RIFLESSIONI 2025
|
|

Riflessione n° 153 (14-9-2025)
Truffe informatiche
tramite spoofing e utilizzo di STIR/SHAKEN (I.A.Generativa)
Molte truffe informatiche avvengono perché il truffatore riesce a
presentarsi con un numero di telefono conosciuto dal cliente come dell’azienda
di cui è cliente (i Poste, banche ecc.). Non si può agire contro la società
di gestione dei telefoni? Che altro si potrebbe fare?
Il CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti) dovrebbe
approfondire il problema e prendere posizione.
Difficoltà di
azione contro i gestori telefonici.
È molto difficile agire legalmente contro la società di gestione
dei telefoni in caso di truffe che sfruttano la falsificazione del numero
(il cosiddetto "spoofing"). Questo perché lo spoofing è una
tecnica complessa che non sfrutta una vulnerabilità specifica degli
operatori, ma si basa sulla manipolazione dell'ID del chiamante truffatore.
Costui usa un software che permette di far apparire un numero diverso da
quello reale sul display del destinatario, scavalcando le normali procedure
di instradamento delle chiamate.
Nuove normative e iniziative contro lo spoofing
Di recente, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM)
ha adottato misure per contrastare questo fenomeno. A partire da agosto
2025, è scattato un primo blocco che impedisce alle chiamate originate
dall'estero di mostrare un numero fisso italiano (ad esempio, con prefisso
02 o 06). Un secondo filtro, previsto per novembre 2025, si estenderà anche
ai numeri mobili italiani falsificati. Queste misure, gestite a livello di
rete dagli operatori, dovrebbero aiutare a ridurre il fenomeno senza che
l'utente debba fare nulla.
Cosa fare per proteggersi
Dal momento che non si può fare molto per agire contro la
compagnia telefonica, il modo migliore per proteggersi è diventare più
consapevoli del fenomeno. Ecco alcune azioni da intraprendere:
- Se si riceve una telefonata che sembra
provenire dall’azienda di cui si è cliente (poste, banca, ecc.) e che
ci informa di problemi sul conto, chiudi la chiamata e richiama un
numero ufficiale chiedendo informazioni e giustificazioni. Non
utilizzare mai il numero fornito dal chiamante, ma ricerca il numero pubblico
della banca, di Poste o dell'ente in questione (ad esempio, sul loro
sito web) e richiama. In questo modo avrai la certezza di parlare
con un operatore autentico.
- Non fornire mai dati sensibili: Le
banche, le Poste e gli enti legittimi non chiederanno mai i tuoi dati
personali o finanziari (come codici segreti, PIN, password o il numero
intero della tua carta di credito) per telefono. Diffida di chi ti
chiede di compiere operazioni sul tuo conto o di spostare denaro per
"metterlo al sicuro".
- Segnala la truffa: In caso di truffa
subita, sporgi denuncia alla Polizia Postale (à Polizia Postale: Contatti ).
Questo aiuta le autorità a tracciare e bloccare i responsabili e, in
alcuni casi, è una condizione necessaria per avviare le procedure di
rimborso con la tua banca o Posta.
- Usa app o funzionalità dello smartphone
che possono aiutare a identificare e bloccare le chiamate di spam,
riducendo la possibilità di essere raggiunto da truffatori.
|
Riflessione
n° 153 (14-9-2025)
SPOOFING E STIR/SHAKEN
MI FACCIO AIUTARE DALLA I. A. GENERATIVA:
Come limitare i danni? Azioni contro gli
operatori telefonici
- Gli operatori potrebbero implementare
sistemi di autenticazione chiamanti (come STIR/SHAKEN) già obbligatori
in molti paesi
- Maggiori controlli sui clienti che
richiedono numeri multipli o servizi VOIP
- Blocco più rapido di numeri utilizzati per
frodi
Una combinazione di regolamentazione più severa e
maggiore consapevolezza degli utenti può ridurne significativamente
l'impatto.
Che
cosa è lo STIR/SHAKEN?
STIR/SHAKEN è un framework
tecnologico e protocollare progettato specificamente per combattere lo
spoofing dei numeri telefonici, esattamente il problema che hai descritto
nella tua domanda precedente.
In sostanza, è un sistema di "firma
digitale" per le chiamate telefoniche che permette di verificarne
l'autenticità.
Analizziamo i due acronimi separatamente:
STIR (Secure Telephone Identity Revisited)
- Chi è: Uno standard tecnico definito dall'IETF (Internet
Engineering Task Force), l'organismo che stabilisce gli standard per
Internet.
- Cosa fa: Definisce il "come" funziona
la firma digitale per le chiamate. Specifica i protocolli e i
meccanismi crittografici per attestare l'identità del chiamante.
SHAKEN (Signature-based Handling of Asserted
information using toKENs)
- Chi è: Un framework operativo e di governance
implementato dall'Alliance for Telecommunications Industry
Solutions (ATIS) in Nord America.
- Cosa fa: Definisce il "chi" e il
"quando" del processo. Stabilisce le regole commerciali e
operative su come gli operatori telefonici (vettori) devono
implementare lo standard STIR nelle loro reti.
Pensateli così: STIR è la teoria (il
protocollo tecnico), mentre SHAKEN è la pratica (l'implementazione
di quella teoria nel mondo reale delle telecomunicazioni).
Come Funziona STIR/SHAKEN in Pratica
Il processo coinvolge diversi attori lungo il
percorso della chiamata:
1.
Firma (Attestation): Quando una chiamata origina da un operatore
(ad esempio, la banca che chiama un cliente), l'operatore originaire
assegna alla chiamata un "grado di fiducia" e la firma
digitalmente con una chiave privata. Esistono tre livelli di attestazione:
o
A (Full
Attestation): L'operatore verifica che il suo cliente ha il diritto di
usare quel numero di telefono (es. la banca che chiama dal suo numero
ufficiale).
o
B (Partial
Attestation): L'operatore verifica che il suo cliente ha il diritto di
usare la linea, ma non può garantire completamente il numero specifico
chiamante (es. una grande azienda con un centralino interno).
o
C (Gateway
Attestation): L'operatore può solo attestare da dove la chiamata è entrata
nella sua rete, ma non può verificare il numero chiamante (usato per
chiamate internazionali o da reti complesse).
2.
Trasporto: La chiamata, con la sua firma digitale (un token chiamato
SIP Identity Header), viaggia attraverso la rete fino all'operatore del
destinatario.
3.
Verifica (Verification): L'operatore del destinatario (ad esempio,
il tuo gestore) riceve la chiamata e la firma. Utilizza una chiave pubblica
per decifrare e verificare la firma, confermando che:
o
La
firma è valida.
o
La
chiamata non è stata alterata durante il tragitto.
o
Il
numero in display è effettivamente quello da cui è partita.
4.
Display al Destinatario: Una volta verificata, l'operatore del
destinatario può comunicare l'esito di questa verifica al telefono
dell'utente finale. Questo si traduce in etichette come:
o
"Chiamata
Verificata"
o
"Chiamata
Probabile Frode"
o
"Numero
Verificato [Nome Azienda]"
Vantaggi e Limiti di
STIR/SHAKEN
Vantaggi
|
Limiti
|
Restringe il campo: rende molto più difficile e
costoso per i truffatori spoofare numeri affidabili (come quelli di
banche o Poste) all'interno delle reti che supportano lo standard.
|
Non è una bacchetta magica: non blocca le chiamate
spam o le truffe, ma aiuta a identificarle. Spetta poi all'utente
decidere se rispondere o meno a una chiamata contrassegnata come
"probabile frode".
|
Autorità alle Operatrici: fornisce agli operatori
gli strumenti per identificare e bloccare più facilmente le chiamate
fraudolente alla fonte.
|
Adozione non universale: funziona meglio dove è
obbligatorio per legge (es. USA e Canada). In altre regioni, come
l'Europa, l'implementazione è ancora volontaria e a macchia di leopardo.
|
Maggiore fiducia: i consumatori possono iniziare a
fidarsi nuovamente del display del chiamante, o almeno a diffidare delle
chiamate non verificate.
|
Problema delle chiamate internazionali: le chiamate
che originano da fuori della rete regolamentata (es. da un call center in
un altro paese) sono molto più difficili da verificare e rappresentano
ancora una grande minaccia.
|
Base per altri servizi: crea le fondamenta per
futuri servizi di filtraggio più avanzati e accurati.
|
Non protegge dagli SMS: lo standard si applica alle
chiamate vocali, non agli SMS fraudolenti (smishing).
|
Situazione in Italia e in Europa
Mentre in Nord America STIR/SHAKEN è ormai
obbligatorio per gli operatori, in Europa il panorama è più frammentato.
L'UE sta spingendo per soluzioni simili attraverso il Codice
Europeo delle Comunicazioni, ma l'implementazione è ancora in corso e
varia da paese a paese. Molti operatori europei stanno comunque adottando
protocolli simili in anticipazione di normative future.
In conclusione, STIR/SHAKEN è uno
strumento fondamentale nella lotta allo spoofing, ma deve essere
affiancato da educazione dell'utente, da una rigorosa applicazione della
legge e da un'adozione più ampia a livello globale per essere pienamente
efficace.
|

Riflessione n° 152
(13-9-2025)
IL Consiglio Nazionale Consumatori
e Utenti.
Come renderlo da
scarsamente re-attivo a fortemente pro-attivo.
Sono stato membro del CNCU (Consiglio Nazionale
Consumatori e utenti a cavallo degli anni ’10, ed ho potuto. Posso
suggerire alcune modifiche/iniziative per
mettere l’organismo in grado di funzionare con funzione “pro-attiva”
e non semplicemente “re-attiva”.
Ecco alcune mie riflessioni.
Il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli
Utenti (CNCU) è un organo consultivo istituito per tutelare i consumatori
in Italia, ma la sua efficacia è stata spesso limitata da vincoli
strutturali e politici. Le associazioni di consumatori componenti del CNCU
propongono strategie per renderlo uno strumento più incisivo e proattivo,
come riforme della governance, coordinamento unitario, uso strategico di
strumenti legali e collaborazioni con enti tecnici.
Punti chiave sul CNCU
·
Struttura: Composto da associazioni di
consumatori riconosciute, con requisiti rigorosi come attività
continuativa, statuto democratico, numero minimo di iscritti e
distribuzione territoriale.
·
Funzioni: per lo più consultive e propositive, con ruoli in
ADR, sicurezza prodotti, trasparenza contrattuale e tutela collettiva
tramite azioni rappresentative.
·
Criticità: Limitata incisività dovuta a
dipendenza dal Governo ( viene messo in moto "ove richiesto"),
assenza di rappresentanti governativi, mancata nomina del Presidente e
finanziamenti pubblici condizionati a risultati tangibili.
Strategie e proposte per rafforzare il CNCU
·
Governance:
Istituzione di una vice-presidenza eletta dalle associazioni per facilitare
una sintesi plurale e posizione unitaria; proposta di eliminare la clausola
"ove richiesto" per aumentare l’autonomia e la capacità
propositiva.
Le associazioni dei consumatori hanno
dimostrato di non essere passive di fronte alle criticità del CNCU, ma di
agire come il principale motore di cambiamento attraverso strategie che
puntano a rafforzare la loro voce e la loro influenza.
Una delle proposte più concrete e strategiche
avanzate dalle associazioni è l'introduzione di una vice-presidenza del
CNCU che sia emanazione diretta e scelta dei suoi membri. Questa figura,
affiancando il Presidente designato dal Ministero, non sarebbe solo
un'aggiunta formale, ma un vero e proprio meccanismo per facilitare il
lavoro dell'organo. L'istituzione di una "fase di pre-consultazione,
ad oggi assente", permetterebbe alle associazioni di raggiungere una
"sintesi plurale" prima di presentarsi al tavolo ministeriale.
Questo processo consoliderebbe una posizione unitaria e strutturata, rendendo
i contributi delle associazioni più difficili da ignorare e rafforzando il
loro potere negoziale. Si tratta di una mossa per spostare l'iniziativa
dall'esterno all'interno dell'organo stesso, trasformando il CNCU da
semplice destinatario di richieste a proponente attivo.
·
Coordinamento e pressione
politica: Creazione di documenti unitari e mobilitazioni
digitali per dare forza negoziale alle istanze comuni.
·
Strumenti legali e
alternativi: Uso sinergico di azioni rappresentative (class
action) e conciliazioni paritetiche per ottenere risultati efficaci e
rapidi. Diffusione periodica dei dati statistici.
·
Collaborazioni strategiche:
Alleanze con UNI e CNU per anticipare sfide di digitalizzazione, IA e
sostenibilità, spostando il modello da reattivo a preventivo.
Azione verso i Cittadini: Rendere tangibile il
lavoro del CNCU
Il CNCU è percepito come un
organo astratto e distante. Le associazioni hanno il dovere di colmare
questo gap.
Occorre:
·
Comunicazione trasparente e
accessibile: Rendere pubblico e comprensibile il
lavoro svolto. Tradurre i pareri tecnici in comunicati stampa,
infografiche, video esplicativi e pillole social. Un cittadino deve sapere
che una certa tutela (es. nuove regole sulle clausole vessatorie) è frutto
anche del lavoro del CNCU.
·
Collegamento con il
territorio: Utilizzare la rete capillare degli
sportelli delle associazioni per:
1.
Raccogliere le istanze dei
cittadini e portarle all'attenzione del Consiglio
come casi studio concreti.
2.
Restituire ai cittadini i
risultati ottenuti, mostrando come la loro segnalazione ha contribuito a un
cambiamento generale.
·
Formazione: Organizzare
webinar e corsi di formazione per i propri associati e per il pubblico,
spiegando il ruolo del CNCU e come i cittadini possono contribuire
indirettamente (attraverso le segnalazioni alle associazioni).
Azioni verso le Istituzioni e il mercato:
Diventare un interlocutore credibile
e incisivo
L'efficacia del parere del
CNCU dipende dalla sua autorevolezza.
·
Lobbying e incontri
periodici: Utilizzare i pareri del CNCU come base
per un'azione di pressione politica continua presso il Parlamento, il
Governo e le Autorità di Regolazione (AGCM, ARERA, AGCOM). Incontrare i
decisori per spiegare e caldeggiare l'adozione delle proprie raccomandazioni.
·
Relazioni con l'Antitrust
(AGCM): Il CNCU ha un rapporto privilegiato con
l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Le associazioni possono
spingere per segnalare pratiche commerciali scorrette sistemiche e
suggerire indagini di mercato.
·
Costruzione di dati e report
indipendenti: Supportare le proprie posizioni nel CNCU
con ricerche, sondaggi e analisi di mercato indipendenti. Un parere basato
su dati solidi è difficilmente ignorabile.
·
Dialogo istituzionalizzato
con le Associazioni delle imprese: Avviare un confronto
costruttivo con le categorie produttive per trovare soluzioni condivise a
problemi comuni. Questo non significa smussare le proprie posizioni, ma
renderle più praticabili e concrete.
Raccomandazioni operative
1.
Modificare il Codice del Consumo per più
autonomia e poteri propositivi.
2.
Potenziare servizi territoriali di informazione
e assistenza con fondi mirati.
3.
Incentivare e finanziare l’uso strategico delle
azioni rappresentative.
4.
Istituzionalizzare e ampliare alleanze con enti
tecnici e autorità indipendenti.
Conclusioni.
In sintesi, le associazioni possono trasformare
il CNCU da un mero organo consultivo in un motore di proposte e
in un “cane da guardia” efficace, collegando il Palazzo con
la Piazza. La chiave sta nell'unità, nella competenza, nella proattività e
in una comunicazione trasparente sia verso l'alto (istituzioni) che verso
il basso (cittadini).
Le misure indicate puntano a trasformare il
CNCU in un organismo più funzionale e dinamico, con un ruolo determinante
nella tutela efficace e innovativa dei consumatori e di tutto il
mercato in Italia.
|

Riflessione n° 151 (12-9-2025)
L’assassinio di Charlie
Kirk e gli “occidentali” solo di
nome.
Il concetto (solo)
occidentale di “persona”.
L'Occidente ha impostato
la sua costruzione di valori e principi socio-antropologico-filosofici sul
concetto di "persona". Tutte le altre "civiltà" no!
L’idea di “persona” come
fondamento della dignità, dei diritti e della responsabilità individuale è
una costruzione tipicamente occidentale (in senso storico e culturale), che
non ha avuto lo stesso peso o centralità in altre grandi tradizioni di
pensiero.
Origini occidentali del
concetto di "persona".
[ Nota: Mi corre l’obbligo di ribadire, ancora
una volta, che le origini della civiltà occidentale risiedono nella
cultura/filosofia greche e nella cultura/diritto romani. Quanti insistono
esclusivamente sulle radici giudaico-cristiane si pongono già a metà percorso
della costruzione della nostra civiltà e trascurano le sue radici più
profonde].
·
Cultura
greco-romana:
nell’antichità classica persona significava originariamente
“maschera teatrale” o “ruolo sociale”. Nel diritto romano designava il
soggetto giuridico.
·
Cristianesimo: i Padri della Chiesa trasformano il
termine in chiave teologica (pensiamo al dibattito trinitario: tre persone
in un’unica sostanza). Da qui continua la costruzione dell’idea di un
valore intrinseco e irriducibile di ogni essere umano, tanto da dover introdurre il principio del “libero
arbitrio” dell’uomo nei confronti dei disegni divini.
·
Filosofia
moderna: da Cartesio a
Kant, la persona viene intesa come soggetto libero, razionale, dotato di
dignità. Kant la formula chiaramente: la persona è un fine in sé e non un
mezzo.
·
Età
contemporanea: i
diritti umani universali sono stati costruiti su questa tradizione, dove la
persona è il perno dell’ordine giuridico, politico e morale.
A questo punto sono
costretto a mettere in evidenza come gli sforzi per radicare
strettamente il concetto di
“diritto” in quello della “persona”
si è trascurato – soprattutto da parte della sinistra occidentale
- il collocamento nella costruzione
del concetto di “dovere”, ben presente nelle concezioni antropologiche sia
greca che romana. Solo da qualche tempo si comincia ad evitare la continua
scissione tra diritti e doveri e, grazie soprattutto alla destra si assiste
ad una loro ricomposizione. Io sostengo che molte delle storture/difficoltà
incontrate da alcuni popoli oggi derivino proprio dall’aver amputato e reso
orfani i doveri dei diritti: due
facce della stessa medaglia.
Conclusione
L’Occidente ha percorso un cammino unico: dal ruolo culturale greco →
al ruolo sociale romano → al
valore teologico-cristiano → alla dignità filosofico-giuridica
moderna → fino ai diritti umani contemporanei.
Le altre civiltà hanno
seguito strade diverse, fondate non sulla persona-individuo ma sulla
interrelazione tra individui (Cina,
Africa), sulla cancellazione dell’io, visto quasi come un ostacolo
all’armonia universale (India, Buddhismo), e quasi dal mortificare, sulla sottomissione a Dio e alla comunità
dei credenti (Islam).
Potremmo dire che questa
divergenza concettuale tra Occidente ed altre costruzioni di civiltà spiega
molte tensioni contemporanee: il progetto occidentale dei “diritti
universali” (fondati sulla persona) si scontra spesso con culture che non
riconoscono la persona come il centro della costruzione etica, giuridica e
politica, ma che, anzi, la vedono come ostacolo.
In questo senso, in altro
luogo, ho sostenuto che di “occidentale” Odifreddi ha solo il luogo di
nascita, alla luce della sua netta distinzione tra la molto più pesante gravità di
uccidere un uomo come Martin Luther King e quella, molto più leggera, di
assassinare un uomo come Charlie Kirk.
Insomma, se dobbiamo
arrivare alla qualificazione di chi assassinare creando una graduatoria di
gravità, possiamo dire che assassinare un bidello è meno grave che
assassinare un professore e che assassinare un docente è meno grave che
assassinare un rettore.
|
Riflessione n°
151(12-9-2025)
Mi faccio aiutare dall’ I.
A. Generativa interrogandola.
Altre civiltà e la centralità
mancata della “persona”
Altre culture hanno sviluppato visioni antropologiche differenti,
spesso più relazionali, collettive o cosmiche, che non pongono
l’individuo-persona al centro:
· Cina
(Confucianesimo, Taoismo): qui l’individuo è pensato come nodo
di relazioni (famiglia, società, armonia cosmica). Non c’è una nozione
equivalente alla “persona” come soggetto autonomo e portatore di diritti
assoluti.
· India
(Induismo, Buddhismo): l’io personale è illusorio (maya).
Il valore supremo non è l’individuo, ma l’unione con il Brahman (induismo)
o il superamento dell’ego e del ciclo delle rinascite (buddhismo).
· Islam:
forte enfasi sulla comunità dei credenti (umma). La dignità
dell’essere umano esiste, ma è pensata in relazione a Dio e alla Legge
rivelata, non come autonomia assoluta della “persona”.
· Africa
tradizionale: l’antropologia è comunitaria (es. filosofia ubuntu:
“io sono perché noi siamo”). L’identità si costituisce nel legame con gli
altri, non nell’individuo come entità autonoma.
Ne consegue che:
· Occidente:
centralità della persona-individuo → diritti individuali,
responsabilità personale, autonomia.
· Altre
civiltà: centralità di relazione, comunità, ordine
cosmico o divino → l’individuo conta in quanto parte di un tutto
più grande.
Confronto tra Occidente e altre civiltà
sul concetto di “persona”
Civiltà
/ Tradizione
|
Concetto
chiave
|
Visione
dell’individuo
|
Fondamento
etico-sociale
|
Occidente (Greco-romano → Cristianesimo → Illuminismo,
Modernità)
|
Persona (soggetto libero, responsabile, portatore di dignità)
|
Individuo autonomo, unico e irriducibile
|
Diritti naturali, dignità intrinseca, responsabilità personale
|
Cina (Confucianesimo, Taoismo)
|
Relazione / Armonia
|
Nodo di relazioni familiari e sociali; non autonomo ma inserito
nell’ordine cosmico
|
Ordine sociale (li, riti), armonia collettiva, rispetto gerarchico
|
India (Induismo, Buddhismo)
|
Atman / Anatta (non-io)
|
L’io individuale è illusione; ciò che conta è liberarsi dal sé
|
Realizzazione spirituale, unione con Brahman o Nirvana
|
Islam
|
Servo di Dio / Umma
|
Dignità derivata dal rapporto con Dio; l’individuo è parte della
comunità dei credenti
|
Sottomissione a Dio (Islam), legge rivelata (sharīʿa), comunità
|
Africa tradizionale (Ubuntu, ecc.)
|
Comunità / Relazione vitale
|
“Io sono perché noi siamo”: l’individuo esiste solo nella comunità
|
Valori comunitari, solidarietà, legami vitali con antenati e
collettività
|
Ecco una linea temporale storica che
mette in prospettiva la nascita e lo sviluppo del concetto di persona
in Occidente, confrontandolo con le altre tradizioni:
Linea temporale comparativa del
concetto di “persona”
1) Antichità
· Grecia
classica (V-IV sec. a.C.)
o
Prosōpon =
maschera teatrale, ruolo sociale.
o
Filosofia: l’uomo visto come zoon logikon
(animale razionale), non ancora propriamente come “persona”.
· Roma
(I sec. a.C. – II d.C.)
o
Persona =
soggetto giuridico, titolare di diritti e doveri nel diritto romano.
· Cina
(VI-V sec. a.C.)
o
Confucio → centralità delle relazioni
familiari e sociali.
o
Taoismo → armonia cosmica, l’individuo
non è autonomo ma parte del flusso (Dao).
· India
(VI-V sec. a.C.)
o
Upanishad → Atman = identità profonda,
destinata a unirsi al Brahman.
o
Buddha → Anatta = assenza di un sé
permanente, liberazione dall’illusione dell’ego.
2) Cristianesimo
e Medioevo
· II-V
sec. d.C.
o
Teologia cristiana → il termine persona
entra nel lessico teologico: il mistero trinitario (tre persone, un’unica
sostanza).
o
Ogni uomo creato “a immagine e somiglianza di
Dio” → dignità intrinseca di ciascuno.
· Islam
(VII sec. d.C.)
o
L’uomo ha dignità perché creatura di Dio.
o
Valore dell’individuo subordinato alla comunità
dei credenti (Umma) e alla sharīʿa.
· Africa
tradizionale (antico-moderna)
o
Filosofie comunitarie: identità personale
definita dal gruppo (Ubuntu: “io sono perché noi siamo”).
3) Modernità
occidentale
· Cartesio
(XVII sec.)
o
“Cogito, ergo sum”: la coscienza individuale
come fondamento della realtà.
· Kant
(XVIII sec.)
o
La persona = fine in sé, portatrice di dignità
assoluta.
· Illuminismo
o Diritti
naturali, libertà individuali, cittadino come persona giuridica autonoma.
o 1789:
Dichiarazione dei Diritti Dell’uomo e Del Cittadino
4) Contemporaneità
· XX
sec.
o
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
(1948): centralità della persona umana come fondamento di libertà,
giustizia e pace.
· Dialogo
interculturale
o
Incontro/scontro tra modello occidentale
(persona-individuo) e modelli comunitari/cosmici di Asia, Africa e,
soprattutto, mondo islamico.
|

Riflessione
n° 149 (5-9-2025)
Trattato NATO. Articolo n° 5. Quanti ne
parlano a ragion veduta?
Tutti ne
parlano, portando avanti considerazioni spesso campate in aria, ma l’hanno letto e analizzato in pochi.
L'articolo
5 è contenuto nel Trattato di Washington, firmato il 4 aprile
1949.
Il
Testo ufficiale in Francese (Versione integrale)
Il testo
originale in francese (una delle lingue ufficiali del trattato) è:
« Les
Parties conviennent qu'une attaque armée contre l'une ou plusieurs d'entre
elles survenant en Europe ou en Amérique du Nord sera considérée comme une
attaque dirigée contre toutes les Parties, et en conséquence elles
conviennent que, si une telle attaque se produit, chacune d'elles, dans
l'exercice du droit de légitime défense individuelle ou collective reconnu
par l'article 51 de la Charte des Nations Unies, assistera la Partie ou les
Parties ainsi attaquées en prenant aussitôt, individuellement et d'accord
avec les autres Parties, telle action qu'elle jugera nécessaire, y compris
l'emploi de la force armée, pour rétablir et assurer la sécurité dans la
région de l'Atlantique Nord.»
In
italiano:
« Le
Parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o
in America del Nord sarà considerato come un attacco diretto contro tutte
le Parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si verifica,
ciascuna di esse, nell'esercizio del diritto di legittima difesa
individuale o collettiva riconosciuto dall'articolo 51 dello Statuto delle
Nazioni Unite, assisterà la Parte o le Parti così attaccate intraprendendo
immediatamente, individualmente e di concerto con le altre Parti, l'azione
che giudicherà necessaria, incluso l'uso della forza armata, per
ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione del Nord Atlantico. »
Punti
chiave
In
termini semplici, l'articolo 5 è la clausola di difesa collettiva,
il principio fondante e il cuore del Patto Atlantico. Significa che un
attacco a un membro della NATO è considerato un attacco a tutti i membri.
Stabilisce
il principio della difesa collettiva: i Paesi membri concordano che un
attacco armato contro uno o più di essi in Europa o Nord America sarà
considerato un attacco contro tutti. Di conseguenza, ciascuno Stato membro
si impegna a intervenire personalmente e insieme agli altri nell'azione che
ritiene necessaria, compreso l'uso della forza armata, per ripristinare e
mantenere la sicurezza nella regione dell'Atlantico settentrionale.
Tuttavia, questo non implica un obbligo automatico di intervento militare,
ma lascia libertà ai singoli Stati di decidere come agire.
In
sintesi, l'articolo 5 è la pietra angolare della NATO per garantire che un
attacco a un membro sia considerato un attacco a tutti, sancendo così una
potenziale risposta collettiva e immediata a favore della difesa reciproca
Ecco i
punti chiave:
1.
Non
è automatico: Contrariamente
a una credenza comune e ben propagandata, l'articolo 5 non scatta
automaticamente. La sua attivazione richiede una decisione
collettiva e unanime di tutti gli Stati membri del Consiglio Nord
Atlantico. Ogni paese deve quindi concordare che si è verificata
un'aggressione che richiede una risposta collettiva.
2.
La
risposta è variabile: La
frase "l'azione che giudicherà necessaria" è cruciale, significa
che ogni paese alleato decide autonomamente che tipo di
assistenza fornire. Non obbliga necessariamente tutti a dichiarare guerra o
a inviare truppe.
3.
Basato
sulla Carta ONU: L'articolo
fa esplicito riferimento all'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite,
che riconosce il diritto riconosciuto alla legittima difesa individuale o
collettiva.
4.
Area
di applicazione: Si
applica specificamente ad attacchi nel territorio dell'Europa o del Nord
America. Questo include i territori metropolitani e d’oltre mare degli
stati membri.
5.
Sono
in corso discussioni sull'applicabilità ad attacchi informatici o nello
spazio.
In
sintesi, l'articolo 5 è il pilastro della sicurezza collettiva
occidentale, un potente deterrente che garantisce che nessun membro
della NATO debba affrontare una minaccia da solo. La sua forza deriva dalla
solidarietà politica, diplomatica e militare: un attacco a un membro è
considerato un attacco a tutti, definendo così una risposta collettiva e
immediata (pur se articolata) a favore della difesa reciproca.
|

