013  Da  affarinternazionali.it 22-6-2013  Investimenti cinesi nei paesi avanzati: nuove evidenze, vecchie tensioni.  Marco Sanfilippo

23-6-2013  Da Le Forme della Politica a Milano. Il Dott. Ugo Genesio, Brunetta: La Magistratura non è un potere

22-6-2013 Da Giornallettismo.com.  Conti correnti. Da lunedì i dati al fisco.

22-06-2013 RAPPORTO  OCSE 18-6-2013 Giustizia civile: come promuoverne l’efficienza?

21-6-2013 Da giornalettismo.com  21-6-2013 Casaforte, il Monte dei Paschi di Siena e i “risparmiatori traditi” di Alberto Sofia – Eccellente ricostruzione della vicenda

16-6-2013 I contenuti del Decreto “Fare”Da .governo.it.  15-6-2013

15-6-2013  Il PuntO n° 271Il governo Monti conclude il suo mandato col peggior risultato in termini di aumento medio mensile del debito pubblico.

14-6-2013  Da scenarieconomici.it 2-5-2013. Il Bilancio del Governo Monti –

[L’analisi con dati definitivi è la migliore dimostrazione che il governo Monti non era assolutamente ispirato dal liberismo economici. MN]

13-6-2013  Il PuntO n° 270 Sempre alto il differenziale di tasso (mutui e prestiti) tra l’offerta in Italia e in Eurolandia (Dati Aprile 2013).

9-6-2013 Il PuntO n° 269  Le regole servono a chi non sa regolarsi. Risposta a Franco Puglia (Verso la terza repubblica)  sulla pagina FB di “Le Forme della Politica”.

9-6-2013 Il PuntO n° 268.  Riflessioni di un ottimista.

8-6-2013  Da gfrancescolanza.it. Un troll pentito svela come la Ka$ta paga i provocatori online

8-6-2013 Il PuntO n° 267  Sofferenze bancarie (aggiornato mensilmente)

4-6-2013 Francesco Strocchia. Nessuno sviluppo con la diminuzione del debito.

2-6-2013  Il Fatto quotidiano. Gli aiuti della Ue finiscono in tascaa investitori privati. Che ci guadagnano. L’ultimo esempio sono i 10 miliardi concessi a Cipro. Dei primi 2 miliardi arrivati da Bruxelles 1,4 servirà per ripagare obbligazioni. di Loretta Napoleoni

1-6-2013 Testo del Disegno di legge governativo sul finanziamento dei partiti.

 

 

Maggio 2013

 

29-5-2013 Guendalina Testa. Contenzioso bancario tra diritto e tecnica. Studio Legale Gargani.

27-5-2013   Il Sole 24 Ore 26-5-2013 I pericoli dell'high frequency trading. Uomini contro macchine: ecco come i robot amplificano i crolli dei mercati. di Enrico Marro ARTICOLI Fbi e Sec indagano insieme contro gli abusi del trading «ad alta frequenza»  •  Gli algoritmi costano cari a Knight Capital Group. Per 4 5 minuti di caos persi 440 miloni di dollari

25-5-2013. Treccani.it. Carlo Galli. Le forme della politica (XXI secolo)

FdP24-5-2013  Le Forme della Politica. Nascita dell’associazione. Intervento di Pino Polistena Milano 21-5-2013.                    Prima parte                                      Seconda parte

20-5-2013  da Chicago-blog.it  L’ottusità fiscale accelera la corsa del debito.  Ugo Arrigo

17-5-2013  LUISS.  “Liberalizzazioni in Italia: un processo infinito?”15-5-2013  Intervento di Salvatore Rossi (Dir. Generale Banca d’Italia)

13-5-2013  Da vedro.it  4-2013  L’impresa che cambia: export, internazionalizzazione, competitività

9-5-2013 Firstonline.info  Governo e burocrazia: chi comanda davvero in Italia? Sapelli e Giavazzi sollevano il caso Canzio

7-5-2013  Lao Xi DALLA CINA/ Così l'Italia di Grillo e Berlusconi rischia di esplodere. Da il sussidiario.net 6-5-2013

4-5-2013 Il ConsigliO n° 82 Stanno per scadere i termini per Lehman Brothers.

3-5-2013 Formiche.net. Cirino Pomicino. Il pericolo di un nuovo saccheggio.

3-5-2013  La Notizia Giornale.it. 2-5-2013.  Prima grana per Saccomanni. È guerra tra le società del Tesoro. Cassa Depositi vuole la liquidità delle controllate. E sono scintille con i vertici di Sace e Fintecna. 2-5-2013

 

 

Aprile 2013

 

30-4-2013 Le-privatizzazioni-che-hanno-ucciso-la-società di Marco Bersani “CatasTroika” (appena uscito per Edizioni Alegre)

30-9-2012 WSI. Ecco a voi la banca esposta per 73 trilioni di dollari. E’ la Deutsche Bank.

25-4-2013. Non possiamo permetterci di sprecare pensiero. 1) Recuperiamo Marco Minghetti.

25-4-2013 Il PuntO n° 198 17-3-2011. Modesto contributo storico per chi ancora non sa reagire all’accusa che – da oltre un secolo – gli Austro-Tedeschi (bravi che sono, no i Taliani!) rivolgono a noi, circa la nostra abitudine ai “giri di valzer”.(Ripubblicato il 25-4-2013)

22-4-2013 Il PuntO n° 266. Le sofferenze bancarie negli anni della crisi (2006-2012). Ulteriore impennata per le famiglie consumatrici da dicembre 2012 a febbraio 2013. Aggiornamento 5-2013.

23-4-2013 Chicago-blog.it  La guerra all’oro. di Gerardo Coco

23-4-2013 Il Manifesto. Un’intesa con l’autore dello sfascio? Intervista a Stefano Rodotà.  Daniela Preziosi

23-4-2013    Il Fatto quotidiano. Banche, 100 milioni ai manager delle prime 5. E per chi sbaglia sanzioni da pochi spiccioli. Rischia poco persino chi viola l'articolo 131 del Testo unico, che nell'ipotesi di abusiva attività bancaria prevede la ''reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da euro 2.065 a euro 10.329''. Eppure i vertici di Intesa, Unicredit, Monte dei Paschi, Ubi e Banco Popolare incassano stipendi d'oro. di Gaia Scacciavillani

21-4-2013 Il PuntO n° 265 Debito pubblico italiano e titoli del debito pubblico. Detentori.

19-4-2013 L’Espresso (15 aprile 2013) Banche, tassi usurai alle aziende. di Massimiliano Carbonaro/FpS Media

16-4-2013. Il ConsigliO n° 81. Ancora sui Buoni postali fruttiferi: Poste deve rimborsare in funzione dei tassi riportati sul titolo.

15-4-2013  Da  linkiesta.it/  14-4-2013. Goldman Sachs, regina fragile e oscura di Wall Street. La banca più famosa di Wall Street si scopre sempre più precaria. E cerca l’Asia per sopravvivere. Fabrizio Goria

13-4-2013 Ecco i saggi!   Dal Il Sole 24 Ore del 12-4-2013

09/04/2013  La Stampa.   Semplicismo, malattia italiana. Mario Deaglio

8-4-2013 L;’Unità. 4-4-2013 .  Di Salvo. Ecco come guadagna Grillo: né codice fiscale né partita Iva.

8-4-2013  Carlo Firmani “Parole”   7-4-2013

7-4-2013 Da ADN Kronos 7-5-2013  Crisi: Saxo Bank, Problema reale non è' Cipro ma l'euro

6-4-2013 Commissione Trilateral. Crozier-Huntington-Watanaki: “La crisi della democrazia. Rapporto sulla governabilità”. - 1975 -  F. Angeli Editore

6-4-2013 Da linkiesta.it  5-4-2013  La Lectio magistralis a Reggio Emilia e la terza rivoluzione industriale. «Italia, sei creativa, risollevati». Parola di Rifkin. «Tra 20 anni case capaci di raccogliere energia solare, eolica, geotermica. Unico futuro possibile»

3-4-2013 Il PuntO n° 264   L’accanimento terapeutico sui PIIGS+C  porta i terapeuti alla depressione.

28 marzo 2013 Da noisefromamerika.org I famosi saldi TARGET2 di Enzo Michelangeli

 

 

Marzo 2013

 

31-3-2013  Il PuntO n°  263.  Sulle due commissioni presidenziali di notabili.  Mi chiedo…

29-3-2013 Consob. Bollettino statistico. Prezioso

 28-3-2013  L’Espresso  'Centinaia' le banche tangentiste di Paolo Biondani e Luca Piana  

27-3-2013  Credito. Unimpresa, banche tagliano 167 milioni al giorno

25-3-2013 Ist. Bruno Leoni: “Gli sprechi della politica valgono 15 miliardi di euro”

20-3-2013 Il Fatto quotidiano Beppe Scienza. In difesa del giornalista Oscar Giannino.

17-3-2013 IMPORTANTE. Ministero dei Beni Culturali: “Minicifre 2012 della cultuna”

15-3-2013  Il PuntO n° 262  Debito pubblico e governi della repubblica.

10-3-2013 da //noisefromamerika.org/articolo/negazionisti-euro I negazionisti dell'Euro. Alberto Bisin

9-3-2013   Il Sole 24 Ore 9-3-2013  Titoli del debito per i crediti Pa, ok bipartisan delle forze politiche di Davide Colombo con articoli di Maximilian Cellino, Giovanni Sabatini e Paolo Bricco

3-3-2013   Il PuntO n° 261 Eurostat. Redditi e capacità di spesa dei cittadini europei. Anno 2011: la ns. Capacità di spesa è di circa il 19 % inferiore alla Germania, di circa il 17 rispetto alla Gran Bretagna, quasi del 12 rispetto alla Francia.

2-3-2013 Il ConsigliO n° 80. NFC. Pagamenti di piccole somme con carta di credito e bancomat (funzione Pay Pass) o con smartphone senza necessità di contatto. Accortezze.

La PignattA n° 75   DOSSIER SULLE FONDAZIONI BANCARIE  Da noisefromamerika.org

2-3-2013  La Stampa 2-3-2013  Le virtù del buon politico. Massimo Gramellini

2-3-2013 thefielder 6-2-2013 Benetton. Le banche possono fallire?

