| HOME    PRIVILEGIA NE IRROGANTO    di Mauro Novelli     Documento d’interesse   Inserito il 24-9-2007 | |||
| 
 Capitoloprimo.it 23-9-2007 Noi paghiamo in “SCEC”! Alessio Arpaia 
 Il fenomeno Grillo… Non si
  parla d’altro! Sembra quasi che il comico genovese abbia iniziato da un
  giorno all’altro a tuonare contro tutto e tutti. Ma
  è tutta una montatura. Solo una cattiva informazione come quella
  italiana può infatti dare una visone
  così distorta di un fenomeno complesso come quello che riguarda Beppe
  Grillo. In realtà infatti Grillo tuona, ma
  non a casaccio e non da pochi giorni. Il primo spettacolo in tema di economia
  risale a ben 14 anni orsono e da allora attraverso
  i suoi tour ne ha condotte di battaglie, sempre più serrate, in
  particolare da quando ha aperto un blog che in questo momento è fra i più
  visitati al mondo. Ma l’aspetto più interessante e degno di nota
  è che attraverso la rete la voce di Grillo funge da megafono per
  amplificare il malessere dei cittadini comuni. Come lui stesso ha detto,
  quelli che davvero lavorano e fanno politica sono i suoi lettori: i “meet up – amici di beppe
  grillo” da anni si incontrano, discutono mettendo in luce
  piccole e grandi contraddizioni del vivere civile.  Un esempio lampante
  è dato dai meetup partenopei che dallo
  scorso maggio hanno messo su un’iniziativa concreta e simpatica per
  affrontare in maniera differente l’economia di tutti i giorni. Si tratta del
  “progetto SCEC”, omaggio all’indimenticato
  Totò di “Miseria e nobiltà”: una moneta alternativa ormai
  utilizzata da più e più persone che coinvolge ben 94
  attività commerciali coprendo un giro monetario di circa trentamila
  euro. I giovani del meetup si sono dati da fare,
  hanno studiato i sistemi bancari e il signoraggio d’altri tempi per poi
  coniare questa moneta “sovversiva” che in pratica funge da unità di
  pagamento e allo stesso tempo merce di scambio. Un bene acquistabile in un
  esercizio potrà essere pagato un tot in euro e un tot
  in SCEC; i commercianti potranno poi utilizzare gli SCEC per fare acquisti
  presso altri negozi o presso privati che si offrono per piccole mansioni
  quotidiane. Un patto fra consumatori ed esercenti che permette alle merci di
  girare e ai consumatori di acquistare materiale che magari non avrebbero mai
  comperato a causa del prezzo troppo elevato.  Dunque è evidente
  che, contrariamente a quanto affermano illustri e spaventati direttori di TG
  nazionali, Grillo e tutte le persone che lavorano con lui non sono certo
  fautori della lotta armata! Sono solo persone con un altro modo di vivere la
  vita; sono ragazzi, adulti, pensionati stufi e per nulla
  vittime del qualunquismo.  |