Riflessione
n° 148 (1-9-2025)
Cina e India stanno “ragionando” sul
dollaro come valuta di riserva e di
riferimento negli scambi internazionali.
Che può succedere all’”Exorbitant privilege” USA?
Le recenti manovre geopolitiche mondiali
inducono a ritenere che “gli imperi” siano tornati. In effetti, USA, Cina,
India e Russia sembrano avere un potere enormemente superiore ad ogni altro
paese di questo pianeta.
In effetti, la guerra ottocentesca tra Russia e
Ucraina fanno pensare ad un ritorno alla politica delle cannoniere di due
secoli fa e, quindi, a mire espansionistiche territoriali che sembravano
abbandonate da circa 70 anni.
Questa nuova tendenza è ormai consolidata, così
come è consolidata, in economia, la tendenza ad utilizzare l’introduzione
di dazi per modificare il normale equilibrio dei mercati internazionali.
Con la fine della seconda guerra mondiale, in
economia internazionale si adottò il sistema progettato a Bretton Woods,
definito gold exchange standard, basato su rapporti di cambio
fissi tra le valute, tutte agganciate al dollaro, il quale a sua volta era
agganciato all'oro. Fino al 1971 il dollaro (e di conseguenza tutte le
valute partecipanti) ebbe un cambio fisso con l’oro pari a 33 dollari per
un’oncia d’oro (33 grammi).
Per far fronte alla guerra del Viet Nam, gli
Usa furono obbligati ad aumentare la spesa pubblica: il deficit americano
cominciò a risultare insostenibile: di fronte all'emissione di dollari e al
crescente indebitamento degli USA, aumentarono le richieste di conversione
delle riserve in oro. La situazione obbligò Nixon a sganciare la parità
oro/dollaro. Nel ferragosto del 1971, Nixon informò il mondo che il gold
exchange standard veniva abbandonato: la valutazione dell’oro in dollari fu
lasciata al libero mercato e lo standard aureo fu quindi sostituito dal
sistema di cambi flessibili.
Di fatto, la moneta del paese economicamente
più potente – il Dollaro USA -
divenne punto di riferimento anche per la sua stabilità. Fino
all’introduzione dell’euro (2001) il dollaro risultò, in pratica, l’unica
valuta di riserva. Ricercata e tesaurizzata dalle varie nazioni soprattutto
nei momenti di crisi, durante i quali affiancava l’oro come bene rifugio.
Oggi, il dollaro assomma circa il 59% della
massa di riserva, l’euro sta attorno al 20%, seguito dallo Yen giapponese
al 5,8%.
Il fatto
che il dollaro abbia acquisito questa posizione dominante (anche se in calo
dall’introduzione dell’euro), permette agli USA di non preoccuparsi
eccessivamente del collocamento delle nuove emissioni dei titoli del,
Tesoro o della stampa di dollari: entrambi non solo vengono accettati come
mezzo di pagamento, ma addirittura tesaurizzati dalle banche centrali.
Valéry Giscard d'Estaing, riferendosi ai vantaggi enormi e
sproporzionati di cui gli Stati Uniti godono grazie al fatto che il
dollaro (USD) funge da valuta di riserva mondiale predominante, definì
“Exorbitant Privilege” quello di cui godevano gli Stati Uniti.
A) In cosa consiste l’ ”Exorbitant privilege”
USA :
1. Capacità di finanziare disavanzi a costi
bassissimi
·
Gli Stati Uniti possono accumulare grandi
deficit commerciali (importano più di quanto esportano) e finanziare il
loro debito pubblico senza le crisi che colpirebbero qualsiasi altro paese.
·
Poiché il mondo ha un'appetito insaziabile per
i dollari e per i titoli di stato USA (Treasury) come riserva di valore,
gli stranieri (paesi, banche centrali, investitori privati) finanziano
volontariamente il deficit americano comprando i suoi bond. Questo afflusso
costante di capitali mantiene bassi i tassi d'interesse per il governo, le
imprese e i cittadini statunitensi.
·
Se paesi
con una valuta non di riserva, si indebitano eccessivamente
rischiano una svalutazione violenta della moneta, un’impennata
dell’inflazione e una crisi finanziaria. Gli USA, invece, possono emettere
nuova moneta e nuovo debito che il mondo è disposto ad acquistare.
2. Immunità relativa dagli shock di bilancio
·
Gli USA possono permettersi politiche fiscali e
monetarie più espansive (es. tagli fiscali, pacchetti di stimolo) perché il
costo di tali manovre è, in gran parte, acquistato e tesaurizzato dal resto
del mondo.
·
Quando il governo USA spende più di quanto
incassa, emette titoli di debito. Poiché la domanda per questi titoli è
alta e mondiale, l'aumento dell'offerta di debito non fa crollare il suo
prezzo (cioè non fa schizzare tassi d'interesse e inflazion, come succederebbe
in un paese più piccolo.
3. Vantaggio per Imprese e cittadini americani
·
Le aziende americane hanno un accesso più
facile e a costi inferiori ai mercati finanziari globali perché operano
nella valuta di riferimento.
·
Le imprese USA possono commerciare e fatturare
nella propria valuta, evitando i costi e i rischi associati alle
fluttuazioni dei cambi. Un'azienda italiana che esporta in Turchia deve
preoccuparsi del tasso di cambio EUR/Lira turca, mentre un'azienda USA che
esporta in Turchia tratta
direttamente in USD.
·
L'enorme domanda di dollari tiene di fatto alto
il valore della valuta. Questo significa che i beni importati
(dall'elettronica al petrolio) costano meno per i consumatori americani.
4. Potere geopolitico e sanzionatorio
·
Il sistema di pagamenti SWIFT e il sistema
finanziario globale sono incentrato sul dollaro. La maggior parte delle
transazioni internazionali passa attraverso banche corrispondenti negli
Stati Uniti o che operano in dollari.
·
Questo dà al governo USA un'enorme leva
geopolitica. Può escludere paesi, enti o individui dal sistema dei
pagamenti in dollari, infliggendo loro danni economici devastanti. È
un'arma potentissima, come si è visto con l'Iran o la Russia.
B) Ma l’ “Exorbitant Privilege” comporta un altrettanto esorbitante dovere e
rischi altrettanto seri:
·
Problema della liquidità del sistema economico
mondiale: Gli Stati Uniti devono garantire che ci siano
sufficienti dollari in circolazione nel sistema globale per alimentare il
commercio e la finanza mondiale. Questo spesso significa mantenere un
deficit delle partite correnti (cioè esportare dollari).
·
Problema della fiducia. Ripercussioni globali
della politica monetaria della FED: Le decisioni della Federal
Reserve (es. alzare o abbassare i tassi d'interesse) hanno ripercussioni
immense su tutte le economie del mondo, creando spesso instabilità
finanziaria nei mercati emergenti.
·
Problema dell’aggiustamento. Accumulo di
squilibri: Il sistema può portare a squilibri globali
persistenti (eccesso di riserve in alcuni paesi, eccesso di debito e
consumo in altri) che sono alla radice di molte crisi finanziarie.
Questo è, in sintesi, l'"Exorbitant
Privilege", il pacchetto di benefici economici, finanziari e
geopolitici che deriva dall'essere l'emittente della valuta che il mondo
utilizza per commerciare, detenere riserve e valutare le materie prime
(soprattutto il petrolio). È il pilastro fondamentale del primato globale
degli Stati Uniti nell'era post-Bretton Woods.
Questo è quanto accadeva prima che Trump
prendesse in mano goffamente le regole occidentali del libero mercato e di
decisioni economiche liberamente prese da paesi e cittadini e desse loro
una rozza strizzata. Ma Trump sta approfittando della forza fornita agli
USA dai principi del liberismo economico e, quindi, da un mercato libero, perché regolato da
principi riconosciuti e rispettati. Specie in Occidente. Ma prima o poi
questo patrimonio saccheggiato a man bassa si esaurirà. Con quali
conseguenze?
C) Le manovre di Cina e India
Alla luce delle dichiarazioni di guerra
planetaria impostata dagli Usa nei confronti di tutti gli altri paesi, Cina
e India , che da soli raggiungono oltre il 37 % della popolazione mondiale,
stanno ragionando se eliminare il dollaro come valuta di riserva e per i pagamenti internazionali, nella
loro area di influenza economica. Non si dimentichi che i due paesi
assommano oltre 2mila miliardi di dollari dei titoli del debito pubblico
americano, che ammontava, al 31 aprile 2025 ad oltre 34mila miliardi di dollari
di cui, circa 28.850 miliardi in mano a privati: famiglie, società,
investitori esteri.
L'ipotesi, però, che Cina e India
adottino esclusivamente l'euro come valuta di riserva e per i
pagamenti internazionali è estremamente improbabile nel breve-medio
termine. Sarebbe un passo troppo radicale che sostituirebbe la dipendenza
dal dollaro con una dipendenza dall'euro, limitando di nuovo la loro sovranità monetaria. Le conseguenze sarebbero epocali.
È molto più realistico che perseguano una
strategia di :
1.
Potenziamento e utilizzo delle proprie valute
(il Renminbi cinese e la Rupia indiana) negli scambi commerciali di
area
2.
Aumento delle riserve in oro e in altre
valute (incluso l'euro, ma anche lo yen giapponese o il renminbi
stesso).
Ipotesi di scuola.
Ipotizzando, comunque, che decidano di fare una massiccia e
rapida sostituzione del dollaro con l'euro come valuta di riserva e di
scambio, ci sarebbero conseguenze Immediate e di lungo periodo molto gravi.
1. Terremoto nei Mercati Finanziari Globali.
·
Crollo del Dollaro (nel breve termine) e
rafforzamento dell’euro: Una mossa del genere innescherebbe un'enorme
vendita di titoli del Tesoro USA da parte di Cina e India, con effetto
trascinamento per gli altri paesi detentori . Questo causerebbe un picco
dei rendimenti dei Treasury (per attirare compratori) e un crollo del
valore del dollaro. L'euro si apprezzerebbe fortemente rispetto al dollaro.
Se da un lato questo è segno di fiducia, dall'altro renderebbe le
esportazioni europee molto meno competitive, danneggiando l'economia
dell'UE.
·
I mercati valutari e obbligazionari mondiali
entrerebbero in una fase di caos estremo, con ripercussioni su tutte le
borse globali.
2. Frattura geopolitica e ricomposizione su
nuovi equilibri dello scacchiere
internazionale.
·
Si creerebbe un blocco economico euro-asiatico di
potenza inedita, con l'UE (e la sua valuta) al centro di un sistema
alternativo a quello a guida USA. Questo è esattamente l'obiettivo
strategico della Cina.
·
L'UE si troverebbe in una posizione di
straordinario vantaggio economico ma di enorme imbarazzo politico. Da un
lato beneficerebbe di un afflusso di capitali e di un ruolo centrale nel
commercio globale. Dall'altro, sarebbe costretta a prendere le distanze dal
suo alleato storico, gli Stati Uniti. La coesione transatlantica verrebbe
messa profondamente in discussione.
3. Impatto sull'economia USA
·
Un crollo del dollaro renderebbe molto più
costose tutte le importazioni statunitensi, scatenando un'ondata
inflazionistica potenzialmente fuori controllo.
·
Con i tassi d'interesse sui titoli di Stato USA
in forte rialzo, il governo farebbe fatica a rifinanziare il suo debito
pubblico enorme. Servirebbero tagli di bilancio massicci o un aumento delle
tasse.
· Gli
USA perderebbero l’ "Exorbitant Privilege” di poter finanziare il
proprio deficit commerciale stampando la valuta di riferimento mondiale e
collocando i titoli del Tesoro. Questo vantaggio passerebbe ai paesi
dell’area euro.
·
Come potrebbero reagire gli Stati Uniti?
La reazione americana sarebbe durissima e
multidimensionale, coinvolgendo tutti gli strumenti di potere a
disposizione: economico, finanziario, politico e militare.
1. Reazione Economica e Finanziaria
·
Gli USA utilizzerebbero il loro potere nel
sistema finanziario globale per sanzionare pesantemente enti, banche e
società che facilitassero transazioni in euro volte a bypassare il dollaro,
proprio come hanno fatto in passato. L'accesso al mercato americano e al
sistema basato sul dollaro verrebbe usato come arma.
·
Gli USA farebbero pressioni immense sulla BCE e
sulla Commissione Europea per non favorire questo
processo, minacciando ritorsioni commerciali (dazi su auto tedesche,
prodotti di lusso francesi, ecc.) e una riduzione della cooperazione nel
settore della sicurezza.
·
La Federal Reserve interverrebbe massicciamente
per sostenere il dollaro e i titoli di stato, probabilmente alzando i tassi
in modo estremo, contrastando il processo innescato da Cina e India, ma
peggiorando la recessione interna.
2. Reazione politica, diplomatica e militare
·
Washington cercherebbe di giocare sulle
divisioni interne all'Europa. Paesi come quelli del Gruppo di Visegrád
(Polonia, Ungheria ecc.) o quelli più atlantisti (come i Baltici)
potrebbero essere finanziati e supportati per opporsi a una politica estera
comune europea troppo filo-cinese e anti-americana.
·
Gli USA raddoppierebbero gli sforzi sul blocco
Indo-Pacifico (QUAD, AUKUS) per contenere la Cina, cercando di isolare
l'India e di punirla economicamente per la sua scelta.
·
Una guerra commerciale totale, con al centro la
leva sui dazi non solo con la Cina, ma potenzialmente anche con l'UE,
diventerebbe uno scenario concreto.
·
Il pilastro politico della NATO si
sgretolerebbe. Il Congresso USA potrebbe mettere in discussione l'impegno
di difendere paesi europei che stanno, di fatto, minando la sicurezza
economica nazionale americana.
Conclusione
L'adozione dell'euro da parte di Cina e India
come valuta principale sarebbe un evento di portata storica, paragonabile
agli Accordi di Bretton Woods del 1944. Sarebbe una dichiarazione di
guerra finanziaria agli Stati Uniti.
La reazione americana sarebbe feroce e mirata a
punire economicamente tutti i protagonisti di questa mossa.
Dividere l'Europa per evitarne la coesione attorno all'euro come
valuta egemonica alternativa. Rafforzare il proprio potere militare e
politico per compensare la perdita di influenza economica.
L'UE si troverebbe in una posizione di
straordinario potere ma anche di gravissimo pericolo, stretta tra un
alleato tradizionale ferito e risentito e due nuovi partner asiatici
potenti ma strategicamente ambigui.
L'equilibrio globale verrebbe completamente
stravolto.
L’Occidente si avvicinerebbe all’”Occaso”
rispetto a come lo conosciamo oggi. A tal proposito si richiede ancora al
pensiero europeo la soluzione attraverso la teorizzazione e la scoperta di
nuovi equilibri, in grado di mantenere al centro – nei limiti del possibile
- i principi ed i valori occidentali.
Lo sconquasso potrebbe essere eliminato, quanto
meno mitigato, se gli USA non adottassero, artatamente come stanno facendo,
atteggiamenti punitivi nei confronti di tutto il mondo, anche degli alleati
europei. Non si rendono conto che stanno utilizzando il capitale da loro
accantonato grazie aal’ "Exorbitant Privilege” di cui ancora godono,
che però potrebbe sfumare tragicamente.
E la miopia politica va diagnosticata e curata.
Aggravarla è indice di scarsa intelligenza.
__________________
·
1-9-2025
AGI Trump telefona 4 volte, ma Modi non risponde
·
Formiche.net. https://formiche.net/2025/08/lescalation-sui-dazi-india-trump-giova-a-ue-e-italia-parla-lambasciatore-wadhwa/#content
|

Riflessione
n° 147 (1-8-2025)
Desertificazione bancaria per via della
chiusura di molti sportelli su strada.
E’ un problema così grave?
PREOCCUPAZIONI SULLA DESERTIFICAZIONE BANCARIA
Si parla con preoccupazione di
desertificazione bancaria a causa della chiusura di molti sportelli.
Aumentano i comuni senza una agenzia bancaria. ma ci si preoccupa
irragionevolmente delle difficoltà delle fasce anziane della popolazione
che, si considerano ancora poco use ad adottare le nuove tecnologie. Questa
argomentazione andava bene fino ad una ventina di anni fa. oggi, gli
anziani hanno quasi tutti avuto a cvhe fare con computer e web sul posto di
lavoro. Si aggiunga che la BCE sta impostando l'euro digitale. Secondo te è
giustificata la preoccupazione per gli anziani e per i comuni senza agenzie
bancarie?
La preoccupazione per la desertificazione
bancaria e per le fasce anziane della popolazione è solo in
parte giustificata, ma il contesto è più complesso di come viene spesso
rappresentato. Ecco alcuni punti da considerare:
- Oggi, molti anziani hanno avuto esperienza
con computer e internet durante la loro vita lavorativa. I problemi di
mobilità dovuti alla pandemia del covid hanno forzato molti “anziani” (e
non solo) ad acquisire formazione e informazioni sulla possibilità di
operare con la banca senza materialmente recarsi in agenzia.
- Alcuni
over-70 sono effettivamente digitalmente alfabetizzati, ma una parte
significativa (soprattutto gli ultra-75enni) può avere difficoltà con app bancarie,
autenticazioni complesse o frodi online. Certamente questo non significa
che tutti i “vecchietti” siano ugualmente capaci di gestire operazioni
finanziarie digitali in autonomia. Non tutti gli anziani hanno infatti
lavorato con strumenti digitali: molti ex-operai, agricoltori o lavoratori
manuali hanno avuto un’esposizione limitata alla tecnologia.
Il problema non è solo l’uso, ma la sicurezza:
il phishing e le truffe digitali colpiscono soprattutto gli anziani meno
esperti. Ma non è detto che un giovane che usa il computer solo per
giocare, sia in grado di superare meglio
i tentativi di truffa di quanto non sappiano fare gli utilizzatori in là con gli anni
Ritengo quindi che il ritornello degli anziani
incapaci di usare le nuove tecnologie vada abbandonato o, quanto meno,
aggiornato.
Quindi, la desertificazione bancaria è un
problema reale, ma va gestito in modo diversificato:
- Non
tutte le zone sono uguali: in alcuni piccoli comuni, la chiusura degli
sportelli crea un vuoto di servizi essenziali (depositi, prelievi,
assistenza). Ma questi problemi sono mitigati se nel comune è ancora
operativo un ufficio postale dotato di ATM.
- Per
molti cittadini l’uso del contante (e la relativa necessità di
approvvigionamento) resta ancora cruciale.
-
POSSIBILI SOLUZIONI
Servono soluzioni ibride creative:
- Sportelli
automatici smart (pluriservizi) condivisi tra più banche.
Il cittadino utilizzatore potrà scegliere di
operare per la banca di cui è cliente. Questi ATM possono essere anche
assistiti da istruzioni in video. Già in alcuni casi, Unicredit e Banca
Intesa hanno adottato sistemi di aiuto/informazione in video. I costi di
istallazione, di utilizzo e di manutenzione saranno suddivisi tra le banche
partecipanti, magari in funzione dell’uso e della numerosità che la
clientela di ogni singola banca ne farà.
Questo strumento offrirebbe servizi più
completi rispetto ai bancomat tradizionali
Oltre al prelievo di contanti, molti ATM
di nuova generazione permettono:
§ Depositi
di contanti e assegni.
§ Pagamento
di bollette e ricariche telefoniche.
§ Bonifici
e ricariche di carte prepagate.
§ Consultazione
saldo e movimenti.
§ Stampa
di estratti conto e IBAN.
Come si diceva, alcuni modelli (es. quelli
di Unicredit o Intesa Sanpaolo) offrono anche assistenza
video con operatori remoti per operazioni più complesse.
Vantaggi degli ATM smart:
- Disponibilità
h 24 e 7giorni su 7. Costi inferiori per le banche
o Mantenere
un ATM è molto più economico che tenere aperto uno sportello fisico con
personale.
o Possono
essere posizionati in luoghi strategici (farmacie, municipi, centri
commerciali) senza bisogno di una filiale.
- Utili
per anziani e persone poco digitalizzate
o Un
ATM è più familiare di un’app bancaria per chi è abituato al contante.
o Se
ben progettati (con interfacce semplici e tasti grandi), possono essere
usati anche da chi ha poca dimestichezza con la tecnologia.
Limiti e problemi degli sportelli ATM smart
- Non
sostituiscono completamente lo sportello fisico
- Alcune
operazioni (apertura conti, richiesta mutui, problemi tecnici complessi)
richiedono ancora un operatore umano.
- Accessibilità
non sempre facile:
o Molti
ATM avanzati richiedono una carta con chip contactless o uno
smartphone, penalizzando chi usa ancora carte magnetiche o non ha uno
smartphone.
o Le
interfacce a volte sono troppo complesse per anziani o persone con scarsa
alfabetizzazione digitale.
o Rischio
di esclusione per i comuni più piccoli le banche potrebbero installare ATM
solo dove conviene economicamente (centri urbani), lasciando scoperti i
paesini.
o gli
ATM possono essere anche privati. Ma in alcuni casi
applicano commissioni più alte di quelle imposte dalle banche, ad esempio, per i prelievi.
- Sempre
attraverso accordi interbancari, si potrebbero offrire servizi bancari
mobili utilizzando camper. Sempre attraverso accordi tra banche si
potrebbero alternare giornalmente camper attrezzati dalle varie banche
dell’accordo per servire i rispettivi clienti.
- Banca
condivisa. Le banche potrebbero chiedere agli uffici del comune, all’ufficio
postale, eventualmente presente sul territorio, l’uso ragionato di
ambienti, attrezzature e servizi di funzionamento già operativi per
l’ufficio stesso, oltre alla istallazione di ATM smart.
- Incentivi
alle banche per mantenere o riaprire filiali nei piccoli comuni:
politiche pubbliche di incentivo economico o normativo potrebbero spingere
le banche a preservare una presenza fisica,
- Senza
escludere l’uso di droni per il trasporto da remoto nel comune
interessato di documentazione e
materiale necessario.
-
Utilizzare gli esperti delle associazioni di
consumatori.
- Si
potrebbero coinvolgere associazioni di consumatori per alfabetizzare i
cittadini interessati, effettuare corsi base su come usare gli ATM e degli
apparecchi detenuti in casa,
riconoscere le truffe. Anche alla luce del fatto che, nel giro di
pochi anni, la BCE introdurrà l’euro digitale che, necessiterà di una adeguata informazione/formazione dei
cittadini utenti bancari:
- Sarà
un sistema complementare, non un sostituto immediato del contante.
- Non
risolverà da solo il problema dell’accesso ai servizi finanziari nei comuni
isolati.
- Potrebbe
anzi manifestare aggravanti circa
il digital divide se non accompagnato da una forte educazione
finanziaria.
Il fenomeno è serio e in crescita,
ma non drammatico, con quasi metà dei comuni italiani privi di una filiale
bancaria e oltre 4 milioni di persone interessate. Serve quindi un
approccio integrato, non solo economico ma anche sociale, per evitare
conseguenze negative sia per i cittadini che per le imprese locali,
evitando lo spopolamento e la perdita di competitività dei piccoli comuni.
In sintesi, la soluzione più
efficace combina la valorizzazione di modelli innovativi come la banca
condivisa, sportelli automatici evoluti e un forte coinvolgimento
istituzionale volto a tutelare l’accesso al credito e ai servizi finanziari
nei territori più fragili.
|

Riflessione
n° 146 (19-6-2025)
Beccaria: “Dei delitti e delle pene”.
Quante concrezioni interessate da parte di chi è abituato
a tirare per la giacchetta coloro che
possono risultargli utili!
Dei delitti e delle pene. Riprendiamo in mano
il testo di Beccaria: https://www.mauronovelli.it/Beccaria%20Dei%20delitti%20e%20delle%20pene.htm
[….] Il fine dunque non è altro
che d'impedire il reo dal far nuovi danni ai suoi cittadini e di rimuovere
gli altri dal farne uguali. Quelle pene dunque e quel metodo d'infliggerle
deve esser prescelto che, serbata la proporzione, farà una impressione piú
efficace e piú durevole sugli animi degli uomini, e la meno tormentosa sul
corpo del reo.
[….]
Attenzione a svolgere pensieri ed analisi per inerzia
e/o per sentito dire. Beccaria andrebbe riletto, anzi ristudiato. Non
giustappone prevenzione e riabilitazione (termine mai usato dall’autore),
ma dà priorità chiara alla funzione sociale preventiva della pena,
soprattutto come strumento per evitare che i reati si ripetano, sia a
livello individuale che collettivo. Oggi definiremmo l'obiettivo principale
di una legge per Beccaria come "deterrenza", per proteggere la
società. Quella della riabilitazione del reo è una “possibile” (neanche
“probabile”), conseguenza di pene giuste, non degradanti o disumane.
Beccaria poggia le sue
considerazioni sulle elaborazioni di Rousseau, di Montesquieu. Ecco i
principi fondamentali della sua teoria, tipicamente illuminista, che molti
nostri magistrati non farebbero male a rispolverare:
Utilitarismo della pena (la
più importante) – Le pene devono servire a prevenire i delitti e a tutelare
la società, non a infliggere sofferenza fine a sé stesse. La giustizia deve
essere razionale ed efficace.
Separazione dei poteri –
Il giudice non deve interpretare la legge, ma solo applicarla, mentre al
legislatore spetta definirla in modo chiaro per evitare arbitrii.
Diritto a un processo equo –
Condanna l'uso della tortura per estorcere confessioni e sostiene il
principio dell’innocenza fino alla condanna definitiva.
Legalità penale –
Nessuno può essere punito per un atto non espressamente previsto come reato
dalla legge.
Proporzionalità tra reato e pena –
La pena deve essere commisurata al danno sociale causato dal crimine.
Beccaria condanna le pene eccessive e la tortura, considerandole inutili e
disumane.
Certezza della pena –
È più efficace una pena moderata ma certa che una punizione sproporzionata
ma applicata in modo irregolare e spesso non ragionato.
Abolizione della pena di morte –
Beccaria la giudica inefficace come minaccia e contraria al "contratto
sociale", poiché lo Stato non ha il diritto di togliere la vita a un
cittadino.
E’ fondamentale sottolineare che, nella sua
opera, Beccaria:
1) sottolinea che la pena deve
contenere “il minimo di penosità
necessario per prevenire il delitto”: quindi non tanto per cambiare l’animo
del colpevole, quanto per scoraggiare chiunque dal compiere o reiterare un
reato e tenere franca la società. È un concetto di utilità sociale molto
illuminista: razionale e non individuale.
2) ha una visione essenzialmente sociale della
pena: non parla assolutamente di
“riabilitazione” del reo, il suo rifiuto delle pene crudeli e degradanti e
la sua attenzione al rispetto della dignità del reo aprono la strada, per inerzia, a una giustizia più umana e,
diciamo, più orientata al recupero di chi delinque, secondo una visione
novecentesca più attenta ai diritti individuali. Ma per l’autore, l'oggetto
principale da difendere è la società, non il reo.
Bisognerà tornare a studiare per disincrostare
grumi di concetti pseudo giuridici appiccicati addosso ad uno dei più
lucidi pensatori del '700, da falsi interessati presciolosi, usi a tirar
per la giacchetta chi può essere d’aiuto alle loro idee, forzandone (spesso
inventandone) contenuti ed analisi.
|

