|   La Repubblica 18-3-2007   Se i laici porgono l'altra guancia Di
  Eugenio Scalfari NELL'ATTESA sempre più speranzosa ma anche tremula
  d'avere notizie definitivamente positive sul nostro Daniele Mastrogiacomo,
  temevo che mi toccasse in sorte di occuparmi oggi per obbligo di
  attualità dell'immonda suburra denominata Vallettopoli. Argomento
  nient'affatto banale che peraltro accompagna la nostra vita di relazione -
  sia pure con forme diverse ma analoga sostanza, da almeno duemilacinquecento
  anni, ché tanti ne sono passati dalla morte di Socrate ai giorni nostri.
 
 Dico la verità: passare un pomeriggio a riflettere di simili bassezze
  e futilità mi sembrava al limite della sopportazione che il nostro
  mestiere di giornalisti a volte ci impone, a meno di non essere un Platone o
  un Senofonte e di avere come oggetto di osservazione colui che fondò
  la filosofia greca, la sua metafisica, la sua morale e, partendo dall'accusa
  di corrompere i giovani che gli veniva contestata per ragioni più
  politiche che etiche, riuscì a lasciare un segno indelebile sul modo
  di affrontare la morte pur di obbedire ad una legge ingiusta e ad una
  fattispecie non provata. Esempio fondante della civiltà occidentale
  allora appena al suo inizio e impensabile oggidì, dove quasi tutto
  è mediocre e inteso all'utile proprio e al danno altrui.
 
 Dicevo dunque dei miei disagi di commentatore di professione quando per mia
  fortuna è venuto a trarmi di imbarazzo Giuseppe De Rita con una sua
  argomentata lettera pubblicata ieri sul nostro giornale dal titolo "Noi
  cattolici e i falsi profeti della modernità", nella quale si
  rivolge direttamente a me per un mio intervento "laico" di domenica
  scorsa, oltreché agli amici Gustavo Zagrebelsky e Gad Lerner che pure avevano
  affrontato il tema da diversi punti di vista.
 
 
 Conosco De Rita da una vita e ne
  stimo l'intelligenza e la finezza intellettuale. Ne stimo meno l'arroganza di
  ritenersi quasi sempre nel vero, non tanto nelle questioni attinenti alla
  fede delle quali si è occupato di rado, quanto in quelle che concernono
  la sua professione di sociologo nelle quali ha preso talvolta qualche
  cantonata, come quella d'aver inventato lo slogan "piccolo è
  bello" con il quale ci ha trastullato per circa vent'anni individuando
  un fenomeno reale ma dandogli valore positivo mentre ne aveva soprattutto uno
  negativo derivante dal familismo italiano e dal nanismo aziendale entro le
  cui maglie tuttora ci dibattiamo. 
 Non toglie che le capacità intellettuali di De Rita siano state di
  eccezionale perspicuità e che il suo annuale rapporto Censis abbia
  fornito alla pubblica opinione qualificata le tavole di giudizio sulle quali
  valutare i risultati economici, l'affermarsi di nuove costumanze nel bene e
  nel male e insomma l'evolversi (o l'involversi) della nostra società
  alla luce d'un criterio morale spesso implicito ma sempre presente, che
  riscalda le sue conclusioni statistiche e ne fa strumento di educazione
  civile.
 
 Dunque risponderei qui alle reprimende e alle domande dell'amico De Rita non
  senza osservare l'immotivata brutalità del titolo del suo articolo. So
  bene che di solito i titoli non li fa l'autore ma il redattore titolista, il
  quale tuttavia in questo caso non ha responsabilità in quanto si
  è limitato a dar voce al testo. Dunque "Noi cattolici e i falsi
  profeti della morale". Starei molto attento, caro De Rita, a far proprio
  un concetto così azzardato da parte di chi per oltre un secolo non
  volle arrendersi ai principi della moderna astronomia sol perché avrebbero
  messo in questione la centralità della nostra specie nonché la
  leggenda della creazione e - scendendo giù per li rami - avrebbe
  forgiato una teoria fasulla del libero arbitrio e su di essa eretto il
  predominio assoluto dell'intermediazione e dell'interpretazione del rapporto
  tra Dio e l'uomo, affidato in via esclusiva alla gerarchia ecclesiastica:
  esempio unico rispetto a tutte le altre confessioni cristiane e a tutte le
  altre religioni monoteistiche dove non esiste un clero che abbia il potere di
  sciogliere e di legare ("Ciò che tu, Pietro, legherai sarà
  legato per sempre e ciò che scioglierai sarà sciolto").
 
 Alla luce di questa aberrante teoria potrei ben titolare "Noi laici e i
  falsi profeti della religione", ma me ne guardo bene; ho troppo rispetto
  per la predicazione di Gesù di Nazareth e sento così profondamente
  dentro di me il suo insegnamento di umanità e di amor per profittare
  degli errori e dell'arroganza di molti tra i suoi seguaci.
 
