| HOME    PRIVILEGIA NE IRROGANTO   di  Documentazione   Documento
  inserito il 29-11-2007 | |||
| 
 | |||
| Non è corretta la pratica del recupero crediti frazionato (in genere per rientrare negli ambiti di intervento del giudice di pace). Da Altalex.it Recupero credito –
  parcellizzazione – illegittimità – buona fede e correttezza E’ contraria alla regola generale di correttezza
  e buona fede, in relazione al dovere inderogabile di solidarietà di
  cui all'art. 2 Costituzione,
  e si risolve in abuso del processo (ostativo all'esame della domanda), il
  frazionamento giudiziale (contestuale o sequenziale) di un credito unitario;
  se il credito è unitario non può essere parcellizzato. (Fonte: Altalex
  Massimario 23/2007. Cfr. nota su Altalex Mese) SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Sentenza 15 novembre 2007, n. 23726 Fatto e diritto 1. Con quattro
  distinti ricorsi (R.G. nn. da  Con i due
  motivi, di cui si compone ciascuno dei quattro riferiti ricorsi la X.,
  rispettivamente, denuncia ora violazioni di legge (artt. 1175, 1374, 1181 ce;
  633 c.p.c.) e vizi di motivazione, sostenendo che il G.di p. abbia, in primo
  luogo, errato, in linea di principio, con il ritenere contraria a correttezza
  e buona fede la parcellizzazione in plurime e distinte domande di un unico
  credito pecuniario; ed abbia altresì, in fatto, poi del pari errato
  nel non rilevare che, nella specie, non si trattava comunque di un unico
  credito ma di crediti distinti e diversi per ciascuna fattura posta a base
  delle istanze monitorie. Resiste in tutti
  i giudizi, la Y., in ciascuno preliminarmente eccependo
  l'inammissibilità del ricorso avversario, sul rilievo che, alla
  domanda azionata in sede monitoria dalla X. s.r.l., si sarebbe aggiunta
  quella risarcitoria da essa proposta, con superamento, quindi, del limite di
  valore delle controversie entro il quale soltanto sarebbe possibile ricorrere
  direttamente per cassazione. Con ordinanza
  interlocutoria 21 maggio 2007 della Sezione IIIA, i quattro giudizi, previa
  loro riunione, sono stati rimessi al Primo Presidente che li ha quindi
  assegnati a queste Sezioni unite, per risolvere la questione di massima -
  sottesa al primo motivo dei ricorsi, e ritenuta comunque di particolare
  importanza - "se sia consentito al creditore chiedere giudizialmente
  l'adempimento frazionato di una prestazione originariamente unica, perché
  fondata sullo stesso supporto". 2. Per la sua
  natura pregiudiziale, va, però, esaminata preliminarmente la formulata
  eccezione di inammissibilità dei ricorsi. La quale non
  è però fondata. E ciò per
  l'assorbente considerazione che l'istanza risarcitoria, formulata dalla Y.
  nei giudizi a qui bus in ragione della dedotta "malafede
  processuale" ravvisata nel frazionamento del credito operato, da
  controparte, non è altrimenti configurabile che come domanda di
  condanna dell'avversario per lite temeraria ai sensi dell'art.96 c.p.c, per
  cui attiene, propriamente ed esclusivamente, al profilo del regolamento
  delle spese processuali e non incide, quindi, sul valore della controversia
  che resta perciò contenuto . in ciascuno dei su riferiti giudizi, nel
  lìmite di valore entro il quale il G.d. p. decide (ex art. 113 c.p.c.)
  secondo equità, con conseguente diretta ricorribilità, appunto,
  delle correlative decisioni, direttamente in Cassazione. 3. Può
  quindi passarsi all'esame della questione di massima devoluta a queste
  Sezioni unite. La quale, qui,
  per altro, rileva unicamente con riguardo alla pronuncia del G.di p. sulle spese
  - per il profilo della loro mancata attribuzione alla X., per sua parziale
  soccombenza - e non anche du.a statuizione di accoglimento, e di presupposta
  ammissibilità dell'esame, delle domande di pagamento frazionato del
  credito, in ordine alla quale non è stata proposta impugnazione
  incidentale da parte dell'odierna resistente. 4. Con la
  sentenza n. 108 del  5. Nel
  rimeditare questa soluzione - come sollecitato con la su riferita ordinanza
  di rimessione - il Collegio ritiene ora però di non poterla mantenere
  ferma, in un quadro normativo nel frattempo evolutosi nella duplice
  direzione, sia di una sempre più accentuata e pervasiva valorizzazione
  della regola di correttezza e buona fede - siccome specificativa (nel
  contesto del rapporto obbligatorio) degli "inderogabili doveri di
  solidarietà", il cui adempimento è richiesto dall'art. 2
  della Costituzione - sia in relazione al canone del "giusto
  processo", di cui al novellato art. Ili della Costituzione. In relazione
  al quale si impone una lettura "adeguata" della normativa di
  riferimento (in particolare dell'art. 88 c.p.c), nel senso del suo
  allineamento al duplice obiettivo della "ragionevolezza della
  durata" del procedimento e della "giustezza" del
  "processo", inteso come risultato finale (della risposta
  cioè alla domanda della parte), che "giusto" non potrebbe
  essere ove frutto di abuso, appunto, del processo, per esercizio dell'azione
  in forme eccedenti, o devianti, rispetto alla tutela dell'interesse sostanziale,
  che segna il limite, oltreché la ragione dell'attribuzione, al suo titolare,
  della potestas agendi. 5/1. Per il
  primo profilo, viene in rilievo l'ormai acquisita consapevolezza della
  intervenuta costituzionalizzazione del canone generale di buona fede oggettiva
  e correttezza, in ragione del suo porsi in sinergia con il dovere
  inderogabile di solidarietà di cui all'art. 2 della Costituzione, che
  a quella clausola generale attribuisce all'un tempo forza normativa e
  ricchezza di contenuti, inglobanti anche obblighi di protezione della persona
  e delle cose della controparte, funzionalizzando così il rapporto
  obbligatorio alla tutela anche dell'interesse del partner negoziale (cfr.,
  sull'emersione di questa linea di indirizzo, Cass. sez. IA n. 3775/94; Id. n.