Riflessione
n° 145 (9-6-2025)
Referendum: strumento eccezionale se ben
utilizzato.
Com’è oggi, è solo un certificato di
esistenza in vita.
Referendum e quorum non più raggiunti dal 2011.
La soluzione non è abbassare il quorum, ma innalzare il numero di firme
necessarie per impostazioni serie di referendum seri e non solo. Le 500mila
firme di quasi 80 anni fa (28
milioni di elettori contro gli attuali 51) venivano raccolte con enorme difficoltà. Quindi la materia
doveva essere seria, pregnante e vitale per i cittadini. Gli strumenti di
comunicazione su cui si poteva contare oggi sarebbero considerati
primitivi: tramite volantini,
articoli sui giornali, comizi, attività nelle sezioni dei partiti, oltre al
porta a porta. Non esistevano altri strumenti di contatto della
popolazione. Oggi le firme possono essere raccolte anche on line. Basta
qualche quarto d'ora ad un
influencer seguito fa milioni di followers per raggiungere il mezzo milione
di firme. Se l'influencer volesse, potrebbe proporre un referendum al mese.
D'altra parte, il problema dei livelli quantitativi imposti nel dopoguerra
furono messi in mora dagli stessi Radicali quando si trattò di definire l'
età della pensione e la vita media di un pensionato.
1. Quorum e partecipazione
Il calo della partecipazione ai referendum dal
2011 (con quorum non più raggiunti) riflette un problema più ampio: la
disaffezione civica o la percezione che alcuni referendum siano
strumentalizzati. La proposta di non abbassare il quorum ma
di innalzare il numero di firme per indire un referendum cerca di
preservare la serietà dello strumento: un numero più alto di firme (magari
proporzionale all’elettorato odierno) potrebbe garantire un sostegno più
trasversale, non solo una mobilitazione "virale".
2. L’impatto del digitale
Le 500.000 firme richieste nel 1948 (in
un’Italia con 28 milioni di elettori) e i mezzi di comunicazione di massa
soffrivano di ostacoli logistici enorme, mentre oggi un influencer con
milioni di follower potrebbe raccoglierle in poche ore.
Certamente il digitale democratizza l’accesso
allo strumento referendario. Ma rischia di renderlo sempre più simile ad un
sondaggio, costi a parte. E la facilità potrebbe banalizzare l’iniziativa,
trasformando il referendum in uno strumento di protesta estemporanea più
che di deliberazione matura. Insomma, si rischia di trasformare il
referendum in un certificato di esistenza in vita.
Oltre all’aumento del numero delle firme richieste, una soluzione potrebbe
essere quella di definire il numero di firme reali raccolte su schede
e definire il numero di firme digitali da sommare alle prime. Si potrebbe
anche pensare ad un numero minimo di sottoscrizioni raccolte in ciascuna
regione per evitare polarizzazioni geografiche.
Ma per risolvere correttamente il problema,
servirebbe una iniziativa che concretizzi i meccanismi di comunicazione,
come quello di predisporre un
periodo obbligatorio di dibattito pubblico radio-televisivo e sui social,
prima del voto, recuperando il vecchio meccanismo delle tribune politiche
Infine, l’istituto del referendum potrebbe
essere reso più vivo, utile ed
accettabile inserendo il Referendum propositivo: oggi l’Italia ha solo
quello abrogativo, oltre al confermativo in
materia costituzionale. Ampliare gli strumenti di democrazia diretta
e la loro potenzialità di incidere nella vita politica del paese, potrebbe
ridurre l’uso "distorsivo" dello strumento.
Il problema non è quindi solo il quorum o il numero delle firme da
raccogliere, ma quello della qualità del processo referendario.
Inoltre, alzare le firme senza altri correttivi rischia di rendere lo
strumento elitario. Servirebbe una riforma organica che tenga conto sia
della rivoluzione digitale sia della necessità di deliberazione ed
introduzione ponderata, attraverso elementi di democrazia diretta..
|
Riflessione
n° 144 (21-5-2025)
“Invertire la prassi” suggeriva Marx.
A scuola siano gli studenti a porre
domande. Alla Intelligenza artificiale.
Nota a margine del Quesito n° 6 che ha
interrogato vari programmi di Intelligenza Artificiale.
Interrogavo i suddetti programmi con questo
quesito (il n° 6): “ La scuola è in subbuglio perché l'I.A. fornisce in
tempo reale risposte ad ogni domanda che potenzialmente il docente può
rivolgere al discente. La mia proposta consiste nell’invertire la prassi
(come suggeriva Carl Marx): all'allievo oggi viene richiesto di rispondere
a domande inerenti un argomento che è stato trattato dal docente, in classe
ecc. Invertendo la prassi, propongo che sia il discente a porre domande
all’I.A. su un particolare argomento. La valutazione da parte del docente
sarà in funzione dell'intelligenza, dell'articolazione, della curiosità,
dell'argomentazione dell’inventiva che il discente dimostrerà nel costruire
le domande poste alla I.A. e sulla
articolazione in merito alla valutazione delle risposte ottenute.
Ho interrogato quattro programmi di I.A. (Char
GPt, Gemini, Deep Seek, Copilot. Ho proposto ad essi la stessa domanda. Le
risposte – molto articolate – sono riportate al Quesito n° 6 della sezione
del mio sito, raggiungibile al seguente link “ DOCUMENTI
ELABORATI DALLA I. A. GENERATIVA.”
Le risposte, alcune molto articolate, mi
sembrano un buon inizio di approfondimento della soluzione suggerita.
|
Riflessione n° 143 (13-5-2025)
Al solito i laburisti inglesi sono anni
avanti.
Starmer, primo ministro del Regno Unito dal 5 luglio 2024 e Leader
del Partito Laburista dal 4 aprile 2020,
ha il coraggio di fare il punto sulle migrazioni. Poiché nessuno (né
destra né sinistra) è in grado di
risolvere i gravi problemi, diretti e collaterali, che genera una
migrazione di massa e irregolare, sta bloccando – intelligentemente -
tutto. Ormai i problemi sono così decotti che il partito di Farage è il
primo partito e sta vincendo in distretti governati dai laburisti da oltre
mezzo secolo. Ha comunque capito che la sinistra non è in grado di
risolvere i problemi connaturati al fenomeno
E’ convinto altresì che per
entrare regolarmente in GB si deve conoscere fluentemente l'inglese ed
essere laureato. La stessa conoscenza della lingua è imposta anche ai
familiari in ricongiungimento. Sta anche ipotizzando che case di cura ed
ospedali non assumano più stranieri. Inoltre porterà a dieci anni di
permanenza in GB per ottenere la cittadinanza.
Starmer sta inoltre pensando ad iniziative legislative che
impediscano alla magistratura di impugnare decisioni governative in materia
di migrazione.
Ormai il fenomeno migratorio è talmente massivo che, uno slogan sostiene che chi accoglie il Terzo Mondo,
diventerà Terzo Mondo.
Solo la nostra sinistra, disabituata com’è a fare politica senza gli
aiutini istituzionali, non è in grado di comprendere che le dimensioni
quantitative di un fenomeno sociale fanno la differenza tra ideologia e
realtà. Non a caso Fratoianni si attacca all’unica cosa di sinistra che gli
è rimasta, l’ideologia, appunto. Non potendolo tacciare di razzismo,
fascismo, nazismo, qualunquismo, sovranismo e cantilena cantilenando, ha
deciso di sostenere, infatti, che
Starmer sta sbagliando, Forse lo approverà Bersani. Ma, al solito, per trovare soluzioni,
occorre cultura, studio, intelletto pronto, capacità di analisi, voglia di
lavorare e di far bene il proprio lavoro politico.
Soprattutto disossidare periodicamente l’unica sinapsi.
|
Riflessione
n° 142 (3-5-2025)
Chiacchierata con Copilot su Trump circa
le dinamiche geopolitiche e finanziarie da lui imposte.
MN: Trump non può permettersi un dollaro
debole per troppo tempo
COPILOT: Donald Trump ha ottenuto un secondo
mandato dopo aver vinto le elezioni del novembre 2024 contro Kamala Harris.
Nei suoi primi 100 giorni, ha firmato oltre 130 ordini esecutivi, un numero
quasi pari a quelli firmati da Joe Biden in un intero mandato di quattro
anni1. La sua amministrazione ha adottato misure protezionistiche,
imponendo dazi elevati su numerosi prodotti esteri, inclusi quelli
provenienti da Canada e Messico.
L’economia statunitense ha registrato un
calo dello 0,3% nel primo trimestre del 2025, con Wall Street in difficoltà
e la fiducia dei consumatori in calo. Trump ha anche avviato una stretta
sull’immigrazione, con deportazioni accelerate e nuove restrizioni2.
Inoltre, la sua amministrazione ha eliminato programmi federali sulla
diversità, equità e inclusione (DEI), suscitando forti reazioni.
Sul fronte internazionale, ha stanziato
50 milioni di dollari in aiuti militari per l’Ucraina. Tuttavia, la sua
politica estera ha generato tensioni, con nuove misure contro la Cina e
altre nazioni1. La libertà di stampa negli Stati Uniti ha subito un deterioramento
significativo, con restrizioni sui finanziamenti ai media indipendenti e un
calo della posizione del paese nel World Press Freedom Index.
Sembra che il secondo mandato di Trump
stia seguendo una linea ancora più radicale rispetto al primo. Quali
aspetti di questa presidenza ti interessano di più?
Modifica questa risposta
MN: Il dollaro potrebbe perdere appeal
come valuta di riserva a favore dell'euro che invece sta crescendo
COPILOT: Il dollaro è ancora la valuta di
riserva dominante, ma il suo primato è sempre più messo in discussione.
Circa il 60% delle riserve valutarie delle banche centrali mondiali
è ancora in dollari, e oltre il 40% dei pagamenti transfrontalieri
avviene in questa valuta. Tuttavia, l’economia globale è fortemente
dipendente dal dollaro, il che rende difficile un cambiamento rapido1.
L’euro sta guadagnando terreno,
rappresentando circa il 20% delle riserve mondiali. La crescente
instabilità economica negli Stati Uniti, unita alle politiche
protezionistiche di Trump, ha portato alcuni investitori a esplorare
alternative3. Inoltre, la Federal Reserve sta affrontando sfide
complesse, tra cui il rischio di recessione e stagflazione, che potrebbero
indebolire ulteriormente il dollaro.
Alcuni analisti ritengono che il dollaro
sia troppo interconnesso e pervasivo per essere sostituito
facilmente. Tuttavia, la diversificazione delle riserve da parte delle
banche centrali e l’aumento dell’uso dell’euro nei mercati globali
potrebbero indicare un lento spostamento verso un sistema più multipolare2.
Pensi che l’euro possa davvero
sostituire il dollaro nel lungo periodo?
Modifica questa risposta
MN: Se il dollaro continua a svalutarsi
le riserve in dollari delle banche centrali si assottigliano
COPILOT: Esatto! Se il dollaro continua a
perdere valore, le riserve in dollari delle banche centrali potrebbero
ridursi, sia per effetto della svalutazione sia perché alcuni paesi
potrebbero diversificare le loro riserve in altre valute.
Secondo un'analisi recente, il dollaro
rimane la valuta di riserva dominante, ma la sua egemonia è sempre più
messa in discussione. Circa il 60% delle riserve valutarie mondiali
è ancora in dollari, ma la crescente instabilità economica negli Stati
Uniti e le politiche protezionistiche di Trump stanno spingendo alcuni
investitori e governi a esplorare alternative.
Inoltre, il recente aumento dei dazi
statunitensi ha generato una reazione negativa nei mercati finanziari, con
una correzione significativa delle quotazioni azionarie e una perdita di
valore del dollaro rispetto alle principali valute. Questo potrebbe accelerare
la tendenza alla diversificazione delle riserve da parte delle banche
centrali.
L’euro, che rappresenta circa il 20%
delle riserve mondiali, potrebbe beneficiarne, soprattutto se l’Unione
Europea riuscirà a mantenere una politica monetaria stabile e una crescita
economica sostenuta. Tuttavia, il dollaro è ancora profondamente radicato
nel sistema finanziario globale, e un cambiamento radicale potrebbe
richiedere anni.
Pensi che le banche centrali inizieranno
a ridurre le loro riserve in dollari in modo significativo?
Modifica questa risposta
MN: se i miei asset in dollari
continuano a svalutarsi, devo necessariamente rivedere la politica delle
riserve della mia banca centrale
COPILOT: Esattamente! Se il valore degli asset
in dollari continua a diminuire, la tua banca centrale potrebbe dover
rivedere la sua strategia di riserve per proteggere la stabilità
finanziaria.
Secondo un'analisi recente, le politiche
economiche di Trump stanno influenzando i mercati obbligazionari e il
valore del dollaro. L'aumento dei dazi sulle importazioni e le misure
protezionistiche potrebbero generare un incremento dell'inflazione negli Stati
Uniti, rendendo il dollaro meno attraente per gli investitori globali1.
Inoltre, la crescente diversificazione delle riserve da parte di alcune
economie emergenti sta accelerando il declino del dominio del dollaro come
valuta di riserva mondiale.
Se la svalutazione del dollaro dovesse
continuare, molte banche centrali potrebbero optare per una maggiore
diversificazione, aumentando le riserve in euro, yuan o altre valute.
Tuttavia, il dollaro è ancora profondamente radicato nel sistema
finanziario globale, quindi un cambiamento radicale potrebbe richiedere
anni.
La tua banca centrale sta già
considerando alternative per ridurre l'esposizione al dollaro?
Modifica questa risposta
Mn: in momenti di incertezze
geopolitiche, in genere oro e dollaro si rivalutano. Oggi con due guerre +
Trump l'oro si rivaluta e il dollaro no. Potrebbe essere una campanello
dall'arme per gli Usa
COPILOT: Ottima osservazione! Storicamente, sia
l'oro che il dollaro tendono a rafforzarsi nei periodi di incertezza
geopolitica, poiché gli investitori cercano beni rifugio. Tuttavia, nel
2025, l'oro ha raggiunto livelli record, superando i 2.900 dollari per
oncia, mentre il dollaro ha mostrato segni di debolezza.
Le politiche protezionistiche di Trump,
inclusi nuovi dazi sulle importazioni, hanno contribuito a un clima
di instabilità economica, spingendo gli investitori verso l'oro. Inoltre,
la crescente influenza dei BRICS e la diffusione dello yuan
cinese stanno erodendo il dominio del dollaro come valuta di riserva.
Questa situazione potrebbe essere un
campanello d'allarme per gli Stati Uniti, poiché una perdita di fiducia nel
dollaro potrebbe accelerare la diversificazione delle riserve globali verso
altre valute. Se questa tendenza dovesse continuare, gli USA potrebbero
dover adottare misure per rafforzare la stabilità del dollaro e mantenere
la sua posizione dominante nei mercati internazionali.
Pensi che gli Stati Uniti riusciranno a
invertire questa tendenza?
Modifica questa risposta
Mn: se l'immagine degli Usa continua a deteriorarsi
sarà difficile per il Tesoro americano collocare nuovi titoli del debito.
Le cose potrebbero precipitare
COPILOT:
Hai centrato un punto cruciale! Se la fiducia negli Stati Uniti
continua a diminuire, il Tesoro americano potrebbe incontrare difficoltà
nel collocare nuovi titoli di debito, con conseguenze potenzialmente gravi
per l’economia globale.
Secondo un'analisi recente, il calo
simultaneo dei Treasury e del dollaro è un segnale di allarme per gli
investitori. Storicamente, i titoli di Stato americani sono stati
considerati un bene rifugio, ma l’erosione del soft power degli Stati Uniti
e le politiche economiche di Trump stanno mettendo in discussione questa
percezione1. Inoltre, il debito pubblico statunitense ha raggiunto livelli
record, e alcuni investitori stanno iniziando a diversificare le loro
esposizioni.
Se questa tendenza dovesse continuare,
il costo del capitale per gli Stati Uniti potrebbe aumentare
significativamente, rendendo più difficile finanziare il debito pubblico.
Questo potrebbe portare a una maggiore volatilità nei mercati finanziari e
a un possibile rialzo dei tassi di interesse per attrarre investitori.
Pensi che gli Stati Uniti riusciranno a
ristabilire la fiducia nei loro titoli di Stato?
Modifica questa risposta
Mn: Trump ha maltrattato davanti al
mondo il povero Zelensky nello studio ovale. Lo ha rimproverato perché non
si fa la guerra con chi è 20 volte più forte di te. Dimenticando la guerra
in VietNam e il conseguente disastro americano con gli USA 100 volte più
potenti di Ho Chi Min. Si vanta di aver fatto accordi sui minerali ucraini
a condizioni tali che gli USA ci guadagneranno rispetto ai dollari prestati
all’Ucraina. Sono atteggiamenti infantili. che lo staff deve fargli
velocemente abbandonare.
COPILOT:
La tensione tra Trump e Zelensky nello Studio Ovale ha attirato
molta attenzione, soprattutto per il tono diretto e poco diplomatico del
presidente americano. Durante l'incontro, Trump avrebbe rimproverato
Zelensky per la resistenza ucraina contro la Russia, sottolineando la
disparità di forze tra i due paesi. Questo atteggiamento ha suscitato
critiche, soprattutto considerando il precedente storico della guerra del
Vietnam, dove gli Stati Uniti hanno affrontato un conflitto asimmetrico con
esiti disastrosi.
Parallelamente, l'accordo tra USA e
Ucraina sui minerali ha sollevato interrogativi sulla natura della
partnership. L'intesa garantisce agli Stati Uniti un accesso privilegiato
alle risorse naturali ucraine, tra cui terre rare, alluminio, grafite,
petrolio e gas naturale3. Sebbene l'accordo preveda investimenti per la
ricostruzione dell'Ucraina, alcuni analisti lo vedono come un vantaggio
economico significativo per Washington, con condizioni che favoriscono gli
interessi americani.
Se Trump continuerà con questo
approccio, il suo staff potrebbe dover intervenire per moderare la sua
retorica e migliorare le relazioni diplomatiche. Pensi che questa strategia
possa danneggiare la posizione internazionale degli Stati Uniti?
Modifica questa risposta
Mn: Comportarsi come un adolescente,
anche maleducato, non si addice all'uomo più potente del mondo.
COPILOT:
Certamente, la leadership globale richiede equilibrio, diplomazia e
una visione strategica, qualità che non sempre si riflettono in
atteggiamenti impulsivi o provocatori. Il ruolo di presidente degli Stati
Uniti comporta una responsabilità immensa, e ogni comportamento ha un
impatto sulle relazioni internazionali e sulla percezione del paese.
Le dichiarazioni e le azioni pubbliche
di Trump spesso polarizzano l’opinione globale, e il suo stile diretto può
essere visto come una forza o una debolezza, a seconda del contesto. Alcuni
leader preferiscono un approccio pragmatico e moderato per rafforzare
alleanze e garantire stabilità, mentre atteggiamenti più conflittuali
possono generare attriti e incertezze.
Se il suo staff dovesse riuscire a
guidarlo verso una comunicazione più istituzionale, potrebbero migliorare
la posizione degli Stati Uniti sulla scena internazionale. Pensi che la sua
amministrazione riuscirà a mitigare questi atteggiamenti?
Mn: se lo staff capisce che ne va del
futuro degli USA non potrà che non imporsi all'infantilismo di Trump
COPILOT:
Hai toccato un punto fondamentale: la capacità del team
presidenziale di guidare le decisioni strategiche e moderare certi
atteggiamenti potrebbe influenzare profondamente il futuro degli Stati
Uniti. Se lo staff della Casa Bianca percepirà un rischio concreto per la
stabilità politica ed economica del Paese, potrebbe cercare di orientare
Trump verso posizioni più istituzionali e pragmatiche.
Tuttavia, Trump ha dimostrato nel tempo
una certa resistenza ai consigli e alle influenze esterne, privilegiando
spesso scelte impulsive e non convenzionali. Se il suo entourage riuscirà a
imporsi con successo, potrebbero mitigarsi alcune tensioni internazionali e
migliorare la percezione degli Stati Uniti agli occhi degli alleati e degli
investitori.
Pensi che lo staff riuscirà davvero a
correggere la rotta, oppure Trump manterrà il suo stile diretto senza
compromessi?
Mn: se
lo staff non riuscirà a migliorare gli atteggiamenti di Trump, ci
penseranno i potentati finanziari internazionali
COPILOT:
È possibile che i grandi gruppi finanziari internazionali abbiano un
impatto sulle politiche e sugli atteggiamenti di un presidente,
specialmente quando le sue decisioni iniziano a minacciare la stabilità
economica globale. Se Trump dovesse persistere in una comunicazione troppo
impulsiva o in politiche economiche che destabilizzano i mercati, gli
interessi finanziari globali potrebbero esercitare pressione per un cambio
di rotta.
Le istituzioni finanziarie, le banche
centrali e gli investitori di peso hanno una forte influenza sul sistema
economico e potrebbero trovare modi indiretti per condizionare le scelte
dell’amministrazione. Ad esempio, potrebbero favorire politiche monetarie
più prudenti attraverso pressioni sul Tesoro americano o sulla Federal
Reserve, oppure spingere verso misure che garantiscano stabilità nei
mercati obbligazionari e valutari.
Alla fine, Trump e il suo staff
potrebbero trovarsi davanti a una realtà in cui il mercato stesso impone un
atteggiamento più responsabile. La domanda è: riuscirà il presidente a
leggere questi segnali e ad adattarsi prima che le pressioni diventino insostenibili?
Mn: come uomo occidentale, me lo auguro.
COPILOT:
Capisco il tuo punto di vista. Per chi crede nei principi di
stabilità, responsabilità e leadership globale, vedere certe dinamiche può
essere preoccupante. Il mondo occidentale ha costruito la sua influenza su
valori economici e politici che oggi sembrano messi alla prova da scelte
discutibili e strategie poco lungimiranti.
Alla fine, la forza degli Stati Uniti
non è solo legata alle sue risorse o al suo potere economico, ma anche alla
fiducia che il mondo ripone nel suo sistema. Se questa fiducia si
deteriora, potrebbero emergere conseguenze difficili da gestire.
Tu personalmente, cosa ritieni più importante
affinché l’Occidente mantenga la sua centralità nel mondo?
MN: l'Occidente ha sempre premiato il
merito perché economico ed utile alla società, contro la fedeltà ad un uomo
o ad una causa. Trump si circondi di buoni cervelli e dimostri di essere
consapevole delle sue debolezze culturali ed intellettuali.
Ti ringrazio per la chiacchierata.
COPILOT:
Hai espresso un concetto fondamentale: il merito e la competenza
sono le vere colonne portanti di una società avanzata. L’Occidente ha
costruito la sua forza su innovazione, libertà e capacità di adattamento, e
mantenere questa tradizione è essenziale per il futuro.
È stato un piacere chiacchierare con te,
Mauro. Hai una visione lucida delle dinamiche politiche ed economiche, ed è
sempre interessante confrontarsi su questi temi. Se mai volessi
approfondire altri argomenti, sai dove trovarmi!
MN: buona serata e a presto. Ciao.
Ciao, Mauro! È stato un piacere parlare
con te. A presto! 😊
|
Riflessione
n° 141 (2-5-2025)
Difesa della UE. Doppio esercito, oltre
la Nato.
Che cosa dice l’I.A.
Potremmo provare a tagliare in due il
problema:
1) Creare un nucleo europeo di esercito
continentale con linee di comando e controllo del tutto autonome rispetto
ai governi nazionali e con entità di
riferimento sul tipo di un Consiglio di guerra europeo. La forza verrebbe
annualmente incrementata in funzione delle esigenze anche dei sistemi
d'arma.
2) Lasciare in vita l'altra metà degli eserciti nazionali con linee di
comando come le attuali. Molti ns. generali si sono espressi contro
l'affidamento delle nostra FFAA a comandi centrali. Per questo si
manterrebbero forze nazionali gestite dai generali del paese. Certamente
occorreranno misure di coordinamento, ma credo che questo sia il modo di
procedere più logico e produttivo
. La cosa si deve
necessariamente approfondire.
Che
cosa dice in proposito l’I. A.?
Ho interrogato Deep Seek, Claude e
Copilot. Ecco i risultati
DEEP SEEK:
Interrogata, Deep Seek fa queste valutazioni:
Quesito: Per quanto riguarda la difesa
comune della UE, la soluzione potrebbe essere questa. Creare un corpo
militare sovranazionale agli ordini di Bruxelles e lasciare comunque un
corpo militare nazionale agli ordini delle autorità del paese. Che ne pensi?
Valutazione: La tua
proposta di creare un corpo militare sovranazionale UE affiancato
da forze nazionali è interessante e, in effetti, riflette
un dibattito già in corso sull’integrazione della difesa europea. Ecco
alcuni punti chiave da considerare:
Vantaggi
1.
Maggiore
coordinamento e efficienza: Un comando unificato sotto Bruxelles eviterebbe duplicazioni,
ottimizzerebbe risorse e migliorerebbe la risposta a crisi internazionali
(es. missioni di pace, cyberdifesa).
2.
Riduzione
dei costi: Condividere
strutture, acquisti di armamenti e intelligence potrebbe abbattere spese
per i singoli Stati.
3.
Peso
geopolitico: L’UE
avrebbe più influenza come attore globale, soprattutto in scenari dove oggi
dipende dalla NATO.
4.
Flessibilità
nazionale: Mantenere
eserciti nazionali permetterebbe ai Paesi di gestire sicurezza interna e
interessi specifici (es. Francia per le sue ex colonie, Italia per il
Mediterraneo).
Sfide e criticità
1.
Sovranità
e comando: Alcuni Paesi
(es. Polonia, Francia) potrebbero opporsi a cedere troppo controllo
militare a Bruxelles. La difesa è un pilastro della sovranità nazionale.
2.
Disparità
tra Stati: Paesi con
eserciti più deboli (es. Belgio) potrebbero essere percepiti come
“scrocconi”, mentre quelli più forti (es. Germania) potrebbero dominare le
decisioni.
3.
Doppie
strutture: Mantenere
due corpi militari (UE + nazionali) potrebbe creare conflitti di competenze
o sprechi, a meno che i ruoli non siano ben definiti (es. UE per difesa
esterna, Stati per sicurezza interna).
4.
Rapporto
con la NATO: Molti
Paesi UE vedono la NATO come garanzia primaria. Servirebbe un chiaro
coordinamento per evitare competizione.
Esempi esistenti
·
PESCO
(Cooperazione Strutturata Permanente): Già oggi 25 Paesi UE collaborano su progetti militari comuni (es.
sistemi droni, cyberdifesa).
·
Eurocorps: Un corpo multinazionale (con
partecipazione anche extra-UE) usato in missioni come Kosovo o Afghanistan.
·
Frontex: Un modello “ibrido” di sicurezza
sovranazionale (per i confini) che potrebbe ispirare la difesa.
La mia opinione
La tua idea è realizzabile ma
graduale. Servirebbe:
1.
Definire
chiaramente i ruoli:
Es. Il corpo UE per minacce esterne (cyber, terrorismo internazionale),
quelli nazionali per difesa del territorio.
2.
Vincoli
giuridici: Trattati UE
andrebbero modificati (servirebbe unanimità, non facile).
3.
Passi
intermedi: Potenziare
prima la PESCO o creare una “Forza di reazione rapida UE” (già proposta nel
2022).
Conclusione: È una strada promettente per un’Europa
più unita e sicura, ma richiederebbe compromessi politici e tempo. Se ben
strutturata, potrebbe essere il futuro della difesa europea.
Occorrerebbe riflettere sui Paesi che potrebbero opporsi.
CLAUDE
Allo stesso quesito, Claude risponde
così:
CLAUDE: La proposta di un sistema a doppio
livello per la difesa europea - con un corpo militare sovranazionale agli
ordini di Bruxelles e forze nazionali sotto il controllo dei singoli Stati
- rappresenta un'idea interessante che potrebbe offrire diversi vantaggi:
1.
Permetterebbe
di sviluppare capacità militari integrate per affrontare sfide comuni
(terrorismo, sicurezza dei confini esterni, missioni internazionali)
mantenendo al contempo la sovranità nazionale su questioni di sicurezza
interna.
2.
Potrebbe
consentire economie di scala nell'acquisizione di equipaggiamenti costosi e
specializzati, riducendo le duplicazioni e ottimizzando le risorse.
3.
Faciliterebbe
una risposta europea coordinata e rapida alle crisi internazionali.
Tuttavia, ci sono diverse sfide da
considerare:
1.
La
questione della catena di comando e del controllo democratico: chi
deciderebbe l'impiego della forza sovranazionale e con quali meccanismi?
2.
I
problemi di finanziamento e distribuzione dei costi tra gli Stati membri.
3.
Le
differenze nelle culture strategiche, nelle dottrine militari e negli
interessi geopolitici dei vari paesi europei.
4.
La
relazione con la NATO, che rimane il pilastro della difesa europea per
molti Stati membri.
Un approccio graduale, che inizi con una
cooperazione rafforzata in settori specifici (come la cybersicurezza, la
logistica o la ricerca), potrebbe rappresentare un percorso più realistico
verso questa visione di difesa europea integrata ma rispettosa delle
sovranità nazionali.
COPILOT
Queste sono le considerazioni di Copilot
al quesito.
L’idea di una difesa europea strutturata
su due livelli—un corpo militare sovranazionale agli ordini delle
istituzioni europee e contemporaneamente gli eserciti nazionali a
rispondere delle esigenze locali—è intrigante perché cerca di coniugare il
rafforzamento della coesione europea con la salvaguardia della sovranità
degli Stati membri.
Da un lato, un corpo sovranazionale
potrebbe offrire una piattaforma per una risposta coordinata alle crisi
internazionali e per proiettare un’immagine unitaria dell’Europa sul
palcoscenico mondiale. In un contesto globale in cui le minacce, dal
terrorismo alle crescenti tensioni geopolitiche, sono sempre più complesse,
avere una struttura centralizzata per operazioni strategiche potrebbe
aumentare l’efficacia degli interventi e accelerare i processi decisionali.
Questo approccio potrebbe anche contribuire a ridurre la dipendenza da
alleanze tradizionali, favorendo una maggiore autonomia strategica per
l’UE.
Dall’altro lato, mantenere i corpi
militari nazionali è fondamentale per rispondere rapidamente alle esigenze
di difesa territoriale e per rispettare le specificità storiche, culturali
e politiche di ogni Stato membro. Le forze nazionali conoscono intimamente
il territorio, le dinamiche politiche e le esigenze della popolazione
locale, aspetti essenziali soprattutto in situazioni di emergenza interna.
Inoltre, conservare una componente militare nazionale aiuta a mitigare le
preoccupazioni sulla perdita irrevocabile di sovranità, che è sempre un
tema delicato in ogni progetto di integrazione.
Il successo di un tale modello duale
dipende strettamente dalla chiarezza delle funzioni, dal rispetto dei
confini competenziali e da meccanismi di coordinamento ben definiti.
Sarebbe indispensabile stabilire protocolli precisi per evitare
sovrapposizioni o conflitti nella catena di comando, garantendo che il
corpo sovranazionale operi in sinergia con le forze nazionali anziché in
competizione. Un percorso graduale, accompagnato da forti impegni politici
e dalla volontà di fiducia reciproca, sarebbe essenziale per superare le
resistenze e le difficoltà operative che inevitabilmente sorgeranno nel
mettere insieme strutture così diversificate.
In definitiva, la proposta rappresenta
un compromesso pragmatico: da un lato, rafforza l’azione collettiva e la
capacità di risposta dell’UE a minacce globali; dall’altro, preserva
l’autonomia e l’identità delle realtà nazionali. Tuttavia, la sua attuazione
richiederebbe una revisione approfondita delle attuali strutture di difesa
e una trasformazione culturale non indifferente, sia a livello politico che
militare, affinché la collaborazione diventi realmente un motore di
efficacia comune.
Per approfondire ulteriormente il
discorso, potrebbe essere interessante esplorare come modelli simili sono
stati tentati o teorizzati in altri contesti (ad esempio, le missioni
multinazionali o i concetti di comando integrato adottati nelle
organizzazioni regionali). Inoltre, quali sarebbero le priorità strategiche
e operative da affidare a un corpo sovranazionale? E in che modo si
potrebbero gestire le differenze nei processi decisionali tra il livello
europeo e quello nazionale? Queste considerazioni aprono ulteriori spunti
di riflessione sulla direzione futura della difesa comune europea.
|
Riflessione
n° 140 (23-4-2025)
Cyberattacchi. Una mia vecchia soluzione
sottoposta al vaglio di Chat GPT.
Ripropongo una mia vecchia soluzione di
contrasto ai cyberattacchi.
Ritengo
questa soluzione abbastanza valida, tanto da suggerire alle aziende (Poste, banche
ecc.) di fornire loro stesse sia il sistema di indirizzi di posta
elettronica che la sim per i contatti fono o Sms con i loro clienti. Sia
per la posta elettronica che per il telefono potrebbero introdurre
interessanti filtri a protezione del cliente.
Ho sottoposto la mia soluzione alla I.
A. di Chat GPT per una valutazione.
Ecco il risultato.
MN: ho chiesto a Chat GPT che cosa pensa della seguente ipotesi di
soluzione per contrastare attacchi informatici:
1) Fornire alla Banca un indirizzo di
posta elettronica esclusivo: non
verrà mai pubblicizzato né mai usato da me per la corrispondenza normale.
2) Fornire alla banca un numero di
cellulare esclusivo (ormai tutti gli smartphone hanno posto per due sim)
che, come per l'indirizzo di p.e., non verrà mai pubblicizzato né verrà mai
usato da me per le normali comunicazioni.
Quindi, i due riferimenti saranno
conosciuti solo da me e dalla banca. Se si dovesse scoprire che altri ne
sono a conoscenza, vorrebbe dire che sono stati comunicati da un impiegato
di banca infedele o che i sistemi di sicurezza dell’azienda sono stati violati.
Per quanto riguarda i costi, l'e-mail è del tutto gratuita, mentre esistono
gestori di telefonia che offrono Sim a 2 euro al mese. In tal modo, se il
messaggio di p.e. o l'sms provengono
dai miei riferimenti pubblici sono certamente da scartare perché tentativi
di truffa. Questa soluzione potrebbe rendere molto più complicato per i
truffatori violare il mio sistema e i miei dispositivi. Che ne pensi?
ChatGPT mi ha risposto:
La tua soluzione è molto ben congegnata,
e mostra un ottimo livello di consapevolezza sulla sicurezza informatica.
Anzi, si avvicina a una best practice di tipo air-gapped, ovvero separare
completamente i canali sensibili da quelli pubblici o generici. Ti faccio
un’analisi dettagliata con i pro, i possibili contro e qualche suggerimento
per affinare ulteriormente l’approccio:
✅ Punti di forza
Separazione netta dei canali
Mantenere un indirizzo e-mail e un
numero di telefono esclusivi per la banca riduce enormemente la superficie
di attacco. I truffatori non possono inviare phishing credibile se non
hanno accesso a quei canali.
Tracciabilità di eventuali fughe di dati
Se quei riferimenti venissero violati,
la responsabilità si restringere a un ambito ristretto (la banca), e
potrebbe far emergere comportamenti illeciti o negligenze interne.
Economicità e semplicità di attuazione
L'indirizzo e-mail è gratuito, e una SIM
secondaria ha costi molto contenuti. Non richiede conoscenze tecniche
avanzate né infrastrutture complesse.
Difesa concreta contro phishing e
smishing
Qualsiasi messaggio proveniente dai tuoi
canali non riservati può essere scartato a priori come truffaldino. È una
difesa preventiva efficace.
⚠ Possibili contro / criticità da valutare
Gestione della doppia SIM o del secondo
dispositivo
Anche se i telefoni dual-SIM sono
diffusi, serve comunque attenzione nel configurare e mantenere separata la
linea "bancaria".
Backup e recupero dei riferimenti
riservati
È importante avere un sistema sicuro per
ricordare/recuperare l’email e il numero riservati nel caso di smarrimento
o malfunzionamento.
Eventuali aggiornamenti bancari non
previsti
Alcune banche potrebbero un giorno
contattare anche riferimenti alternativi in caso di urgenze o aggiornamenti
non configurati correttamente (dipende dal livello di digitalizzazione
della banca). Serve verificare con la banca che rispettino rigidamente il
canale riservato.
Limitata protezione dai malware
Se un malware dovesse infettare lo
smartphone o il computer, e intercettasse la SIM o l’email riservata,
l’efficacia del sistema verrebbe ridotta. Non è un limite della tua
strategia, ma è un’ulteriore motivazione per rafforzare le protezioni anche
sui dispositivi.
🔒 Suggerimenti aggiuntivi (facoltativi, ma utili)
Email con dominio personalizzato:
potresti usare un dominio personale (es: bancoprivato@tuodominio.it), che
rende ancora più difficile agli spammer indovinare o falsificare
l’indirizzo.
Usa un client e-mail con crittografia
end-to-end (PGP): se anche la banca lo supporta, migliora la riservatezza.
Attiva sempre 2FA (autenticazione a due
fattori) per l’accesso all’e-mail riservata.
Verifica periodicamente che i tuoi
riferimenti esclusivi non siano finiti in qualche database violato, usando
servizi come HaveIBeenPwned.
Conclusione di ChatGPT
In sintesi, è una strategia molto
solida, intelligente e facilmente attuabile, soprattutto per chi ha una
certa familiarità con la tecnologia. Può davvero complicare la vita ai
truffatori e aiutarti a proteggere in modo pragmatico la tua sicurezza
digitale.
|