 * * *
 
 Andiamo al sodo. Mi chiede De Rita: in otto righe hai elencato ben nove
  filosofi, pensatori, scienziati con i quali la Chiesa sarebbe in rotta di
  collisione rifiutando per conseguenza in blocco l'intera modernità.
  È esatto - tu mi domandi - questo giudizio?
 
 A me par di sì e non perché lo dico io ma perché è la storia
  delle idee e dei fatti a darcene contezza. Naturalmente avrei potuto
  (dovuto?) far seguire ad ogni nome citato una breve scheda illustrativa ma ho
  pensato che fosse inutile: i lettori di "Repubblica" conoscono bene
  il pensiero degli illuministi, di Spinosa, di Kant, di Einstein, per aver bisogno
  di un "bignamino" rammemorativo.
 
 Del resto le otto righe avrebbero potuto allungarsi di molto e altrettanto i
  nomi citati se avessi avuto lo scrupolo della completezza anziché quello
  dell'esemplificazione. Mi è parso inutile - ma forse ho sbagliato -
  citare la sciagurata sorte di Tommaso Campanella e quella sciaguratissima di
  Giordano Bruno, non soltanto torturati nella persona ma cancellati nel
  pensiero. Né ho citato i 27mila morti nell'efferata notte di San Bartolomeo o
  i milioni di contadini periti nella guerra dei trent'anni scatenata dalla
  lotta delle religioni, né i massacri delle crociate e della Reconquista, né
  la segregazione degli ebrei della diaspora, né le stragi di Sassonia
  perpetrate da Carlo Magno per mandato del Papa. Non ho citato Fichte e venendo
  a tempi più vicini a noi non ho fatto menzione di Jaspers, Bertrand
  Russel, Heidegger e infiniti altri pensatori che nel loro complesso hanno
  costituito un immenso e fertile deposito di libero pensiero.
 
 De Rita sostiene che la Chiesa non ha rotto con quel deposito di
  modernità, ma soltanto con alcune parti di esso. Mi piacerebbe saperne
  di più. Forse ne sarei confortato.
 
 Certo la Chiesa è maestra nel sostenere che la fede sia sempre
  d'accordo con la ragione e che la fede e la ragione insieme siano due facce
  della stessa medaglia purché, come ha notato Severino, sia la ragione a
  seguire i passi della fede. Ove mai li precedesse arrivando a conclusioni
  difformi, l'anatema non tarderebbe come non ha mai tardato.
 
 Perfino al proprio interno, quando la gerarchia distrusse anche fisicamente
  il cristianesimo modernista servendosi del braccio secolare fascista per
  escluderlo dalle scuole e dalle Università e poi, con papa Wojtyla,
  quando fece tabula rasa delle teologie tedesca, olandese, sudamericana;
  quando lasciò solo l'arcivescovo Romero che fu massacrato sull'altare
  dagli squadroni della morte dei "terratenientes" e quando infine
  divelse in blocco tutto il gruppo dirigente dell'Ordine dei gesuiti, reo di
  non essersi allineato alle prescrizioni d'una gerarchia più
  preoccupata del consenso di massa che della meditazione cristologica e del
  riscatto sociale.
 
 Se il laicato cattolico è poco sensibile a questi temi non è
  cosa che ci riguardi, ma come osservatori abbiamo dovere di esprimerci.
 
 * * *
 
 Toccherò ora un altro tema connesso con questo.
 Durante il declino dei partiti della prima repubblica e la corruttela diffusa
  che aveva inquinato le fibre stesse del sistema e principalmente quelle del
  partito cattolico, non abbiamo ascoltato una sola reprimenda da parte
  dell'episcopato italiano sullo scempio di moralità pubblica che era
  sciaguratamente in atto. Così come nulla si è percepito sul
  paganesimo dilagante nei recessi del potere, nell'uso delle prevaricazioni,
  nell'ideale della forza, del successo, del denaro che costituiscono gran
  parte della società di questi anni. Recriminazioni generiche quanto
  inutili, questo sì; pattuizioni politiche altrettanto.
 
 Gli dèi pagani furono a loro modo una religione civica molto seria. Ma
  qui non si stabiliscono i criteri d'una religiosità civile
  bensì si negoziano gli interessi travestendoli da ideali.
 
 * * *
 
 Un'accusa fastidiosamente ritornante imputa ai laici di voler togliere la
  parola e lo spazio pubblico ai cattolici in genere e alla gerarchia
  ecclesiastica in particolare.
 
 Anche De Rita indulge a questa leggenda metropolitana, il che mi stupisce
  assai. Personalmente, in numerosa e prestigiosa compagnia, ho sempre
  affermato che il Papa e i suoi vescovi hanno piena disponibilità dello
  spazio pubblico e possono dire ciò che vogliono e come vogliono. Salvo
  un punto: le pattuizioni dei Trattati lateranensi che come tutti i trattati
  contengono diritti e doveri per le parti contraenti.
 
