|   |   Il PuntO n° 440 Debito pubblico e governi della Repubblica. Nei primi sedici mesi del governo Draghi il debito
    pubblico è cresciuto di quasi 160 miliardi di euro. Mauro Novelli 25-8-2022   
    
     
      |   NB: Nelle statistiche effettuate fino al 15-6-2015, si è
      considerato il dato di 59.600.000 abitanti; in quelle dal giugno 2015 al
      giugno 2017 il dato passa a 60.795.612.  Dal luglio 2017 il dato al 1° gennaio 2017: 60.579.000 di
      abitanti.  Da aprile 2018 il dato al gennaio 2018: 60.494.000.  Da marzo 2019 il dato Istat di gennaio 2019: 60.391.000.  Da aprile 2020 il dato Istat di gennaio 2020: 60.317.000 Da luglio il dato aggiornato  Istat di gennaio: 60.244.639 Da gennaio 2021 il dato aggiornato Istat: 59.641.488 Da marzo 2022 il dato aggiornato Istat al 1°-1-2021: 59.236.213 |         Per valutare la
    tendenza di ogni governo all’aumento del debito pubblico, prendiamo in
    considerazione il livello del debito alla data delle dimissioni del
    governo considerato e lo sottraiamo al livello di debito alla data del
    suo insediamento. Dividiamo quindi questa differenza per la durata del
    governo espressa in mesi.    TAB. 1- DEBITO PUBBLICO E GOVERNI DELLA REPUBBLICA Fonte
    Bankitalia: Statistiche di  “Finanza
    pubblica” Elaborazioni M. Novelli www.mauronovelli.it    
    