Fermare il Declino

1-3-2013  Michele Boldrin Fare - Fermare il declino. Andare avanti per Fermare il Declino

 

 

Febbraio 2013

 

26-2-2013 Il PuntO n° 260  Elezioni politiche 2013. Io la vedo così

23-2-2013  Antitrust. Indagine conoscitiva su RCAuto, su risarcimento diretto. Comparazione con i livelli di premio di altri paesi europei. Il testo del documento Antitrust 22-3-2012

23-2-2013 Fare sul New York Times del 21/02/2013 articolo di Elisabetta Povoledo. Fare per Fermare il declino sul New York Times. Redazione di Fermare il Declino

16-2-2013  Il Sole 24 Ore 16-2-2013 Unindustria-Bologna rilancia la moneta complementare di Ilaria Vesentini

16-2-2013 Il Punto n° 259. Euro forte. Svalutare: Sì-No? Un po’ di chiarezza.

16-2-2013  Il Foglio 10-2-2013 Il broker d’Europa. L’epopea dell’homme d’influence Monnet. “Vogliamo creare un superstato senza che la gente se ne accorga”. La storia politico-tecnocratica del prototipo di Monti. http://adv.ilsole24ore.it/RealMedia/ads/Creatives/default/empty.gifdi Giulio Meotti

15-2-2013  Il Consiglio n° 79 Importante. I titoli di stato con durata superiore ad un anno emessi dal 1° gennaio 2013 possono essere “ristrutturati” in caso di difficoltà del debito sovrano del paese.

14-2-2013 Il PuntO n° 258 Mutui e crediti al consumo.  Sempre alto a nostro danno il differenziale di tasso  tra Italia ed Eurolandia. In un anno (novembre 2011-dicembre 2012) il differenziale è quasi raddoppiato.

11-2-2013  Il Consiglio n° 78  CONCORDATO DEL DEBITORE INSOLVENTE CON I CREDITORI. Legge n. 3 del 27/1/2012 concernente “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento”

10-2-2013 Il PuntO n° 257 E’ il momento politico più interessante degli ultimi 50 anni.

10-1-2013  Bergamo Assiom Forex  9-2-2013  Intervento di Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia.

8-2-2013  Cerimonia di inaugurazione dell’Anno giudiziario 2013 relazione scritta del Procuratore generale. Salvatore Nottola

6-2-2013 Il PuntO n° 256 La crisi dura da oltre 5 anni. Le famiglie italiane non sono in grado di reggere oltre.

5-2-2013  Da proteo.rdbccub.it Lo Stato delle privatizzazioni Rita Martufi

 

 

Gennaio 2013

 

28-1-2013 Il PuntO n° 255 Il debito (privato) complessivo delle banche italiane supera il debito pubblico della Repubblica del 68,5 percento (3.404 miliardi contro 2.020).  [Sempre che i dati forniti dalle banche siano veritieri e poste di bilancio non siano state “nascoste” a Bankitalia]  

28-1-2013 CGIL. Il Piano del lavoro 2013 Creare lavoro per dare futuro e sviluppo al paese.

28-1-2013 Confindustria. Crescere si può, si deve. Il testo del progetto

25-1-2013 Il Sole 24 Ore. MPS. Tutto ciò che devono sapere i risparmiatori in sette voci

24-1-2013 Osservatorio sulle politiche per il digitale Di MCC Worldwide Digital Consulting Ltd. London.

22-1-2013 La PignattA  n° 74 Basta contante!

20-1-2013  Il Sole 24 Ore 20-1-2013  Le sette criticità per l'economia Usa. di Allen Sinai*

20-1-2013 Il PuntO n° 254 Dal quarto punto di FARE per Fermare il Declino, uno scambio interessante sul liberismo.

19-1-2013 Da L’Inchiesta.  Soldi ai partiti, il finanziamento in Italia e nel mondo. A cura di Carlo Manzo e Gabriele Pieroni Come funziona il sistema del rimborso ai partiti in Italia? E come si finanzia la politica all’estero, in Francia, Germania, Spagna e nel Regno Unito? Paga il pubblico o ci sono donazioni private? Da che percentuale di voti scattano i rimborsi? Tutti i dati nelle nostre schede infografiche.

18-1-2013  L'economia sociale di mercato (ESdM)  di Michele Boldrin

17-1-2013 Il Corriere della Sera 17-1-2013. Elezioni politiche: 10 domande del Gruppo 2003 a partiti e movimenti politici, su scuola università, ricerca.

14-1-2013  Banca d’Italia  La nuova banconota da €5

Civicum. I conti della P.A. comparati con alcuni paesi UE.

11-1-2013  Bankitalia Saccomanni Verso una vera Unione Economica e Monetaria?

11-1-2013  Repubblica 10-1-13.  Facebook? Un'idea del Rinascimento: le Accademie erano "social" già nel 500 di PAOLO PONTONIERE

11-1-2013 Dal blog di  Fermare il Declino su Huffington Post Italia Destra-Sinistra, Vecchio-Nuovo: Istruzioni per l'uso in campagna elettorale di Alberto Saravalle

10-1-2013  Il Sole 24 Ore 10-1-2013 Libertà economica, l'Italia migliora ma resta 83esima nel mondo:  ok il lavoro ma si riduce la possibilità di fare impresa.

8-1-2013  Il Sole 24 Ore 8-1-2013 La Ue boccia l'Imu: aumenta la povertà e non risolve le disuguaglianze. Renderla progressiva e più equa. Di Gianni Trovati

7-1-2013 FARE per Fermare il Declino (fermareildeclino.it). Perché gli imprenditori non investono? Pubblicato 7-1-2013 da Simone Cabasino da Noise from Amerika

5-1-2013 L’Espresso 4-1-13  La bellezza ci può salvare. di Francesca Sironi

4-1-2013 Il Sole 24 Ore 4-1-13. Redditometro, parte la stretta fiscale. Articoli di Marco Mobili e Giorgio Costa. Il testo. di Marco Mobili

 


 

Dicembre 2012

 

31-12-2012 Il Sole 24 Ore 30-12-12 Il tagliando delle riforme: attuazione ferma a un quarto. di Antonello Cherchi, Andrea Gagliardi, Andrea Marini e Marta Paris

30-12-2012 Il Tempo 30-12-12 Perchè no. La ricetta del mio Mario non funziona. di Antonio Martino

29-12-2012 Congelati o arrostiti, dovete mori’! Di Mario Giardini  (29-12-2012)

29-12-2012 Consob. Il trading ad alta frequenza. Caratteristiche, effetti, questioni di policy. 12-2012

27-12-2012  Il Sole 24 Ore del 27-12-12 Agenda Monti. Sulla crescita solo principi senza proposte. Luigi Zingales

26-12-2012  Da La Stampa del 26-12-12. 5 startup da tenere d'occhio nel 2013. Le banche verranno scavalcate?

24-12-2012  Sole 24 Ore - Tassazione applicata a c/c, Libretti, servizi finanziari

24-12-2012  Agenda Monti. Il testo 23-12-2012

22-12-2012 Pubblico giornale 21-12-12  «Ce lo chiede l’Europa»: le infrazioni e le lettere ignorate. Di Luca Sappino

18-12-2012 Il PuntO n° 253 Mutui e crediti al consumo. Si aggrava a nostro danno il differenziale di tasso tra Italia ed Eurolandia. In un anno (novembre 2011-ottobre 2012) il differenziale è più che raddoppiato.  Aggiornamento del 19-1-2013

18-12-2012 Per chi dimentica facilmente. Ecco i programmi presentati dai due maggiori partiti nella tornata elettorale del 2008.

15-12-2012 Da Pensieri Liberali de Il Sole24Ore 15-12-12. Italia prigioniera. Redazione di Fermare il Declino. Giovanna Guercilena intervista Luigi Zingales

13-12-2012 Bankitalia. La ricchezza delle famiglie italiane. Suppl. Bollettino statistico n° 65 del 13-12-2012

11-12-2012  IL Corriere della Sera 11-12-12 Il tasso sui mutui? Lo calcola la Ue. Il piano della Commissione contro le manipolazioni sull'Euribor. Di Luigi Offeddu

9-12-2012 Fermare il declino 9-12-2012 Le decisioni dell'8 dicembre. O. Giannino.  www.fermareildeclino.it 

9-12-2012  Il Punto n° 252. Il cavaliere ha fretta. Il cavallo non salta.

8-12-2012 Il Sole 24 Ore.  Riforme Monti: attuazione al 17 %.  Il barometro dei provvedimenti del Governo Monti a cura di Nicoletta Cottone

4-12-2012 Il ConsigliO n° 77. Servizi bancari e assicurativi. Operare on line: prudenza e qualche consiglio.

3-12-2012  http://www.visionariperilrinascimento.it/manifesto.html

3-12-2012  Noi e Loro. Perché una differenza c'è! Alessandro Margiotta Da www.fermareildeclino.it 

1-12-2012 Il PuntO n° 251 La politica ritrovata?  Cominciamo dall’offerta politica di Fermare il Declino.

 

Novembre 2012

 

29-11-2012 Fermare il Declino, 29/11/12 A Bersani & co.: il declino è anche colpa vostra di Luigi Zingales

28-11-2012 Fermare il Declino - Boldrin e le Fondazioni Bancarie - YouTube [In 10 anni hanno dato in “beneficenza” 13 miliardi di euro, 1,3 miliardi l’anno [nota MN]

24-11-2012 LIBERTA’ E GIUSTIZIA. 12-11-2012 IL MANIFESTO. Per una stagione costituzionale. Gustavo Zagrebelsky

22-11-2012. da ww.lindro.it. 20-11-2012 Su Bankitalia il peso di BPM-oggi. Di Gianni Cirone.

16-11-2012 La Repubblica 16-11-12. Zagrebelsky: "I valori della Costituzione per battere i nichilisti e il vuoto della politica". di Carmelo Lopapa

14-11-2012 Il Sole 24 Ore del 14-11-12. Fondazioni bancarie. Più trasparenza e buona gestione. di Boeri, Guiso, Perotti, Zingales

13-11-2012 – ATTENZIONE!: Da l’inchiesta.it 13 novembre 2012 - 09:00 Intesa, la banca vende le polizze a perdita sicura Lorenzo Dilena. Gli scenari probabilistici.  In calce All’articolo di Dilena: Da l’inchiesta.it  del 27 ottobre 2012 - 16:17 Per la Consob è meglio se i risparmiatori non conoscono i rischi. Umberto Cherubini*

10-11-2012 Il PuntO n° 250 Sostanze psicotrope e legalizzazione.