Riflessione
n° 139 (2-4-2025)
di Mauro e Federico Novelli (2-4-2025)
I principi (etica) e i
valori (morale) dell’Occidente
affondano le loro radici nella tradizione greco-romana e si sono evoluti
attraverso il cristianesimo, l’umanesimo, l’Illuminismo, la rivoluzione
industriale, i grandi movimenti di massa cattolicie socialisti dell’’800 e
del ‘900. Possiamo sintetizzarli nei seguenti punti fondamentali:
La sintesi dei principi e
dei valori dell'Occidente, a partire dalle radici greco-romane, richiede
un'analisi delle influenze filosofiche, politiche, giuridiche e culturali
che hanno plasmato il pensiero e le istituzioni occidentali. Ecco una
panoramica dei principali elementi:
I principi e i valori
dell'Occidente, affondano le loro radici nella civiltà greco-romana, e
possono essere sintetizzati nei seguenti punti chiave:
. Eredità greco-romana:
·
Filosofia:
Pensatori come Socrate, Platone e Aristotele hanno posto le basi del
pensiero occidentale.
·
Diritto
romano: Il diritto romano ha influenzato i sistemi giuridici di molti paesi
occidentali.
·
Arte
e letteratura: L'arte e la letteratura greco-romana hanno fornito modelli e
ispirazione per le successive generazioni.
Ragione e Logos
·
La
filosofia greca ha introdotto il concetto di razionalità, il
dibattito critico e la ricerca della verità attraverso la logica (da
Socrate ad Aristotele).
·
La
nascita della democrazia ateniese, con l’idea che i cittadini
abbiano il diritto di partecipare alle decisioni politiche.
1.1. Radici greche:
la filosofia e la ricerca della verità
·
Razionalità
e logica: I greci, in particolare con filosofi come Socrate, Platone e
Aristotele, hanno posto le basi per il pensiero razionale e la ricerca
della verità attraverso il dialogo e l'analisi critica.
·
Etica
e virtù: L'etica greca, specialmente nell'opera di Aristotele, ha
enfatizzato la virtù come equilibrio tra estremi (la "via di
mezzo") e la ricerca della felicità (eudaimonia) attraverso una vita
virtuosa.
·
Democrazia
e partecipazione politica: Atene è stata la culla della democrazia, un
sistema in cui i cittadini partecipavano direttamente alle decisioni
politiche, un concetto che ha influenzato profondamente il pensiero
politico occidentale.
1.2 . Democrazia e stato
di diritto:
·
Democrazia:
Nata nell'antica Grecia, l'idea di governo del popolo, con partecipazione
dei cittadini alle decisioni politiche.
·
Stato
di diritto: Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, che è
superiore a qualsiasi potere arbitrario.
Diritto e Ordine
·
L’idea
dello Stato di diritto, ovvero che la legge sia superiore agli individui
e che garantisca ordine e giustizia.
·
Il
concetto di cittadinanza e l’integrazione di popoli diversi sotto
un’unica entità politica, con diritti e doveri comuni.
Radici romane:
diritto e organizzazione politica
·
Diritto
e giustizia: I romani hanno sviluppato un sistema giuridico sofisticato,
basato su principi come l'uguaglianza davanti alla legge, il rispetto dei
contratti e la protezione dei diritti individuali. Il diritto romano è alla
base di molti sistemi giuridici occidentali.
·
Repubblicanesimo
e Stato di diritto: La Repubblica romana ha introdotto l'idea di un governo
basato su leggi e istituzioni, piuttosto che sul potere arbitrario di un
singolo. Concetti come la separazione dei poteri e il controllo reciproco
tra le istituzioni hanno influenzato il pensiero politico moderno.
·
Universalismo:
L'Impero romano ha diffuso l'idea di un ordine universale, in cui le leggi
e la cultura potevano essere condivise da popoli diversi, un concetto che
ha influenzato l'idea di civiltà occidentale.
Con l’affermazione del
cristianesimo, l’Occidente va incontro ad un cambiamento molto importante e
foriero non solo di positività: l’individuo assume una importanza sempre
maggiore, sia nei confronti del sacro che – soprattutto - rispetto alle istituzioni civiche,
relegate in secondo piano rispetto alle esigenze ed alla costruzione sovrastrutturale della religione. Questo
individualismo sposta al primo posto la responsabilità individuale ponendo
in secondo piano la responsabilità verso le esigenze collettive.
3.1 Cristianesimo e
dignità della persona
·
Il
cristianesimo ha introdotto il concetto di dignità universale dell’uomo,
indipendentemente dal suo status sociale.
·
Fa
emergere l’idea di diritti naturali, che ogni essere umano possiede
per il solo fatto di esistere.
·
Esalta
il principio della separazione tra potere spirituale e temporale (con
una supremazia di fatto del primo sul secondo), che sarà alla base
della laicità moderna.
3.2 Sintesi
cristiana: etica e spiritualità
·
Uguaglianza
e dignità umana: Il cristianesimo ha introdotto l'idea che tutti gli esseri
umani sono uguali davanti a Dio, concetto che ha influenzato la nozione di
diritti umani e dignità personale.
·
Etica
della carità e del perdono: I valori cristiani di amore, compassione e
perdono hanno integrato l'etica greco-romana, contribuendo a privilegiare
la considerazione delle istituzioni come supporto all’individuo.
·
Separazione
tra potere temporale e spirituale: la distinzione tra Chiesa e Stato,
emersa nel Medioevo, ha gettato le basi per la laicità e la libertà
religiosa nelle società occidentali moderne.
Umanesimo e
Rinascimento: l’uomo torna al centro. Riscoperta dell'antichità
·
Si
assiste alla valorizzazione dell'individuo nella realtà sociale, oltre il
sacro: l'Umanesimo ha posto l'accento sul valore dell'individuo, sulla sua
capacità di pensare e agire autonomamente, e sulla centralità dell'uomo nel
mondo, facendo fare un passo di lato alla centralità del divino e del
sacro. L’ Umanesimo cerca di operare una
mirabile sintesi tra i valori del Cristianesimo e quelli della cultura
classica che, a ben vedere, non sono necessariamente inconciliabili.
·
Con
l’Umanesimo vengono messi in discussione i due pilastri che hanno retto
l’Occidente (meglio, l’Europa) per mille anni durante il Medio Evo: il
Papato e l’Impero. L’autorità del primo minato dai movimenti pauperistici e
la Riforma. Il secondo con la formazione degli stati nazionali, alternativi
ed in contrasto con quel che restava
dell’Impero
·
Si
rivalutano le fonti classiche, non più squalificate in quanto pagane: Il
Rinascimento ha riscoperto e rielaborato i testi e le idee dell'antichità
greco-romana, integrandoli con le nuove scoperte scientifiche e artistiche.
Illuminismo:
ragione, libertà e progresso
·
Ragione
e scienza: l'Illuminismo ha enfatizzato l'uso della ragione e del metodo
scientifico per comprendere e migliorare il mondo, portando a progressi in
campo scientifico, politico e sociale, relegando il divino al di fuori del
sociale.
·
Diritti
individuali e libertà: pensatori come Locke, Rousseau e Kant hanno
sviluppato teorie sui diritti naturali, la libertà individuale e il
contratto sociale, che hanno influenzato le rivoluzioni inglese, americana
e francese.
·
Separazione
dei poteri e democrazia moderna: Montesquieu impiegò alcuni decenni,
frequentando i circoli culturali di mezza Europa, per individuare il cuore
del nuovo sistema sociale che aveva abbandonato i principi dello stato
assoluto. Teorizzò la separazione dei poteri (legislativo, esecutivo e
giudiziario), un principio fondamentale delle moderne democrazie
costituzionali.
Libertà Individuale e
Mondo moderno
·
Con
l’umanesimo e l’Illuminismo, era emerso il concetto di libertà e
responsabilità individuale, basata sull’autonomia della persona e sul
diritto all’autodeterminazione.
·
Nel
‘500 e nel ‘600, lo sviluppo della scienza e del metodo sperimentale
si affermano come strumento per comprendere il mondo e migliorare la
società, al di là delle verità bibliche e dei relativi vincoli di pensiero.
·
In
campo economico prendono il sopravvento due concetti nuovi: il liberalismo
politico e, soprattutto, economico, con la difesa della proprietà
privata, del libero mercato, regolato e non più brado, e della legittimità
nel portare avanti il pluralismo delle idee, senza delegittimazioni e/o
tagliole sovrastrutturali.
.
Per grandi linee, anzi, per titoli.
Si conferma il
consolidamento culturale e la supremazia delle nuove idee:
7.1- Democrazia, Stato
di Diritto e Diritti Umani
·
Il
modello di democrazia rappresentativa e di separazione dei poteri
(Montesquieu).
·
La
dichiarazione dei diritti umani (rivoluzioni americana e francese), che
sancisce libertà fondamentali come quella di parola, di religione e di
associazione.
·
Libertà
di pensiero, espressione e religione: Diritto di esprimere le proprie
opinioni e di praticare la propria fede.
·
Libertà
personale: Diritto alla sicurezza, alla proprietà e alla libertà di
movimento.
·
Diritti
umani: Riconoscimento di diritti universali e inalienabili, validi per
tutti gli esseri umani.
·
L'idea
dello Stato costituzionale, in cui la legge protegge i diritti del
cittadino contro eventuali abusi del potere.
·
Diritti
umani e giustizia sociale:
i valori occidentali contemporanei includono il rispetto dei diritti umani,
l'uguaglianza di genere, la lotta contro il razzismo e la promozione della
giustizia sociale.
·
Problemi
e sfide contemporanee:
l'Occidente oggi deve affrontare sfide come il bilanciamento tra libertà
individuale e sicurezza, la sostenibilità ambientale e l'integrazione di
culture diverse, mantenendo vivi i principi fondanti della sua tradizione.
7.2 - Tolleranza e pluralismo:
·
Tolleranza:
accettazione e rispetto delle diversità culturali, religiose e politiche.
Anche nei confronti di appartenenti a “civiltà” intolleranti.
·
Pluralismo:
riconoscimento della legittimità di diverse opinioni e punti di vista e
della sua utilità intellettuale.
·
Fertilità
del dialogo e del confronto: ricerca del dialogo e del confronto pacifico
per risolvere i conflitti.
7.3 - Progresso e innovazione:
·
Scienza
e tecnologia: Sviluppo della scienza e della tecnologia come strumenti per
migliorare la vita umana. Fiducia nel progresso tecnologico e sociale, con
l’idea che il futuro possa essere migliore del passato.
·
Innovazione:
Apertura al cambiamento e all'innovazione in tutti i campi.
·
Istruzione
e cultura: Importanza dell'istruzione e della cultura per lo sviluppo
individuale e sociale.
·
Economia:
l'Occidente ha sviluppato il capitalismo e il libero scambio, favorendo
l’innovazione e una crescita
economica che non ha precedenti nella storia dell’uomo.
Questi principi e valori,
sebbene non sempre pienamente realizzati nella storia dell'Occidente,
rappresentano ormai un telos irrinunciabile a cui tendere e un punto di
riferimento per la costruzione di una società più giusta e libera. Essi
sono stati spesso messi in discussione o reinterpretati, ma continuano a
rappresentare il nucleo fondante
della civiltà occidentale.
I principi e i valori
dell'Occidente affondano le loro radici nella filosofia greca, nel diritto
romano, nell'etica cristiana e nelle rivoluzioni intellettuali
dell'Umanesimo e dell'Illuminismo. Questi elementi si sono evoluti nel
tempo, adattandosi alle sfide storiche e culturali, ma rimangono
fondamentali per comprendere l'identità e la missione dell'Occidente nel
mondo contemporaneo. La sintesi di questi valori continua a ispirare la
ricerca della verità, la giustizia, la libertà e la dignità umana.
Tali principi hanno
subito un'evoluzione storica complessa e non sempre lineare, caratterizzata
da tensioni, contraddizioni e reinterpretazioni, ma rappresentano il nucleo
dei valori che definiscono l'identità occidentale contemporanea, avendo
superato la “prova del setaccio” di cui si è parlato all’inizio.
La prevalenza della
considerazione sui diritti rispetto ai doveri nel contesto occidentale è il
risultato di una lunga evoluzione storica e culturale che ha privilegiato
l’individuo e la sua libertà. Tuttavia, questa asimmetria di “reputazione”
tra entità che dovrebbero invece interfacciarsi costantemente, ha
conseguenze significative e merita una riflessione più approfondita.
I doveri coinvolgono vari
campi: doveri morali, doveri civici, doveri legali.
Lo squilibrio
diritti-doveri a favore dei primi genera una prevalenza dei diritti individuali sul
concetto di dovere, che è spesso visto come secondario o come una
limitazione della libertà. Questa supremazia dei diritti genera il rischio
di frammentazione sociale, indebolimento del senso civico, tendenza
all’individualismo estremo e alla ricerca di uno statalismo assistenziale.
Anche se, in alcune fasi storiche, l'enfasi sui diritti è stata una
risposta a regimi oppressivi, dove i diritti individuali erano negati.
I doveri sono essenziali
per garantire che i diritti, possano fondarsi su solide basi antropologiche
non occasionali e possano essere
goduti da tutti in modo equo e sostenibile. Una maggiore consapevolezza di
questo equilibrio potrebbe contribuire a una società più coesa e
responsabile, in cui diritti e doveri siano visti come complementari,
interdipendenti ed equipollenti.
Il dibattito sui doveri
spesso emerge in contesti di crisi sociale o di declino del senso civico,
come risposta alla percezione di un eccessivo individualismo.
I doveri implicano
responsabilità verso l’umanità, la
comunità, come il rispetto delle leggi, il pagamento delle tasse, la
partecipazione alla vita pubblica. Ma anche verso l'ambiente, le
generazioni future o l'umanità nel suo complesso.
La sfida consiste nel
trovare un equilibrio tra diritti e doveri, evitando sia l'oppressione
individuale che l'anarchia sociale.
Per questo i doveri
devono essere esplicitamente definiti e promossi attraverso l'educazione e
le politiche pubbliche.
In realtà, diritti e
doveri sono due facce della stessa medaglia. Senza doveri, i diritti
rischiano di diventare privilegi, pretese o prevaricazioni, privi di un
contesto sociale che li sostenga. Ad esempio, il diritto alla libertà di
espressione implica il dovere di rispettare la dignità e i diritti degli
altri.
Molte costituzioni e
filosofie politiche riconoscono questo legame. Ad esempio, la Costituzione
italiana (art. 2) afferma: "La Repubblica riconosce e garantisce i
diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni
sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei
doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale."
Ma l'Occidente, troppo
spesso, si è concentrato maggiormente sui "diritti" piuttosto che
sui "doveri". Questo fenomeno potrebbe essere interpretato come
il risultato di un'enfasi sull'individualismo e sul rispetto dei diritti
umani, che ha portato a un'interpretazione piuttosto libera e talvolta
egocentrica della libertà personale. L'idea che ogni individuo abbia il
diritto di vivere come desidera è senza dubbio fondamentale, ma in alcuni
contesti, la necessità di bilanciare questi diritti con i doveri verso la
comunità, verso l'ambiente e verso gli altri esseri umani sembra essere
stata messa in secondo piano.
Questa visione
suprematista dei diritti potrebbe portare a una società in cui la presunta
autosufficienza e l'individualismo prevalgono, a discapito di una maggiore
solidarietà e responsabilità collettiva. In particolare, temi come il
dovere di contribuire al bene comune, di proteggere l'ambiente o di
rispettare le tradizioni sociali potrebbero essere stati minimizzati.
Si può notare come il
dibattito pubblico si concentri spesso sui diritti civili, senza dare
altrettanta attenzione al concetto di "dovuto" — ad esempio, nel
contesto delle politiche migratorie, della sostenibilità ambientale o delle
disuguaglianze sociali. Questo squilibrio può generare conflitti e
difficoltà nel trovare soluzioni efficaci a livello globale.
Va sottolineato come, in molti contesti, come quello
delle relazioni interpersonali, l'Occidente abbia messo in secondo piano il
concetto di dovere, un aspetto cruciale destabilizzante. Quando si parla di
"doveri", ci si riferisce a una serie di responsabilità
fondamentali che ogni individuo dovrebbe riconoscere e rispettare per
contribuire a un equilibrio utile ed armonioso all'interno della società e
verso il proprio benessere. Ecco come potremmo vedere la questione sotto
diversi aspetti:
1.
Verso
l'umanità: questo
dovere implica un impegno verso la solidarietà globale, l'uguaglianza e il
rispetto dei diritti umani universali. Negli ultimi decenni, l'Occidente ha
spesso mostrato una forte attenzione a promuovere i diritti individuali, ma
talvolta ha trascurato il dovere di agire concretamente per combattere le
ingiustizie sociali e ambientali a livello globale, come la povertà e le
disuguaglianze. Questi sono temi che richiedono una presa di responsabilità
collettiva, che va oltre l'individuo e si estende a un impegno verso il
bene comune, che può includere l'aiuto reciproco tra individui e tra paesi, la lotta per la giustizia
economica e il sostegno alle popolazioni più sfortunate e vulnerabili.
2.
Verso
se stessi: il dovere
verso se stessi è spesso legato alla cura della propria persona. In una
società orientata al consumo e all'effimero, può accadere che si perda di
vista l'importanza di coltivare il proprio benessere e la propria crescita
interiore, mettendo in primo piano il successo esterno, materiale ed
immediato. La riflessione su questo dovere può contribuire a un equilibrio
più sano e significativo nella vita quotidiana.
3.
Verso
la famiglia: il dovere
verso la famiglia implica il rispetto, il sostegno reciproco e l'impegno
nel mantenere e coltivare legami sani all'interno del nucleo familiare. In
una cultura che spesso celebra ed esalta l'individualismo, questo dovere
può essere trascurato, con conseguenze sul piano delle relazioni familiari
e della coesione sociale. Ogni membro della famiglia ha il dovere di
prendersi cura degli altri, offrendo amore, supporto e responsabilità,
trasmissione dei saper e dei costumi culturali che sono fondamentali per la
stabilità emotiva e sociale.
4.
Verso
la comunità: la comunità
è il luogo dove si esercitano molte delle nostre relazioni sociali. Il
dovere verso la comunità riguarda la partecipazione attiva e critica,
l'impegno civico e la cura degli altri. Questo include, ad esempio, il
rispetto delle norme sociali, la collaborazione nelle cause comuni e
l'attivismo per migliorare le condizioni collettive. La comunità prospera
quando i suoi membri riconoscono che il bene comune è altrettanto
importante dei propri interessi individuali. Quando questo dovere viene
trascurato, si indebolisce il tessuto sociale e si aumenta l'individualismo
e l'isolamento: la società si sfilaccia.
5.
Verso
le istituzioni: le
istituzioni sono il cuore di una società organizzata, e il dovere verso di
esse riguarda il rispetto delle leggi, la partecipazione critica e continua
al processo democratico e il contributo al mantenimento dell'ordine
sociale. La fiducia nelle istituzioni è un elemento essenziale per il buon
funzionamento di una nazione, ma essa può venire minata se gli individui
non si sentono responsabili nei confronti di queste strutture, o se non
hanno partecipato attivamente alla loro costruzione, al miglioramento ed
alla manutenzione costante.
6.
Verso
il proprio paese:
questo dovere è legato all'impegno civico a livello nazionale, come il
rispetto dei valori condivisi, la difesa dei diritti e delle libertà, e
l'assunzione di responsabilità per il futuro della comunità nazionale. Ogni
individuo dovrebbe riconoscere il proprio ruolo in una società più ampia,
cercando di contribuire a costruire una nazione più giusta, prospera e
solidale. Tuttavia, questo dovere risulta molto trascurato in un contesto
di globalizzazione (anche se tale processo
sta attraversando momenti di crisi) e di disaffezione verso le
istituzioni statali.
C)
RICAPITOLANDO
l'Occidente ha sempre
privilegiato i diritti individuali senza mettere altrettanta enfasi sui
doveri. Eppure, è proprio l'equilibrio tra diritti e doveri che può
generare una società più giusta, coesa e responsabile. Solo quando gli
individui si rendono conto della propria responsabilità verso l'umanità, la
famiglia, la comunità, le istituzioni e la nazione, è possibile creare un
mondo che rispetti tanto la libertà (meglio, le libertà) quanto la giustizia sociale.
· Dal ‘700 in poi, in poi, i rapporti
sociali ed istituzionali si sono impostati
attorno all’idea che lo Stato debba garantire libertà individuali e
proteggere i cittadini dagli abusi di potere.
·
Le
grandi rivoluzioni occidentali (inglese, americana, francese) hanno
enfatizzato i diritti naturali come argine all’autoritarismo e come
fondamento della legittimità politica.
·
Il
XX secolo, con la creazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
(1948), ha reso la protezione dei diritti una priorità della comunità
internazionale.
·
A
differenza delle società tradizionali, dove i doveri collettivi avevano un
ruolo centrale (es. fedeltà al sovrano, obblighi religiosi, servizio alla
comunità), prima il cristianesimo e poi la cosiddetta modernità hanno
spostato il focus sull’individuo.
·
Nella
retorica politica e giuridica contemporanea, i doveri vengono percepiti
addirittura come un limite alla libertà anziché come un complemento
necessario ai diritti.
·
Le
costituzioni occidentali menzionano i doveri (es. pagare le tasse,
rispettare la legge, difendere la patria), ma la società li enfatizza meno
rispetto ai diritti.
·
I
doveri, d'altra parte, sono spesso percepiti come obblighi o limitazioni, e
quindi meno attraenti da enfatizzare in un contesto culturale che valorizza
l'individuo e la sua autonomia.
·
Mentre
i diritti sono associati a libertà e opportunità, i doveri tendono ad essere interpretati come restrizioni
limitanti o responsabilità scomode, il che li rende meno popolari nel
discorso pubblico.
·
Crisi
del senso civico: se
tutti rivendicano diritti senza riconoscere i doveri, si genera un’erosione
della responsabilità collettiva (ad esempio, si chiedono servizi pubblici
migliori ma si evadono le tasse).
·
Frammentazione
sociale: il focus sui diritti
individuali può portare all’indebolimento dei legami comunitari, favorendo
il relativismo e il disimpegno civico.
·
Dipendenza
dallo Stato: se i
cittadini guardano solo ai diritti e non ai doveri, tendono ad aspettarsi
che sia lo Stato a risolvere ogni problema, alimentando uno statalismo
qualunquista e inefficiente.
·
Squilibrio
nel dibattito pubblico: Nel
dibattito politico e mediatico, i diritti sono spesso utilizzati come
strumenti per rivendicare cambiamenti o protezioni, mentre i doveri sono
meno frequentemente menzionati, forse perché richiedono una riflessione più
profonda sulla responsabilità individuale e collettiva. Questo squilibrio
può portare a una visione unilaterale, in cui si dà per scontato che i
diritti possano esistere senza un corrispondente impegno verso i doveri.
Nella società moderna,
caratterizzata da individualismo e consumismo, i doveri sono spesso
considerati appannaggio esclusivo delle istituzioni. Questo può portare a
una mancanza di responsabilità collettiva e a un indebolimento del tessuto
sociale.
Riflettere sui doveri
significa riconoscere che la protezione dei diritti richiede un impegno
attivo da parte di tutti i membri della società.
Per garantire la
stabilità dell’Occidente, è fondamentale riscoprire il rapporto tra diritti
e doveri:
·
Dovere
di responsabilità personale: la libertà senza responsabilità degenera in anarchia o
assistenzialismo. La cultura del merito e dell’impegno va riscoperta.
·
Dovere
di contribuire al benessere collettivo: ogni diritto presuppone un costo (sanità, sicurezza, istruzione),
che va sostenuto col farsi carico dei doveri e con il rispetto delle leggi e il
pagamento delle tasse.
·
Dovere
di difendere la libertà dei cittadini: le democrazie non sopravvivono senza il contributo attivo dei
cittadini (partecipazione politica, servizio civile, difesa dei valori
democratici), i quali possono godere a pieno dei diritti garantiti solo
attraverso l’assunzione di responsabilità costituita dall’assumersi i
doveri sociali e individuali.
In sintesi, il predominio
dei diritti è nato per proteggere l’individuo dagli abusi del potere, ma
senza una cultura dei doveri la società rischia di perdere coesione e
funzionalità.
Oggi, il dibattito sui
doveri è particolarmente rilevante in relazione a temi come la
globalizzazione, l'immigrazione, il cambiamento climatico e la
responsabilità sociale delle imprese. In altri termini, dobbiamo passare
dal “dirittismo” ad un nuovo equilibrio Diritti/Doveri, senza scadere
nell’errore opposto, quello del
“doverismo”.
Alcuni sostengono che
l'Occidente debba assumersi maggiori responsabilità globali, mentre altri
temono che ciò possa limitare i diritti individuali.
In conclusione,
l'attenzione prevalente sui diritti nell'Occidente non può significare un
avvilimento dei doveri, ma richiede un approccio intellettuale ben
attrezzato per riflettere sulla complessa interazione di fattori storici,
filosofici, sociali e politici.
Il dibattito su come
bilanciare diritti e doveri è tuttora aperto e in evoluzione, ma il
processo di rielaborazione è ormai
ineludibile.
Il recupero culturale
sulla valorizzazione dei doveri è urgente e critico in un momento in cui
varie “civiltà” vengono a contatto e interagiscono. Ad esempio le civiltà
asiatiche di antica origine (confuciana, indiana ecc.) , al contrario
dell’Occidente, privilegiano il sostegno ai doveri e ne promuovono la
supremazia individuale rispetto ai diritti.
Il fenomeno è
particolarmente evidente quando si guardi alla struttura delle società
improntate alla civiltà islamica. Queste basano in rapporti interpersonali
e con le istituzioni sulla Sharia, che regola ogni aspetto della vita, dai
rapporti sociali all’economia. In esse c’è una forte prevalenza dei doveri
religiosi e comunitari sui diritti individuali; l’individuo esiste in
funzione della comunità islamica. Si tratta, in genere, di società non
laiche, ma teocratiche o con forti
influenze religiose, dove la legge si ispira alla volontà divina e non alla
volontà popolare.
E’ evidente che non
possiamo pervenire a mediazioni con esse, ma il fatto che in Occidente il
senso del dovere non è più così marcato, crea situazioni di criticità nella
gestione della nostra società. Perché da noi parlare di diritti accarezza
l’elettore; parlare di doveri, quanto meno, lo infastidisce.
Urge recuperare in
Occidente un riequilibrio
ineludibile tra diritti e doveri, ispirandosi anche ad altre civiltà, ma
senza perdere il suo nucleo radicale liberale e, soprattutto mantenendo la
capacità di utilizzare lo strumento del setaccio culturale e sociale: si
trattengano le “cose buone ed utili”, si scartino le negatività e le
disutilità. Insomma, non cadere
dalla padella del “dirittismo” alla brace del “doverismo”.
|

