| 
     (2)
    BANCA INTESA – CENTRO EINAUDI. INDAGINE SUL RISPARMIO DEGLI ITALIANI. 
    ·        
    12-2020 Indagine sul
    Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2020 I risparmiatori e
    la pandemia: preferenza per la liquidità e le iniziative dell’Europa. A
    cura di Giuseppe Russo 
    ·        
    Documento di sintesi.  
      
     Mi devo ripetere. 
    La crisi economica da
    pandemia covid ha solo confermato una tendenza atavica dei cittadini italiani:
    la scarsa fiducia nella classe politica spinge al risparmio. Anzitutto per
    avere un tetto di proprietà a protezione della vecchiaia. Non a caso l’82%
    degli Italiani vive in abitazioni di proprietà o per altro titolo
    (Usufrutto, comodato ecc.). Se poi nel corso della vita si incappa in
    governi particolarmente non meritevoli di fiducia e/o in situazioni di
    crisi di notevole gravità, la tendenza si rimarca ulteriormente. 
    Se l’orizzonte che l'azione
    della classe politica offre ai cittadini è plumbeo e confuso,  le famiglie
    attivano gli unici due strumenti economico-finanziari a loro disposizione:
    non consumano o rinviano i consumi (strumento di breve periodo),
    quindi aumentano risparmi e propensione al risparmio,  e non
    fanno figli (strumento di lungo periodo). Non possono fare altro. 
    E’ almeno
    un trentennio che la casta guarda al suo deformato ombelico 
    Dunque, non si fanno
    figli, non si consuma. Ma quale incosciente farebbe figli e consumerebbe
    con gli orizzonti tanto plumbei? 
    Chiediamoci: chi ha il
    compito di rischiarare l'orizzonte e provare a macchiarlo di rosa se non la
    politica? Vedete voi nella vetrina dell’offerta politica una classe capace
    di tanto? Di governare, cioè, i momenti critici che stiamo attraversando,
    avendo a cuore gli "interessi collettivi della
    comunità"?  Curare gli interessi generali significa relegare
    in secondo piano quelli della casta. Quando qualcuno ha tentato solo di
    “pensare” una azione del
    genere, i profittatori hanno reagito scatenando un disastro sociale: non si
    cedono di buon grado vantaggi e privilegi enormi. Enormi! 
    Dovremmo reagire a
    nostra volta, come cittadini coscienti di questo andazzo, con
    intelligenza, cultura  e buon
    senso, per curare i nostri. 
     |