     
      |  | DEBITO PUBBLICO In miliardi di € | AUMENTO del DEBITO in miliardi
      imputabile al governo pro tempore (in parentesi l’aumento medio mensile) | Debito pro capite a fine
      periodo in €  |  
      |   |   |   |   |  
      | CENTRO SINISTRA  (1996-2001) (58
      mesi) |   |   |   |  
      | Debito giugno 1996 | 1.170,293 |   |   |  
      | Debito aprile
      2001  | 1.329,607 | +159,314     (2,7 mld/mese) | 22.308 |  
      |   |   |   |   |  
      | GOVERNO BERLUSCONI  (2001-2006) (58
      mesi) |   |   |   |  
      | Debito maggio 2001 | 1.338,554 |   |   |  
      | Debito marzo
      2006  | 1.560,383 | +221,828      (3,8 mld/mese) | 26.181 |  
      |   |   |   |   |  
      | GOVERNO PRODI  (2006-2008) (24
      mesi) |   |   |   |  
      | Debito aprile 2006 | 1.576,688 |   |   |  
      | Debito aprile
      2008   | 1.669,275 | +92,587     (3,9 mld/mese) | 28.008 |  
      |   |   |   |   |  
      | GOVERNO BERLUSCONI  (2008 /11-2011) (42
      mesi) |   |   |   |  
      | Debito maggio 2008 | 1.654,737 |   |   |  
      | Debito 31 ottobre
      2011   | 1.916,402 | +261,665     (6,2 mld/mese) | 32.154 |  
      |   |   |   |   |  
      | GOVERNO MONTI   (dal 16-11-2012)
      (17,5 mesi) |   |   |   |  
      | Debito novembre
      2011 | 1.912,389 |   |   |  
      | Debito aprile 2013 | 2.041,293 | +128,904  (circa
      7,5 mld/mese) | 34.250 |  
      |   |   |   |   |  
      | GOVERNO
      LETTA   (da fine aprile
      2013)  (10 mesi) |   |   |   |  
      | Debito aprile 2013 | 2.041,293 |   |   |  
      | Debito Febbraio
      2014 | 2.107,157 | +65,864    (+6,5 mld/mese) | 35.354 |  
      |   |   |   |   |  
      | GOVERNO RENZI  (da fine febbraio
      2014) (33mesi) |   |   |   |  
      | Debito fine
      Febbraio 2014 | 2.107,157 |   |   |  
      | Debito fine
      Novembre 2016  | 2.229,412
       | + 122,255   (+3,7
      mld/mese) | 36.670 |  
      |   |   |   |   |  
      | GOVERNO GENTILONI  (dal 12-12-2017)
      (14 mesi) |   |   |   |  
      | Debito fine
      Dicembre 2016 | 2.217,693 |   |   |  
      | Debito fine
      Febbraio 2018 | 2.286,451 | + 68,758   (+4,9
      mld/mese)  | 37.796 |  
      |   |   |   |   |  
      | GOVERNO CONTE 1° (da 1-6-2018 a
      4-9-2019) (15 mesi) |   |   |   |  
      | Debito fine Maggio
      2018 | 2.328,446 |   |   |  
      | Debito fine Agosto
      2019 | 2.462,623 | + 134,177  (+
      8,9 mld/mese) | 40.778 |  
      |   |   |   |   |  
      | GOVERNO CONTE 2° (DAL 5-9-2019) (17
      mesi) |   |   |   |  
      | Debito fine Agosto
      2019 | 2.464,088 |   |   |  
      | Debito fine
      Gennaio  2021 | 2.603,128 | + 139,040 (+ 8,2 mld/mese) | 43.646 |  
      |   |   |   |   |  
      | GOVERNO DRAGHI  (DAL 13-2-2021 al 30-6-2022) (16 mesi) |   |   |   |  
      | Debito fine gennaio 2021 | 2.607,044 |   |   |  
      | Debito fine giugno 2022 | 2.766,376 |      + 159,332 (+9,96  mld/mese) | 46.700 |       Ne deriva che l’ultimo governo Prodi, durato
    in carica 24 mesi dall’aprile 2006 all’aprile 2008, ha generato un
    aumento del debito di 92,587 miliardi (da 1.576,688 a 1.669,275
    miliardi), pari a 3,857 miliardi di aumento medio mensile. Con Prodi, il debito pro capite a fine mandato era
    pari a 28.008 euro   L’ultimo governo Berlusconi, durato in
    carica 42 mesi dal maggio 2008 all’ottobre 2011, ha generato un aumento del
    debito di 261,665 miliardi (da 1.654,737 a 1916,402 miliardi), pari a 6,230
    miliardi aumento medio mensile. Con Berlusconi, il debito pro capite a fine
    mandato era pari a 32.154 euro.   Il governo Monti, in carica da metà
    novembre 2011, conclude il suo mandato a fine aprile 2013. La sua azione ha
    generato un aumento di 128,904 miliardi in 17 mesi, da fine novembre 2011
    (1.912,389 miliardi) ad aprile di quest’anno (2.041,293 miliardi,
    ultimo dato fornito da Bankitalia sull’ammontare del debito pubblico), pari
    a circa 7,5 miliardi di aumento medio mensile, il peggior risultato
    rispetto a tutti i governi che l’hanno preceduto dal 1996.  Il calcolo
    preciso imputabile a Mario Monti è di difficile esecuzione perché non
    abbiamo il valore del debito a metà novembre 2011. Con Monti, il debito pro capite a fine mandato era
    pari a 34.250 euro.   Il governo Letta, partito a
    fine aprile 2013 con un debito di 2.041,293 miliardi di euro, conclude il
    suo governo, a fine febbraio 2014, con un debito pubblico salito di a
    2.107,157, con un aumento in 10 mesi di oltre 65 miliardi. Con Letta, il debito pro capite a fine mandato era
    pari a 35.354 euro.   Il governo Renzi, partito a fine febbraio 2014 con un debito di oltre
    2.107 miliardi di euro, arriva a fine novembre 2016 (praticamente a fine
    mandato), trentatreesimo mese di governo, con il debito a 2.229, 412
    miliardi (+122,225  miliardi), in
    aumento ( + 6 miliardi)  rispetto al
    dato di ottobre 2016, ma diminuito di 26 miliardi rispetto al picco massimo
    di luglio (2.255.610 miliardi).   Con Renzi, il debito pro capite a fine settembre è
    passato a 36.670 euro; era di 37.101 a luglio, picco massimo. (Per il
    numero di abitanti, vedi nota iniziale).  Nel 2016, da inizio gennaio a fine novembre, il
    debito pubblico è aumentato dell’1,6%, passando da 2.193,383 a 2.229,412
    miliardi (+ 36,029 miliardi).   Il governo Gentiloni, partito a metà dicembre 2016 con un debito (a
    fine dicembre) di 2.217,693 mld, in calo rispetto
    al dato di fine novembre 2016 (2.229 mld), dopo
    14 mesi – fine febbraio 2018 - passa a 2.286,451 mld.
    con un aumento medio mensile di 4,9 mld.  Con Gentiloni, il debito procapite
    a fine febbraio ammontava a 37.796 euro.    Il governo Conte
    1° parte il primo giugno 2018 con un debito di 2.328,446 (così rivisto da Bankitalia a dicembre 2018). A fine
    agosto 2019, dopo 15 mesi, il debito pubblico passa a 2.462,623 miliardi,
    con un aumento medio mensile di 8,9 miliardi. Con Conte 1°, il debito procapite
    a fine agosto 2019 ammontava a 40.778 euro.  Popolazione considerata: 60.391.000 (dato Istat al
    gennaio 2019)   Il governo Conte
    2° parte il 5 settembre 2019 con un debito di 2.464,088 (così rivisto da Bankitalia a dicembre 2019). A fine
    gennaio 2021, dopo 17 mesi, il debito pubblico passa a 2.603,128 miliardi,
    aumentato di 139,040 miliardi rispetto a settembre 2019. L’aumento  medio mensile è di 4,2 miliardi. Con Conte 2°, a fine gennaio 2021il debito procapite ammontava a 43.546  euro.  Popolazione considerata: 59.641.488 di abitanti (dato Istat di febbraio 2021, aggiornato il
    3-2020).   Il governo Draghi
    parte il 13 febbraio 2021 con un debito di 2.607,044 miliardi (dato di fine
    gennaio). A fine giugno 2022, dopo sedici 
    mesi di attività, il debito pubblico è passato a 2.766,376, con un
    aumento di 159,332 miliardi. Col governo Draghi il debito pro capite aveva
    raggiunto, a fine  giugno 2022  i 46.700 euro. Popolazione considerata: 59.236.213 di abitanti (dato Istat
    gennaio 2021, aggiornato il 3-2022)  Il picco massimo del debito si è avuto proprio a
    giugno 2022 con 2.766,376 miliardi       DEBITO DELLE
    AMMINISTRAZIONBI LOCALI Col governo
    Draghi sale a fine giugno 2022 il debito delle amministrazioni locali: da
    84,439 di
    fine gennaio 2021 (fine governo Conte 2) 
    a 87,942  di fine giugno 2022
    (+ 4,1%).  Rispetto al
    debito pubblico totale del periodo, a fine giugno 2022 il debito delle
    amministrazioni locali risulta pari al 3,1 %   TAB. 2-  2° Governo
    Draghi. Debito Amministrazioni locali Fonte
    Bankitalia “Finanza pubblica” del 16-8-2022 In
    miliardi. Elaborazioni Mauro Novelli 
    