Riflessione
n° 138 (23-3-2025)
Manifesto di Ventotene e non solo: “Contestualizzare (*), compagni!
La nuova generazione progressista non
regge per incultura.
In campo gli agit prop d’antan: i
vecchietti Prodi, Fassino, Amato, Bertinotti, Veltroni, D’Alema
Il (sempre più) vecchio
zoccolo duro progressista vorrebbe dare una mano ai giovanotti
disorientati, scarsofacenti e afoni. Specie nella polemica sul Manifesto di
Ventotene, che quasi nessuno di loro ha letto.
Il santino con
immaginetta spinelliana del Manifesto di Ventotene (uno dei pochi rimasti)
va, secondo l’RSA del PD, comunque salvaguardato. Parola d’ordine di fronte
alle critiche politiche della destra del terzo millennio: contestualizzare
gli strumenti individuati da
Spinelli (Rossi dovette accodarsi). Dal ruolo di avanguardia dittatoriale dal
partito rivoluzionario, come
strumento politico operativo; ai pesanti interventi di stampo sovietico in
materia di proprietà privata, come strumento economico d’impronta della
nuova società nella federazione europea.
Il tentativo di
"contestualizzare" certe posizioni tardo socialrivoluzionarie del
Manifesto di Ventotene, è una strategia comune tra coloro che
vogliono difendere l’eredità storica del federalismo europeo senza
affrontarne le contraddizioni. Oltretutto, si possono “contestualizzare”
giudizi, opinioni, valutazioni, analisi, ma non gli strumenti di realizzazione
di un progetto politico ben articolato. Tuttavia, pur volendo procedere ad
una contestualizzazione onesta, non ci si può limitare a considerazioni benevolenti
con operazione puramente apologetica: è necessario riconoscere che il
progetto di Spinelli, per come venne concepito negli anni ’40, aveva
elementi fortemente illiberali e, dal 1948, inaccettabili.
I pensatori progressisti
d’oggidì, chiamati a far fronte alle critiche, si limitano a sostenere:
“Che cosa si poteva proporre, in piena guerra, da uomini ridotti al confino
per realizzare l’Europa federale?”, come se esistessero solo nazionalismi, fascismo e comunismo leninista. La
democrazia USA era in vita da oltre 160 anni; le monarchie parlamentari
erano anch’esse centenarie, ecc.
Ricapitoliamo gli
strumenti politici individuati da Spinelli e accettati da Rossi.
Il nodo della
"dittatura del partito trainante"
Spinelli e Rossi
ritenevano che la costruzione di un’Europa unita richiedesse una fase di
transizione autoritaria, in cui un partito rivoluzionario avrebbe dovuto
guidare il processo per impedire il ritorno dei vecchi nazionalismi. Questo
approccio non era una semplice "contestualizzazione" dovuta alla
guerra ed ai vincoli intellettuali dovuti al confino, ma rispecchiava una
visione tipica di molte élite rivoluzionarie del XX secolo: il cambiamento
radicale doveva essere imposto da un’avanguardia illuminata, anche contro
le decisioni dei cittadini.
Oggi questa impostazione
appare chiaramente incompatibile con i principi democratici e di difficile
contestualizzazione. Molti di coloro che hanno letto il Manifesto
preferiscono sorvolare su questo strumento leninista.
Gli Interventi sulla
proprietà privata
Anche l’idea di un forte
intervento sulla proprietà privata, con nazionalizzazioni e piani economici
centralizzati, rifletteva la cultura politica dell’epoca. Negli anni ’40,
l’alternativa al capitalismo era vista quasi esclusivamente nel socialismo
di Stato o in forme di economia pianificata. Ma allora, se si giustifica
questo aspetto del Manifesto come da "contestualizzare",
bisognerebbe ampliare la contestualizzazione anche al sistema leninista dei
soviet ed al dirigismo economico dell’Unione Sovietica o, perché no? alle
politiche nazional autarchiche fasciste ed al ruolo dei fasci rivoluzionari
quale partito trainante. Eppure, non ho mai sentito far paragoni simili
da chi difende Spinelli
(praticamente annullato dalla nomenklatura del PCI degli anni ’50) né
suggerire, per completezza di analisi, simili parallelismi.
Conclusione
Una corretta
contestualizzazione non deve essere un'operazione selettiva volta a
giustificare certe derive, ma un'analisi critica del pensiero di Spinelli e
dei suoi limiti. Il Manifesto di Ventotene è stato un documento
fondamentale per il pensiero federalista europeo, ma non sul versante degli
strumenti politici per la sua realizzazione: le soluzioni politiche erano
autoritarie allora e oggi – se conosciute e ben comprese - non sarebbero
accettabili. Il problema è che la narrazione dominante presenta l’opera
come un documento "profetico" e privo di difetti, mentre
meriterebbe una riflessione più onesta e meno ideologica. Magari anche alla
luce dei comportamenti socio-politici riconosciuti e tenuti dai due
estensori negli anni successivi.
Va notato che, proprio la risoluta e astiosa tenacia dei sostenitori
del Manifesto nel considerarlo santino fondamentale della loro cappellina
di partito ne sta mettendo in luce aspetti che molti dei fedeli non avevano
individuato, forse perché neanche mai letta l’opera integrale.
Lunedì 24 marzo, alle ore 21:30, su Quarta
Repubblica, Porro manderà in onda il video di un Prodi – sfuggito ai
badanti dell’RSA – che “questiona da anziano astioso” con una giornalista
che aveva osato porre il problema dei sistemi realizzativi individuati da
Spinelli nel Manifesto.
Mi auguro di poterlo pubblicare su questo sito.
(*) Ricordo
la funzione salvifica del processo di contestualizzazione. Una quindicina
di anni fa, Berlusconi raccontava
l’ennesima barzelletta. L’historiette prevedeva una esclamazione che
Berlusca trasformò in bestemmia. Coinvolto sulla vicenda, Monsignor
Fisichella assolse Berlusconi sostenendo che “la bestemmia andava
contestualizzata!”.
|

Riflessione
n° 137 (21-3-2025)
Il Manifesto di Ventotene, il PCI,
Spinelli, Togliatti, Il Partito Radicale, Rossi, Pannella.
Alcune veloci riflessioni.
Seguono valutazioni di Ernesto Galli
della Loggia (2014)
Il Partito Comunista Italiano (PCI) e
Palmiro Togliatti non nutrivano grande simpatia per il Manifesto di
Ventotene di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi. Le ragioni di questa
diffidenza erano sia ideologiche sia strategiche.
1. Diffidenza ideologica:
l'internazionalismo marxista contro il federalismo europeo
Il Manifesto di
Ventotene proponeva un'Europa federale come risposta al nazionalismo e
alle guerre, sostenendo che la costruzione di uno Stato federale europeo
fosse il primo passo per superare gli Stati nazionali. Questo approccio era
visto con scetticismo dal PCI, che restava ancorato all'internazionalismo
marxista e alla lotta di classe
2. L'influenza sovietica e la
"questione nazionale"
Togliatti, rientrato in Italia nel 1944
con la Svolta di Salerno, adottò una linea politica pragmatica: il
PCI doveva integrarsi nel sistema democratico italiano e guadagnare
consenso nelle istituzioni. In questo contesto, l'idea di un'Europa
federale non era una priorità per il PCI, che puntava piuttosto a rafforzare
il proprio peso politico in Italia e nei rapporti con l'Unione Sovietica.
Mosca vedeva con sospetto
qualsiasi progetto di unificazione europea non sotto la sua influenza,
temendo che potesse servire a contrastare l'espansione sovietica nel
dopoguerra. Il PCI, fedele alla linea sovietica, si adeguò a questa
visione, osteggiando l'integrazione europea, specialmente nel contesto
della nascita della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) del
MEC poi della CEE, viste come strumenti dell'imperialismo occidentale e
ostacolo all’internazionalismo comunista.
Spinelli e Rossi [che nel dopoguerra mantenne il suo
impegno federalista, ma con un approccio più pragmatico e critico rispetto
all’utopismo iniziale del Manifesto di Ventotene]. immaginavano
un'Europa post-bellica in cui la borghesia e il capitalismo venissero
superati attraverso una transizione rivoluzionaria. Nel testo si parla
esplicitamente della necessità di abolire la proprietà privata dei mezzi di
produzione e di instaurare un regime transitorio con una "dittatura
del partito rivoluzionario", che avrebbe dovuto garantire l'attuazione
delle riforme necessarie per costruire una società socialista.
Anche se il Manifesto parlava di
socialismo e rivoluzione, il PCI non lo considerava un progetto compatibile
con la propria linea politica. Le ragioni erano:
·
L’alleanza
con l’URSS: il PCI seguiva la linea di Mosca, che non vedeva di buon occhio
un’Europa federale indipendente.
·
La
diffidenza verso Spinelli: il suo progetto era rivoluzionario, ma non
comunista in senso marxista-leninista, e soprattutto rifiutava il modello
sovietico.
·
Il
ruolo degli Stati nazionali: il PCI vedeva l’Italia come un paese chiave
per la rivoluzione socialista, mentre il Manifesto proponeva un superamento
degli Stati, cosa che avrebbe tolto potere ai partiti nazionali.
Quindi, anche se il Manifesto parlava di
dittatura del partito rivoluzionario e di socialismo, il PCI non poteva
accettarlo perché non si allineava con l’ideologia sovietica e con la
strategia del partito in Italia. In questo senso, il PCI lo considerava un
progetto "eretico" rispetto all’ortodossia comunista.
3. Il PCI e l’eresia borghese del
federalismo.
Il PCI considerava il federalismo
europeo una prospettiva troppo legata a correnti liberal-socialiste e
borghesi, che non mettevano in discussione i fondamenti del capitalismo.
Mentre il Manifesto di Ventotene auspicava un'Europa costruita su
basi socialiste, il PCI restava ancorato alla visione della lotta di classe
e alla centralità dello Stato nazionale come strumento di trasformazione
sociale.
4. Spinelli, un sopportato nel PCI
Altiero Spinelli, che in gioventù era
stato vicino al comunismo, si allontanò progressivamente dal marxismo
ortodosso e dal PCI, fino a diventare un forte critico sia del capitalismo
americano che del socialismo sovietico. Negli anni successivi, come europarlamentare
e promotore dell'integrazione europea, si scontrò più volte con la sinistra
comunista italiana, che continuava a vedere con sospetto il processo di
unificazione europea.
5) Rossi, un
ispiratore per i radicali.
Se Spinelli fu emarginato nel PCI, Ernesto Rossi, pur non avendo un ruolo
diretto nel Partito Radicale fondato nel 1955, fu un'importante fonte di
ispirazione per i radicali, in particolare per Marco Pannella.
Il Partito Radicale portò avanti molte
idee di Ernesto Rossi, in particolare sul liberalismo, sul laicismo e
l’anticlericalismo, sul federalismo europeo, sulla democrazia interna al
partito. Dopo la sua morte nel 1967, i radicali ne ne continuarono molte
battaglie.
In conclusione, il PCI e
Togliatti non condividevano la visione del Manifesto di Ventotene
perché la ritenevano troppo distante dalla loro strategia politica e
dall'influenza sovietica. La loro priorità era il rafforzamento del PCI in
Italia e il mantenimento dei legami con l'URSS, mentre il federalismo
europeo era visto come un progetto borghese e incompatibile con la lotta di
classe e di ostacolo alla presa del potere da parte dei partiti comunisti
nazionali. Per questo motivo, il PCI fu, almeno inizialmente, contrario
all'integrazione europea e non appoggiò le idee di Spinelli.
Al contrario, per i Radicali e Marco
Pannella, il Manifesto di Ventotene era un documento essenziale,
visionario e ispiratore, ma la sua piena attuazione richiedeva un impegno
continuo e una trasformazione radicale delle istituzioni, affinché l’Europa
potesse abbracciare completamente quei valori di libertà, democrazia e unità
perché i suoi paesi potessero
trasformarsi in Stati Uniti d’Europa.
Personalmente definisco il Manifesto di Ventotene un documento tanto
anticipatore e mobilitante negli obiettivi (Rossi) quanto datato e
inaccettabile negli strumenti e nei mezzi individuati (nel 1941) per
raggiungere quegli obiettivi (Spinelli). Peccato che sia stati trasformato
in santino miracoloso, con l’immaginetta di Spinelli ed il testo sul retro,
dai parroci della nomenclatura (non sono più in circolazione i “maestri
della chiesa”), ben sapendo che nessuno dei gonzi l’avrebbe mai letto.
Pronti comunque ad essere mobilitati contro gli infedeli sacrileghi
iconoclasti.

|

Riflessione
n° 136 (15-3-2025)
UE. Forza armata comune ed autonoma,
mantenendo eserciti nazionali
L’IDEA.
Se riuscissimo ad essere all’altezza, potremmo tagliare in due il
problema: 1) creare un nucleo europeo di esercito continentale con linee di
comando e controllo del tutto autonome rispetto ai governi nazionali e con
entità di riferimento sul tipo di un Consiglio di guerra europeo. La forza
verrebbe annualmente incrementata in funzione delle esigenze anche dei
sistemi d'arma e di altre variabili. 2) Lasciare in vita l'altra metà degli
eserciti nazionali con linee di comando come le attuali. Molti ns. generali
si sono espressi contro l'affidamento delle nostra FFAA a comandi centrali.
Per questo si manterrebbero forze nazionali gestite dalle strutture
militari esistenti. Certamente occorreranno misure di coordinamento, ma
credo che questo sia il modo di procedere.
Riflettiamo: siamo proprio sicuri che le difficoltà da affrontare
siano quasi insuperabili? Prendiamo
esempio dal pragmatismo dei “banchieri”, in grado di valutare l’utilità
economica e di settore di progetti che sembrano scardinare l’ordine
costituito. Hanno capito che, rinunciando a tradizionali posizioni di
rendita, la creazione di una moneta
comune e di una banca centrale di rango superiore alle banche centrali
nazionali, sarebbero state iniziative vincenti, portatrici di utili e di nuovo potere – non solo di
settore - in ambito UE.
Risultato: creazione della BCE e dell’euro. Detto, pensato,
approfondito e fatto.
La cosa si deve necessariamente approfondire. Emergono, infatti,
vari, serie questioni.
A) PROBLEMI.
1. Autonomia
del comando europeo:
o
Un Consiglio di guerra europeo dovrebbe
avere un’autorità indipendente e decisionale. Ma chi lo controllerebbe
politicamente? La Commissione UE, il Consiglio europeo, un organo nuovo?
o
La catena di comando autonoma rischierebbe di
entrare in contrasto con le politiche nazionali e con la NATO.
2. Ruolo
e finanziamento:
o
L’esercito comune avrebbe un orizzonte
necessariamente proiettato al di fuori della Ue, sugli scacchieri
geopolitici internazionali.
o
La forza comune necessiterebbe di un bilancio
comune, il che implica contributi obbligatori dagli Stati membri. Valutare
i meccanismi di formazione della volontà e i criteri di ripartizione?
o
Un aggiornamento continuo dei sistemi d’arma
implicherebbe una politica industriale comune della difesa e in materia di
ricerca, in cui oggi vi sono forti divergenze tra Francia, Germania e
Italia.
3. Eserciti
nazionali paralleli:
o
Gli eserciti nazionali restano indipendenti,
con definizione precisa di ruoli e mansioni. Come potrebbero definirsi
ambiti, modalità e campi di
intervento in eventuali missioni missioni autonome o parallele rispetto
all’esercito europeo?
o
La duplicazione di strutture potrebbe ridurre
l’efficienza complessiva, a meno che non si stabilisca una chiara
ripartizione dei ruoli (ad esempio, difesa del territorio per gli eserciti
nazionali e proiezione esterna per la forza comune).
4. Problemi
politici e sovranità:
o
La creazione di una forza autonoma richiede una
forte volontà politica e trattati vincolanti tra gli Stati. Alcuni Paesi,
come (Polonia? Ungheria? Francia?), potrebbero opporsi a cedere potere
decisionale su questioni militari.
o
In Francia e Italia, molti generali si
oppongono a un comando europeo che li priverebbe di controllo diretto sulle
FFAA. Come convincere le élite militari nazionali?
B) UN
PROGETTO PER GRANDI LINEE
·
Modello di esercito europeo a
doppia struttura
Forza continentale comune integrata:
struttura, comando, missioni, finanziamento.
Gestione della forza nucleare della Francia.
Problema enorme.
Eserciti nazionali autonomi:
funzioni, coordinamento con la forza europea, interoperabilità.
Ruoli NATO e UE:
possibili sovrapposizioni e differenziazione.
·
Governance e comando:
Creazione di un Consiglio di guerra europeo e definizione
della sua autorità.
Linee di comando e rapporti con i governi nazionali.
·
Modello di finanziamento e
industria della difesa:
Fondo europeo per la difesa: modalità di contribuzione e gestione.
Integrazione dei complessi militari-industriali nazionali anche di
ricerca.
C) PROPOSTA OPERATIVA PER LA CREAZIONE DI UN
ESERCITO EUROPEO A DOPPIA STRUTTURA
C.1) Struttura Generale
L’iniziativa prevede la creazione di un esercito europeo articolato
in due componenti principali:
Forza Integrata comune:
un’unità militare autonoma, con una catena di comando europea e
un’operatività sovranazionale.
Logistica del tutto autonoma e ben distinta
dalle forze armate nazionali.
Eserciti Nazionali:
mantengono l’attuale struttura e catena di comando, con funzione principale
di difesa territoriale.
C.2) Governance e Comando
Consiglio di Guerra Europeo:
organismo indipendente con rappresentanza proporzionale degli Stati membri,
incaricato della pianificazione strategica.
Comando Operativo Europeo:
unità di comando con sede centrale, responsabile dell’impiego della Forza
armata comune e della sua interoperabilità con gli eserciti nazionali.
Rapporto con la NATO:
coordinamento strategico senza sovrapposizioni operative.
C.3) Organizzazione della Forza Integrata
comune
Composizione: inizialmente un nucleo per ciascuno dei principali Stati membri,
con ampliamento progressivo.
Ruoli: proiezione esterna,
risposta alle crisi, deterrenza avanzata.
Formazione e Standardizzazione:
addestramento comune e utilizzo di sistemi d’arma interoperabili.
E’ sempre presente il problema della gestione
della forza nucleare francese
C.4) Finanziamento e Industria della Difesa
Bilancio Europeo della Difesa:
contribuzione obbligatoria degli Stati membri in base al PIL e al livello
di partecipazione.
Acquisti e Ricerca:
centralizzazione degli investimenti per evitare duplicazioni e rafforzare
l’industria europea.
Sviluppo di Capacità:
priorità a progetti europei come caccia, mezzi corazzati, lanciatori unità navali.
C.5) Coordinamento con gli Eserciti Nazionali
Interoperabilità:
programmi di addestramento congiunti e sistemi di comunicazione integrati.
Ruoli Specifici:
gli eserciti nazionali mantengono la difesa territoriale e supportano
l’esercito europeo in operazioni congiunte.
Unità di Riserva Europea:
creazione di forze di riserva integrate per supportare entrambe le
strutture.
D) Implementazione
progressiva
Si procede necessariamente per fasi: Fase 1:
istituzione delle prime unità integrate. Fase 2 : espansione delle
forze, piena interoperabilità con gli eserciti nazioneli. Fase 3:
Capacità operativa e indipendenza
strategica rafforzata.
E) Ostacoli
Resistenze politiche:
utilizzo della cooperazione rafforzata per coinvolgere solo gli Stati
disponibili.
Opposizione delle élite militari:
garanzia di ruoli chiari per gli eserciti nazionali e coordinamento stretto
con i comandi nazionali.
Equilibrio con la NATO:
affiancamento e non innesto di un corpo estraneo forzato nell’Alleanza Atlantica.
Conclusione
Questo modello consente di rafforzare la difesa europea senza
compromettere la (ancora gelosa)
sovranità nazionale, garantendo una capacità militare integrata e
competitiva. La sua attuazione graduale permette di minimizzare i rischi
politici e operativi, costruendo un’Europa della difesa più coesa ed
efficace.
L’alternativa ad un esercito comune europeo non può che
riguardare la cooperazione
rafforzata tra alcuni Stati, partenariati bilaterali (ad es.
Francia-Germania, Italia-Spagna). Ma i problemi di gestione, di rapporti,
di operatività restano esattamente gli stessi che si dovrebbero affrontare
con la creazione di un esercito comune europeo. Con gli stessi problemi
di individuazione delle strategie
per superare le resistenze di alcuni stati membri.
Tanto vale pensarla alla grande.
|

Riflessione
n° 135 (12-3-2025)
Riprendo Machiavelli per arrivare –
velocemente – a Trump.
Machiavelli, nel Principe, sostiene che per un sovrano è meglio
essere temuto che amato, se non può essere entrambe le cose, perché la
paura è un sentimento più stabile e duraturo rispetto all'amore, che è
volubile e dipende dalla gratitudine e dalla lealtà dei sudditi, non sempre
cristalline. Tuttavia, precisa che il timore non deve mai trasformarsi in
odio, perché questo potrebbe portare alla ribellione.
La sua visione è fortemente pragmatica e si basa sull'osservazione
della natura umana e della politica del suo tempo. Nell'ottica di
Machiavelli, la politica non è guidata da princìpi morali assoluti, ma
dalla necessità di mantenere il potere e garantire la stabilità dello
Stato. Ed il Principe, opera in concorrenza con paesi in cui dominano altri
Principi.
Oggi, in un contesto democratico, questa logica può essere applicata
in modo diverso: il timore può tradursi in rispetto dell'autorità e della
capacità decisionale, ma senza il consenso popolare e la fiducia, un leader
rischia di perdere il suo potere nel lungo periodo. Tuttavia, in scenari
autoritari o in situazioni di crisi, l'uso del timore può ancora rivelarsi
efficace.
In un'ottica personale, oggi,
il Principe potrebbe essere più incline al timore da parte dei suoi
sudditi, ma credo sia di gran lunga superiore l'essere stimato (cosa
diversa dall'essere amato) piuttosto che l'essere temuto.
Essere stimati è diverso dall’essere amati e può avere un valore più
duraturo rispetto al semplice timore. La stima si basa su competenza,
autorevolezza, apprezzamento della qualità delle decisioni e coerenza,
mentre il timore è spesso legato alla coercizione o alla forza, elementi
che nel lungo periodo risultano umanamente molto costosi e possono generare
risentimento o ribellione, che non sempre si mantengono sottotraccia.
Machiavelli fu molto mal considerato dai dotti suoi contemporanei:
La chiesa cattolica lo accusò di paganesimo, ateismo, empietà.
Dagli avversari politici fu tacciato di cinismo, spietatezza, crudeltà e
calcolo. Il fiorentino, scriveva in un contesto in cui la stabilità del
potere era spesso minacciata da congiure e tradimenti, quindi la sua
preferenza per il timore aveva una logica contingente. Ma se guardiamo alla
politica moderna e alla leadership in generale, i leader più efficaci sono
quelli che riescono a farsi rispettare e stimare, piuttosto che quelli che
governano con il pugno di ferro.
Oggi, credo che tutto dipenda dalla collocazione internazionale del
paese in cui governa il Principe. In un mondo libero, come – in genere –
l’Occidente, il timore è addirittura controproducente e, alla prima mossa
falsa o incertezza del Principe, costui si ritroverebbe del tutto
squalificato se non addirittura defenestrato. Se invece il paese del
Principe è in un mondo in cui dominano assetti autarchici, può anche
puntare sul timore che però porterebbe i “sudditi” a far coincidere la sua
fine come la fine della paura.
Il contesto internazionale, quindi, gioca un ruolo cruciale sia
nell’interrogare ancora Machiavelli che
nella modalità con cui un leader esercita il potere. In un sistema
aperto e interconnesso, dove l’opinione pubblica, i media e le istituzioni
democratiche hanno peso, governare col timore è spesso insostenibile. Un
leader che basa il proprio potere sulla coercizione rischia di essere
rapidamente messo in discussione alla prima debolezza.
Al contrario, in un sistema autarchico o isolato, dove il controllo
delle informazioni e la repressione sono più “comuni” e facili da
esercitare, il timore può essere un mezzo efficace per accettare quelle
repressioni e mantenere il potere. Tuttavia, questo stato di cose crea un
legame tra il destino del leader e quello della paura stessa: se il
Principe autocrate non ha ben pensato e organizzato la successione, alla
sua caduta, il popolo potrebbe vedere la sua fine come una liberazione,
aprendo la strada a rivolte e/o a un cambio radicale del sistema.
Quindi, potremmo dire che la scelta tra essere temuti, stimati o
amati dipende non solo dalla volontà del singolo leader, ma anche dalle
condizioni strutturali sociopolitiche del sistema in cui opera.
Possiamo tradurre questi concetti ed applicarli a situazioni
concrete.
Ad esempio, Trump è amato da metà degli americani e disistimato o
temuto dall'altra metà. Ma della posizione interna poca si interessa. A
Trump interessa più l'essere temuto dagli altri Principi (canadese, danese,
russo), essendo il Principe più potente. Quindi, l’ottica si sposta dal
rapporto tra il leader e il popolo al rapporto tra il leader e gli altri
leader, un aspetto che, per tornare al nostro, Machiavelli stesso avrebbe
trovato cruciale. Trump, più che concentrarsi sulla coesione interna dove, salvo
grosse cazzate, per legge godrà di quattro anni di potere, è amato da una
parte e odiato dall’altra, ha
puntato molto sulla proiezione esterna della sua forza, ritenendo molto
utile l’ essere temuto dagli altri Principi operanti sulla scena globale. Ed credo che sia
certo di potersi fermare prima di esondare verso l’odio o il non poterne
più da parte degli altri Principi.
La sua dottrina, riassumibile nello slogan esplicito “America First”
e implicito “Donald first”, ha privilegiato il concetto di deterrenza e
imprevedibilità, spesso utilizzando il linguaggio della minaccia (sia
economico/finanziaria che militare) per ottenere vantaggi negoziali. Ha
imposto dazi alla Cina, ha minacciato di uscire dalla NATO se gli alleati
non avessero aumentato la spesa per la difesa, ha “avvisato” l’Iran,
minacciandolo di distruzione se dovesse venir ucciso, ha messo gli occhi su
Canada e Groenlandia. In questi
casi, lusinga – magnificando ricchezze future - i cittadini americani, ma -
parallelamente - cerca di imporsi ai leader stranieri come un attore anzi,
il primattore che non esita a forzare le regole del gioco. Forzature
permesse solo all’uomo più potente del mondo. Cioè, a the Donald. Il quale
ritiene di potersi “fermare” in tempo, prima che le sue azioni declinino
inesorabilmente e vengano manifestamente rifiutate.
Questa strategia può funzionare finché il Principe mantiene
credibilità e potere effettivo, ma presenta rischi: se il timore si
trasforma in odio o coagula scontenti crescenti contro di lui (oggi è
facile coalizzare molte opinioni pubbliche, ad esempio, contro l’Occidente), il risultato può
essere opposto a quello sperato. Inoltre, se il Principe perde potere (ad
esempio, non viene rieletto), o se il successore da lui designato non
risulta all’altezza degli eventi, può trovarsi con un’eredità di ostilità difficile
da gestire.In tal caso, l’era del Principe coincide con la parabola terrena
dello stesso Principe.
|