  10511/99; Sez.. un. 18128/2005). Se, infatti, si
  è pervenuti, in questa prospettiva, ad affermare che il criterio della
  buona fede costituisce strumento, per il giudice, atto a controllare, anche
  in senso modificativo o integrativo, lo statuto negoziale, in funzione di
  garanzia del giusto equilibrio degli opposti interessi (cfr., in particolare,
  nn. 3775/94 e 10511/99 citt.), a maggior ragione deve ora riconoscersi che un
  siffatto originario equilibrio del rapporto obbligatorio, in coerenza a quel
  principio, debba essere mantenuto fermo in ogni successiva fase, anche
  giudiziale, dello stesso (cfr. Sez. IIIA n. 13345/06) e non possa quindi essere
  alterato, ad iniziativa del creditore, in danno del debitore. Il che,
  però, è quanto, appunto, accadrebbe in caso di consentita
  parcellizzazione giudiziale dell'adempimento del credito. Della quale non
  può escludersi la incidenza, in senso pregiudizievole, o comunque
  peggiorativo, sulla posizione del debitore: sia per il profilo del
  prolungamento del vincolo coattivo cui egli dovrebbe sottostare per
  liberarsi della obbligazione nella sua interezza, ove il credito sia nei suoi
  confronti azionato inizialmente solo prò quota con riserva di azione
  per il residuo [come propriamente nel caso esaminato dalla citata Sez. un. n.
  108/00 cit., in cui la richiesta di pagamento per frazione era finalizzata ad
  adire un giudice inferiore rispetto a quello che sarebbe stato competente a
  conoscere dell'intero credito], sia per il profilo dell'aggravio di spese e
  dell'onere di molteplici opposizioni (per evitare la formazione di un
  giudicato pregiudizievole) cui il debitore dovrebbe sottostare, a fronte
  della moltiplicazione di (contestuali) iniziative giudiziarie, come nel caso
  dei processi a quibus. Non rilevando
  in contrario che il frazionamento del credito, come in precedenza affermato,
  possa rispondere ad un interesse non necessariamente emulativo del creditore
  (come quello appunto di adire un giudice inferiore, più celere nella
  soluzione delle controversie, confidando nell'adempimento spontaneo da parte
  del debitore del residuo debito), poiché - a parte la pertinenza di tale
  considerazione alla sola ipotesi (di cui alla sentenza 108/00) del
  frazionamento non contestuale - è decisivo il rilievo che resterebbe
  comunque lesiva del principio di buona fede, nel senso sopra precisato, la
  scissione del contenuto della obbligazione operata dal creditore, per esclusiva
  propria utilità con unilaterale modificazione aggravativa della
  posizione del suo debitore. Ad evitare la quale neppure è persuasiva,
  infine, la considerazione che "il debitore potrebbe ricorrere alla messa
  in mora del creditore, offrendo l'intera somma", non essendo tale
  soluzione praticabile ove, come possibile, il debitore non ritenga di essere
  tale. 5/2. Oltre a
  violare, per quanto sin qui detto, il generale dovere di correttezza e buona
  fede, la disarticolazione, da parte del creditore, dell'unità sostanziale
  del rapporto (sia pur nella fase patologica della coazione all'adempimento),
  in quanto attuata nel processo e tramite il processo, si risolve
  automaticamente anche in abuso dello stesso. Risultando
  già per ciò solo la parcellizzazione giudiziale del credito non
  in linea con il precetto inderogabile (cui l'interpretazione della normativa
  processuale deve viceversa uniformarsi) del processo giusto. Ulteriore
  vulnus al quale deriverebbe, all'evidenza, dalla formazione di giudicati (praticamente)
  contraddittori cui potrebbe dar luogo la pluralità di iniziative
  giudiziarie collegate allo stesso rapporto. Mentre l'effetto
  inflattivo riconducebile ad una siffatta (ove consentita) moltiplicazione di
  giudizi ne evoca ancora altro aspetto di non adeguatezza rispetto
  all'obiettivo, costituzionalizzato nello stesso art. 113, della
  "ragionevole durata del processo", per l'evidente antinomia che
  esiste tra la moltiplicazione dei processi e la possibilità di
  contenimento della correlativa durata. 5/3. L'esaminato
  primo motivo del ricorso va quindi respinto, enunciandosi, in ordine alla
  questione di massima ad esso sotteso, il principio (con il quale risulta in
  linea la sentenza impugnata) per cui è contraria alla regola
  generale di correttezza e buona fede, in relazione al dovere inderogabile di
  solidarietà di cui all'art. 2 Costituzione, e si risolve in abuso del
  processo (ostativo all'esame della domanda), il frazionamento giudiziale
  (contestuale o sequenziale) di un credito unitario. 7. Il ricorso va
  integralmente pertanto respinto. P.Q.M. La Corte respinge il ricorso e compensa le spese. |