     
      |   | Inizio  Governo Draghi  13-2-2021 Dati di fine gennaio | Governo Draghi fine giugno 2022 | Variazione percentuale |  
      | Regioni e Prov.
      Autonome | 33,346 | 39,418 |     + 18,2 % |  
      | Province + Città metrop.ne | 6,339 | 5,853 | -     
      7,6 % |  
      | Comuni | 34,055 | 32,947 | -     
      3,3 % |  
      | Altri enti (*) | 10,699 | 9,724 | -     
      9,1 % |  
      | TOTALE DEBITO  AMMIN.NI LOCALI | 84,439 | 87,942 | + 4,1
      % |  (*) Somma delle passività finanziarie di
    altri enti delle Amministrazioni locali, a esclusione di quelle che costituiscono
    attività di enti appartenenti alle Amministrazioni pubbliche.    __________________________   Tab. 3- Governo Draghi. Depositi attivi e depositi presso  altre IFM delle Amm.ni Pubbliche. (in miliardi) Fonte
    Bankitalia “Finanza pubblica” 
    del 16-8-2022 Elaborazioni
    Mauro Novelli 
    
     
      |       | Inizio Governo Draghi  13-2-2021  Dati di fine  gennaio 2021 | Governo Draghi  Fine Giugno 2022 | Variazione % |  
      | Disponibilità del Tesoro … | 75,091 | 86,223 | +
      14,8 % |  
      | … di cui Fondo
      di ammortamento | 0,013 | 0,769 |            /// |  
      | Depositi presso IFM | 39,280 | 36,886 | -     
      6,1 % |  
      | TOTALE 
      ATTIVITA’ (*) | 114,384 | 121,429 | + 6,2 % |     (*) Non
    sono compresi: prestiti a Stati
    membri dell’UEM (bilaterali o attraverso l’EFSF) e contributo ESM. __________________________   DETENTORI ESTERI Circa la quota di debito pubblico detenuto da non
    residenti, col governo Draghi (che nasce il 13-2-2021) è diminuita dal 30,0
    %  di inizio  febbraio 2021  (782,519 miliardi su 2.607,044), al 27,8 % di fine giugno 2022
    (766,836 miliardi su 2.755,180).  Per quanto riguarda i detentori dei soli titoli
    del debito pubblico, all’inizio di febbraio 2021 su un ammontare
    complessivo in circolazione di 2.183,358 miliardi, i non residenti
    detenevano 713,604 miliardi di titoli, pari al 32,7 %. A fine giugno 2022,
    su un monte titoli di 2.282,229 miliardi, erano detenuti da non residenti
    660,558 miliardi, pari al 28,9 % del totale, in calo di quasi 4 punti
    rispetto al dato di inizio febbraio 2021.  Ancora non
    disponibili i dati di Giugno 2022   Tab. 4-  Governo
    Draghi. Detentori non residenti del debito pubblico  e dei
    titoli del debito pubblico.  (In
    parentesi la percentuale detenuta da non residenti). In miliardi Fonte
    Bankitalia “Finanza pubblica” del 16-8-2022 Elaborazioni Mauro
    Novelli 
    
     
      |   | Inizio  Governo Draghi  13-2-2021 | Governo Draghi fine  maggio 2022 |  
      |   Totale debito
      pubblico | 2.607,044  (fine gennaio ‘21) | 2.755,180 |  
      | Ammontare del
      debito detenuto da non residenti | 782,519 (30,0 %) | 766,836 (27,8 %) |  
      |   |   |   |  
      |   Totale titoli
      del debito pubblico | 2.183,358 (fine gennaio’21) | 2.282,229 |  
      | Ammontare dei
      titoli del debito detenuto da non residenti | 713,604  (32,7 %) | 660,558 (28,9 %) |        |   |