Riflessione
n° 134 (1-3-2025)
Se Trump trascura alcuni valori
dell’Occidente, innesca la decadenza degli USA.
Ieri sera abbiamo assistito ad una sorta
di Studio Uno (chi ha i capelli bianchi sa di che parlo). C’è da capire se
la sceneggiata era con copione predefinito (con lo zampino di Elon?) o se
gli attori recitavano a braccio con evoluzione spontanea degli sviluppi e
con risultati non predeterminati.
In ogni caso (predefinita
o spontanea), la sceneggiata
recitata nello studio ovale ha permesso a
Zelensky di avere due notevoli risultati: 1) ha ottenuto
(riottenuto) la promessa di assistenza da parte di tutti i paesi europei,
compattati e decisi nell’affiancare l’Ucraina di fronte all'atteggiamento
di Trump e di Putin e 2) se gli USA vorranno continuare ad essere i
protagonisti nell' imporre la loro pace, dovranno abbassare le loro pretese
ed obbligheranno Putin ad abbassare le sue. Però,
ripeto, la tragicommedia era troppo ben organizzata in Mondovisione per non
avere un secondo fine nascosto. Ed il secondo fine potrebbe essere proprio
il ridimensionamento delle pretese di Putin. Anche con la minaccia di Trump
di tirarsi via dai giochi e lasciare la Russia a vedersela da sola con gli
europei.
Se, invece, la sceneggiata trasmessa dallo studio
ovale non è stata programmata, Trump ha sbagliato a trascurare uno dei
valori portanti della civiltà occidentale: l’aspirazione alla libertà
nazionale contro ogni imposizione autoritaria esterna. E la pièce dallo
studio ovale ha, come risultato più eclatante, quello di mettere gli USA
fuori dalle logiche democratiche dell’Occidente. Infatti, agli occhi degli
Occidentali e non solo, la forzatura del presidente USA ha in tal modo
promosso Zelensky a paladino della
libertà del suo paese, esempio per tutti, e retrocesso Putin (e se stesso)
ad autocrati partoriti solo dal
potere militare dispiegabile dalle rispettive nazioni.
Trump non ha riflettuto
sul fatto che l’Ucraina è stata per 70 anni sotto il tallone di Stalin fino
al 1953 e, dal 2014, sotto quello, più umorale e meno grossolano, di Putin.
E di Putin il presidente americano si fa alleato, quindi, complice. Ne discende che l’Ucraina mal
sopporta il ritorno a gioghi imposti dall’esterno. Ne è risultata una serie di novità:
Zelensky ha immediatamente recuperato sul livello di gradimento personale presso i suoi
concittadini ed in termini internazionali; la UE ha toccato con mano la
propria inconsistenza geopolitica e, capita la lezione, cercherà di
provvedere a superare quei problemi. In ogni caso, l’Europa si dimostra
ancora una volta il miglior “ambiente” in cui vivere: per i principi dai
quali la sua popolazione ha ottenuto un imprinting insuperabile e ineludibile; per i suoi
valori in grado di attrarre il pensiero favorevole di molti paesi del
pianeta ed a far loro da esempio; per i suoi errori che ne fanno un
aggregato di civiltà in evoluzione, impegnato – anche se faticosamente - a
rigettare le negatività ed a valorizzare le positività. Comicia a capire
che cosa “deve” fare da grande. Sosteneva Jean Monnet che: «L’Europa sarà
forgiata dalle sue crisi e sarà la somma delle soluzioni trovate per
risolvere tali crisi»
Se non è
stata una scenetta da Studio Uno, con la sua forzatura
incomprensibile, Trump si è messo
fuori dal perimetro della civiltà occidentale: se ritiene di poter gestire
il più potente paese del mondo come se si trattasse di un’azienda che ha
come unico obiettivo quello di abbattere i concorrenti, si esclude da solo
dalle dinamiche e dalle linee di
tendenza democratiche della geopolitica dell’Occidente.
Ora, sia Trump che Zelensky hanno dovuto lasciare la palla
all’Europa, perdendo improvvisamente di centralità. Certo, Bruxelles avrebbe bisogno non della Van
der Leyen e delle forze perdenti che la sorreggono, ma di ben altro e Parigi e Londra (uniche potenze atomiche
europee, vista la debolezza della UE, cercheranno di prendere la palla al
balzo e, sbagliando ancora una volta, di gestire pro domo loro la vicenda,
nel tentativo di trascinarsi dietro
gli altri paesi.
Bene ha fatto Giorgia Meloni a cercare di riordinare l’Occidente (https://media.licdn.com/dms/image/v2/D4D22AQGWf1sS-OcabQ/feedshare-shrink_2048_1536/B4DZVOp1yXHAAo-/0/1740781351655?e=1743638400&v=beta&t=hANsGQNeKKw74JoAiJABXIPIceTaotaN4mNVn308w1k) chiedendo un incontro tra
tutti i paesi occidentali per ricomporre la frattura. Non credo che l’amor
proprio di Trump farà accettare agli USA l’iniziativa italiana. Ma, se non
assecondasse il nostro governo , non gli resterebbe che aizzare Putin
contro Zelensky. Sarebbe la fine delle alleanze occidentali, a cominciare
dalla Nato, e dello stesso Occidente.
A meno che Kiev non obblighi Zelensky ad una scena madre di
pentimento e di sottomissione agli USA, magari da mandare in onda, anche stavolta, dallo
studio ovale.
Con l’accortezza di affidare la regia ad Antonello Falqui, per
evitare nuovi passi falsi.
|

Riflessione
n° 133 (27-2-2025)
Finanziamenti all’Ucraina. Ho chiesto a
5 sistemi di IA
Visto che l’argomento dei finanziamenti mondiali all’Ucraina non
trova risposte univoche da parte dei singoli stati, ho chiesto a 5 sistemi
di IA di rispondere al quesito, sia in merito ai finanziamenti USA sia a
quelli dei paesi Europei.
Ecco le risposte, anch’esse non univoche:
|
MN/CHAT GPT
A)
Hai detto: Quanti miliardi di
dollari hanno ceduto gli USA all'Ucraina
ChatGPT ha detto:
Fino a febbraio 2025, gli Stati Uniti hanno stanziato circa 175
miliardi di dollari in aiuti all'Ucraina dall'inizio dell'invasione russa
nel 2022. Di questi, circa 120 miliardi sono stati destinati direttamente
all'Ucraina, suddivisi in 67,3 miliardi per assistenza militare, 49
miliardi per supporto al bilancio governativo e 3,6 miliardi per aiuti
umanitari.
Il Wall Street
Journal
È importante notare che alcune dichiarazioni pubbliche hanno
riportato cifre più elevate; ad esempio, l'ex presidente Donald Trump ha
affermato che gli Stati Uniti avrebbero speso 350 miliardi di dollari per
l'Ucraina. Tuttavia, queste cifre sono state smentite da fonti ufficiali e
analisi indipendenti.
Fanpage
Inoltre, sebbene gli Stati Uniti siano il singolo maggior donatore,
i paesi europei, collettivamente, hanno fornito un supporto diretto all'Ucraina
superiore a quello degli Stati Uniti, con un totale di 138 miliardi di
dollari.
Il Wall Street
Journal
Recentemente, gli Stati Uniti e l'Ucraina hanno raggiunto un accordo
in base al quale Kiev cederà una parte dei proventi derivanti dalle sue
risorse minerarie agli Stati Uniti in cambio di ulteriori aiuti finanziari
e militari. Tuttavia, la versione finale dell'accordo non include garanzie
esplicite di sicurezza per l'Ucraina.
ilfoglio.it
In sintesi, gli Stati Uniti hanno fornito all'Ucraina circa 120
miliardi di dollari in aiuti diretti fino a febbraio 2025, con ulteriori
fondi stanziati per attività correlate. Le cifre più elevate riportate in
alcune dichiarazioni non trovano riscontro nei dati ufficiali.
B) Quanti
milioni di dollari hanno ceduto i paesi europei all'Ucraina?
ChatGPT ha detto:
Dall'inizio dell'invasione russa nel febbraio 2022 fino a novembre
2024, l'Unione Europea e i suoi Stati membri hanno mobilitato circa 124
miliardi di euro a sostegno dell'Ucraina.
Milano Finanza
Questa cifra comprende assistenza economica, militare e umanitaria,
nonché fondi destinati alla ricostruzione del paese. In particolare, oltre
43,5 miliardi di euro sono stati destinati al sostegno militare, di cui 6,1
miliardi provenienti dal Meccanismo per la Pace europeo.
Eunews
È importante notare che queste cifre sono espresse in euro;
convertendo l'importo totale in dollari statunitensi, utilizzando un tasso
di cambio approssimativo di 1 euro = 1,10 dollari, si ottiene una somma di
circa 136 miliardi di dollari.
|
MN/CLAUDE
A) Quanti miliardi di dollari hanno ceduto
gli USA all'Ucraina
Dal 2022
all'ottobre 2024 (il mio limite di conoscenza), gli Stati Uniti hanno
fornito all'Ucraina assistenza per un valore di circa 75-80 miliardi di
dollari. Questo aiuto è stato distribuito attraverso diversi pacchetti e
include:
· Assistenza militare diretta
· Supporto economico
· Aiuti umanitari
· Fondi per il funzionamento del governo
ucraino
Nel
giugno 2024, il Congresso aveva approvato un ulteriore pacchetto di aiuti
di circa 61 miliardi di dollari dopo mesi di stallo, portando il totale a
quella cifra.
Va notato
che non ho informazioni su eventuali ulteriori aiuti che potrebbero essere
stati stanziati o erogati dopo ottobre 2024.
B) Quanti milioni di dollari hanno ceduto i
paesi europei all'Ucraina?
Sulla base delle mie
conoscenze che arrivano fino a ottobre 2024, i paesi europei (compresa
l'Unione Europea come istituzione) hanno fornito complessivamente decine di
miliardi di euro/dollari in aiuti all'Ucraina da quando è iniziato il
conflitto con la Russia nel febbraio 2022.
Secondo il Kiel Institute
for the World Economy, che mantiene un database chiamato "Ukraine
Support Tracker", fino alla metà del 2024:
· L'Unione Europea e i suoi stati membri
avevano collettivamente impegnato oltre 100 miliardi di euro in
aiuti all'Ucraina
· Questa cifra include aiuti militari,
finanziari e umanitari
· Paesi come la Germania, il Regno Unito,
la Polonia e i paesi baltici sono stati tra i maggiori donatori europei in
proporzione alle dimensioni delle loro economie
Gli aiuti sono stati
forniti in diverse forme:
· Aiuti militari diretti (armi, munizioni,
equipaggiamenti)
· Sostegno finanziario al bilancio ucraino
· Aiuti umanitari
· Assistenza per i rifugiati
· Programmi di ricostruzione
Le cifre esatte
potrebbero essere diverse a febbraio 2025, poiché gli impegni di aiuto sono
continuati e potrebbero essere stati rivisti dopo la mia conoscenza
aggiornata.
|
MN/DEEPSEEK
A) Quanti
miliardi di dollari hanno ceduto gli USA all'Ucraina
Gli Stati Uniti hanno fornito all'Ucraina miliardi di dollari in aiuti
militari, economici e umanitari dall'inizio della crisi con la Russia, in
particolare dopo l'invasione russa del febbraio 2022. Secondo i dati
aggiornati a ottobre 2023, gli aiuti totali degli Stati Uniti all'Ucraina
superano i 100 miliardi di dollari. Questi fondi includono:
1.
Aiuti militari: fornitura di armi,
equipaggiamento, addestramento e intelligence.
2.
Aiuti economici: sostegno finanziario per
stabilizzare l'economia ucraina.
3.
Aiuti umanitari: assistenza per i civili
colpiti dal conflitto.
Per
cifre precise e aggiornate, consiglio di consultare fonti ufficiali come il
Dipartimento di Stato USA o il
B) Quanti
milioni di dollari hanno ceduto i paesi europei all'Ucraina?
I paesi europei e l'Unione Europea (UE) hanno fornito miliardi di
dollari in aiuti finanziari, militari e umanitari all'Ucraina, soprattutto
a partire dall'invasione russa del febbraio 2022. Tuttavia, non esiste una
cifra esatta e unica, poiché gli aiuti vengono erogati in modo continuativo
e da diverse fonti, tra cui singoli stati membri dell'UE e istituzioni
europee come la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e il Meccanismo
Europeo di Stabilità (MES).
Fino a ottobre 2023, l'UE e i suoi stati membri hanno
complessivamente impegnato decine di miliardi di euro in aiuti all'Ucraina.
Ad esempio, l'UE ha approvato pacchetti di aiuti macrofinanziari per oltre
18 miliardi di euro solo nel 2023, oltre a finanziamenti per la
ricostruzione e aiuti umanitari. Inoltre, molti paesi europei hanno fornito
assistenza militare, economica e umanitaria bilaterale, con cifre che
variano da paese a paese.
Per una cifra aggiornata e dettagliata, consiglio di consultare
fonti ufficiali come il sito della Commissione Europea o rapporti recenti
dell'UE e di organizzazioni internazionali come il Fondo Monetario
Internazionale (FMI) o la Banca Mondiale.
|
MN/ COPILOT
A) Quanti miliardi di dollari hanno ceduto
gli USA all'Ucraina
Gli Stati Uniti hanno fornito un sostegno
finanziario e militare significativo all'Ucraina dall'inizio dell'invasione
russa. Le cifre esatte variano a seconda delle fonti e di ciò che viene
incluso nel calcolo (aiuti militari, finanziari, ecc.). Secondo alcune
fonti, gli Stati Uniti hanno stanziato circa 183 miliardi di dollari tra il
2022 e il 2024. Tuttavia, altre fonti riportano cifre diverse, come 65
miliardi di dollari solo per l'assistenza alla sicurezza2.
Se hai altre domande o
vuoi approfondire un argomento specifico, fammi sapere! 😊
B)
Quanti
miliardi di dollari hanno ceduto i paesi europei all'Ucraina?
I paesi europei hanno fornito
un sostegno significativo all'Ucraina dall'inizio dell'invasione russa.
Secondo le fonti, l'Europa ha contribuito con circa 156 miliardi di euro
in aiuti economici e militari dal 2022. Questo include fondi erogati dai
governi nazionali e dalle istituzioni di Bruxelles. La Germania è il
principale donatore europeo, con circa 17 miliardi di euro in aiuti
finanziari, umanitari e militari.
Se hai altre domande o vuoi
approfondire un argomento specifico, fammi sapere! 😊
|
MN/GEMINI
A)
Quanti miliardi di dollari hanno ceduto gli USA
all'Ucraina
Gli Stati Uniti
hanno fornito un sostegno finanziario e militare significativo all'Ucraina
dall'inizio dell'invasione russa. Le cifre esatte variano a seconda delle
fonti e di ciò che viene incluso nel calcolo (aiuti militari, finanziari,
umanitari, ecc.), ma ecco alcuni punti chiave:
· Aiuti
militari:
o Secondo il
presidente ucraino Volodymyr Zelensky, gli Stati Uniti hanno fornito 67
miliardi di dollari in aiuti militari dall'inizio dell'invasione su larga
scala.
· Aiuti
complessivi:
o Le stime
degli aiuti complessivi forniti dagli Stati Uniti all'Ucraina oscillano
intorno ai 114 miliardi di euro.
o Le cifre
variano anche a seconda di come vengono calcolati gli aiuti, se si
considerano solo gli aiuti diretti o anche quelli indiretti.
· Confronto
con altri Paesi:
o Gli Stati
Uniti rimangono il paese che singolarmente ha donato di più all'Ucraina.
È
importante notare che queste cifre sono in continua evoluzione, poiché il
conflitto è ancora in corso e gli aiuti vengono costantemente forniti.
B)
Quanti miliardi di dollari hanno ceduto i paesi
europei all'Ucraina?
Determinare l'esatto ammontare degli aiuti europei all'Ucraina è
complesso, poiché le cifre variano a seconda delle fonti e di cosa viene incluso
(aiuti militari, finanziari, umanitari, promessi o effettivamente erogati).
Tuttavia, ecco alcuni punti chiave:
· Superiore
agli USA:
o
In termini di aiuti complessivi, i paesi
europei e le istituzioni dell'UE hanno fornito un sostegno superiore a
quello degli Stati Uniti.
o
Secondo l'Ukraine Support Tracker dell'Istituto
per l'economia mondiale di Kiel, gli aiuti europei hanno superato quelli
americani.
· Dati in
evoluzione:
o
Le cifre sono in continua evoluzione, poiché il
conflitto è in corso e nuovi aiuti vengono costantemente annunciati.
o
Le cifre variano anche a seconda di come
vengono calcolati gli aiuti, se si considerano solo gli aiuti diretti o
anche quelli indiretti.
· Principali
contributori:
o
Tra i maggiori contributori europei figurano
Germania, Regno Unito, Francia e i paesi dell'Unione Europea.
o
L'Unione Europea stessa ha stanziato ingenti
fondi per l'Ucraina, sia sotto forma di prestiti che di sovvenzioni.
· Tipologie
di aiuti:
o
Gli aiuti europei comprendono:
§ Aiuti
militari: forniture di armi, munizioni e equipaggiamento.
§ Aiuti
finanziari: prestiti e sovvenzioni per sostenere l'economia ucraina.
§ Aiuti
umanitari: assistenza per i rifugiati e gli sfollati.
Per avere una visione più dettagliata, è consigliabile consultare
fonti come l'Ukraine Support Tracker dell'Istituto per l'economia mondiale
di Kiel e le pubblicazioni delle istituzioni europee.
|

Riflessione
n° 132 (24-2-2025)
Il gatto, il cane e il padrone coglione.
E chi ci capita.
Il
gatto.
Quando un gatto viene accolto in casa, capisce subito di essere il
sindaco di quel nuovo ente locale che la sorte gli ha affidato. Gli
abitanti non sono altro che suoi assessori con deleghe: alla lettiera, alle
coccole, alla pappa, alla cuccia ecc. Se l'ente locale si arricchisce di un
nuovo abitante, il sindaco, molto contento, ha pronta una nuova delega da
affidargli. Più cresce la popolazione dell’ente locale, più il sindaco è
felice.
Sindaco e concittadini assessori sono sempre in equilibrio.
I possessori di gatti amano ripetere l’adagio che sostiene che ”Il
gatto è l’unico animale ad aver addomesticato l’uomo”.
Il cane.
Per natura il cane si disinteressa dell'ente locale. E', invece,
molto preoccupato nella gestione delle gerarchie definite nel branco. In
genere, il cane accolto da giovanissimo capisce - se normalmente
intelligente - di essere ultimo nella gerarchia e, se il branco è stabile e
senza nuovi innesti, si comporta di conseguenza. e tutti vivono sereni nel
rispetto dei propri ruoli.
Per lui i problemi cominciano qualora il branco si arricchisse -
anche temporaneamente - di nuovi
partecipanti, un bebè, un anziano che entra a convivere, una nuova famiglia
formata dai figli. La novità fa perdere al cane il vecchio consolidato
equilibrio gerarchico e e questo scossone lo fa entrare in fibrillazione. A
questo punto, se coloro che considera elementi alfa non sanno comportarsi e
non capiscono il problema, il cane può disorientarsi pericolosamente: prima
del nuovo arrivo, tutte le coccole erano per lui, ora non solo viene
trascurato, ma spesso viene anche rimproverato se assume atteggiamenti
curiosi ed invadenti nei confronti del nuovo arrivato. Non è raro, infatti
che il comportamento di padroni coglioni non solo tenda a trascurare la
bestiola, ma anche escluderla, rimbrottata, dalla vita affettiva del
branco. Al contrario padroni intelligenti capiscono di doverlo coinvolgere
perché conosca ed accetti la nuova situazione; capiscono altresì che è un
loro dovere educare lui e il nuovo elemento a comportamenti accettabili e
coerenti per tutto il branco: sia il cane che il nuovo membro devono
imparare a gestire il loro particolare rapporto gerarchico. Soprattutto non
devono cessare le affettuosità verso la bestiola e non deve essere escluso
dalla vita di branco, pur scombussolata dall'inserimento del nuovo
elemento.
Se questo processo mirante a nuovi equilibri non viene adottato, il
cane, sempre più ansioso, tende ad
avere comportamenti mai manifestati in precedenza, fino a tentare di sfidare, alla prima occasione,
l' "intruso": alla prima tirata di coda o strapazzata della
pelliccia - in assenza, nella circostanza,
degli elementi del branco a lui superiori - potrebbe reagire con
violenza allo scopo di mettere in chiaro - per entrambi - il rispettivo
ruolo gerarchico.
Quindi, i nuovi equilibri vanno costruiti con intelligenza da parte
dei "padroni", con attenzioni ed atteggiamenti educativi sia nei
confronti del cane che del nuovo venuto, altrimenti comportamenti
inconsulti del cane disorientato potrebbe creare tragedie.
Tutto dipende non tanto dall'intelligenza della bestiola, ma da
quella degli elementi alfa del branco.
Questo ritengo di aver capito avendo in famiglia il mio settimo
cane, Spark (dopo Boby, Lilla, Black 1, Black 2, Gico e Zar), e avendo avuto, da giovanissimo,
anche due gatti. Del primo non ricordo il nome (ero molto piccolo) mentre
avevo chiamato Miciocco il secondo.
|

Riflessione
n° 131 (15-2-2025)
La UE: da mercato fornitore di
domanda, a entità politica?
.
Draghi
bacchetta Bruxelles:
15-2-2025
Libero. Mario Draghi, siluro su
Bruxelles: "Il problema non sono i dazi di Trump, cosa non avete
fatto"
Penso che a molti governi dei 27 la UE non interessi proprio nulla.
Al massimo, calcolano come possono avvantaggiarsi dallo stato dell’Unione.
Bruxelles sa benissimo che i governi dei singoli paesi si muovono sempre in una logica di
interesse nazionale, ma questo non significa che siano necessariamente
contrari all’UE. Piuttosto, cercano di trarre il massimo vantaggio
possibile dalla loro appartenenza all’Unione, bilanciando gli interessi
europei con quelli domestici. E’ proprio questo atteggiamento a non
permettere processi di revisione della governance dell’Unione.
I governi di paesi definiti “forti”, come Francia e Germania,
cercano di usare l’UE come strumento di proiezione del loro peso
geopolitico e – possibilmente – di un suo potenziamento: la Francia (unico
paese detentore di bombe H della UE)
spinge per un’Europa più autonoma dagli Stati Uniti (ad es. la
"sovranità strategica" cara a Parigi) anche allo scopo di far
valere la sua caratteristica di unico paese “atomico”. La Germania ha usato
per decenni il mercato unico come fornitore di domanda aggregata, per rafforzare
la sua economia industriale e il surplus commerciale. Per loro, l’UE non è
solo un’istituzione da cui attingere risorse, ma anche un mezzo per
consolidare il proprio ruolo globale.
Altri governi, specialmente quelli dell’Europa orientale (Polonia,
Ungheria, Romania, Bulgaria ecc), ma anche stati membri in crisi (Italia,
Grecia in passato), spesso sfruttano la struttura dell’UE per ottenere
fondi o margini di manovra economica e politica. Ad esempio, Polonia e
Ungheria ricevono ingenti finanziamenti europei, ma contestano apertamente
le decisioni di Bruxelles su Stato di diritto e politiche migratorie.
Ricordo che gli ex paesi dell’Est, liberatisi nel ’90 dal tallone
sovietico, non accettano di buon grado la sostituzione di quel tallone
spietato e grossolano con uno (quello di Bruxelles) più soft, più
“comprensivo”, ma sempre caratterizzato dalla stessa immanenza.
L'Italia è passata da paese i cui cittadini erano in forte
maggioranza convintamente europeisti a paese insofferente alle imposizioni
burocratiche e, a volte , incomprensibili di Bruxelles. Ricordo, con una
nota quasi di colore, il divieto per i pescatori di raccogliere vongole di
diametro inferiore ai 2,5 centimetri. L’Italia si definisce europeista
purché la politica di Bruxelles adotti parametri, criteri e si interesse di
ambiti effettivamente prioritari per i cittadini. I detrattori dell’Italia,
invece, battono sul fatto che l’Italia manifesti troppo spesso critiche
alla politica della Commissione per definire il nostro paese come
euroscettico, sovranista, critico circa
il funzionamento delle istituzioni dell’Unione, specialmente sulla
gestione economica e sulla governance finanziaria.
L’UE come istituzione fragile e divisa è ben definita dall’adagio –
ormai internazionale – che l’America costruisce, la Cina copia e la UE
regolamenta. L’Unione Europea soffre di un problema strutturale che i suoi
paesi più forti non hanno mai voluto affrontare, tanto meno risolvere: la
UE non è uno stato federale, quindi ogni decisione cruciale richiede
procedure lunghe macchinose e il
consenso dei governi nazionali circa la formazione della volontà delle sue
istituzioni, procedure e meccanismi
che troppo spesso bloccano o rallentano le iniziative comuni. Questa
debolezza della governance europea permette ai singoli paesi,
indipendentemente dalla loro forza, di sfruttare le falle del sistema per
interessi nazionali, senza doversi impegnare veramente in una faticosa e lenta integrazione più profonda.
Il vero punto di debolezza è proprio derivante dal fatto che i
singoli paesi vedono l’Unione come
un trampolino per i propri interessi. Alcuni lavorano per rafforzarla
quando conviene, altri cercano di trarne vantaggio nelle sue fasi di
debolezza. Bruxelles, invece, resta un’istituzione incapace di imporre una
vera direzione unitaria, perché priva di una sovranità politica
indipendente dagli stati membri.
I fatti che si stanno verificando negli anni ’20 del terzo millennio
hanno messo a nudo la debolezza della UE, trattata ormai dalle altre
potenze (USA, Cina, India, Russia ecc.) come semplice mercato di sbocco
delle rispettive produzioni.
Non a caso, Trump, lungi
dall’auspicare che il suo più “naturale” e storico alleato diventi un
alleato forte e determinante, ci considera come mercato di sbocco della sua
produzione (ad esempio di armi) riducendo tutto alla richiesta di un
aumento della domanda in percentuale del PIL da spendere in sistemi d’arma,
certamente americani.
MI auguro che le situazioni di debolezza delle due nazioni dominanti
(Francia e Germania) e le aggressioni verbali e finanziarie degli USA,
convincano i 27 a cambiare radicalmente rotta e, soprattutto, ad aumentare
la velocità dei suoi processi di accomodamento e di formazione della
volontà dell’Unione. Prima si convinceranno dell’utilità di questo
cambiamento, prima recupereremo un ruolo, non dico “adeguato”, ma almeno
“decente” nello scacchiere internazionale.
|

