| HOME    PRIVILEGIA NE IRROGANTO   di Mauro Novelli     (www.mauronovelli.it)     Il PuntO  Documento
  inserito il 27-8-2008 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Il PuntO n° 145 Attività e Passività negli ultimi 10 anni:
  migliorano Aziende, Banche e Assicurazioni. Peggiorano Amministrazioni
  centrali e  Famiglie.  Dal 1999 ad oggi, per le famiglie le Attività
  crescono del 42%, le Passività del 115 %. Di Mauro Novelli 
  27-8-2008 Il Supplemento “Conti finanziari” al
  Bollettino Statistico di Bankitalia fornisce (al lordo dell’inflazione) la
  situazione dell’attivo e del passivo del Paese e, disaggregando,  delle Società,  delle Istituzioni finanziarie e monetarie,
  delle Amministrazioni centrali e locali, delle Assicurazioni,  degli Enti di previdenza e assistenza
  sociale, delle Famiglie e istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle
  famiglie. I valori quantificano le seguenti voci: ATTIVITA’ Biglietti,
  monete e depositi a vista  Altri depositi  Titoli a breve
  termine  Titoli a
  medio/lungo termine  Derivati Prestiti a breve
  termine (attivi)  Azioni e altre
  partecipazioni  Quote di fondi
  comuni  Riserve tecniche
  di assicurazione (Riserve ramo vita e fondi pensione, Riserve premi e
  sinistri) Altri conti
  attivi e passivi (Crediti
  commerciali) PASSIVITA’ Prestiti a breve
  termine  Prestiti a
  medio/lungo termine (di Ist. Finanziari e Monetari, di altre
  Società finanziarie, di Amm. Pubbliche, di altri residenti) Derivati Riserve tecniche
  di assicurazione (Riserve ramo vita e fondi pensione, Riserve premi e
  sinistri) Altri conti
  attivi e passivi (Crediti
  commerciali) LE
  FAMIGLIE Dal sito di Bankitalia,
  abbiamo ricavato e comparato i dati delle attività e delle
  passività delle famiglie dal marzo 1999 al marzo 2008. Le difficoltà
  affrontate negli ultimi anni trovano conferma nell’andamento delle due voci:
  in dieci anni, al lordo dell’inflazione, le attività hanno avuto un
  incremento del 42,16 per cento (dai 2.488 miliardi del 1999, ai 3.538 del
  2008), mentre le passività sono cresciute del 115,57 per cento (dai
  297 miliardi del 1999, ai 641 del 2008). FAMIGLIE E
  ISTITUZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO AL SERVIZIO DELLE FAMIGLIE.  ANDAMENTO DEGLI
  ULTIMI DIECI ANNI DI ATTIVITA’ E PASSIVITA’  Fonte: Supplemento
  “Conti finanziari” al Bollettino statistico 
  della Banca d’Italia.  (Consistenze in
  miliardi di euro. Nostra elaborazione) 
 La conferma
  dell’aggravamento della situazione finanziaria delle famiglie è fornita
  dalla tabella successiva.  Il peso delle
  passività sulle attività è passato dall’11,96 per cento
  del 1999 (297,684 miliardi contro 2.488 miliardi di attività),
  al 18,14 per cento (641 miliardi contro 3.538 miliardi di attività). Dal 2000 il rapporto
  è andato costantemente crescendo a favore delle passività. Si
  noti che, al contrario, nel 2000 lo stesso rapporto è diminuito
  rispetto all’anno precedente. RAPPORTO TRA
  PASSIVITA’ E ATTIVITA’ DELLE FAMIGLIE.
  ANNI 1999-2008. Nostra elaborazione
  su dati Bankitalia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 ALTRI
  SETTORI E’ interessante
  elaborare altri dati del Supplemento “Conti finanziari” di Bankitalia. Se,
  per il decennio monitorato, consideriamo i valori relativi ad attività
  e passività di altri insiemi oltre alle famiglie, si evidenzia che
  “Società non finanziarie”, “Istituzioni finanziarie e monetarie”,
  “Assicurazioni e Fondi pensione” migliorano le loro posizioni incrementando
  le attività in misura superiore rispetto all’aumento delle
  passività, mentre a peggiorare restano le “Amministrazioni centrali” e
  – come si è visto – le “Famiglie”. In particolare, dal
  1999 al 2008,  le “Società non
  finanziarie” vedono aumentare le attività del 103,75 per cento e le passività
  solo del 77,11; le “Istituzioni finanziarie e monetarie” marcano più
  112,48 per cento per le attività e più 104,91 per le
  passività; le “Assicurazioni e Fondi pensione” aumentano del 147,95
  per cento le attività e del 131,79 le passività. Al contrario, le
  “Amministrazioni centrali” vedono scendere dell’ 8,26 per cento le
  attività e crescere le passività del 14,82 per cento. Per le
  Famiglie abbiamo già visto i dati.  SOCIETA’ NON FINANZIARIE, ISTITUZIONI FINANZIARIE E
  MONETARIE, ASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE, AMMINISTRAZIONI CENTRALI .
  ANDAMENTO DI ATTIVITA’ E PASSIVITA’ DEGLI ULTIMI DIECI ANNI  Fonte: Supplemento “Conti finanziari” al Bollettino
  statistico  della Banca d’Italia.  (Consistenze in miliardi di euro. Nostra elaborazione) 
 
 
 Stesso andamento
  per il peso delle passività sulle attività.  Va rimarcato il buon andamento delle
  Società non finanziarie. Ecco i rapporti per
  cinque gruppi monitorati. RAPPORTO TRA
  PASSIVITA’ E ATTIVITA’. ANNI 1999-2008. Nostra elaborazione su dati Bankitalia 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||