|
“Più
dei tanti che tumultuano, i tiranni temono i pochi che pensano”. (Platone) |
|||
In nero e in grassetto
i miei commenti
|
|
|
|
|
(5) Un
Cavaliere da cortile, prima ancora che provinciale. Che
cosa ha insegnato la vicenda Draghi agli Italiani. 22-1-2022 AGI. Berlusconi ai
suoi: "Ancora non ho deciso". Il leader di Forza
Italia ha chiesto il parere di tutti i ministri e sottosegretari in apertura
del vertice. La destra si sta
giocando tutta la credibilità acquisita fino ad oggi. Sta dimostrando una
incapacità di fondo, una inadeguatezza a rivestire un ruolo di governo come
pretenderebbero i tre leader. Berlusconi
tiene sotto ricatto (per ora vincente) sia Salvini che Meloni ai quali
ha fatto balenare il loro ostracismo dai canali Mediaset. Certamente
soprattutto per Meloni sarebbe una iattura, visto che ha costruito la
progressione di Fratelli d’Italia attraverso l’esposizione delle sue indubbie
capacità solo attraverso i canali mediatici di Silvio. Berlusconi sa
benissimo che, se anche trovasse i numeri, la sua presidenza sarebbe minata
moralmente ed istituzionalmente agli occhi dei cittadini e del mondo a causa
del suo petulante mendicar voti E in questo giudizio è atrocemente coinvolto
anche il Parlamento piegato e ruinato dall’insulsaggine della stragrande
maggioranza dei parlamentari. Berlusconi ha
chiesto ai suoi di esprimersi. Indovinate con quali risultati. Il Cavaliere ha
avuto la disgrazia di avere come pietra di paragone Mario Draghi. Il quale ha
dimostrato agli Italiani (al di là dei giudizi di merito sui risultati) i
vantaggi per le istituzioni e l’immagine del paese acquisiti dal coinvolgimento
e la responsabilizzazione di persone capaci, serie, professionali e non
grettamente razzolanti in un cortiletto. Sarebbe stato tutto più facile per
lui se si fosse dovuto offrire in paragone
con personaggi commensurabili: Conte, Letta, Di Maio, Bersani,
Orlando, Speranza. Non sarà facile per
i nostri politici di destra tirarsi fuori da questa che potrebbe risultare
una atroce gogna mediatica gestita da Berlusconi e i suoi canali. Ma il giudizio resta
lo stesso. Anzi, con una gestione così provinciale, si aggrava nelle sue
negatività. |
|
(4) ANCORA CRISANTI SUL NUMERO
DEI DECEDUTI PER COVID.
|
|
Il presidente della Repubblica? Deve saper
rispettare lo spirito della Costituzione, non solo la lettera. Velocemente: non è
possibile sostenere che se c’è una qualsivoglia maggioranza in Parlamento, si
può procedere con un qualsivoglia governo. In materia, lo
spirito dei padri costituenti era un altro. Riporto il pensiero di due padri
Costituenti, Costantino Mortati e Lelio Basso.
|
|
(2)
NOLI PORTACONTAINER: SU DEL 600%. |
|
(1)
CASSESE FINE DEL BIPOLARISMO. |
Mattarella, Meloni, Casalino, Angeli, BCE,
ZEE, Renzi, governo, Di Maio, 5 Stelle, Segre, Boldrini, World Economic Forum
,Mortati, Basso, Covid, polmonite, terapie intensive, vaccino, Elisabetta
Notaro, Palamara, : clemente mastella giuseppe conte goberno senato bonafede