8-11-2012 Da Formiche 7-11-2012   Scassiniamo la Cassa dello Stato (Cdp).  Carlo Stagnaro (IBL) (A seguire: Scheda tecnica della CDP da borsaitaliana.it)

6-11-2012  La Stampa 4-11-12. Andrea Carandini: ”La cultura? Per molti è ancora un lusso” Intervista all’archeologo Di Alain Elkann

5-11-2012 – IBL. Il Taglio delle province. Di A. Giuricin 5-11-2012

1-11-2012 - La Stampa  30/10/12 – Zingales, Manifesto capitalista. Lotta alla “peggiocrazia”. Rivoluzione morale contro l’economia corrotta. Di Mario Deaglio

 

Ottobre 2012

31-10-2012 L’Espresso (30-10-12) Inchiesta Amici e parenti, l'altra casta. di Tommaso Cerno

31-10-2012 Da Pubblico giornale 30-10-2012 La differenza italiana Cos’è l’Italian Theory Di Roberto Ciccarelli

28-10-2012 IL Sole 24 Ore 28-10-12. A passeggio tra i resti del boom. Leonardo Maisano

27-10-2012   Senza vergogna!  Rimborsi sanitari alla Camera dei “Deputati”. Non solo ai politici, ma anche ad oltre mille familiari. Commissario Monti, studi queste cifre: scommetto che neanche qui può fare niente! I dati resi pubblici dai Radicali.

25-10-2012  Il Fatto Quotidiano 25-10-12. Mutui, le truffe di Bank of America: dovrà risarcire un miliardo di dollari.  I manager della società erano al corrente della situazione economica dei sottoscrittori e vendevano i finanziamenti a Fannie Mae e Freddie Mac. Nel mirino del dipartimento di Giustizia anche altri colossi di Wall Street, tra cui Wells Fargo e Bear Stearns

24-10-2012 Il Sole 24 Ore 24-10-12  Parte la sfida alle «sorelle» del rating. Morya Longo

21-10-2012 Il Sole 24 Ore 21-10-12  La Cassa depositi e prestiti paghi i debiti della Pa. di Luigi Zingales

21-10-2012 - Il PuntO n° 249. Il governo Monti sarebbe un governo liberista!? Smettiamola di farci prendere per il naso!

21-10-2012 La Stampa 21-10-12 Unioncamere: gli italiani si mangiano i risparmi. “Il calo dell’occupazione azzererà il patrimonio delle famiglie in 20 anni”. Marco Sodano

18-10-2012 Il ConsigliO  76. Investimenti in titoli mobiliari. Valutare l’incidenza dei bolli di prossima applicazione sui rendimenti.

18-10-2012 Repubblica 17-10-2012 Ecco le norme del ddl anticorruzione Incandidabilità, trasparenza nella Pa

17-10-2012 IBL. La spesa Pubblica in Italia e in Europa. di Pietro Monsurrò

15-10-2012 Il Sole 24 Ore 15-10-12. Negli Stati Uniti riparte il mercato delle case (perché le banche hanno ricominciato a dare mutui facili) di Vito Lops

14-10-2012 - Legge elettorale, vi svelo il trucco dei nominati. Marco Esposito (Assessore  Comune di Napoli)

13-10-2012 Il Giornale 13-10-12 L'indagine segreta sulla finanza rossa Gian Marco Chiocci -  

12-10-2012 - Federico Novelli. Analisi statistico-normativa del sistema assicurativo italiano ed in particolare sul settore rc auto.

11-10-2012 Da Formiche n° 73 – 2012  Dalla rivista (formiche .net). Sudditi dei tecnici.  Antagonisti dei politici. Di Giuseppe De Rita

9-10-2012  Il PuntO n° 248 Il declino dell’Italia. Una struttura socio-politica che offre il fianco a saccheggi. Ad una gran parte dei cittadini non è più permesso di “progettare” il proprio futuro.

8-10-2012 Pubblico 8-10-12   Le banche tedesche? Una bomba a orologeria. Vladimiro Giacchè

8-10-2012 Fermare il declino 8-10-12. Far funzionare la giustizia. Ecco come. Approfondimento del punto 7 del nostro decalogo. Curato dal coordinamento Giustizia

6-10-2012 Il Sole 24 Ore 5-10-12. Decreto “Costi della politica”: i tagli a Regioni, Province e Comuni. di Nicoletta Cottone

3-10-2012 L’Espresso 2-10-12 Questi politici hanno solo fame di Marco Damilano. Parla Giuseppe De Rita

3-10-2012 Il Fatto quotidiano 2-10-12. Banche e speculazione, l’Ue: “Attività a rischio separate dai conti correnti”

3-10 2012 Fatto 21-9-12. M. Cavallito.  Elezioni Usa, senatori al lavoro per ammorbidire le regole anti-speculazione

2-10-2012 Audizione (Senato Camera) di Gianpaolino (Corte dei Conti)  su Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012

1-10-2012 Fermare il declino 1-10-2012. Un bluff chiamato liberalizzazioni

 

Settembre 2012

 

30-9-2012 Pubblico giornale 29-9-12 - [Orwell] Filosofia, o il compito di non sapere mai abbastanza di Paolo Pecere

29-9-2012 FERMARE IL DECLINO. Dobbiamo fermare il declino italiano, di cui la crisi finanziaria è solo un’aggravante.

I promotori: Michele Boldrin, Sandro Brusco, Alessandro De Nicola, Oscar Giannino, Andrea Moro, Carlo Stagnaro, Luigi Zingales

Cambiare la Politica, Fermare il Declino, Tornare a Crescere

La classe politica emersa dalla crisi del 1992-94 - tranne poche eccezioni individuali - ha fallito: deve essere sostituita perché è parte e causa di quel declino sociale che vogliamo fermare. L’Italia può e vuole crescere nuovamente. 10 proposte.

29-9-2012  -  Il Sole 24 Ore  20 PROPOSTE. Compagni e camerati, che pensate  di queste 20 proposte?

26-9-2012 Il Corriere della Sera 26-9-12 FURBI, SPRECHI E VERIFICHE SCARSE Le mele marce gli occhi chiusi Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella

25-9-2012 Disciplina della remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti. (In vigore dal 1-7-2012 per i nuovi contratti. I contratti in essere al 1° luglio 2012 sono adeguati entro il 1° ottobre 2012)

25-9-2012 UIL Sintesi dello studio sui costi della politica.

25-9-2012 Il Sole 24 Ore 25-9-12  Hai il conto in rosso? Da lunedì niente commissioni se si sfora di 500 euro per meno di otto giorni di Enrico Marro

21-9-2012 Il ConsigliO n° 75. Ancora “equivoci”  sul problema del prelievo e del versamento di contanti allo sportello.

19-9-2012 Il PuntO n° 247  L’”autodichia” degli ignoranti.

18-9-2012 Il fatto Quotidiano 18-9-12. La crisi resta, i vizi delle banche pure: tra evasione, tassi manipolati e riciclaggio

17-9-2012 Il Corriere della Sera Italia: dal primato alla caduta.

15-9-2012 Noam Chomsky a Pavia  La democrazia è sotto attacco.

15-9-2012  -  Il PuntO n° 246. Le finanze delle famiglie italiane. L’unico vero baluardo finanziario del paese si va sgretolando.

12-9-2012 Il Sole 24 Ore 12-9-2012. Ecco come funziona l’ESM, il fondo salva-euro.

12-9-2012 Il Fatto quotidiano 11-9-12  Crac Banca Network, la Procura di Milano apre un’inchiesta di Redazione Il Fatto Quotidiano

10-9-2012 ISEE: nuove modalità di calcolo

10-9-2012 Il documento del PD: Italia bene comune. Per la ricostruzione e il cambiamento  

9-9-2012 La Repubblica blog 8-9-2012 Io, ex-banchiere, vi racconto come speculano Di Riccardo Staglianò

7-9-2012 Scuola e privacy. Le nuove regole del Garante.

7-9-2012 Il Sole 24 Ore 7-9-12 Tutto il piano-Draghi in 14 punti: dall'acquisto dei bond al ruolo dell'Fmi. Di A. Larizza

6-9-2012 Gioco d’azzardo, il Governo fa cilecca. Presa di posizione della campagna Mettiamoci in gioco, promossa da Istituzioni, terzo settore e sindacati.

1-9-2012 Il Sole 24 Ore 1-9-12. Banche, i crediti a rischio salgono a 195,2 miliardi. di Maximilian Cellino

1-9-2012 BlogGrillo. Sergio  Di Cori Modiglani.  Assange e il futuro del mondo 1-9-2012.htm

 

Agosto 2012

 

30-8-2012  Il PuntO n° 245. Servizi assicurativi. Anno 2011: indagine quantitativa [ Fonte: Relazione ANIA 3 Luglio 2012 del Presidente Minucci]

28-8-2012 Il PuntO n° 244 Prezzi di benzina e gasolio. Comparazioni per Capacità di spesa (PPS). I prezzi italiani sono secondi per la benzina, terzi per il gasolio, ma in rapporto alla capacità di spesa sono ben più alti di quelli di Spagna, Francia, Germania e Gran Bretagna. La gagliarda situazione del Lussemburgo.

27-8-2012  Il PuntO n° 243. Prezzi di benzina e gasolio. Comparazioni in ambito UE. Dati illuminanti.

25-8-2012 Il Sole 24 Ore 25-8-12. Le misure per la crescita del Governo Monti  di Andrea Carli

24-8-2012 Il PuntO n° 242. Italian way of life

21-8-2012 Il Sole 24Ore 18-8-2012. Conclusa l'inchiesta della procura di Trani su Fitch, indagati tre manager.

8-8-2012 Da Il Sole 24 Ore dell’8-8-12. Il trio monnezza. Autorità USA contro banche inglesi.

6-8-2012 Il Corriere della Sera 6-8-12. STATI UNITI, IL CASO DELLA VENDITA PAGINE GIALLE CHE IMBARAZZA IL CANDIDATO MITT ROMNEY. Romney e la grana Pagine Gialle che gli fa evitare l'Italia nella tourneè europea L'operazione di Bain Capital (quando Mitt Romney ne era amministratore delegato) che imbarazza il candidato USA

 

Luglio 2012

 

29-7-2012 Libero 28-7-2012. Nuovo bersaglio della speculazione: la Germania di Frau Merkel. di Giuliano Zulin

29-7-2012. Da liberliber.it, LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE  in audiolibro.

29-7-2012 Libero  Giannino scende in campo "Un partito in autunno"

27-7-2012 Il Corriere della Sera 27-7-12 UNA NAZIONE E LA CRISI: NON SOLO DIFETTI. Un po’ di flemma, siamo italiani. Giuseppe De Rita

26-7-2012 Il PuntO n° 241 25-7-12. I Tedeschi non hanno il diabete, quindi  nessuno deve usare l’insulina.

