|         Il Sole 24 Ore 10-5-2008   Tremonti: «Tesoretto zero.  Ora sacrifici per banche e petrolieri»       Articoli
  Correlati -  Pecoraro Scanio
  indagato:viaggi gratis e favori
 
 
   «Posso escludere che abbiamo un tesoretto»: lo ha detto
  il ministro dell'Economia Giulio Tremonti rispondendo alle domande di Lucia
  Annunziata durante la registrazione di "In mezz'ora" che gli
  chiedeva con quali fondi saranno coperti i primi provvedimenti annunciati dal
  quarto governo Berlusconi (in primis Ici, sicurezza, straordinari). 
 «L'andamento delle entrate fiscali non è buono e questo non perché
  l'evasione da gennaio è ripartita - ha detto il neo ministro - basta
  guardare all'andamento dell'Iva sugli scambi interni, che è negativo
  perché l'economia va male. Insomma tesoretto zero».
 
 Alla domanda se il governo avvierà una due diligence sui conti
  pubblici Tremonti ha spiegato che «sui conti c'è un controllo
  assoluto. Ci sono molti occhi sopra. Chiederemo quindi agli istituti
  nazionali e internazionali una valutazione aggiornata. Nei documenti
  dell'Unione europe c'è la parola «rischio» su tante voci: chiederemo
  di discutere insieme i numeri di chiusura del 2007 e 2008 che purtroppo non
  sono buoni». Dove e come saranno reperite le risorse? «Qualche idea ce l'ho,
  ma non la dico adesso. Siamo in una stagione non buona, ci saranno problemi e
  una situazione non facile. Non per colpa del governo Prodi che però ha
  fatto l'errore di non capire cosa stava succedendo nel mondo. Il governo
  Prodi è stato imprudente. In una stagione buona ha fatto la cicala e
  non la formica. Più entrate c'erano e più spese facevano».
 
 In ogni caso i sacrifici annunciati in campagna elettorale dal governo di
  centrodestra non riguarderanno i poveri, ma in primo luogo, e questo non mancherà
  di fare discutere, le banche e i petrolieri. Il primo sacrificio, quindi,
  riguarderà il mondo del credito.«Pensava forse - ha detto Tremonti a
  Lucia Annunziata - che avrei detto i poveri? No, questa volta toccherà
  alle banche e a chi incassa le rendite petrolifere. Noi pensiamo che qualche
  sacrificio debbano farlo le banche e i petrolieri». Le prime, ha spiegato il
  titolare di via XX Settembre, dovranno «pagare più tasse se non fanno
  pagare meno di mutui alle famiglie». Quanto alle compagnie petrolifere il
  ministro ha osservato che «prendono più soldi perché è
  aumentato il prezzo», non perché operano meglio. Tuttavia Tremonti ha tenuto
  a precisare: «Sono idee mie, le discuteremo all'interno del governo».
 
 Il primo Consiglio dei ministri operativo del governo si terrà a
  Napoli fra due settimane. «Lunedì prossimo ci sarà un Cdm
  istituzionale per completare il governo, dopodiché andrò a Bruxelles e
  quindi penso che il Cdm di Napoli sarà la settimana successiva. Questa
  settimana dobbiamo ottenere la fiducia, e prima non si possono prendere
  provvedimenti».
 
 Poi, ha aggiunto, «sarà mantenuto un altro impegno elettorale. Abbiamo
  detto che azzeriamo l'Ici sulle prime case completando la base di sgravio
  ipotizzato, cioè portando l'esenzione del pagamento dal 40% al 100%.
  Le ville e i castelli - ha ribadito il ministro - non rientrano»
  nell'operazione. Sulla detassazione degli straordinari, il titolare di via XX
  Settembre ha sottolineato che «sarà il primo punto di confronto,
  sarà uno dei provvedimenti che faremo a Napoli», ma precisa che
  sarà necessario un confronto con il sindacato. «Su quel provvedimento
  dovremo discutere con il sindacato, ma credo che da entrambe le parti ci sia
  una logica di dialogo costruttivo».
 
 Quanto a uno dei dossier più caldi degli ultimi pesi, la soluzione
  alla crisi Alitalia, «cerchiamo una via italiana e fondamentalmente privata.
  Se non funziona vedremo». Più in generale il ministro ha ammesso di
  avere avuto poco tempo ancora per «guardare le carte», ma, ha affermato, «una
  cosa è sicura: un conto è fare campagna elettorale e un conto
  è essere al governo. Per Alitalia saranno seguite le procedure di
  legge. Mica aspetto che arrivi qualcosa dal cielo. One moment - ha
  aggiunto il ministro - wait a moment. Saremo dentro le procedure di
  legge e dentro quelle procedure guarderemo le offerte». Finirà che ne
  verrà fuori una nuova Iri, ha chiesto Annunziata riferendosi alle
  minacce di Berlusconi alla Commissione europea circa l'ipotesi di incorpare
  Alitalia nelle Ferrovie di Stato? «Io spero di no. L'impegno è per una
  cordata italiana e molti imprenditori si sono impegnati. Il rischio che la
  nostra compagnia andasse in mano ad un nostro concorrente nel turismo
  è stato evitato».
     |