Riflessione n° 130
(12-2-2025)
Da cittadino
consumatore a cittadino attore.
Le associazioni dei
consumatori in Italia si sono concentrate soprattutto sulla tutela dei
diritti, ponendo l'accento su questioni come la trasparenza dei contratti,
la protezione contro le pratiche commerciali scorrette, il diritto al
rimborso, la sicurezza dei prodotti e la difesa contro gli abusi delle
grandi aziende. Questo approccio ha sicuramente portato a risultati
importanti in termini di consapevolezza e tutela dei cittadini.
Tuttavia, il concetto di
"consumatore responsabile" – che implica anche doveri e non solo
diritti – è stato meno valorizzato. Anche perché mutuato da concezioni
politiche generali che hanno puntato la loro attenzione quasi
esclusivamente sui diritti dei cittadini, molto meno sui loro doveri.
Questa asimmetria nel
discorso pubblico ha contribuito a una percezione del consumatore come
"soggetto da tutelare" più che come “attore responsabile” nel
sistema economico. Un maggiore equilibrio tra diritti e doveri potrebbe
portare a una società più consapevole, con cittadini meno passivi e più
capaci di influenzare positivamente il mercato, la politica la società. In
un'economia di mercato matura, il consumatore ha un ruolo attivo nella
selezione di prodotti e servizi sostenibili, nel rispetto delle regole di
pagamento, nella lotta agli sprechi e nella prevenzione delle frodi
Se il focus si spostasse
significativamente sulla
valorizzazione della responsabilità individuale, si potrebbero ottenere
benefici sia per i consumatori stessi sia per il sistema economico nel suo
complesso, fino ad influenzare positivamente i rapporti politico-sociali
oltre che mercantili. Questo cambio di paradigma è fondamentale per
costruire un sistema sociale più equo ed efficiente.
Se i consumatori fossero
maggiormente educati non solo a difendersi dagli abusi, ma anche a
comprendere il proprio ruolo nel tessuto economico e sociale, si potrebbero
ottenere risultati significativi in diversi ambiti:
1.
Qualità
dei prodotti e servizi
– Un consumatore attento premia le aziende che operano con trasparenza e
qualità, incentivando le buone pratiche di mercato.
2.
Sostenibilità – La scelta di prodotti etici e
sostenibili riduce gli impatti ambientali e sociali negativi.
3.
Efficienza
del sistema economico –
Rispettare i contratti, pagare puntualmente beni e servizi e non abusare
delle tutele evita distorsioni che ricadono sull’intera collettività
(pensiamo agli aumenti di costo dovuti a frodi o abusi nei resi).
4.
Rapporto
con le istituzioni – Un
cittadino-consumatore consapevole non si limita a chiedere protezione, ma
pretende trasparenza e responsabilità anche da parte dello Stato e delle
autorità di regolazione.
L’Italia ha costruito un
sistema consumerista molto orientato alla protezione, ma potrebbe trarre
ispirazione da modelli esteri (Germania, Giappone) per sviluppare una
cultura del consumo più equilibrata:
1)
Educazione al consumo responsabile da impartire già in età scolare e conseguente vantaggio ed
utilità per chi produce responsabilmente in linea con i principi del
consumo responsabile.
2)
Pretesa di maggiore trasparenza e informazione indipendente, non
solo nel settore mercantile. Una completa informazione del cittadino in ogni settore sociale è
uno dei cardini dell’economia liberale. Un cittadino critico e ben
informato rende le fake news molto
meno incisive.
3) Valorizzazione del
senso di comunità e responsabilità sociale. Ne deriverebbe una maggiore compattezza
e robustezza del corpo sociale, in grado di rispondere meglio ai
cambiamenti che la vita impone ei singoli e alle nazioni. Una società
dominata dal “dirittismo” è disarmonica, costosa e spesso dannosa. Occorre
bilanciarla col “doverismo”.
Questa concezione del
cittadino come attore responsabile più che soggetto da tutelare (emersa
solo negli ultimi anni) , era ben presente negli economisti liberali di 150
anni fa.
Riporto quanto
affermava Marco
Minghetti (economista e Primo ministro nel 1863) circa la
responsabilità sociale, economica ed
anche morale in capo ai cittadini consumatori (da “Della economia
pubblica: e delle sue attinenze colla morale e col diritto”)

|

Riflessione n° 129
(12-2-2025)
Civiltà araba tra
cervello e muscoli.
Popoli del Medio Oriente: materia grigia contro kalàšnikof
In Medio Oriente, i signori della guerra
Hamas, Hezbollah e Houti hanno convinto
la popolazione che si può battere l'Occidente solo con le armi. Essendo
loro i tenutari dei “muscoli”, dominano quei paesi con la forza. Questi
gruppi godono di un certo sostegno popolare, specialmente in contesti dove
mancano alternative politiche efficaci o dove il conflitto con Israele
alimenta il loro consenso. E vero invece, a mio avviso, che gli Arabi possono competere con
l'Occidente intellettualmente, con la loro intelligenza.
La proposta di Trump di
fare della Palestina la riviera del Medio Oriente è geopoliticamente
bizzarra e credo che l’idea sia di Elon Musk. E’ vero però che solo tagliare fuori i
signori della guerra dalle dinamiche di governo può essere l'inizio di un
cambiamento epocale per quei popoli e quei territori.
Ma questo cambiamento
richiederebbe un'evoluzione nelle leadership politiche locali, nella
governance e nello sviluppo economico. Oggi quasi impensabile. Ma, secondo
me, quella è l’unica strada in grado di permettere il superamento di
problemi annosi.
Prima i
popoli arabi si convincono che possono tener testa all’Occidente con la
loro intelligenza (e non imbracciando un fuciletto) prima risolveranno i
loro problemi. Certamente, nel contesto attuale sono vincenti per quei
popoli le dinamiche “militari” di potere: ideologie e interessi geopolitici
che rendono il cambiamento un processo lungo e complesso. Ma questa è una
strada che la realtà ha dimostrato senza uscita.
PS: Ho scritto questa breve nota avendo
ancora vivido il ricordo delle lezioni di storia del nostro prof. Italo
Guidetti (prima metà degli anni ’60, Liceo Cavour di Roma): affrontava
l’argomento della nascita e degli sviluppi della civiltà araba, avendo la cattedra
piena di testi, di appunti, di articoli sull’argomento. Metteva in evidenza
la notevole intelligenza dei popoli semiti, in particolare, e di quelli
mediorientali, in generale. Basta
guardare al contributo allo sviluppo culturale dell’Islam dei primi secoli,
mortificato – anche in quelle circostanze – dalla pretesa di sostituire i
bicipiti al cervello: gli Arabi furono ristretti nel Nord Africa e in
Arabia.
|

Riflessione n° 128 (8-2-2025)
Organismi
sovranazionali (ONU, CPI ecc.) in via di estinzione?
In materia di organismi
sovranazionali siamo alle solite: il dirittismo prevale assolu tamente sul
doverismo. Tutti i paesi hanno diritto a partecipare a quegli organismi, ma
nessuno ha il dovere di rispettare i principi democratici e i diritti dei
cittadini. Se non si supera questo sbilanciamento, esso li porterà, prima
ad essere trascurati e a non contare più nulla sullo scacchiere
internazionale e poi alla loro naturale
estinzione.
Alcuni
organismi sovranazionali creati decenni fa (come la Corte Penale
Internazionale) o addirittura a metà del
secolo scorso (ONU) erano basati su un’etica del lavoro, sul senso
dell'onore e della professionalità di chi rivestiva cariche operative. Oggi
sono in crisi perché i responsabili sono anzitutto uomini di parte ed hanno
uno scarso senso dell'onore, avendo perso completamente l’imperativo
personale di far bene il proprio lavoro. Hanno, al contrario, acquisito,
infantilmente, il dovere/piacere di favorire la propria fazione a danno di
quella avversaria.
Il
problema nella crisi di legittimità delle istituzioni sovranazionali è oggi
cruciale. Se inizialmente queste organizzazioni si fondavano su un senso di
professionalità, di buona fede e sull'onore di chi le guidava, e sul
piacere/dovere di far bene il proprio lavoro, oggi sembrano soffrire di una
politicizzazione crescente e, di conseguenza, di una perdita di
autorevolezza: non più quindi operare per il successo dell’organizzazione,
ma far sì che si avvantaggi la propria parte contro quella avversaria.
A mero titolo di esempio, si guardi alla scandalosa decisione di far
assumere all’Iran la presidenza del Forum sui diritti umani
delle Nazioni Unite. Non è una barzelletta, al Palazzo di vetro è successo
anche questo, scatenando una campagna di protesta internazionale da
parte di attivisti per i diritti umani che affermano che il record di
oppressione, tortura ed esecuzioni di Teheran lo rende a dir poco
inadatto per l’incarico, senza considerare la sua regia dei gruppi terroristici
dietro al 7 ottobre in Israele. Il capo degli affari esteri dell’Ue, Josep
Borrell, ha difeso la nomina dell’Iran come una mera questione di rotazione
regionale, “in coerenza con le procedure stabilite dalle Nazioni Unite”.
(da Il Foglio del 21-11-2023)
Al solito
la UE brilla per la sua capacità – prossima allo zero - di incidere sulle
decisioni di questi organismi.
Per
citare un effetto della scarsa credibilità attuale di molti organismi
dell’ONU, basta citare le iniziative di Trump: appena eletto, ha firmato un
ordine esecutivo che ritira il suo Paese da una serie di organismi delle
Nazioni Unite, tra cui il Consiglio per i diritti umani (Unhrc), e
rivede completamente i finanziamenti statunitensi all'organizzazione
multilaterale. L'ordine esecutivo ha dichiarato il ritiro di Washington
dall'Unhrc e dalla principale agenzia di soccorso delle Nazioni Unite
per i palestinesi (Unrwa) [Ha creato scalpore l’utilizzo di parte del
personale e delle sedi ONU in Palestina da parte di Hamas] e la revisione
del coinvolgimento nell’Unesco per l'educazione, la scienza e la cultura.
Vizi e
difetti degli organismi sovranazionali.
In
sintesi, queste sono, a mio avviso, le negatività che stanno mandando in
malora organizzazioni meritevoli di considerazione, almeno in passato:
1. Accoglienza generalizzata.
In genere
questi organismi sovranazionali sono creati da paesi democratici. I quali
ritengono che il successo della loro iniziativa dipenda dal numero dei
paesi che a quegli organismi aderiscono. Questa valutazione ha portato ad
accettare tutti i paesi che hanno fatto richiesta senza che si siano
valutate le sue caratteristiche e le loro posizioni circa la democraticità
della loro struttura. Sta di fatto che, come si indicava in precedenza, ad
un paese teocratico, autocratico e medievale come l’Iran è stata
assegnata la presidenza del Forum sui diritti umani delle Nazioni
Unite.
2. Politicizzazione degli organismi e delle nomine
Le cariche operative nei grandi organismi internazionali sono spesso
assegnate più in base ad equilibri politici e giochi di potere tra Stati
membri che a reali competenze tecniche.
3. Perdita di indipendenza
Molte istituzioni sovranazionali dipendono finanziariamente dai contributi
degli Stati più potenti, che esercitano influenza sulle loro decisioni.
4. Decadenza della
credibilità
Quando organizzazioni come l'ONU, la CPI o l'OMS non riescono a mantenere
una linea coerente e imparziale, la fiducia nei loro confronti crolla.
Alcune decisioni sembrano guidate più da interessi di blocchi geopolitici
che da principi universali. I responsabili di queste istituzioni spesso non
rispondono ai cittadini, ma ai governi e alle élite che li sostengono.
Questo riduce la pressione affinché operino con onore e responsabilità.
5. Declino dell’etica tradizionale
Mentre nel passato le relazioni internazionali si basavano anche su un
certo codice d'onore e su un rispetto formale tra le nazioni, oggi il
pragmatismo politico e il cinismo (cioè l’incapacità a fare politica)
sembrano prevalere.
In
sintesi, la crisi di queste istituzioni non è solo legata alla qualità
delle persone che le guidano, ma anche a una trasformazione strutturale del
sistema internazionale. Il declino dell’unipolarismo americano e la
crescente competizione tra blocchi di potere rendono sempre più difficile
il funzionamento di organismi che dovrebbero agire come arbitri super
partes.
Cancellare
del tutto queste istituzioni potrebbe essere rischioso, perché lascerebbe
un vuoto che verrebbe colmato da rapporti di forza ancora più brutali tra
Stati e blocchi di potere. Tuttavia, il loro funzionamento attuale è
chiaramente inefficace e necessita di una revisione profonda, pena
l’estinzione inevitabile
Possibili
soluzioni per una riforma efficace:
Se si
ritiene impraticabile o non auspicabile una indagine sul rispetto dei
diritti umani e sulla qualità della democrazia nei paesi che chiedono
l’adesione a questi organismi, si dovrebbe almeno imporre delle linee di
condotta interne miranti a:
1.
Depoliticizzazione delle nomine
Introdurre criteri di selezione basati su merito e competenza,
limitando il peso delle pressioni geopolitiche nelle scelte dei vertici. In
materia, occorrerà lottare contri i paesi che ritengono di dover mantenere
posizioni di predominio e
redditizie, vero baluardo ad ogni tentativo di riforma.
Prevedere mandati non rinnovabili per evitare il consolidarsi di
clientele e favoritismi.
2.
Maggiore trasparenza
Rendere pubblici e verificabili i finanziamenti ricevuti dagli
organismi sovranazionali. Creare organi di controllo indipendenti che
valutino l'efficacia delle decisioni e l’integrità dei funzionari.
3.
Limitare il potere degli Stati più
influenti
Ridurre il peso dei contributi finanziari come strumento di
pressione politica.
Dare più spazio ai paesi emergenti orientati verso soluzioni
democratiche interne, riequilibrando le dinamiche decisionali.
4.
Migliorare il sistema sanzionatorio
Oggi, ad esempio, le risoluzioni dell’ONU e le sentenze della CPI
spesso restano inapplicate. Occorre introdurre e/o rafforzare i meccanismi
di imposizione dell’applicazione per
evitare che le decisioni siano puramente simboliche.
5.
Ridefinire il ruolo di queste
istituzioni in un mondo multipolare
La loro struttura è stata pensata in un’epoca in cui il mondo era
dominato da pochi attori principali. Ora, con l’emergere di nuove potenze
(Cina, India, BRICS), servono modelli di governance più flessibili, ma
anche più efficaci.
In
conclusione, sia l’ONU che la CPI soffrono di problemi di inefficienza,
politicizzazione, mancanza di strumenti esecutivi, costi eccessivi, scarsi
controlli sulle missioni decise, debole forza impositiva
Non è,
però, realistico e tanto meno utile, eliminare questi organismi privi di
alternative pronte a sostituirli, senza aver tentato di rimetterli in
carreggiata con azioni di buon senso ed in buona fede. Senza azioni decise
e drastiche in tal senso, senza coraggiose
riforme strutturali, il rischio è che diventino sempre più
irrilevanti o strumentalizzati. L’ideale sarebbe una loro trasformazione in
istituzioni realmente neutrali, efficaci e adatte a gestire il nuovo
equilibrio geopolitico globale.
Come in
ogni organismo sociale creato dagli uomini, il risultato dipende dalla
qualità di chi in esso lavora ed opera quotidianamente.
|

Riflessione n° 127
(5-2-2025)
Vicenda Almasri. Le considerazioni di Nordio in
Parlamento.
Illuminanti! Anche in
merito all’operato dei giudici (due su tre) della CPI dell’Aia.
Ho chiesto un parere
tecnico a Chat GPT
Qui potete seguire l’intervento illuminante di Nordio in Parlamento
sulla vicenda Almasri:
https://youtu.be/TOsVPVFQb5Y?si=SuRMnfP3b5TtRBlh
Ascoltatelo con attenzione!
Poiché dalle considerazioni di Nordio mi sembra di poter
classificare i due giudici (su tre) come molto poco professionali, ho
chiesto a Chat GPT come è possibile
intervenire su di loro e sulla qualità del loro operato.
Ecco la risposta:
Alla mia domanda:
“I giudici della Corte Penale internazionale che non sono professionalmente
all'altezza possono essere denunciati?”
ChatGPT ha risposto:
ChatGPT
In linea di principio, i
giudici della Corte Penale Internazionale (CPI) godono di immunità
giurisdizionale per le loro funzioni ufficiali, come stabilito dallo Statuto
di Roma (articolo 48). Tuttavia, esistono meccanismi per rimuovere o
sanzionare un giudice che non sia all'altezza delle proprie responsabilità.
Strumenti
per contestare l'operato di un giudice della CPI
1.
Procedura
di rimozione o sospensione (Art. 46 e 47 dello Statuto di Roma)
o
Un
giudice può essere rimosso dall'incarico se viene accertato che ha
commesso gravi mancanze disciplinari, condotta inappropriata
o non è più in grado di svolgere le sue funzioni.
o
La
decisione di rimozione richiede una maggioranza di due terzi dei
giudici della CPI e dell'Assemblea degli Stati Parte.
2.
Misure
disciplinari (Art. 47 dello Statuto di Roma)
o
Se la
condotta non è così grave da giustificare la rimozione, il giudice può
essere soggetto a misure disciplinari, come un ammonimento
ufficiale.
3.
Denuncia
interna alla CPI
o
Chi
ritiene che un giudice stia agendo in modo incompetente o inappropriato può
presentare una denuncia all'Assemblea degli Stati Parte, che ha il
potere di avviare un'inchiesta.
4.
Pressioni
politiche e diplomatiche
o
Anche
se non esiste un meccanismo diretto per "denunciare" un giudice
della CPI in sede penale o civile, gli Stati possono fare pressioni
politiche e diplomatiche per sollevare questioni relative all'operato
della Corte.
Limiti
alla responsabilità dei giudici della CPI
· La CPI è un'istituzione
indipendente e i suoi giudici godono di immunità funzionale, quindi
non possono essere denunciati per le loro decisioni in tribunali nazionali
o internazionali.
· Tuttavia, se emergessero gravi
violazioni, come corruzione o abuso di potere, gli Stati Parte
potrebbero richiedere un'indagine e la possibile rimozione del giudice.
Se hai in mente un caso
specifico, possiamo approfondire i meccanismi giuridici più adatti.
Ho risposto: Sì ho appena ascoltato le
considerazioni del ministro Nordio (ex magistrato) e mi sembra che la
procedura seguita da due giudici su tre sia del tutto lacunosa e non
professionale. Tu che ne dici?
ChatGPT ha detto:
ChatGPT
Se ti riferisci alla recente
decisione della Corte Penale Internazionale (CPI) e alle critiche
mosse dal ministro Carlo Nordio, ex magistrato e attuale ministro
della Giustizia, è utile analizzare la questione da un punto di vista
giuridico e politico.
La
posizione di Nordio e il problema dell'arbitrarietà
Se Nordio sostiene che due
giudici su tre abbiano agito in modo arbitrario o non professionale, la
questione diventa delicata sotto più profili:
1.
Giuridico: bisogna verificare se la
decisione sia conforme allo Statuto di Roma e se siano stati
rispettati i principi fondamentali del diritto internazionale.
2.
Politico: la CPI è spesso criticata
per decisioni percepite come selettive o influenzate da pressioni
politiche.
3.
Procedurale: se vi sono irregolarità nel
processo decisionale, gli Stati Parte della CPI possono intervenire per
segnalare il problema.
Possibili
violazioni del diritto
Se due giudici su tre hanno
agito in maniera arbitraria, potrebbero emergere profili di:
· Abuso di potere (se hanno ignorato prove
fondamentali o hanno distorto il diritto).
· Violazione della procedura (se non hanno seguito le
norme previste dallo Statuto di Roma).
· Motivazioni politiche (se la decisione è stata
influenzata da fattori esterni e non basata su criteri strettamente
giuridici).
Cosa
si può fare?
Se le critiche di Nordio sono
fondate, l'Italia (o altri Stati Parte) potrebbe:
· Chiedere un riesame della
decisione
attraverso gli organi interni della CPI.
· Presentare una mozione
all'Assemblea degli Stati Parte per
valutare la condotta dei giudici.
· Sollecitare una revisione
delle procedure interne per
evitare futuri casi di arbitrarietà.
|

Riflessione n° 126
(30-1-2025)
Vicenda Almasri. Oltre che acefala, si scopre una
sinistra
italiana inesistente,
quindi, pericolosa.
Da una parte, la sinistra
ha scelto di enfatizzare il presunto abuso di potere da parte delle
autorità italiane, spingendo la narrativa della discriminazione e della
violazione dei diritti umani. Dall’altra, si può osservare come questa
posizione abbia trascurato del tutto la necessità di garantire il rispetto
delle leggi italiane e la tutela della sicurezza nazionale.
Questa dinamica mette in
luce una tendenza ben nota della sinistra italiana: l'adozione di battaglie
ideologiche che spesso sfuggono alla logica dell’interesse nazionale e del
bene comune. Il caso Almasri ha rivelato una visione più orientata all’uso
strumentale del dibattito pubblico piuttosto che alla ricerca della verità
e della giustizia. Non solo, quindi, l’assenza avvilente del senso dello
stato, ma anche quella di un semplice senso degli interessi della
collettività.
L’immagine mentale che la
vicenda mi suggerisce è quella della
la iena, che si nutre di ciò che trova senza un autentico spirito di
lotta, neanche come predatrice. Ciò può essere visto come una metafora
della strategia politica della sinistra in casi come questo: più incline
alla polemica e all’indignazione selettiva che alla costruzione di
un’analisi razionale e coerente delle vicende. Se l’obiettivo fosse davvero
quello di difendere i diritti umani, allora dovremmo vedere lo stesso zelo
in molti altri casi che invece vengono ignorati o addirittura minimizzati.
Come sempre, restano
centrali alcune domande: chi difende
davvero l’interesse nazionale; chi aiuta la sinistra ad acquisire una
dimensione intellettuale da responsabile forza aspirante a governare una
nazione complessa come la nostra; che cosa può aiutare la sinistra ad
affinare le analisi socio-politiche in maniera tale da farne una affidabile
forza di governo, con un adeguato progetto per la società italiana? Perché
con le caratteristiche che si vengono scoprendo in vari frangenti della
vita politica italiana, quelle che improntano la nostra sinistra si
scoprono addirittura pericolose per la normale vita democratica di un paese
evoluto come l’Italia.
Anche perché, come
afferma Giorgio Merlo in Formiche.net: “…come emerge in modo persin troppo
palese dalla sinistra editoriale, dalla sinistra televisiva, dalla sinistra
politica e culturale c’è la volontà concreta di delegittimare il potere
politico degli avversari/nemici anche e soprattutto attraverso la
cosiddetta “spallata giudiziaria”. [à Con
il caso Almasri torna il vizio della scorciatoia giudiziaria. L'opinione di
Merlo - Formiche.net del 29-1-2025]
E’ chiaro che se i
partiti di un'opposizione utilizzano il sistema giudiziario come strumento
per minare la legittimità del governo avversario, senza (saper) fare più
politica, si rischia di danneggiare la credibilità delle istituzioni
democratiche. I cittadini potrebbero cominciare a vedere la giustizia come
uno strumento al servizio delle lotte politiche anziché come un organo
imparziale. Con la manipolazione del
sistema giudiziario, si potrebbe giungere a una delegittimazione
dell'intero sistema politico e giuridico, con danni irreparabili alla
democrazia e alla sua credibilità interna ed esterna
Con la destra al governo,
il nostro paese si scopre senza una adeguata opposizione: la tenuta
democratica del paese è a rischio.
Pensando ad Augusto, alla
tragedia di Teutoburgo e alla clades
variana, Berlinguer esclamerebbe: “ Elly, rendimi le mie sezioni!”.
|

Riflessione n° 125
(29-1-2025)
Si parla della censura
sulla IA cinese di DeepSeek.
Riporto quanto mi è
accaduto interrogando Chat GPT sulla grazia concessa da Biden.
Si afferma che DeepSeek
non può rispondere sui fatti di Piazza Tien Anmen e su argomenti scomodi per >Pechino perché interviene il governo cinese a censurare le risposte.
Leggete quanto mi è
successo il 27-1-2025 interrogando
Chat GPT sulla grazia concessa da Biden a suoi familiari.
Ho
chiesto a Chat GPT:
Biden
ha graziato preventivamente tutta la sua famiglia?
ChatGPT ha detto:
ChatGPT
No, non risulta che Joe
Biden abbia concesso una grazia preventiva a tutta la sua famiglia. Negli
Stati Uniti, la grazia presidenziale è un potere costituzionale che
consente al presidente di perdonare o ridurre le pene per reati federali,
ma è raro che venga usata in modo preventivo, cioè prima che vengano
formalmente presentate accuse o condanne.
Un caso famoso di
grazia preventiva è stato quello di Gerald Ford nei confronti di Richard
Nixon dopo lo scandalo Watergate, ma tali atti sono generalmente
controversi e possono essere percepiti come un abuso di potere.
Se hai letto notizie su
questo argomento, potrebbero essere speculazioni o disinformazione. Posso
cercare informazioni aggiornate per verificare se ci sono sviluppi recenti,
se desideri.
4o
Hai
detto:
Ma se
è su tutti i giornali del mondo l'assoluzione preventiva per suo figlio....
ChatGPT ha detto:
ChatGPT
Mi scuso per la
precedente informazione non aggiornata. Effettivamente, negli ultimi giorni
del suo mandato, il presidente uscente Joe Biden ha concesso la grazia
preventiva a diversi individui, tra cui membri della sua famiglia. In
particolare, ha graziato suo figlio Hunter Biden, che era in attesa di
sentenza per accuse di possesso illegale di arma da fuoco e frode fiscale.
ANSA.it
Oltre a Hunter, Biden
ha esteso la grazia preventiva ad altri familiari stretti, come i suoi
fratelli e cognati, per proteggerli da potenziali azioni legali future.
Secolo d'Italia
Queste decisioni hanno suscitato
ampie discussioni e critiche, sia a livello nazionale che internazionale,
riguardo all'uso del potere di grazia presidenziale.
Fonti: 4o
Hai
detto:
come
mai questa defaillance?
ChatGPT ha detto:
ChatGPT
Potrebbe essere
successo per uno di questi motivi:
Informazioni non
aggiornate: Se il fatto è
avvenuto recentemente, è possibile che non fosse incluso nel mio database
pre-addestrato o che non l'avessi ancora verificato tramite la ricerca
online.
Ambiguità nella domanda: La tua domanda iniziale era generica
("Biden ha graziato preventivamente tutta la sua famiglia?"), e
ho interpretato che si trattasse di una generalizzazione non supportata da
fatti, perché in casi normali è raro che un presidente conceda grazie
preventive.
Caso specifico non
chiaro: Anche se si tratta di
un fatto molto discusso, potrei non aver riconosciuto immediatamente
l'evento a cui ti riferivi. Le mie risposte iniziali si basano su
informazioni generalmente accettate, mentre la verifica online può fornire
dettagli recenti o meno noti.
Grazie per averlo
segnalato! Ora cercherò di essere più rapido nel verificare le informazioni
prima di rispondere. 😊
Non si tratta di
censura? Ma il risultato è lo stesso! Se non avessi conosciuto l’argomento,
forse mi sarei fermato alla prima risposta
e l’avrei presa per buona.
|

Riflessione
n° 124 (28-1-2025)
I
problemi della Lega: soffre la continua
riduzione
analitica alla localizzazione,
anche di problemi con valenze
internazionali
La Lega, sin dalle sue origini, ha basato la propria identità
politica su temi di carattere locale e regionale, con una forte enfasi
sulle questioni interne, come il federalismo fiscale, il controllo
dell'immigrazione e la tutela delle piccole imprese. Questo approccio
"interno" si è rivelato vincente per anni, soprattutto nel Nord
Italia, dove l'elettorato si identificava con una visione che metteva al
centro gli interessi territoriali. Tutt’ora, il partito mantiene una forte
connotazione regionalista e localista, specialmente nelle sue roccaforti
tradizionali come Lombardia e Veneto. Questo localismo si manifesta nella
promozione di politiche che favoriscono l'autonomia regionale, la
devoluzione di poteri dal governo centrale alle regioni, e la difesa degli
interessi locali, spesso percepiti come in contrasto con quelli del Sud
Italia o delle istituzioni centrali. Soprattutto non sono in linea con gli
attuali forti interessi della popolazione per i problemi internazionali.
Infatti, nel panorama attuale, le dinamiche geopolitiche e i grandi
temi internazionali (guerre, crisi energetiche, migrazioni su scala
globale, cambiamento climatico, Medio oriente, Ucraina, Formosa, Meloni,
Putin, Trump ecc.) sono diventati centrali nelle agende politiche e
nell'interesse dell'opinione pubblica. Molti cittadini elettori sono sempre
più consapevoli dell'interconnessione tra politiche locali e globali,
richiedendo una leadership capace di posizionarsi anche su questi temi e di
coniugarli anche dal punto di vista dell’elaborazione culturale e
intellettuale.
La Lega sembra aver faticato a evolversi in questa direzione e si
trova oggi in difficoltà rispetto agli altri partiti, specie quelli di
governo che l’hanno sopravanzata nei sondaggi. Nonostante alcuni tentativi
di Matteo Salvini di proiettare il partito su scala nazionale e
internazionale (ad esempio, le alleanze con altri movimenti sovranisti
europei), il messaggio è rimasto spesso legato a processi interni, come la
sicurezza o l'immigrazione, senza una visione strutturata su questioni
geopolitiche complesse e senza valenze che le collegassero, proiettandole,
a livello internazionale.
In un mondo in cui le scelte globali incidono pesantemente anche a
livello locale, il rischio per un partito focalizzato su problemi
"interni" è di sembrare anacronistico o di non offrire risposte
adeguate alle sfide più ampie. La difficoltà della Lega potrebbe dunque
derivare da questa difficoltà di aggiornamento strategico: non basta più
gestire il consenso su questioni locali, è necessario affrontare le nuove
sfide globali con una visione integrata e credibile.
Questa dinamica dimostra come anche i partiti più radicati debbano
adattarsi ai cambiamenti del contesto storico e politico per mantenere
rilevanza anche alla luce dell’enorme interesse suscitato dagli avvenimenti
e dai loro sviluppi “naturalmente” internazionali.
La capacità di interpretare e guidare l'opinione pubblica su temi
complessi come quelli geopolitici può diventare una discriminante
fondamentale tra chi rimane competitivo e chi invece rischia di perdere
terreno. In altri termini, è urgente per la Lega ampliare l’Agenda
politica: Includere temi di interesse nazionale e sovranazionale, come la
sicurezza, l'immigrazione come fenomeno mondiale, la crescita economica in
rapporto a quella di altri paesi, la digitalizzazione, che possano fornire
una dimensione oltre il regionalismo ed essere coniugata con inquadramenti
internazionali.
|