25-7-2012  La Stampa 25-7-12. Tra i bazooka della Bce c'è anche l'acquisto dei bond delle società Ma su quelli di Stato è indispensabile una copertura politica. TONIA MASTROBUONI

24-7-2012 Il Sole 24 Ore 24-7-12. Il dovere della Bce di Roberto Napoletano

24-7-2012 - Sospetto manipolazione Euribor. Lo scandalo dei tassi si allarga. Dalle analisi svolte da uno studio legale emergono risultati "compatibili con l'ipotesi di manipolazione" - Stefania Rimini

23-7-2012  Da linkiesta.it/ 22-7-12 Follia rating sovrani, ecco perché sono solo politica. Giuseppe Russo

22-7-2012 Il Post. Un economista «si vergogna» di aver lavorato per l’FMI. Peter Doyle se ne è andato dopo 20 anni, con una durissima lettera di dimissioni in cui se la prende con la dirigenza e con Lagarde. 21 luglio 2012.

22-7-2012 Da Libero 21-7-12. Fmi e Germania hanno truccato le carte per papparsi l'Italia. di Carlo Pelanda

21-7-2012 Il PuntO n° 240. Gli untori anglosassoni hanno sparso per il mondo i germi della peste. Ma se superiamo la crisi e  ci salviamo saremo immunizzati. Questa ipotesi li terrorizza.

19-7-2012. Confindustria. Spread. 300 punti di troppo.

18-7-2012 Il PuntO n° 239. Il colpo vincente delle società di rating: sono riuscite ad essere istituzionalizzate dal pianeta. L’elenco delle norme vigenti in Italia che richiamano il rating.

18-7-2012 DOSSIER: Libor Euribor  taroccati? Come la finanza anglosassone marcia suicida la finanza anglosassone. Inizio del dossier 3-7-2012. [Agg.to al 18-7-2012]

16-7-2012 "Ecco cosa ha fatto Hollande in 56 giorni di governo.   Di Umberto Caldognetto

14-7-2012. La PignattA n° 73. Analisi di Ricerche &Studi di Mediobanca su 20 primarie banche europee. Crediti dubbi: ecco, accuratamente taciuto da media e governanti, il punto debole delle nostre prime due banche.

12-7-2012  Il Sole 24 Ore 11-7-2012 Un piccolo passo verso l’unione bancaria. di Daniel Gros

9-7-2012 Il Corriere della Sera. 8-7-2012. Intervista al governatore della Banca d’Italia Visco

8-7-2012 Il Sole 24 Ore 7-7-12. Spending review: l'Abc in 65 voci, dagli acquisti della Pa alle università . di Nicoletta Cottone

6-7-2012 Il Giorno. Inchiesta Banco di Desio La procura vaglia i risultati.

6-7-2012 La Repubblica. Banco Desio, il rapporto di Bankitalia dà ragione a Enrico Ceci. 

6-7-2012 La PignattA  72. Domanda: accettereste di scommettere contro chi decide il risultato della scommessa? Sembra che i sottoscrittori di futures sui tassi di interesse siano stati convinti a farlo.

 

Giugno 2012

 

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-06-30/eurobond-fecero-unita-italia-190357.shtml?uuid=AbDwao0F 

30-6-2012 Contanti, da domani stop ai pagamenti oltre i mille euro per pensioni e stipendi. Il Sole 24 ore

29-6-2012 La Repubblica Scandali britannici, i big del credito rifonderanno i loro clienti

29-6-2012 Il PuntO n° 238. Il rating tarocco di S&P’s.

29-6-2012. Da Ansa 29 giugno, 16:01. Inchiesta rating: mail S&P, su banche abbiamo sbagliato. Il pm di Trani sequestra atto interno del giorno declassamento dell'Italia.

26-6-2012 R&S. Studio sulle maggiori banche europee. 1° sem. 2011

26-6-2012 Il Sole 24 Ore. Il documento per salvare l’euro. Beda Romano

23-6-2012 Il PuntO n° 237. Storia twitteriana d’Europa

19-6-2012. Mercato immobiliare. Mai così in crisi. Agenzia del Territorio. Quaderni dell’Osservatorio (maggio 2012)

18-6-2012 Il PuntO n° 236. Proposta Spread BTP-BUND: perché non lo calcoliamo sulla totalità dei titoli emessi? Sarebbe il “vero spread”.

17-6-2012 La PignattA n° 71. Grave errore la privatizzazione delle banche. Aziende perfettamente allineate con la moda del tempo: gli utili sono loro e delle fondazioni; le perdite, le preoccupazioni e le tasse per sostenerle sono invece addossate a governi e cittadini dell’Occidente. Sardex e Jak Italia: due iniziative interessanti.

19-6-2012. Mercato immobiliare. Mai così in crisi. Agenzia del Territorio. Quaderni dell’Osservatorio (maggio 2012)

17-6-2012 Il ConsigliO n° 74 JaK italia: potrebbe funzionare!

10-6-2012 La PignattA n° 70. Banca Network: nel comunicato dei Commissari una informazione falsa? Dal 2009 Bankitalia ne conosceva la fedina bancaria: né informazioni, né provvedimenti risolutivi. Aggiornamento del 15-6-2012. Il Sole 24 Ore   Banca Network vicina al crac. Istruzioni per l'uso per i correntisti traditi di Vito Lops. Le dieci banche italiane a rischio 15-6-2012

15-6-2012 Cris HEDGES, USA E SISTEMA EDUCATIVO. Perchè gli Stati Uniti distruggono il loro sistema scolastico, SCIENZEUMANEGIUDICI.wordpress.com

15-6-2012 Il Mondo.it  30-5-2012. Credito/ Bankitalia mette sotto accusa le carte revolving, tassi fermi e troppo elevati. Tassi effettivi medi pari al 16,85% nel quarto trimestre del 2011. Serve intervento regolamentare per accelerare il rimborso del capitale, perché la rata può finire per assorbire solo gli interessi e le altre spese13-6-2012 Il Sole 24 Ore 13-6-20132. L'Italia ha un'economia moribonda? La verità è che gli Usa temono la nascita degli Stati Uniti d'Europa. di Antonio Larizza12-6-2012 IL Sole 24 Ore 12-6-12 Schnell, Frau Merkel. di Roberto Napoletano

12-6-2012 Da byoblu.com - 9 giugno 2012 “” Con video

11-6-2012 ROGER ABRAVANEL e LUCA D'AGNESE - ITALIA CRESCI O ESCI! - Garzanti

Europa 7, l'Italia condannata: «10 milioni di danni per frequenze tv». Berlusca e il fido Emilio se le sono tenute a danno di Europa 7.

7-6-2012 La Pignatta n° 69 Banche. Ma da dove si evidenzia il problema della carenza di liquidità? Nonostante i nostri sforzi non siamo in grado di averne una prova documentale.

7-6-2012 Il Sole 24 Ore 5-6-12  Meno di un mese per evitare l'abisso. Adriana Cerretelli

6-6-2012 Il PuntO n° 235 Salutiamo anche Monti? Si vota ad ottobre?

4-6-2012  Il ConsigliO  n° 73. Arriva il “conto di base”. Per pensionati con assegno al di sotto dei 1.500 euro e cittadini con reddito equivalente (ISEE) inferiore a 7.500 euro.

 

Maggio 2012

 

31-5-12 ISVAP Regolamento n° 40 del 3-5-2012 Disciplina dei contenuti minimi del contratto di assicurazione sulla vita connesso ai mutui o al credito al consumo

31-5-2012 Il PuntO n°234. Terremoto. La corsa delle banche a chiudere i fidi alle aziende. Fondare subito una banca di stato! Non possiamo più permetterci più di mantenere questi cialtroni!

31-5-2012. FED ai fondi USA: mollate l’euro!

27-5-2012 Alan Greenspan: ecco perché gli USA non possono fallire: "I think this is not an issue of credit rating. The United States can pay any debt it has because we can always print money to do that, so there's a zero probability to default."

http://www.youtube.com/watch?v=q6vi528gseA  

26-5-2012 Adusbef lascia il ConsumerLab (Monte dei Paschi e associazioni):

 incompatibili con Alessandro Profumo, paracadutato alla presidenza della banca.

18-5-2012. Bankitalia. Indagine sul mercato delle abitazioni. 12-4-2012

16-5-2012 Il ConsigliO n° 72. Mutui a tasso variabile: fino al 31 dicembre 2012, possibile trasformali a tasso fisso, senza spese ed ad un tasso molto vantaggioso.

12-5-2012. Euro, un fallimento annunciato. Venti anni fa il keynesiano Wynne Godley spiegava perché non poteva funzionare. Posted by keynesblog on 11 maggio 2012 in Economia, Europa

7-5-2012 Il PuntO n° 232. Suicidi per difficoltà economiche e non solo.

4-5-2012 Sole 24 Ore 4-5-12. Banca d’Italia commissaria la Cassa di Risparmio di Teramo per gravi irregolarità e violazioni della normativa.

4-5-2012. Rapporto Giarda. La lista dei tagli. Testo integrale dal Corriere della Sera.

3-5-2012 La Pignatta n° 67.  In calo i depositi bancari? Facciamo due calcoli. Fuga di nostri capitali verso Germania, Olanda e Lussemburgo:

 Bloomberg li stima in 180 miliardi, da luglio 2011°a febbraio 2012.

1-5-2012 Il PuntO n° 231 Debito pubblico e Titoli di stato. Detentori negli anni della crisi: fuga degli stranieri; gli acquisti delle nostre banche

.

 

Aprile 2012

 

http://www.mauronovelli.it/PuntO 230 Lussemburghesi 25-4-2012.htm

23-4-2012 Corte dei Conti Audizione del presidente Giampaolino sul Documento di Economia e Finanze 2012

23-4-2012 L’Espresso. Inchiesta. Ecco i metodi anglosassoni. Si comincia a capire perché gli Inglesi non intendono mettere alcuna regola sui mercati finanziari: la metà del loro PIL è imputabile alla sola piazza finanziaria di Londra. Che opera così:  1) HFT: le mani sulle borse.     2)La procura di Trani e le nostre denunce sulle società  di rating.

21-4-2012 Il Sole 24 Ore 21-4-12.  1)  La grande beffa delle regole.  di A. Plateroti.   2) Chi specula sull’Italia. Di M. Monti.

20-4-2012 Sole 24 Ore 20-4-12 Reazioni contro le società di rating.

19-4-2012 Senato. 17-4-2012 Audizione Saccomanni su Accesso al credito, Osservatorio e legislazione di settore.

18-4-2012 La nostra democrazia e con essa il pensiero degli economisti classici, dei post Keynesiani, è morta. Democrazia MMT Italia

Il PuntO n° 229. Mutui e prestiti in IT-UE. Differenziali di tasso. 14-4-2012

9-4-2012 Il Fatto quotidiano 8-4-12. Perché dovremmo rimpiangerli? Di Furio Colombo

Il PuntO n° 228. 7-4-2012. Le banconote in euro non sono tutte uguali. Il numero di serie individua la nazione in cui sono state stampate.Alcune curiosità matematiche. Altri due codici sul recto.