 Io sarei felice per la Chiesa se quei Trattati fossero aboliti: ne
  guadagnerebbe in libertà ed estensione del suo spazio pubblico. Ma non
  sembra che la Chiesa abbia questa intenzione: non ha più obblighi da
  osservare e conserva tutti i diritti e i privilegi pattuiti.
 
 Va dunque bene così. Ma pongo ora a De Rita una domanda che ho
  già formulato tempo fa senza avere alcuna risposta. La domanda
  è questa: esiste un atto, un comportamento, un documento che possa
  configurare un'ingerenza da parte della Chiesa nella sovranità dello
  Stato? Di ingerenze vietate allo Stato dai Trattati del Laterano ce
  n'è a bizzeffe e lo Stato si è ben guardato dal cadere in
  fallo. Ma il viceversa qual è? Che cosa non può fare la Chiesa
  in forza dei Trattati? Stando a quel che vediamo la Chiesa può far
  tutto. Dunque il Concordato non prevede limiti, è un colabrodo.
  È possibile configurare un'ingerenza, tanto per sapere? De Rita ci
  può aiutare? L'arcivescovo Bagnasco può indicare un limite del
  quale abbiamo del tutto smarrito l'esistenza? O debbono intervenire i pretori
  e adire la Corte quando un prete in pulpito prescrive ai fedeli come votare?
  E non temete per lo spazio pubblico: quello ve lo concesse lo Stato italiano
  fin dal 1871 con la legge delle Guarentigie senza bisogno di alcun
  Concordato.
 
 * * *
 
 Ma, incalza De Rita, le dotte (bontà sua) elucubrazioni filosofiche
  dei laici sono lontane le mille miglia dalle tradizioni religiose degli
  italiani. Perciò non hanno presa. Tutt'al più possono riempire
  qualche piazza di omosessuali, ma di lì non nasce alcuna classe
  dirigente e alcun pensiero forte. Perciò non incoraggiate le piazze se
  volete un disinteressato consiglio.
 
 D'accordo. Le piazze sono comunque minoranze. Recarsi in piazza è un
  diritto costituzionalmente garantito ma, per il pochissimo che mi riguarda,
  non ne sento alcuna nostalgia.
 
 Sempre che questa "lontananza" sia reciproca. Pare che milioni di
  cattolici si preparino a scendere in piazza. Per loro è ammesso e
  consigliato e per i froci (ma sì, chiamiamoli così) è
  sconsigliabile? Curioso modo di intendere la democrazia.
 
 L'altro tema è più serio: pensiero elitario contro tradizioni
  popolari, evidentemente non c'è gara.
 Certo che non c'è gara e infatti non esiste laico che si rispetti che
  si ponga l'ipotesi di estirpare la religione dall'animo non degli italiani ma
  delle persone ovunque nate e residenti. La ragione è semplice e la
  ricaverò da una citazione dello "Jacopo Ortis" fatta da
  monsignor Ravasi in uno degli ultimi numeri dell'"Avvenire":
  "Io non so perché venni al mondo né come: né cosa sia il mondo né cosa
  io stesso mi sia".
 
 Questa è la citazione e ricorda uno dei Pensieri di Pascal. Di qui
  nasce la religione, quale che sia: dalla mancanza di senso e dall'angoscia
  che ne deriva. La religione è una delle risposte pacificanti. L'altra
  è la ricerca dell'autonomia della coscienza e del senso come suo
  proprio fondamento.
 
 Non mi sognerei perciò di irridere il credente che trova il senso
  costruendo un dio e un processo di salvezza. Allo stesso modo giudico
  grossolana la tesi di chi contrappone le "elucubrazioni
  filosofiche" alle tradizioni religiose.
 
 Sì, lo trovo molto grossolano e aggiungo: se siete, voi cattolici,
  così sicuri del vostro seguito, di che cosa vi preoccupate? Forse
  avete capito che sotto a molte di quelle tradizioni c'è solo il potere
  e nient'altro?
 
 Post scriptum. Mi era molto presente una recente dichiarazione della Rosy
  Bindi in favore d'una Chiesa che pensi di più a Dio e al prossimo e ne
  ho dato conto in una recente segnalazione giornalistica. Ma poi la Bindi ha
  fatto retromarcia. Ha detto "meglio un bambino che resti in Africa
  piuttosto che sia adottato da una coppia omosessuale".
 
 Brutta dichiarazione da parte di chi ha meritatamente contribuito alla
  stesura del testo di legge sulle coppie di fatto il quale, tra l'altro, non
  contempla alcuna proposta di adozione da parte di coppie omosessuali.
 Poiché la Bindi è donna coerente, qui la coerenza manca del tutto.
  Tuttavia quella sua dichiarazione è agli atti e non c'è stata
  alcuna smentita. Poiché la stimo e spesso la lodo pubblicamente mi permetto
  di reclamare una sua spiegazione.
 
 Mi vengono in mente i "bravi" di Don Rodrigo quando imposero a Don
  Abbondio che quel matrimonio tra Renzo e Lucia non si doveva fare. Siamo a
  questo, onorevole Bindi?
 
 
 
 (18 marzo 2007)
               |