PRIVILEGIA NE IRROGANTO

 

Documento inserito il:  14-3-2014

 

Home

La PignattA

Il ConsigliO

ictus

Documentazione

Biblioteca

Indice dei DOSSIER

DOCUMENTI CORRELATI

 

 

 

 

Il PuntO n° 286

 (agg. del 14-3-2014 – dati gennaio 2014)

Debito pubblico e governi della Repubblica

Di Mauro Novelli 14-3-2014

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per valutare la tendenza di ogni governo all’aumento del debito pubblico, abbiamo preso in considerazione  il livello del debito alla data delle dimissioni e lo abbiamo sottratto al livello di debito alla data del suo insediamento. Abbiamo quindi diviso questa differenza per la durata del governo espressa in mesi. 

DEBITO PUBBLICO E GOVERNI DELLA REPUBBLICA

Fonte Bankitalia SBS “Finanza pubblica” n°16 del 14-3-2014. Nostre elaborazioni

 

DEBITO PUBBLICO

In miliardi di euro

AUMENTO del DEBITO in miliardi (in parentesi l’aumento medio mensile)

Debito pro capite a fine mandato in euro

CENTRO SINISTRA (1996-2001) (58 mesi)

 

 

 

Debito giugno 1996

1.170,293

 

 

Debito aprile 2001 

1.329,607

+159,314   (2,746 mld/mese)

22.308

 

 

 

 

GOVERNO BERLUSCONI (2001-2006) (58 mesi)

 

 

 

Debito maggio 2001

1.338,554

 

 

Debito marzo 2006 

1.560,383

+221,828   (3,824 mld/mese)

26.181

 

 

 

 

GOVERNO PRODI (2006-2008) (24 mesi)

 

 

 

Debito aprile 2006

1.576,688

 

 

Debito aprile 2008  

1.669,275

+92,587   (3,857 mld/mese)

28.008

 

 

 

 

GOVERNO BERLUSCONI (2008 /11-2011) (42 mesi)

 

 

 

Debito maggio 2008

1.654,737

 

 

Debito 31 ottobre 2011  

1.916,402

+261,665  (6,230 mld/mese)

32.154

 

 

 

 

GOVERNO MONTI  (dal 16-11-2012) (17,5 mesi)

 

 

 

Debito novembre 2011

1.912,389

 

 

Debito aprile 2013

2.041,293

+128,904 (circa 7,5 mld/mese)

34.250

 

 

 

 

GOVERNO LETTA  (da fine aprile 2013)  (9 mesi)

 

 

 

Debito aprile 2013

2.041,293

 

 

Debito gennaio 2014

2.089,462

+ 48,169 mld (5,4  mld/mese)

35.058

 

 

Per valutare la tendenza di ogni governo all’aumento del debito pubblico, abbiamo preso in considerazione  il livello del debito alla data delle dimissioni (o dell’ultimo mese rilevato) e lo abbiamo sottratto al livello di debito alla data dell’insediamento. Abbiamo quindi diviso questa differenza per la durata del governo espressa in mesi. 

Ne deriva che l’ultimo governo Prodi, durato in carica 24 mesi dall’aprile 2006 all’aprile 2008, ha generato un aumento  del debito di 92,587 miliardi (da 1.576,688 a 1.669,275 miliardi), pari a 3,857 miliardi di aumento medio mensile.

Con Prodi, il debito pro capite a fine mandato era pari a 28.008 euro

 

L’ultimo governo Berlusconi, durato in carica 42 mesi dal maggio 2008 all’ottobre 2011, ha generato un aumento del debito di 261,665 miliardi (da 1.654,737 a 1916,402 miliardi), pari a 6,230 miliardi aumento medio mensile.

Con Berlusconi, il debito pro capite a fine mandato era pari a 32.154 euro.

 

Il governo Monti, in carica da metà novembre 2011, conclude il suo mandato a fine aprile 2013. La sua azione ha generato un aumento di 128,904 miliardi in 17 mesi, da fine novembre 2011 ( 1.912,389  miliardi) ad aprile di quest’anno (2.041,293 miliardi, ultimo dato fornito da Bankitalia sull’ammontare del debito pubblico), pari a circa 7,5 miliardi di aumento medio mensile, il peggior risultato rispetto a tutti i governi che l’hanno preceduto dal 1996.  Il calcolo preciso imputabile a Mario Monti è di difficile esecuzione perché non abbiamo il valore del debito a metà novembre 2011.

Con Monti, il debito a carico di ciascun cittadino italiano  è risultato pari a 34.250 euro.

 

Il governo Letta, partito a fine aprile 2013 con un debito di 2.041,293 miliardi di euro, vede salire, a fine gennaio 2014, l’importo a 2.089,462, con un aumento in 9 mesi di 0ltre 48 miliardi.

 Il debito a carico di ciascun cittadino italiano a fine gennaio 2014 è risultato pari a 35.058 euro.