4-4-2012. Banca d’Italia. Le famiglie italiane nella crisi. Di Anna Maria Tarantola 4-4-12

Il PuntO n° 227. 1-4-2012 Evasione fiscale: ecco il vero deterrente. Oltretutto a costo zero.

1-4-2012 Bankitalia. L’accesso al credito in tempo di crisi Gennaio 2012, Di Laura Bartiloro, Luisa Carpinelli, Paolo Finaldi Russo, Sabrina Pastorelli

 

Marzo 2012

 

 

Il PuntO n° 226 22-3-2012 Titoli di stato. Dati quantitativi. I nuovi BTP Italia

21-3-2012 Il documento del governo Monti sull’art. 18. Da il Sole 24 Ore.

20-3-2012 Il Fatto Quotidiano 20-3-12  Cancellare la concussione? Il premier Monti non avalli questa porcata. Di Massimo Fini

Il PuntO n° 225 15-3-2012 Debito pubblico e governi della Repubblica. Il governo Monti sbaraglia i precedenti.

14-3-2012  MMT: http://www.enricoberlinguer.it/qualcosadisinistra/2012/03/02/mmt-leconomia-al-servizio-della-piena-democrazia/   

http://notizie.radicali.it/articolo/2012-02-28/intervento/rimini-quello-che-accaduto-eccezionale-la-prova-che-nessun-media-ne-h

http://www.megachip.info/tematiche/kill-pil/7830-summit-mmt-la-lezione-di-rimini.html

http://www.abruzzoweb.it/contenuti/rimini-summit-modern-money-theory-gli-economisti-in-campo-contro-lunione-europea/465500-323/

http://www.abruzzoweb.it/contenuti/rimini-summit-modern-money-theory-gli-economisti-in-campo-contro-lunione-europea/465500-323/ 

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/26/largentinizzazione-rischio-default-2000-lezione-economia-video/193851/ 

http://www.democraziammt.info/documenti/34-frasi-summit-mmt-rimini.html

http://www.democraziammt.info/documenti/34-frasi-summit-mmt-rimini.html

9-3-2012 L’Universo della detenzione. A cura di D. A de’ Rossi. Presentazione

8-3-2012. Sembra ben fatto: Sanguisughe

7-3-2012 Bankitalia Governatore Visco: “Le donne e l’economia italiana.

1-3-2012. Da Il Sole 24 Ore il testo del maxi emendamento “Concorrenza, sviluppo e competitività” Monti

1-3-2012 La PignattA n° 66 Draghi le chiama “aste”. Meglio definirle “pere”. E se non stiamo attenti….Di Mauro Novelli

1-3-2012 Una nuova moneta di riserva sfida il dollaro: cosa sta succedendo nello Stretto di Hormuz. David Malone, autore di "The Debt Generation" e del blog Golem XIV,  ci racconta le vicende monetarie che sottendono alla crisi con l'Iran

 

 

Febbraio 2012

 

Il PuntO n° 224 27-2-2012. Eurostat. Redditi e capacità di spesa dei cittadini europei.

27-2-2012 Modern Monetary Theory, un approccio anticonvenzionale alle strategie economiche. di Dylan Matthews – 23 febbraio 2012. Pubblicato in: USA Traduzione di ItaliaDallEstero.info

25-2-2012 La PignattA n° 65 Banche: campati in aria i problemi di raccolta.

25-2-2012 Da Il Sole 24 Ore. Il testo del decreto Milleproroghe

19-2-2012 Intervista a Gerald Celente Trends Research Institute  su previsione dei trend e crisi della civiltà occidentale

18-2-2012 Intervento del governatore Visco ad Assion Forex

16-2-2012 Corte dei Conti. Inaugurazione anno giudiziario 2012

14-2-2012 L’Espresso (13-2-’12). Il vero spread? La corruzione. di Raffaele Cantone. Quello che ci allontana di più dall'Europa è lo scambio di mazzette, a tutti i livelli. E il fatto che in questi anni le leggi sono state solo ammorbidite.12-2-2012 Il Sole 24 Ore  10-2-12 Decreto legge “Semplificazioni”, ecco i principali provvedimenti spiegati uno per uno

8-2-2012 Il Fatto Quotidiano 8-2-12. La Tobin Tax di Eurolandia costerebbe alla Gran Bretagna 22 miliardi di euro. Di Matteo Cavallito

6-2-2012 Il Sole 24 Ore  3-2-12 Prodotti finanziari: senza la clausola di recesso contratto nullo Corte di cassazione - Sezione I civile - Sentenza 3 febbraio 2012 n. 1584

4-2-2012 L.Giuliani Summa Cogitationum.

4-2-2012 Monotono è …di Luciano Giuliani.

1-2-2012 Sono loro o siamo noi? Di Luciano Giuliani 1-2-2012

 

 

Gennaio 2012

 

Il PuntO n° 223  31-1-2012 I termini della crisi: debiti sovrani, ruolo di  Fed e BCE, spread. Un po’ di chiarezza e qualche perplessità.

Il Punto n° 67 21-5-2006 (riproposto il 31-1-2012). Evasione fiscale. Anno 2002: sono mancati all’appello oltre 244 miliardi di euro. Ecco il calcolo dei redditi “dimenticati”. Un pizzo di 212 euro al mese per famiglia incassato dagli evasori.  Il Sole 24 Ore 30-1-2012 Cresce al Nord il rischio evasione

27-1-2012 Der Spiegel. L'articolo di Jan Fleischhauer  sul naufragio della Concordia tradotto in italiano.

26-1-2012 L’Espresso  24-1-12 Consumatori. Class action, perché non funziona.  di Paolo Cagnan

Il PuntO n° 222. 21-1-2012 Nave Concordia. Schettino, De Falco e i commenti.

20-1-2012. Il testo della manovra sulle liberalizzazioni del governo Monti.

20-1-2012 L’Osservatore Romano 19-1-12 Fbi vs Wall Street Nuova ondata di arresti per insider trading Colpiti alcuni dei maggiori hedge fund statunitensi

20-1-2012 Antitrust. Senato.  Audizione Presidente  Pitruzzella 17-1-2012

18-1-2012 Ca...te Di Luciano Giuliani 17-1-2012

17-1-2012 Il Sole 24 Ore 17-1-12 Agenzie di rating e azionisti: il grande conflitto di chi deve valutare. Di Morya Longo

16-1-2012  Manovra, ancora manovra. Di Luciano Giuliani 14-1-2012

11-1-2012 PignattA n° 64 Spread. Ipotesi da sottoporre a verifica. [Diffidente di un sabino!]

11-1-2012 Lo strano caso di Nave Polluce, piroscafo del 1839.

6-1-2012 Antitrust. Segnalazione.  Proposte di riforma concorrenziale ai fini della Legge annuale per il mercato e la concorrenza anno 2012

5-1-2012 Il Tempo 5-1-12 Ecco la verità sul debito. La vera storia degli anni in cui la spesa pubblica è cresciuta senza controllo. L'accusa: colpa di chi ha governato. Di Paolo Cirino Pomicino

3-1-2012 Il Sole 24 Ore. L'abc del Milleproroghe in 58 voci

2-1-2012 La Repubblica 2-1-12 Potentati finanziari. Un pugno di società controlla il mondo. Ecco la rete globale del potere finanziario. Una ricerca svizzera traccia il quadro delle relazioni tra grandi gruppi: meno di 150 multinazionali dettano le regole del mercato.  di LIVIA ERMINI


 

Dicembre 2011

 

28-12-2011 Documentazione sul SARDEX (da libreidee.org)

20-12-2011 La PignattA n° 63 Crisi di liquidità per le banche occidentali? La crisi è di fiducia!

19-12-2011 Il PuntO n° 221.Debito pubblico e governi della Repubblica: l’ultimo Berlusconi dà una pista a tutti.

12-12-2011 Il Riformista 12-12-11. Dal ciuccio egemone al ritorno in campo dei bravi a scuola. di Giuseppe Provenzano. Va bene, la manovra è discutibile. Ma non vedete come già il tono del discorso pubblico s’è alzato?...

11-12-2011 Da linkiesta.it  9-12-11 Cameron ha difeso Goldman Sachs e non gli inglesi.  di M. B. Bagnoli. Munito di un proprio sindaco e di una propria polizia, il polmone finanziario di Londra è in realtà un'entità off-shore.

11-12-2011 La PignattA n° 62 “Venghino…venghino i pensionati!” Sette milioni di italiani da “bancare”. Quale miglior grimaldello della crisi? Occorre una banca di stato.

11-12-2011 Per denunciare illegalità fiscali, evasioni, elusioni: evasori.info  9-12-2011 Manovra. Di Luciano Giuliani

9-12-2011 Manovra. Di Luciano Giuliani

8-12-2011. Calcolare la nuova ICI. Programmino excel del Sole 24 Ore

8-12-2011 La Repubblica. Guida alla manovra economica di Monti.

7-12-2011 Il Sole 24 Ore 7-12-2011 Standard & Poor's, Moody's e Fitch: chi c'è dietro e come decidono le nuove superpotenze dell'economia

7-12-2011 Il testo della manovra Monti

3-12-2011 Banca d’Italia. 2° Rapporto sulla stabilità finanziaria. 11-2011

 

Novembre 2011

 

29-11-2011 Il Sole 24 Ore 29-11-11 Parmalat, 5 anni a Geronzi e 3 anni e 7 mesi ad Arpe per la cessione della acqua Ciappazzi

29-11-2011 Corriere del merito. Avv. V. Sangiovanni: Informazione sui contratti derivati

28-11-2011 Openpolis  I tecno-professori. Rapporto sulla composizione del Governo Monti per età e genere.

27-11-2011 Banca d’Italia – Governatore  Ignazio Visco. Investire in conoscenza. Giovani e cittadini, formazione e lavoro. (25-11-2011)

20-11-2011 La PignattA n° 61. Sofferenze bancarie. Dal 2008, +147 per cento: Pubblica amm.ne +1008 %; imprese +156%, famiglie +163 %.