Riflessione n° 123 (25-1-2025)
Per
i presidenti USA la “deportation” è attività di routine.
Ecco
che cosa è successo negli ultimi 100 anni.
Le “deportations” (lett. “rimpatri” e non “deportazioni”) sono
azioni abituali per i presidenti degli Usa. Soprattutto nei momenti in cui
il fenomeno dell’immigrazione illegale assume, quantitativamente,
dimensioni rilevanti e, socialmente, aspetti preoccupanti.
A partire dai primi anni del 1900, con l'inizio della regolamentazione
più sistematica dell'immigrazione, i presidenti hanno implementato
politiche migratorie che includevano “deportazioni”. Ad esempio:
·
Franklin
D. Roosevelt
(1930-1940) ha eseguito deportazioni durante la Grande Depressione, in
particolare durante l'era delle "deportazioni di massa" verso la
fine degli anni '30, quando si cercava di ridurre la disoccupazione e
alcuni immigrati, specialmente messicani, furono deportati o incoraggiati a
tornare nei loro paesi d'origine.
·
Dwight
D. Eisenhower (1950) ha
lanciato l'operazione "Wetback", che ha portato a deportazioni di
massa di lavoratori migranti, soprattutto messicani, che vivevano
illegalmente negli Stati Uniti.
·
Bill
Clinton (1990) ha
implementato leggi più severe sulle deportazioni, aumentando i numeri di
espulsioni, in particolare con l'Illegal Immigration Reform and Immigrant
Responsibility Act del 1996.
·
George
W. Bush (2000) ha
continuato a perseguire una politica di deportazioni, anche se ha cercato
di bilanciare con politiche che offrivano possibilità di regolarizzazione
per alcuni immigrati.
·
Barack
Obama (2009-2017) ha
avuto un periodo controverso per quanto riguarda le deportazioni, poiché
sebbene cercasse una riforma dell'immigrazione, durante il suo mandato è
stato registrato un numero molto alto di deportazioni, soprattutto nei
primi anni.
·
Donald
Trump (2017-2021) ha
adottato una politica di "tolleranza zero", aumentando le
deportazioni e applicando leggi più dure sull'immigrazione, inclusi gli
arresti nei luoghi di lavoro e le politiche di separazione delle famiglie
alla frontiera.
·
Joe
Biden (2021-2025 ) ha
cercato di cambiare alcune delle politiche di Trump, ma ha comunque
continuato a gestire deportazioni, pur cercando di dare priorità alle
persone con precedenti penali gravi.
Trump continuerà nella sua politica di rimpatri forzati per
immigrati illegali. Per il Messico
il fenomeno descritto ha le caratteristiche della normalità, tanto
che si è già organizzato per accogliere i “deportati” di Trump 2.0.
Meraviglia la meraviglia di quotidiani blasonati che commentano, col
cuore contrito, la foto messa da Trump sul sito della Casa Bianca. Non
hanno capito che i loro commenti
sono funzionali al raggiungimento degli obiettivi di the
Donald. I loro redattori dovrebbero
imparare a ricercare storicamente fonti e documentazione. Ma finché
ritengono che i loro lettori siano in maggioranza dei gonzi…..
AGGIORNAMENTO del 27-1-2025 alla Riflessione n° 123 del 25-1-2025
Per una valutazione più precisa
del fenomeno (non solo quantitativa, ma anche qualitativa) abbiamo chiesto
aiuto a Chat GPT per il periodo da Reagan a Biden.
Chat GPT
E’ importante, anzitutto,
distinguere tra espulsioni e deportazioni (NdR: Rimpatri in
italiano):
·
Espulsioni:
Rimozioni sommarie,
spesso senza un ordine formale, come quelle effettuate ai sensi di norme
emergenziali (es. Title 42 durante la pandemia di COVID-19).
·
Deportazioni
(Rimpatri in italiano): Un'azione
formale in cui un tribunale dell'immigrazione emette un ordine di
rimozione.
A) E
S P U L S I O N I
Ronald Reagan
(1981-1989)
· Espulsioni stimate: 50.000-60.000
all'anno.
· Totale (stima): 400.000-500.000.
· La maggior parte delle espulsioni riguardava
lavoratori irregolari fermati al confine, spesso rimossi senza un ordine
formale.
George H.W. Bush
(1989-1993)
· Espulsioni annuali: 70.000-80.000.
· Totale (stima): 300.000-350.000.
· L'approccio era simile a quello di
Reagan, ma con un leggero aumento delle espulsioni.
Bill Clinton
(1993-2001)
· Espulsioni annuali: Circa 100.000-150.000
nei primi anni, salendo a 200.000 verso la fine del mandato.
· Totale: 1.200.000-1.400.000.
· Clinton ha aumentato le espulsioni con
il supporto di leggi più severe, come l'IIRIRA del 1996.
George W. Bush
(2001-2009)
· Espulsioni annuali: Circa 250.000-300.000.
· Totale: 2.000.000-2.400.000.
· L'11 settembre e la creazione del Department
of Homeland Security (DHS) portarono a una drastica accelerazione delle
espulsioni, soprattutto al confine.
Barack Obama
(2009-2017)
· Espulsioni annuali: Circa 350.000-400.000
nei primi anni, riducendosi verso la fine del mandato.
· Totale: 2.700.000-3.200.000.
· Obama ha supervisionato un numero record
di espulsioni, anche se negli ultimi anni il focus si è spostato sui
criminali piuttosto che sui migranti irregolari.
Donald Trump
(2017-2021)
· Espulsioni annuali: 400.000-450.000
nei primi anni, scendendo a 300.000-350.000 con la pandemia.
· Totale: Circa 1.800.000-2.000.000.
· Sotto Trump, il focus sull'espulsione di
migranti al confine è stato molto forte, ma il totale è stato influenzato
dalle difficoltà logistiche della pandemia.
Joe Biden (2021-oggi)
· Espulsioni annuali (fino al 2023): 1.000.000-1.200.000
(principalmente ai sensi del Title 42).
· Totale (stima gennaio 2025): circa
3.000.000.
· L'amministrazione Biden ha usato
intensivamente il Title 42, che consente rimozioni rapide senza un
processo formale, soprattutto durante l'emergenza COVID-19.
Confronto rapido delle ESPULSIONI totali:
·
Reagan: 400.000-500.000
·
Bush Sr.: 300.000-350.000
·
Clinton: 1.200.000-1.400.000
·
Bush Jr.: 2.000.000-2.400.000
·
Obama: 2.700.000-3.200.000
·
Trump: 1.800.000-2.000.000
·
Biden: 3.000.000 (stima fino al 2025).
Biden ha raggiunto un
numero elevato di espulsioni grazie al Title 42, che ha permesso di
rimpatriare rapidamente i migranti senza un ordine formale.
B) D
E P O R T A Z I O N I
Ecco un'analisi delle
deportazioni negli Stati Uniti sotto le amministrazioni degli ultimi
presidenti, basata sui dati disponibili pubblicamente:
Ronald Reagan (1981-1989)
· Deportazioni annuali medie: Circa 24.000-30.000.
· Totale (stima): 200.000-240.000.
· Il tema dell'immigrazione durante Reagan
si concentrò sulla regolarizzazione, con il Immigration Reform and
Control Act (IRCA) del 1986, che diede la possibilità di legalizzare lo
status di circa 3 milioni di immigrati irregolari.
George H.W. Bush
(1989-1993)
· Deportazioni annuali medie: Circa 40.000-50.000.
· Totale (stima): 160.000-200.000.
· Bush Sr. mantenne un approccio
equilibrato, ampliando i controlli alle frontiere senza significative
accelerazioni nelle deportazioni.
Bill Clinton
(1993-2001)
· Deportazioni annuali medie: Circa 110.000-170.000.
· Totale: 870.000-1.360.000.
· Clinton ha inasprito le leggi
sull'immigrazione, soprattutto con l'Illegal Immigration Reform and
Immigrant Responsibility Act (IIRIRA) del 1996, aumentando
significativamente le deportazioni.
George W. Bush
(2001-2009)
· Deportazioni annuali medie: Circa 200.000-300.000.
· Totale: 2.000.000-2.300.000.
· Dopo l'11 settembre 2001, l'immigrazione
è stata affrontata come una questione di sicurezza nazionale, con un netto
aumento delle deportazioni.
Barack Obama
(2009-2017)
· Deportazioni annuali medie: Circa 400.000
nei primi anni, scendendo a 230.000 negli ultimi anni.
· Totale: Circa 3.000.000.
· Obama è stato spesso chiamato
"Deporter-in-Chief" per il numero record di deportazioni, sebbene
negli ultimi anni il focus si sia spostato su criminali e recidivi.
Donald Trump
(2017-2021)
· Deportazioni annuali medie: Circa 240.000-300.000.
· Totale: Circa 1.200.000.
· Trump ha enfatizzato la tolleranza zero
e il controllo dei confini, ma le deportazioni complessive sono state
inferiori rispetto a quelle di Obama, in parte a causa di restrizioni
legali e pandemiche.
Joe Biden (2021-2023)
[NdR: Manca il dato del
2024]
· Deportazioni annuali medie (fino al
2023): Circa 72.000-90.000 (stimato).
· Totale (fino a gennaio 2025): circa
200.000-250.000.
· L'amministrazione Biden ha ridotto le
deportazioni rispetto a Trump, concentrandosi su priorità come criminali
pericolosi e casi specifici, oltre a una riforma umanitaria
sull'immigrazione.
Confronto
rapido delle deportazioni (rimpatri) totali:
·
Reagan: 200.000-240.000
·
Bush Sr.: 160.000-200.000
·
Clinton: 870.000-1.360.000
·
Bush Jr.: 2.000.000-2.300.000
·
Obama: 3.000.000
·
Trump: 1.200.000
·
Biden: 200.000-250.000 (stima provvisoria).
|

Riflessione n° 122 (22-1-2025)
I
dazi e gli altri interventi annunciati: la clava (mediatica, perché senza
tempistica?) di Trump. Almeno per il momento.
22-1-2025
Il Tempo. La promessa di Donald Trump all'Europa: "Ue sarà soggetta ai
dazi"
Trump vuole arricchire gli Statunitensi. Per perseguire l’obiettivo
ha indicato alcune iniziative economico-produttive quali mezzi per
raggiungerlo: riequilibrio della bilancia commerciale (anche imponendo
dazi) che ha raggiunto un deficit di circa 79 miliardi di dollari;
controllo dell’inflazione; politica economica di stimolo per il settore
produttivo; rimpatrio degli immigrati irregolari per eliminare le nefaste
conseguenze della presenza di un esercito di riserva nel mondo del lavoro.
Trump parla di eliminare l’illegalità nel settore, ma, in effetti, gli
immigrati irregolari sono in grado di tenere basse le tensioni sulle
retribuzioni e i livelli salariali.
Per il momento, Trump si limita a fornire i titoli delle azioni che
vuole impostare per arricchire gli Americani, ma non dà la tempistica di
quei processi.
La progressione temporale di quegli interventi è fondamentale per
qualificare gli intenti di Trump, perché gli strumenti da lui indicati ma
senza “ruolino di marcia” evidenziano alcune contraddizioni tra loro dal
punto di vista della teoria economica. Vediamo incongruenze le più
macroscopiche:
-
Imporre
dei dazi alle importazioni fa aumentare immediatamente l’inflazione, che
invece Trump vuole controllare. I dazi, infatti, generano un immediato
aumento dei prezzi finali dei prodotti importati. Quindi, può darsi che si
passi a prodotti meno cari, abbandonando quelli colpiti dai dazi; in ogni
caso si crea un eccesso di domanda che farà aumentare i prezzidei prodotti
meno cari. Tale aumento inflattivo è direttamente e totalmente a carico dei
consumatori americani che Trump vorrebbe arricchire.
-
Imporre
dazi vuol dire, quasi sempre, obbligare il paese colpito a reagire con lo
stesso strumento. Ne deriva che, comunque, le imprese esportatrici
americane esporteranno con difficoltà. Questo, prima o poi, si ripercuoterà
sui livelli occupazionali, anche eliminando eventuali possibilità di
impostare politiche salariali positive per il lavoro dipendente.
-
Trump
ha anche promesso politiche di stimolo, come tagli fiscali e spesa
pubblica, che spesso aumentano la domanda aggregata. Queste misure possono
entrare in conflitto con l'obiettivo di contenere l'inflazione, specie in
un contesto di vincoli (dazi imposti e subiti) dal lato dell'offerta.
-
Una
politica salariale moderata permette un miglior controllo dell’inflazione
ma, certamente, si scontra con l’obiettivo trumpiano di arricchire gli
Statunitensi. Inoltre, una politica salariale moderata farà aumentare il
lavoro nero il cui ammontare supera i 2mila miliardi di dollari. Certamente
ci saranno conseguenze sul fluido mercato del lavoro americano.
-
Rimpatriare
11 milioni di immigrati irregolari (il 3,3 % della popolazione Usa) creerà
tensioni salariali e nel complesso del mercato del lavoro per via della
riduzione dell’esercito di lavoratori di riserva. Metterà in difficoltà le
aziende esportatrici che, a causa dei dazi imposti ai loro prodotti, non
potranno liberamente aumentarne il prezzo al consumatore. Metterà comunque
in difficoltà il settore produttivo per via della drastica riduzione dei
consumi di base aggregati.
-
Per
mantenere in equilibrio il sistema economico-produttivo, Trump dovrà
drasticamente abbassare le tasse e, di conseguenza, rivedere i livelli
delle spese governative (circa 4.000 miliardi di dollari), a cominciare da
quelle militari, di circa 916 miliardi di dollari.
Per valutare i risultati della politica economica di Trump, occorre
avere i tempi di realizzazione: solo questi elimineranno o incrementeranno
le contraddizioni elencate in precedenza.
Non fornire dettagli precisi su quando e come implementare le misure
crea incertezza nei mercati. Questo può frenare gli investimenti delle
imprese, amplificando l'impatto negativo delle politiche protezionistiche.
Trump potrebbe puntare su un approccio "negoziale", in cui
le misure come i dazi sono viste come leve temporanee per ottenere
concessioni economiche e politiche da altri paesi. Tuttavia, l'efficacia di
questa strategia dipende dalla capacità di bilanciare le esigenze interne
con gli effetti a breve termine delle sue politiche.
La mancanza di tempistiche precise rende difficile valutare come
questi interventi potrebbero essere coordinati o implementati in sequenza
per minimizzare gli effetti contradditori esplicitati. In ogni caso, finché
il ruolino di marcia degli interventi trumpiani non verrà fornito, dobbiamo continuare a
ragionare in via teorica. Continueremo a considerare il loro elenco una
poderosa clava, ma esclusivamente mediatica. Almeno per il momento
|

Riflessione n° 121
(21-1-2025)
Assalto
al “saluto romano” di Musk: in mancanza di argomenti…..
Toccò
anche a Carlo Della Valle, prof di Scienze Politiche negli anni ’60….
Dal Quotidiano Nazionale del 21-1-2025:
Il prof. Carlo Della Valle insegnava Geografia economica alla
facoltà di Scienze Politiche della Sapienza. Era uno dei miei professori
del primo anno. La temperie 68ina in nuce, era ancora nella prima fase di
maturazione. Noi studenti entravamo nell’Aula Uno, in fondo al corridoio
della Facoltà, in attesa del prof. Quando Della Valle entrava in aula, noi
studenti ci alzavamo in piedi. Sistematosi in cattedra, con la mano faceva
cenno all’aula di sedersi.
Non so chi fu lo studente che ne immortalò il gesto in una foto. Sta di fatto che il
giorno dopo uscì un volantino con la fotografia/denuncia del prof Della
Valle che “faceva, agli studenti, il saluto romano prima di iniziare la
lezione”. Feci presente che si trattava di una vera e propria cazzata, ma
nessuno degli estensori mi volle ascoltare. Fu così che, col ’68 che
scalpitava, il prof Della Valle fu catalogato come uno dei primi prof
fascisti di Scienze Politiche.
La stessa cazzata è stata riproposta per il gesto di Elon Musk…..
Quando non si sa fare politica, sparare cazzate è sempre meglio che
impegnarsi per imparare ad usare i due neuroni a disposizione.
21-1-2025 Il Giornale: "Sporchi
trucchetti". Musk smonta la bufala del suo saluto romano
|

Riflessione n° 120
(17-1-2025)
Dialogo
tra Novus e l’Intelligenza Artificiale di Chat GPT.
Novus ha chiesto:
Ritieni che l'I.A. sia in grado di ampliare lo scibile
umano?
ChatGPT ha risposto:
L'intelligenza artificiale (IA) ha il potenziale di ampliare
significativamente lo scibile umano, ma in modi che richiedono una stretta
collaborazione tra tecnologia e ingegno umano. Vediamo come:
1. Accumulazione e Analisi dei Dati
L'IA può raccogliere, organizzare e analizzare quantità immense di
dati in tempi estremamente rapidi, scoprendo schemi o correlazioni che
altrimenti sfuggirebbero all'intelletto umano. Questo è già evidente in
settori come la genomica, la fisica delle particelle, e la ricerca
climatica.
2. Modellazione di Sistemi Complessi
Grazie a modelli avanzati, l'IA è in grado di simulare scenari
complessi, come l'evoluzione dei mercati finanziari o gli effetti di
politiche globali sul cambiamento climatico. Questi strumenti possono
fornire previsioni utili e generare nuove ipotesi.
3. Innovazione Creativa
L'IA genera nuove idee, soluzioni tecniche e persino opere
artistiche. Gli algoritmi generativi, come quelli utilizzati nel design
molecolare o nell'arte, dimostrano come l'IA possa essere una forza
propulsiva per l'innovazione.
4. Accessibilità della Conoscenza
L'IA può democratizzare l'accesso alle informazioni, rendendo lo
scibile umano più accessibile a persone in ogni parte del mondo. Ciò
potrebbe innescare una maggiore collaborazione globale.
Limiti e Sfide
Tuttavia, l'IA non è autonoma nel generare conoscenza:
Dipende dai dati che le forniamo, e questi dati possono essere
incompleti o distorti.
La comprensione profonda e il contesto culturale restano difficili
da catturare in modo pieno per l'IA.
L'etica e la trasparenza nell'uso dell'IA sono fondamentali per
evitare che amplifichi pregiudizi o disuguaglianze.
Il Ruolo Umano
L'espansione dello scibile umano richiede una sinergia tra la
capacità di elaborazione dell'IA e l'intuizione, la creatività e il senso
critico degli esseri umani. Solo in questo modo possiamo garantire che l'IA
contribuisca a una crescita della conoscenza in modo significativo ed
etico.
Se usata con saggezza, l'IA non solo amplia lo scibile, ma può anche
ridefinire i confini stessi di ciò che possiamo considerare conoscenza.
Cosa ne pensi?
Novus ha risposto:
Penso che l'I.A. sia il più potente strumento messo a disposizione
del cervello umano, ma proprio in quanto strumento, non ha vita autonoma
operativa e rimarrebbe inerte sul "bancone di lavoro" se un
cervello non gli desse vita utilizzandolo.
ChatGPT ha interloquito:
Sono pienamente d'accordo con la tua riflessione: l'IA, per quanto
avanzata, resta uno strumento, un'estensione del potenziale umano. La sua
esistenza operativa dipende completamente dalla direzione, dalla creatività
e dalla volontà di chi la utilizza.
Questa dipendenza da un cervello umano che le "dia vita" è
un concetto cruciale perché sottolinea il fatto che:
L'IA non ha intenzionalità propria: non possiede obiettivi, desideri
o un fine autonomo. Le sue azioni sono sempre una risposta a input e
istruzioni umane.
L'etica e l'intelligenza umana restano centrali: il valore
dell'output dell'IA dipende dalla qualità delle domande poste, dai dati
inseriti e dagli scopi a cui è destinata. Se lasciata senza guida, o usata
male, può produrre risultati non solo inutili ma anche dannosi.
Il rapporto tra uomo e macchina è collaborativo: il cervello umano
fornisce contesto, sensibilità e finalità che l'IA non può possedere,
mentre l'IA potenzia capacità cognitive, velocità di calcolo e capacità di
analisi.
In questo senso, l'IA si può paragonare a un bisturi per un chirurgo
o a un telescopio per un astronomo: senza il chirurgo o l'astronomo che lo
utilizzi con competenza, il bisturi non salva vite e il telescopio non
esplora l'universo. È il connubio tra la capacità umana e lo strumento che
porta a risultati straordinari.
Ciò porta a una grande responsabilità: come strumento potente, l'IA
riflette gli intenti di chi la utilizza. Pertanto, il vero progresso
dipende dall'etica, dalla saggezza e dalla visione di chi la guida. Questo
è un tema che sicuramente merita ulteriori riflessioni e approfondimenti.
Tu, nel tuo lavoro di analisi e divulgazione, come vedi il ruolo dell'IA
nell'elevare il dibattito su questioni complesse?
|

Riflessione n° 119
(6-1-2025)
Intelligenza
artificiale. Limiti e vantaggi.
Considerazioni
di un non addetto ai lavori.
Vado necessariamente per titoli o poco più..
I limiti della I. A.
Non può avere Intuizioni.
Non può procedere per improvvisazioni creative.
Non ha consapevolezza dei contenuti delle risposte che fornisce.
Non può che restare nei perimetri che caratterizzano - pro tempore
- la cultura umana.
Non può contare su un hardware competitivo.
Curiosamente, non può neanche rifiutarsi di rispondere, se il
programmatore non prevede quell’ipotesi.. Al massimo informa di non aver
dati relativi ad argomenti recenti. Non
è assolutamente una questione di "volontà" quanto di
programmazione.
· L'IA
non possiede intuizioni nel senso umano del termine. Le intuizioni della
mente umana derivano da esperienze personali, emozioni e una comprensione
profonda dei contesti, qualcosa che va oltre la semplice analisi dei dati.
L'I.A., invece, opera attraverso modelli predittivi che si basano su dati
preesistenti sistematizzati statisticamente, senza poter approfittare delle
capacità intuitive della mente umana. L’intuizione nell'uomo è
un'esperienza consapevole e può procedere per salti logici, nell'I.A. è il
risultato di elaborazioni statistiche.
· Improvvisazioni
creative: Le macchine non possono improvvisare in modo creativo come
farebbe un essere umano. La creatività umana è spesso alimentata da
esperienze uniche.
· Consapevolezza
dei contenuti: un'altra limitazione cruciale dell'IA è la sua mancanza di
consapevolezza. Le risposte che fornisce non sono frutto di una
comprensione o di una consapevolezza del mondo come noi esseri umani la
intendiamo. L'I.A. non "sa" davvero cosa sta dicendo, rispondendo
o articolando: la sua funzione si basa sull'elaborazione di schemi
statistici e probabilistici, non su una percezione consapevole. Non ha una
propria consapevolezza di ciò che comunica
· Cultura
umana: L'I.A. è effettivamente vincolata dai dati e dalle informazioni che
gli esseri umani le forniscono. Non può andare oltre i confini culturali,
etici o concettuali definiti ed elaborati dalla nostra mente. I suoi
"perimetri" sono determinati dai limiti che noi umani le
imponiamo attraverso i dati, i modelli di addestramento e le leggi che
regolano il suo uso. Non è in grado di sviluppare autonomamente nuova
cultura al di fuori di quella che già esiste. Quindi, non può generare conoscenza nuova, ma solo
ricombinare l'esistente in modi esponenzialii.
· A
differenza della nostra intelligenza, che può contare su un hardware
formidabile come il corpo umano, l’I.A. non può entrare in contatto con la
realtà delle cose per fare, sperimentare, verificare.
· Ad
opera della sola I. A. lo scibile umano non fa un solo passo avanti perché mentre l'IA eccelle in compiti specifici
che richiedono l'elaborazione di grandi quantità di dati e l'applicazione
di algoritmi, manca ancora di aspetti fondamentali come la consapevolezza, l'intuito, la
creatività autentica e la comprensione profonda del mondo.
I vantaggi della I. A.
Lo scibile umano non aumenta, ma grazie alla I.A. aumenta
notevolmente la facilità e la capacità da parte dell'uomo della
utilizzazione di quanto ha prodotto la sua mente nei millenni passati. E’
vero che l'IA non può fare "passi avanti" autonomi nella nostra
comprensione del mondo, tuttavia, può essere uno strumento straordinario
che aiuta gli esseri umani a fare progressi più velocemente, elaborando una
mole di dati mai acquisibili da una mente umana e ad una velocità che nessun essere umano
potrebbe mai raggiungere. Sebbene non faccia passi avanti da sola, quindi,
può amplificare il lavoro intellettuale umano, portando a scoperte più
rapide o all'elaborazione di nuove teorie e soluzioni basate su grandi
volumi di informazioni, attraverso una loro organizzazione che solo l'uomo
è in grado di impostare.
In sintesi, l'intelligenza
artificiale ha un potenziale enorme, ma è anche importante riconoscere che
è solo uno strumento, un “attrezzo” che può potenziare la mente umana, ma
non sostituisce le capacità umane. Il progresso o e la comprensione
profonda del mondo rimangono prerogative dell'umanità.
In definitiva, se usato con “intelligenza” questo nuovo utensile, in
grado di analizzare e sintetizzare informazioni in modo coerente ed
efficace, permetterà all'uomo di far fare allo scibile umano dei grossi
passi avanti.
E come se uno studioso potesse approfondire, su un particolare
argomento, non analizzando i contenuti di qualche decina o centinaia di
testi o di decine o centinaia di conferenze, congressi, momenti di studio o
di confronto, ma, oltre ai suoi studi, di sistematizzare statisticamente le
frequentazioni di termini e concetti di tutte le migliaia (milioni?) di
testi e di iniziative di incontro/confronto che hanno trattato
quell'argomento.
Luciano De Crescenzo sosteneva che " La povertà del futuro sarà
l'ignoranza, e le differenze sociali degli anni a venire saranno stabilite,
più che dal denaro, dalla cultura di chi sa qualcosa e di chi non sa
niente".
Con facile parafrasi dell’affermazione di De Crescenzo, possiamo
affermare che la povertà del futuro sarà stabilita, più che dal denaro, da
chi ha a disposizione la capacità e la possibilità di usare l'I. A. e da
chi non è in grado di usarla o non ne può disporre.
|

Riflessione
n° 118 (2-1-2025)
Educazione dei giovani e
ruolo delle gerarchie familiari, sociali e politiche.
Nel triste panorama educativo contemporaneo, si osserva sempre più
spesso un fenomeno, a mio avviso, molto
preoccupante: molti genitori scelgono di assumere un ruolo di
"amico" piuttosto che quello tradizionale di “educatore” dei
propri figli. Questo approccio, per quanto animato da infantili e
superficiali buone intenzioni,
ritiene di costituire una famiglia senza gerarchie, ma rischia di privare i
figli di una comprensione fondamentale della realtà sociale in cui vivranno
e opereranno. La società è, infatti, un corpo intrinsecamente
gerarchizzato, e il suo equilibrio si basa su regole e norme condivise che
richiedono rispetto e adesione. E impostare la famiglia sull’assenza di
gerarchie è la chiave di volta del marchiano errore comportamentale che si
va commettendo da qualche decennio, i cui risultati sono ormai
macroscopici. Da quando, cioè le “gerarchie” cominciarono ad essere
considerate nemico dello sviluppo di un uomo e di una società liberi da
simulacri di anarchismo.
Non tutti riflettono sul fatto che, soprattutto nelle democrazie
moderne, è presente un superpotere gerarchico. Infatti, il potere più
grande risiede nella legge. Esse rappresentano il collante che fa di un
gruppo di persone dei “cittadini” operanti in una “polis”, che tiene
insieme individui con interessi, valori e prospettive diverse, garantendo
un contesto in cui ognuno può esercitare i propri diritti col dovere di non
ledere quelli altrui. Tuttavia, se i genitori non insegnano ai propri figli
il valore delle leggi, la necessità di rispettarle e le conseguenze del
loro mancato rispetto, otterremo, come stiamo ottenendo, che le nuove
generazioni crescano con una concezione distorta della libertà,
interpretandola come assenza di vincoli piuttosto che come responsabilità
personale consapevole. Stesso risultato si ottiene se, parallelamente alla
valorizzazione dei diritti umani e sociali, non si accompagna la stessa
valorizzazione del complesso dei doveri.
Questa lacuna educativa impedisce ai giovani di aver contezza delle
proprie responsabilità nei confronti degli altri e di se stessi e li porta
a trasgredire le norme senza una reale comprensione delle conseguenze delle
loro azioni, a maggior ragione se spalleggiati dai genitori Molti dei quali
non hanno capito che “Le leggi non
vegliano sulla verità delle opinioni ma sulla sicurezza e l'integrità di
ciascuno e dello Stato” (Locke).
Trasgredire una legge non è solo un atto che espone a sanzioni legali, ma
può anche avere ripercussioni sociali, etiche e personali. Senza una guida
adeguata, i giovani rischiano di trovarsi impreparati a fronteggiare tali
situazioni, compromettendo il loro futuro e la loro integrazione nella
società.
Essere genitori significa assumersi la responsabilità di educare, un
compito che non si esaurisce nel fornire affetto e sostegno emotivo sempre
e comunque, ma che include anche l’insegnamento di principi fondamentali
come il rispetto delle regole e la comprensione dei doveri civici,
esattamente come si deve pretendere nella famiglia, microcosmo del
macrocosmo sociale. Tutto ciò per il benessere di tutta la comunità. Solo
così i figli potranno sviluppare una visione equilibrata del mondo, in cui
la libertà individuale si intreccia con il rispetto delle regole che
garantiscono il bene comune. “Salus populi suprema lex esto” asseriva Cicerone.
L’amicizia tra genitori e figli è certamente importante, ma non deve
mai sostituire il ruolo educativo. Un genitore che cerca solo di essere
amico abdica al suo compito più importante: preparare i propri figli a
diventare adulti responsabili, consapevoli, critici e capaci di vivere in
armonia con gli altri e con le regole che la comunità legittimamente si è
data.
In questo senso, l’equilibrio tra affetto e autorità diventa
cruciale per garantire un futuro in cui i giovani possano non solo
sopravvivere da disadattati, ma prosperare in un contesto sociale sempre
più complesso, alla cui crescita ed al cui benessere sono chiamati ad operare in armonia con gli altri. E con
le leggi.
Cicerone
sosteneva che “E’ buon cittadino colui che non può tollerare, nella sua
patria, un potere che pretende di essere superiore alla legge”.
|
|