| HOME    PRIVILEGIA NE IRROGANTO   di Mauro Novelli     www.mauronovelli.it     Documento d’interesse   Inserito
  il  6-6-2008 | |||
| 
 ANSA 6-6-2008 MUTUI:MACQUARIE, STOP A EROGAZIONI
  IN ITALIA, MERCATO PEGGIORA  (ANSA) - ROMA, 6 GIU - Macquarie Bank
  Italia, la succursale italiana del gruppo australiano specializzato nei
  prestiti ipotecari, ha "disposto la cessazione dell'attività di
  erogazione di nuovi mutui" a partire da lunedì prossimo. Lo
  comunica la banca in una nota, spiegando che la decisione é stata presa
  "a seguito delle pesanti ripercussioni generate dall'aumento dei costi
  del funding, e conseguenti al deterioramento del mercato internazionale del
  credito", e che "continuerà a gestire le posizioni relative
  a tutti i mutui finora erogati" senza alcun cambiamento. Lo stop
  all'erogazione di mutui in Italia - ha spiegato una portavoce del gruppo
  MacQuarie in Italia - è l'ultimo, in ordine di tempo, dopo che la
  banca ha preso analoghe decisioni in Australia (a gennaio) e negli Usa (a
  marzo). Australia, Stati Uniti e Italia rappresentano i tre mercati in cui
  MacQuarie opera nel campo dei mutui. Uno dei fattori che ha suggerito la
  decisione, oltre al peggioramento del mercato creditizio e alle più
  difficili condizioni di finanziamento, è il rischio maggiore
  d'insolvenza da parte di chi contrae mutui, evidenziato per l'Italia dalla
  relazione annuale di Bankitalia presentata lo scorso 31 maggio. L'istituto di
  Via Nazionale, infatti, ha effettuato un'indagine sull'attività di
  concessione di mutui su un campione di banche: "i primi risultati
  dell'indagine - si legge nella relazione annuale - mostrano un incremento del
  tasso medio di insolvenza fra il 2006 e il 2007, che rimane però su
  valori relativamente contenuti". Secondo Bankitalia "l'aumento del
  tasso di default trova conferma nella crescita dei tassi di insolvenza
  registrati dalla centrale dei rischi per il più ampio comparto del credito
  alle famiglie". La rischiosità è maggiore per i mutui
  collocati attraverso canali distributivi non bancari, e "quando si
  associano condizioni contrattuali di tasso variabile o livelli di prestito
  elevato rispetto al valore del'immobile". |