16-11-2011 L’Osservatore Romano 17-11-11. Secondo il premier britannico la crescita è bloccata da regole senza senso. Cameron attacca l'Europa. Il Parlamento di Strasburgo approva norme per limitare l'uso dei derivati

5-11-2011 Il Fatto Quotidiano. 5-11-11 Crisi finanziaria - Non meritiamo di essere salvati. di Massimo Fini

 

 

Ottobre 2011

 

28-10-2011 Il Sole 24 Ore 27-10-11. Data per data ecco le riforme che l'Italia dovrà fare. di Celestina Dominelli

27-10-2011 Il Sole 24 Ore 27-10-11 UniCredit, chiusura dell'inchiesta Brontos: ecco i 20 indagati (fra cui Alessandro Profumo)

23-10-2011 L’Osservatore Romano 23-10-11. Nel duello in corso con l'ebook. Se il libro vince a mani basse  di Giulia Galeotti

IMPORTANTE:20-10-2011 Il Fatto quotidiano 20-10-11 Dai mutui ai derivati. L’inchiesta Euribor dell’Antitrust europeo rischia di travolgere la finanza. Di Matteo Cavallito

18-10-2011 Il Corriere della Sera 18-10-11. L'INDAGINE DELLA PROCURA DI MILANO. Sequestrati 245 milioni a Unicredit. Interessi «travestiti» da «dividendi» nella maxi frode fiscale organizzata con Barclays: Profumo indagato. Di Luigi Ferrarella

17-10-2011 Alcune banche trovano pretesti per ritardare bonifici ordinati da correntisti a favore di conti di deposito. Altre impediscono prelievi di contanti allo sportello. Vanno denunciate!

16-10-2011 Il Corriere della Sera 16-10-11 Times: «Offerta segreta della Cina per salvare l'euro. E Pechino chiede i tagli». Il piano top secret presentato a Parigi al G20. Trichet accelera sulle riforme: «Ci vuole norma anti-contagio»

13-10-2011 Il Sole 24 Ore 13-10-11. Si allarga lo scandalo delle obbligazioni irlandesi. di Morya Longo

13-10-2011 Il Sole 24 Ore 13-10-2011 Ecco le banche che oggi fallirebbero gli stress test (riveduti e corretti) secondo Credit Suisse. di Andrea Franceschi

12-10-2011 Antitrust. Audizione del presidente Catricalà su RCAuto.

12-10-2011 Openpolis. L’opposizione salva la maggioranza. Analisi 2008-2011

11-10-2011 Corte dei Conti. Audizione alla Camera su Delega al governo per la riforma fiscale ed assistenziale.

9-10-2011 Le 10 strategie della manipolazione attraverso i massmedia. Noam Chomsky (Massachusetts Institute of Technology)

2-10-2011 Il Sole 24 Ore 2-10-11. Negli Stati Uniti cresce la protesta contro l'eccessiva concentrazione della ricchezza:

 oltre 700 le persone fermate dalla polizia.

 

Settembre 2011

 

29-9-2011 La lettera segreta della Bce al nostro governo [5-8-2011]. (tradotta in italiano)

28-9-2011 L’Osservatore Romano  29-9-11. Anima e cultura di un popolo unito di ANGELO BAGNASCO Le radici del futuro di MARCO BELLIZI

25-9-2011 Il Sole 24 Ore. Una grande occasione persa. di Luigi Zingales.

15-9-2011 Il Fatto quotidiano 15-9-11. Crisi dei debiti, la Cina detta le condizioni. Di Matteo Cavallito. Altro che titoli di Stato. La Cina è pronta a soccorrere l’Europa. Ma l’intervento si concentrerà sugli assets industriali e strategici. E, in cambio, come se non bastasse, Pechino chiede il superamento di buona parte dei dazi doganali

10-9-2011 L’Espresso (04-10-10). Quanti tentacoli ha la Lega. di Tommaso Cerno e Luca Piana. Dalle Asl alle banche. Dalla Rai alle autostrade. Dagli aeroporti alle province. Altro che 'Roma ladrona': il Carroccio ha piazzato i suoi uomini in tutti i gangli del sottopotere italiano. Proprio come la vecchia Dc.

9-9-2011 Il Corriere della Sera 9-9-11 Indennità e vitalizi d'oro, la beffa dei tagli alla politica e le promesse non mantenute. Non c'è traccia di «scelte epocali» e risparmi milionari. Via anche la norma sull'ineleggibilità dei corrotti. Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella

7-9-2011 Il testo della “manovra” approvata oggi  al Senato

4-9-2011  Il Fatto quotidiano 3-9-11. Finché le banche non pagano, la crisi continua. Marco Onado

2-9-2011 La Repubblica 2-9-11 CRISI. Usa, il governo fa causa alle banche. “Non sono state trasparenti su mutui". Sotto accusa 12 istituti, tra cui colossi come Bank of America, JPMorgan, Goldman Sachs e Deutsche Bank. Nell'azione legale le autorità puntano a dimostrare come le banche non abbiano eseguito la 'due diligence' necessaria

 

Agosto 2011

 

31-8-2011 La Repubblica 31-8-11. Basta con la scuola del cuore, ricominciamo a far pensare. Ecco il primo intervento di MARCO LODOLI

29-7-2011 Antitrust. Segnalazione su dl recante “ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA E LO SVILUPPO”.(26-8-11)

29-8-2011 L’Espresso (29-8-11). Poteri forti: i signori del rating. di Leonardo Martinelli

29-8-2011 Il Corriere della Sera 21-8-11 Quei 500 mila baby pensionati Via dal lavoro prima dei 50 anni. Costano 9 miliardi e mezzo l'anno. Di Enrico Marro

27-8-2011 Il Sole 24 Ore  27-8-11 Attacco alla Corporate Germania, i molti perché dei crolli in Borsa.  Articoli di Fabio Pavesi e Beda Romano - analisi di Carlo Bastasin.

27-8-2011 Utilizziamo il “117” della Guardia di Finanza per denunciare la mancata emissione di fatture o scontrini, e per:   stupefacenti - contraffazione di prodotti o monete e banconote - violazioni doganali - accise (ex imposte di fabbricazione) - frodi comunitarie

27-8-2011 GUARDIA DI FINANZA  Consigli utili per i cittadini.     Dal sito gdf.it

27-8-2011 Il Sole 24 Ore 26-8-11  Il Messico è la Cina d'America. Roberto Da Rin

26-8-2011 Il Corriere della Sera 26-8-11 I costi (veri) per assistenza e pensioni. Reversibilità e accompagnamento: 40 miliardi di spesa. L'equità e gli sprechi. Enrico Marro  26-8-2011 L’Espresso (25-8-2011). Eppure abbiamo un'arma: il 117. Il governo ha fatto di tutto per nasconderlo, ma il numero della Guardia di Finanza è un potente strumento contro l'evasione. Per  segnalare chi non fa la ricevuta, chi affitta l'appartamento in nero e tutti gli altri furbetti. di Maurizio Maggi

   25-8-2011 Il Corriere della Sera 25-8-11. L'INCHIESTA - LA SPESA PUBBLICA. Quei super dirigenti statali pagati con un doppio stipendio. Lo scandalo dei «fuori ruolo». Solo i magistrati sono  trecento. Milena Gabanelli e Bernardo Iovene

Il PuntO n° 220 24-8-2011 Moody's taglia rating del Giappone a AA3. Continua l’arricchimento dei ribassisti, o è il segnale dell’inversione di tendenza? Dagong, società di rating cinese, si adegua alla strana struttura dei voti.

23-8-2011 Ancora sulle società di rating. 23-8-11. Le rilevazioni di un analista di Moody’s. Si dimette il presidente di S&P.  (ADNKronos 23-8-11, Business Insider 19-8-11,  Il Fatto quotidiano 23-8-11,  La Repubblica 23-8-11)

22-8-2011 Il Sole 24 Ore 22-8-11. Per la politica un taglio alla Tocqueville di Luigi Tivelli

21-8-2011 Libero del 21-8-11 Bankitalia tempio del rigore? E' tutto un magna-magna. di Franco Bechis

21-8-2011 Da CGIA di Mestre TASSE LOCALI: NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO CRESCIUTE DEL 138%. Nello stesso periodo la tassazione a livello centrale, invece, è aumentata “solo” del 7% circa.

10-8-2011 La Stampa 10-8-11. Ciampi: "A rischio il modello economico dell'Occidente" L’ex presidente della Repubblica e padre fondatore dell’euro: "C’è un difetto di capacità governativa. Occorre un ministro europeo dell’Economia" ANTONELLA RAMPINO

10-8-2011 Il Sole 24 Ore 9-8-11. Roesler (Germania) detta le condizioni del nuovo Patto di stabilità per Eurolandia

Il PuntO n° 219  9-8-2011. Debito USA: ha ragione Dagghy a declassare la superpotenza. Il telos della storia per il terzo millennio? Ci pensano le  società di rating a definircelo.

8-8-2011 La Stampa 8-8-11 Un paese senza. L. Ricolfi

7-8-2011 Il Corriere della Sera 7-8-11. Il podestà forestiero. Quanti strali sono stati scagliati contro i mercati e contro l'Europa da membri del governo e della classe politica italiana. Di Mario Monti

6-8-2011 Il Punto n° 218  Assetto proprietario delle società di rating. Tutte private ed in conflitto di interessi. DOSSIER.

4-8-2011  Il PuntO n° 217   - Debito pubblico e governi della Repubblica.

4-8-2011 Il Sole 24 Ore 4-8-11. Un terzo del Mib fuori dall'Italia. Nicola Borzi  Dal primo luglio al 2 agosto - volumi per 127,5 miliardi -, Piazza Affari ha raccolto direttamente solo metà degli ordini.

3-8-2011 Il Sole 24 Ore 3-7-11.  Si dimezzeranno o quasi i risarcimenti del danno per sinistro. Assicuratori soddisfatti delle nuove tabelle. Lo schema del DPR.

1-8-2011 Il PuntO N° 216 - Borse valori europee: mercati liberi o in mano alla criminalità finanziaria? I tracciati di Milano, Londra, Parigi, Francoforte  e Madrid sono sovrapponibili.

1-8-2011 Il Fatto quotidiano 1-8-11 Conflitto d’interessi? Chiamiamolo d’ipocrisia! Di Guido Scorza Il testo della 13^ Relazione dell’Antitrust sul conflitto di interessi – Giugno 2011


Luglio 2011

 

31-7-2011 Il Sole 24 Ore   31-7-11. Bank of America regala (e demolisce) le case pignorate. di Michela Finizio

31-7-2011 Il Fatto quotidiano 31-7-11 Questi politici ladri ci hanno rubato tutto. SISTEMA INFETTO . Siamo a un punto di crisi irreversibile ma c’è sempre un peggio del peggio. di Antonio Tabucchi.

28-7-2011 Il Fatto quotidiano 28-7-11 Usa, il debito incombe. Ma la liquidità privata è sempre all’estero. Di Matteo Cavallito

28-7-2011 Il Fatto quotidiano 27-7-11 Tecnologia e anarchia: le nuove borse aprono la strada alla speculazione ultra veloce. Di Matteo Cavallito.

