|     L’Espresso (anticipazione)   Derivati. In Comune scoppia la bolla  di Paola Pilati   Troppi enti locali
  sono stati coinvolti nella crisi dei derivati. E il
  ministero dell'Economia ha deciso di dettare nuove regole per investimenti
  più sicuri      Tommaso Padoa Schioppa e Mario Draghi Per gli amministratori
  locali deve valere la regola della 'plain vanilla'. Come nella scelta di un cono gelato semplice e
  naturale, senza panna né gusti esotici, assessori regionali e comunali,
  responsabili della finanza di province e di comunità montane, quando
  decidono di adottare uno strumento finanziario 'derivato' per
  finanziarsi, devono scegliere quello più semplice, senza troppe
  opzioni che li possano esporre a rischi eccessivi,
  ed evitare come la peste quelle formule insidiose che collegano il derivato a
  diavolerie incontrollabili come per esempio pagare due volte il tasso al
  verificarsi di certe condizioni di mercato. 
 Puntare al derivato 'solo crema' è la prima regola che il ministero
  dell'Economia raccomanda nell'opera di rieducazione che, un po' con la nuova
  legge Finanziaria, un po' con l'adozione della direttiva europea in materia
  di trasparenza dei mercati finanziari (la Mifid),
  ha deciso di fare per mettere un limite al ricorso a questo strumento da parte
  degli enti locali a secco di risorse. L'ultima ricognizione compiuta dagli
  uomini di Tommaso Padoa-Schioppa sul fenomeno (a fine anno) danno conto di ben 531 enti locali
  coinvolti dal fenomeno derivati. Alcuni recidivi, visto
  che i contratti censiti sono ben 950, per un ammontare totale di 35 miliardi.
  La metà fa capo a 19 delle 20 Regioni (vedi grafico nella pagina a
  fianco), un terzo a una cinquantina di capoluoghi,
  il resto a piccoli comuni, province, e persino a tre comunità montane.
  Ma quei 38 miliardi sono solo il valore detto 'nozionale', cioè
  nominale del contratto da ripagare, a cui corrisponde un valore del debito
  censito di 93 miliardi (già restituito per 20 miliardi).
 
 La fotografia del ministero di via XX Settembre
  dà insomma l'idea di quanto la finanza derivata abbia preso piede e sedotto
  molti amministratori. Con quali conseguenze? "I derivati sono
  strumenti validi ma spesso gli enti locali sono
  allettati dalla liquidità immediata e non si rendono conto del
  rischio. Senza contare che per molte piccole amministrazioni vale l'effetto
  imitazione: se la giunta vicina si finanzia così, perché non lo devo
  fare io?", ragiona Roberto Pinza, viceministro
  per l'Economia che ha seguito con disappunto le vicissitudini che hanno
  rallentato con il precedente governo il recepimento
  in Italia della 'Mifid'. Nel frattempo la bolla
  derivati si è gonfiata e ha gonfiato anche
  gli utili delle banche, sguinzagliate a proporre ad enti grandi e piccoli la
  formula magica dei derivati: soldi subito, senza nuove tasse, e quando i
  cordoni dei trasferimenti statali sono tirati più che mai.
   Ma il velo su quello che
  è successo davvero non si è alzato del
  tutto. Di quante trappole sia stato disseminato il
  finanziamento fatto con il derivato, quanto esso sia conveniente, e per chi,
  nessuno davvero lo sa. Spesso la struttura
  di quei contratti è un tale garbuglio che neanche gli esperti
  possono metterci la mano sul fuoco. Tanto per fare un esempio, un vero
  rompicapo è il contratto fatto dalla Regione Liguria sotto
  l'amministrazione di centro-destra di Sandro Biasotti
  con la banca Nomura.
 Un ex dipendente della banca ha denunciato il fatto che
  il meccanismo del contratto fosse a tutto vantaggio dell'istituto che lo
  proponeva. Ha ragione? Ancora non si sa con certezza. Ma il dubbio deve
  aleggiare, se l'attuale presidente della giunta ligure, Claudio Burlando,
  prima si è rivolto alla Banca d'Italia, dove gli uomini di Mario Draghi gli hanno suggerito di chiedere una expertise alla
  banca Unicredit (talmente esperta da essere stata
  multata dalla Consob per alcuni suoi derivati). Ma
  l'esito positivo di questo esame non ha convinto al
  cento per cento. E Burlando ora si è rimesso
  al giudizio del ministero dell'Economia, che sta costituendo un task force
  per dare una sorta di bollino blu ai derivati degli enti locali che
  altrimenti rischierebbero di mandare in tilt la finanza pubblica.
  "Parlare di derivati è come parlare di rettili", ironizza
  l'assessore ligure alla Finanza Giovanni Battista Pittaluga,
  "ma può essere un orbettino o un cobra. E anche se si trattasse di un cobra, è meglio questo 'cattivo derivato', che ti fa guadagnare subito 500 milioni di
  euro, o applicare ai cittadini l'aliquota massima dell'Irap?".
 L'argomento di Pittaluga tocca il nervo
  scoperto della maggior parte degli enti locali. Ma al Tesoro tremano al
  pensiero che tutti si mettano a giocare con il cobra
  pensando di addomesticarlo. Per questo la Mifid
  impone che d'ora in poi chi firma un derivato debba essere riconosciuto
  come un investitore qualificato e soprattutto riconosciuto tale dalla banca
  proponente. Per legge lo sono tutte le Regioni, e basta. Per gli altri enti
  locali a via XX Settembre stanno costruendo una
  griglia di requisiti. Ma converrà a tutti
  dichiararsi non qualificati: così si potrà ottenere il
  trattamento da cliente 'retail', il che equivale ad
  avere più tutele e più informazioni. E
  si eviterà un altro rischio: che è l'amministratore a
  rispondere con il proprio patrimonio dei danni causati all'ente locale. 
 Insomma, si stringono gli spazi di discrezionalità per tutti.
  "È vero che non si può imporre un vero controllo
  preventivo su tutti", dicono all'Economia, "ma poiché il vero
  problema del derivato è la sua incomprensibilità, l'importante
  è introdurre delle regole di 'spacchettamento'
  del contratto, in modo da esemplificarne il meccanismo e renderlo intellegibile per tutti". Soprattutto per chi lo firma e si impegna a ripagarne i costi. Di ben 200
  nuovi contratti di derivati segnalati all'Economia nel corso del 2007, 14
  sono stati rinviati alla Corte dei Conti perché ritenuti irregolari.
 
 Bocche cucite finché non arriveranno alla sentenza della magistratura
  contabile, ma un caso può valere per tutti. Quello del comune di
  Borgo Priolo, in Lombardia, per un contratto di
  derivato concluso con la Banca Nazionale del Lavoro a
  inizio 2007. Qui le conclusioni della Corte non lasciano dubbi: c'è
  una "sproporzione tra il rischio assunto dall'ente locale rispetto a
  quello ricadente sull'operatore finanziario". La banca, com'è
  ovvio, ha pensato al proprio tornaconto, l'ente locale avrebbe dovuto
  difendere il suo, ma non è stato in grado di farlo. Basterà la
  Santa Alleanza guidata dal ministero dell'Economia a fermare la fantasia
  dei venditori di derivati-cobra?
 (24
  gennaio 2008)       |