| 
   
  | 
  
   PRIVILEGIA NE IRROGANTO  | 
  
In nero e in
grassetto i miei commenti
| 
   
 “Più
  dei tanti che tumultuano, i tiranni temono i pochi che pensano”. (Platone)  | 
 
| 
   
 14-11-2021. 1951.Avevo cinque
  anni.  Ricordo mia madre sferruzzare
  senza sosta per giorni (e qualche notte) per terminare varie paia di
  calzerotti da inviare agli alluvionati del Polesine. Il mio ricordo è
  rimarcato non tanto dall’aver capito i gravi problemi affrontati dalle
  popolazioni colpite, quanto per il fatto che, a differenza dello sferruzzare
  con due ferri da maglia, mia madre utilizzava tre ferri. Ricordo che la
  guardavo incuriosito in attesa del momento in cui abbandonava un ferro per
  passare a quello dei tre abbandonato in precedenza. Forse i calzerotti fatti
  a maglia richiedevano quella tecnica. Ricordo un solo commento fatto da lei a
  mio padre (erano due maestri elementari e facevano scuola nella allora
  poverissima campagna reatina). Ricordo appunto mia madre che con dispiacere diceva
  di non aver avuto il coraggio di chiedere ai bambini – tutti figli di
  contadini - di offrire un aiuto concreto alle popolazioni alluvionate. Solo in seguito ho capito il
  perché.  | 
 
| 
   (1) LIBIA. CONVERSAZIONE CON ALESSIA MELCANGI.  | 
 
Mattarella, Meloni, Casalino, Angeli,
BCE, ZEE, Renzi, governo, Di Maio, 5 Stelle, Segre, Boldrini, World Economic
Forum ,Mortati, Basso, Covid, polmonite, terapie intensive, vaccino, Elisabetta
Notaro, Palamara, : clemente mastella giuseppe conte goberno senato bonafede