27-7-2011 Il Fatto quotidiano del 27-7-11  1) Attacchi speculativi e borse alternative. Di Mauro Meggiolaro. In gergo si chiamano dark pools. Facilitano la manipolazione dei prezzi e la speculazione. Lontano da occhi indiscreti. A lanciare l'allarme è stato il finanziere americano Thomas Caldwell. 2) Borse, sul caos mercati la minaccia della finanza ombra. Di Andrea Di Stefano.  

26-7-2011 Il PuntO n° 215.  Servizi assicurativi: indagine quantitativa per l’anno 2010. [ Fonte: Relazione ANIA 5-7-2011 del Presidente Cerchiai]

24-7-2011 L’Espresso – Inchiesta. 'Così viviamo a scrocco'. di Emiliano Fittipaldi. Carlo Monai è il nostro Virgilio, che ha accettato di guidare l'"Espresso" nella selva di privilegi e benefit di cui gode la Casta.

22-7-2011 Il Fatto Quotidiano 22-7-11. “Gl’italiani, a proibir loro il Peccato, cadono nel Vizio”. Una lettera di Indro Montanelli al suo collega americano Edmund Stevens scritta a metà degli anni '50.

20-7-2011 Il PuntO n° 214.. Eurolandia? Ridotta ad un semplice elenco di nazioni le cui monete sono incatenate da cambi fissi. In assenza della politica, questa è oggi la funzione dell’euro! Una proposta per finanziare il debito pubblico degli stati di Eurolandia: una sorta di “confidi” per gli stati membri.

17-6-2011 Il ConsigliO n° 70. Alcuni dati utili per decidere consapevolmente come investire i propri risparmi in momenti di crisi. Un suggerimento a Tremonti.

17-6-2011 La PignattA n° 60. Suggerimento a Tremonti per agevolare l’acquisto dei titoli di stato.

14-7-2011 Il PuntO n° 213. - Le ripercussioni sui conti italiani della crescita “obbligata” dei rendimenti dei titoli del debito pubblico.

13-7-2011. Il PuntO 212 - I tre porcellini del rating: Purry, Muddy e Ficchy. Agenzia cinese Dagong: “Il debito Usa è spazzatura”.

Il PuntO 211.  12-7-2011. Sostiene Scilipoti…

10-7-2011 Il PuntO n° 210  . Le finanze delle famiglie, la crisi e la speculazione: titoli del debito pubblico e depositi postali.

9-7-2011 Il PuntO n° 209  Le famiglie italiane stringono i denti e  reggono la baracca. In dieci anni la capacità di spesa (PPS) è diminuita di oltre il 15 per cento.

6-7-2011. Il PuntO n° 208. Nuova imposta di bollo su custodia titoli. Tracollo dei rendimenti netti ed effetti sulle entrate erariali 2011-2013

(+2,4 miliardi di euro nei 3 anni).

5-7-2011. Codice del consumo aggiornato al giugno 2011

4-7-2011. Il PuntO n° 207. Nuova imposta di bollo variabile per la custodia titoli. Forse conviene collocare i risparmi su quei conti che danno un interesse accettabile.

3-7-2011. Banca Regolamenti Internazionali: Rapporto annuale 26-6-2011

1-7-2011 Consob. Risk Outlook 2° (giugno 2011). Il risk outlook è un documento periodico, a cadenza semestrale, di analisi dei fenomeni di natura congiunturale e dei trend che caratterizzano l’evoluzione dei mercati finanziari.

 

Giugno 2011

 

 27-6-2011. Privacy. 3-6-2011. Obbligo di tracciamento delle operazioni e delle informazioni bancarie.

25-36-2011 Tremonti. I tagli alla politica. Testo

21-6-2011 Antitrust. Relazione Catricalà 2011

17-6-2011 Il Giornale 17-6-11. Disastro Popolare. Di Nicola Porro.

11-6-2011. Il Corriere della Sera 11-6-2011I DIFENSORI DI CESARE BATTISTI. La vacanza dell'assassino. Di Claudio Magris

11-6-2011 Il PuntO n° 206. E’ sanzionabile l’invito all’astensione in occasione dei referendum?

6-6-2011 Il PuntO n° 205   -5-6-11. Le finanze delle famiglie italiane negli anni della crisi finanziaria (2006-2010).

5-6-2011 Il Fatto quotidiano 5-6-11 La politica del conte Ugolino. Con o senza B. Di Massimo Fini

5-6-2011 ISTAT 2011 RAPPORTO SUL 2010 e PRECEDENTI

1-6-2011 Il Sole 24 Ore 31-5-11. Bolla derivati e banche ancora troppo grandi. Per Mobius una nuova crisi è in vista. di Vittorio Da Rold

 

 

MAGGIO 2011

 

31-5-2011 Il PuntO n° 204. Sta a noi “cittadini” iniziare una nuova era di civiltà.

29-5-2011 J. Locke, Dal Saggio sull’intelletto umano, libro 2°.  Leggi Divina, Civile, della Reputazione.

28-5-2011 Il Sole 24 Ore 27-5-11 Esplodono anche i prestiti agli studenti americani a quota 832 miliardi di dollari. di Vittorio Da Rold

27-5-2011Il Fatto Quotidiano 27-5-11. La crisi dei debiti ora trascina anche le banche europee. Di Matteo Cavallito

24-5-2011 Il Sole 24 Ore 26-3-11. Il decalogo Consob della pubblicità ingannevole sulle obbligazioni bancarie (e non solo). di Vittorio Carlini.  Il testo della Comunicazione Consob

22-5-2011 Radio Radicale (31-3-2011) Contributi silenti. La truffa dell’INPS

22-5-2011 Il Sole 24 Ore    21-5-11. L'economia mondiale vira verso Oriente, ma attenti alla trappola del reddito medio.di Massimo Morello

20-5-2011 Spot Referendum sull’acqua di Adusbef (Mauro Novelli)

17-5-2011. Avv. Valerio Sangiovanni. L’intermediazione finanziaria.

15-5-2011 Da http://spiritoeuropeo.wordpress.com 10-1-10. Enti locali e accesso ai fondi europei, proviamo a fare un pò di chiarezza. di Fabio Travagliati

14-5-2011 IL SOLE 24 ORE -  LE PAROLE CHIAVE DELL’ECONOMIA

14-5-2011 Il Fatto Quotidiano 9-5-11. Pessimi consigli previdenziali da Radio 24. Di Beppe Scienza

Il ConsigliO  69  8-5-2011. Consob. Disfatta sul fronte europeo: Fondi di investimento, al via il restyling del prospetto in salsa anglosassone. Sottoscrittori, attenzione!

7-5-2011 Il PuntO n° 203 . In crescita da un anno, dal marzo 2011 l’Euribor si è letteralmente impennato. Le ripercussioni sulle rate dei mutui a tasso variabile.

6-5-2011 La PignattA n° 59. Nuova formula per il calcolo dei tassi soglia d’usura. ANDAMENTO STORICO DELLE SOGLIE D’USURA DAL 2-4-1997 AL 30-6-2011.

6-5-2011. SCHEMA DI DECRETO LEGGE – SEMESTRE EUROPEO - RECANTE PRIME DISPOSIZIONI URGENTI PER L’ECONOMIA. (Testo provvisorio non ancora bollinato dalla Ragioneria Generale dello Stato)

2-5-2011 RAI TRE. 10 minuti con Adusbef: La trappola dei Derivati.

1-5-2011 DOSSIER DERIVATI E NUOVA CRISI. ARTICOLI DEL SOLE 24 ORE DAL 26-4-11 al 1°-5-11

 

APRILE 2011

 

 

29-4-2011 Il Fatto Quotidiano 28-4-11 Usa, torna il mercato dei mutui subprime. I titoli che causarono la crisi del 2008. Di Matteo Cavallito

27-4-2011 Il Sole 24 Ore del 26-4-11    Arroganza e autorità   di Simon Johnson. 2) Perché non deve ripetersi di Roberto Napoletano.

25-4-2011. Il PuntO n° 65. (già pubblicato il 25-4-2006) Il rubamazzo col trucco sulla Liberazione.

24-4-2011 Il Fatto Quotidiano 21-4-11 Tagli, tasse e stangate: il futuro dell’Italia passa dal maxi ripianamento del debito. di Matteo Cavallito.    Senato: Audizione della Corte dei Conti.

22-4-2011 Il PuntO 202. Per combattere un’idea occorre applicazione e cervello. Per combattere il suo fautore basta qualche informazione delegittimante.

23-4-2011 Credito al consumo. Suggerimenti e consigli. [Progetto  realizzato da Adusbef e finanziato dalla Regione Lazio. In video M. Novelli. Su Youtube]

20-4-2011 Il PuntO n° 153 (già pubblicato  il 17-1-2009). Michelangelo. Curiosità esoteriche sulla Cappella Sistina.

16-4-2011 Bankitalia. Comunicazione su Cessione del quinto. 7-4-11

16-4-2011 L’Osservatore romano 16-4-11. Secondo la Banca mondiale: I prezzi alimentari sono la vera emergenza

16-4-2011 Il Fatto Quotidiano  15-4-2011 BANCA POPOLARE DI MILANO “Servono soldi subito” e in consiglio scoppia la rissa. Bankitalia: "Situazione difficile, è urgente un intervento". Ma il cda ha già respinto l'aumento di capitale proposto due settimane fa dal presidente Ponzellini. Mentre i ciellini cercano di sottrarre l'istituto all'influenza leghista.

12-4-2011 Avv. V. Sangiovanni. Sollecitazione al pubblico risparmio. Responsabilità da prospetto. CASSAZIONE CIVILE, sez. I, 11 giugno 2010, n. 14056

11-4-2011 Libera di Don Ciotti.

11-4-2011 Da http://www.notiziae.com/fusione-fredda-focardi-e-rossi-a-ottobre-il-primo-reattore_4161/    

11-4-11 Il Fatto Quotidiano  11-4-11. Qualcuno sta usando il nostro petrolio. Di Debora Billi

9-4-2011 IL Fatto Quotidiano, 8 aprile 11. I cinque errori della Bce. di Vladimiro Giacché

8-4-2011 Il Giornale 8-4-11. Panico, l'America rischia di chiudere per debiti. di Giuseppe De Bellis.

7-4 2011  Il Sole 24 Ore 7-4-11. Affitti, da oggi in vigore la cedolare secca. Tutto quello che c'è da sapere per proprietari e inquilini. di Marco Mobili

7-4-2011 Bankitalia. ABF (Arbitro Bancario e Finanziario). Principi e raccomandazioni nelle decisioni 5-4-2011.

3-4-2011 Il Corriere della Sera 3-4-11. Dalla banca dati del Fisco la radiografia dell'evasione in Italia. Punte del 66% a Caserta e Messina. Roma e Milano al 10%. Le nuove tecniche mettono in luce le incoerenze: a Prato i rifiuti pro capite rivelano che c'è chi lavora in nero. Di Enrico Marro

2-4-2011 Il PuntO n° 201. Toscana: dal secolo dei lumi, faro di civiltà giuridica.

1-4-2011 VIDEO Da repubblica.it. “Sistema bancario italiano. Faccia a faccia tra Abi (Torriero) e Adusbef (Novelli)”

1-4-2011 - 3-12-2010 Mauro Novelli - Conferenza stampa SNA "Giù le mani dai consumatori!”

 

MARZO 2011

 

 

27-3-2011. Consiglio europeo del 24-25 marzo 11. Conclusioni. Europa 2020, risanamento di bilancio e riforme strutturali. Meccanismo di stabilità

27-3-2011 Il PuntO n° 200. Processo breve e legittimo impedimento dalla Prima delle Dodici Tavole della legge di Roma repubblicana (451 a.c.).

25-3-2011 BANCHE: ANTITRUST AVVIA INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI ALLO SPORTELLO  E SUGLI OSTACOLI ALLA CHIUSURA DEI CONTI CORRENTI. Dopo le numerose segnalazioni dei consumatori e alla luce di un assetto del sistema bancario profondamente modificato che avrebbe dovuto portare maggiore concorrenza.

25-3-2011 Il Battaglione San Marco della Marina Militare.

23-3-2011  Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale. Audizione del presidente dell’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO  Antonio Catricalà

23-3-2011 Il PuntO  n° 199. DOSSIER RC Auto. In Italia il premio medio è di 2,4 volte quello in Francia.Agenti di assicurazione in campo. Nella Rc Auto dal 1994 + 173%. La nostra economia può competere in queste condizioni?

23-3-2011 L’Osservatore Romano 23-3-11. Le catacombe come paradigma della complessità degli ultimi secoli del mondo antico. Quando i romani dipingevano al buio di CARLO CARLETTI

La PignattA n° 58. La “Camera di Conciliazione ed Arbitrato” presso la Consob.  La montagna ha partorito un topolino.

17-3-2011 La Brigata Sassari. Terrore degli Austriaci

17-3-2011 Stanno cercando di raffreddare i reattori nucleari con un secchiello appeso ad un elicottero, che non può neanche avvicinarsi. Di grazia, ma prevedere un acquedotto con la bocca terminale, che in caso di necessità "sputi" acqua sul nocciolo, con serbatoio a 10-20 -50 km e comandata a distanza... proprio no?!

Il PuntO n° 198 17-3-2011. Modesto contributo storico per chi ancora non sa reagire all’accusa che – da oltre un secolo – gli Austro-Tedeschi (bravi che sono, no i Taliani!) rivolgono a noi, circa la nostra abitudine ai “giri di valzer”.

17-3-2011 Le condizioni socio-economiche del Regno delle Due Sicilie al momento dell’unificazione. - di Ubaldo Sterlicchio

15-3-2011  DESTINIAMO IL 5x1000 DELLE NOSTRE TASSE ALL’ADUSBEF. Appello di Mauro Novelli (Segretario nazionale Adusbef)

9-3-2011 Bollettino Antitrust 7-3-2011

9-3-2011 L’Espresso (08 marzo 2011). Italiani, pigri ma sani di Anna Lisa Bonfranceschi. Si va sempre meno in ospedale e si vive sempre più a lungo: 79,1 anni gli uomini, 84,3 le donne. In compenso facciamo poco sport, beviamo troppo alcol e quindi ingrassiamo. I dati appena pubblicati del Rapporto sulla salute nel nostro Paese.

9-3-2011 Presidenza del Consiglio dei Ministri.  Dipartimento Politiche Europee. Programma Nazionale di Riforma. Bozza* – novembre 2010

7-3-2011 Mancata sottoscrizione e forma del contratto di intermediazione finanziaria. Avv. Valerio Sangiovanni

7-3-2011 Bankitalia. Settore immobiliare. Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia. Genn.-2011

Costituzione della Repubblica. 50 anni di discussioni.  Temi e problemi relativi alla nostra Carta costituzionale.

6-3-2011 Calamandrei, 1950: una profezia agghiacciante sulla scuola pubblica.

3-3-2011 Il Corriere della Sera 3-3-2011 Pale eoliche e pannelli solari sui tetti, la corsa (costosa) all'energia rinnovabile. Richieste per 130 mila megawatt, più di tutte le centrali costruite in cento anni. Perché? Di Sergio Rizzo

2-3-2011 La PignattA n° 57. Prelevamenti di denaro contante alla cassa? Le banche introducono il biglietto d’ingresso in agenzia.

 

Febbraio 2011

27-2-2011 Profili di incostituzionalità della norma interpretativa dell’articolo 2935 Codice Civile. (Anatocismo su Milleproroghe). Avv. Aldo Bernardoni - Avv. Domenico Guadalupi - Avv. Antonio Tanza

La Pignatta n° 56  27-2-2011. Mussari non sa se e come usciremo dalla crisi, ma su mandato dei potentati di riferimento, sposta in avanti i confini a danno dei consumatori e del paese. . Coma sta facendo Marchionne.

25-2-2011 UIL. CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE. SINTESI DELL’ANALISI E DEI NUMERI

24-2-2011 Abbiamo bombardato la Serbia per l’emergenza Kosovo. Abbiamo portato la guerra in Afghanistan per l’attentato alle Torri. Abbiamo portato la guerra in Iraq per esportare la democrazia.

 Non siamo in grado di organizzare una zona di rispetto sulle coste libiche per questa emergenza e per evitare l’esodo?

23-2-2011. Vicenda profughi libici. Ci vuole tanto a capire che la soluzione è data dalla creazione sulle coste libiche di un'ampia zona franca attrezzata, difesa dall'ONU? Li possono essere accolti i profughi. Ma che c… di incapaci!

17-2-2011 Il Fatto Quotidiano 16-2-11.Usa, finanza locale. Adesso la Sec lancia l’allarme. di Matteo Cavallito

12-2-2011 Il Corriere della Sera 12-2-11. Il saccheggio impunito dei predatori dell'arte «Vandali»: come il nostro Paese sta sperperando la sua ricchezza Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella.

10-2-2011 Il Fatto Quotidiano 9-2-11. La bomba europea: mentre il governo promette aiuti all’economia Bruxelles prepara la mannaia da 50 miliardi all’anno di Stefano Feltri

La PignattA n° 55 5-2-2011. Draghi in Abi: solo problemi di settore?

4-2-2011 Il Corriere della Sera 26-1-11 . Intervista a Pellegrino Capaldo - Capaldo: rebus debito pubblico. Ricetta possibile la privatizzazione. di Macaluso Antonio

-

 

 

Gennaio 2011

Il PuntO n° 197 1-2-2011. Rotture di palle al telefono: il Registro delle opposizioni (gestito dalla Fondazione Bordoni) è una bufala (anche costosa). Berlusconi “infilato” dalle società che forniscono strumenti di telemarketing.

31-1-2011. Autorità per l’energia elettrica ed il gas: Atlante dei diritti del consumatore.

Il PuntO n° 196 30-1-2011 Ma quanto ci costano! Partiti, rimborsi elettorali. Produzione e produttività della politica.

29-1-2011 COMUNICATO STAMPA ANTITRUST. TAXI: ANTITRUST AL COMUNE DI ROMA, L’AUMENTO DELLE TARIFFE LEGATO ALL’AMPLIAMENTO DELLE LICENZE È ANTICONCORRENZIALE Così si favoriscono le rendite di posizione. Il meccanismo vanifica altri aspetti positivi della riforma.

29-1-2011 Il Fatto Quotidiano 29-1-11 Da Tokyo agli Usa, la crisi del debito ormai è diventata globale. Non solo l’Europa nella tempesta dei conti statali. Le agenzie di rating declassano il Giappone e presto faranno lo stesso con gli Stati Uniti. Ormai i bilanci sofferenti sono una minaccia estesa a tutte le economie del primo mondo.

25-1-2011 Micromega 25-1-11. L'homo berlusconensis secondo Andrea Camilleri

24-1-2011 Il Fatto Quotidiano 24-1-11 Derivati, al via la controffensiva. Ora le banche fanno causa agli enti italiani

17-1-2011. Antitrust 15-1-2011. Parere relativo al recepimento della direttiva comunitaria sui servizi postali 2008/6/CE

17-1-2011  La Repubblica 17-1-11. L'INCHIESTA. Usa e Cina, la sfida dei giganti per rilanciare l'economia del pianeta

Il PuntO n° 195. 13-1-2011 Debito pubblico e Titoli di stato. 1) Consiglio UE di dicembre: dal giugno 2013 prima di poter ottenere l’aiuto del “meccanismo europeo di stabilità finanziaria”, un paese considerato insolvente dovrà ristrutturare il debito con il “contributo”dei sottoscrittori privati. 2) Dati quantitativi.

12-1-2011. Consiglio europeo del 16 e 217 dicembre 2010. CONCLUSIONI.

10-1-2011 Il Corriere della Sera 10-1-11. GLI AFFARI E LA DEMOCRAZIA. Se Pechino compra tutto. Francesco Giavazzi

8-1-2011 L’Osservatore romano 9-1-2011 (sic!). Germania e Cina siglano accordi commerciali per un totale di 8,7 miliardi di dollari. Se anche Berlino parla cinese

8-1-2011. Avv. V. Sangiovanni. “La conciliazione Consob”

5-1-2011 L’Espresso 4-1-11. Crisi, il peggio viene adesso. di Alessandro Penati. La recessione europea non è finita. E per noi i rischi sono più alti, perché abbiamo un debito pubblico tornato ai livelli di vent'anni fa. L'allarme di un docente di Finanza.

Il PuntO n° 194  4-1-2011. Finanza delle famiglie italiane.  Condizioni di vita, Risparmio, Passività finanziarie, Sofferenze.

4-1-2011- Il Sole 24 Ore 3-1-2011. Messa a punto in Cina una nuova tecnologia per sfruttare il combustibile nucleare esaurito. di Elena Comelli

2-1-2011 Istat. Cittadini e nuove tecnologie 23-12-2010 Rispetto al 2009 cresce la quota di famiglie che possiede il personal  computer (dal 54,3% al 57,6%) , l’accesso ad Internet (dal 47,3% al 52,4%) e che dispone di una connessione a banda larga (dal 34,5% al 43,4%)……

.

-